Wolfgang Amadeus Mozart
Il ragazzo prodigio nato in Austria prese in mano il clavicembalo quando aveva solo 3 anni. Compose il suo primo pezzo di musica pubblicato all’età di 5 anni, e durante l’adolescenza aveva già scritto diversi concerti, sonate, opere e sinfonie. Mozart e sua sorella Maria Anna – lei stessa un prodigio musicale – viaggiarono molto per l’Europa esibendo il loro talento nelle corti reali e nei concerti pubblici. Dalla Baviera a Parigi, il pubblico si meravigliava dell’abilità del ragazzo prodigio di improvvisare e suonare il pianoforte bendato o con una mano incrociata sull’altra. Durante una sosta a Londra nel 1764, fu persino messo alla prova ed esaminato da un avvocato e naturalista britannico di nome Daines Barrington, che rimase impressionato dalla capacità del bambino di 8 anni di leggere a vista la musica sconosciuta “in modo molto magistrale”. Mozart sarebbe poi diventato uno dei compositori più celebri e prolifici d’Europa. Prima della sua prematura morte all’età di 35 anni, scrisse più di 600 pezzi di musica.
Enrico Fermi
Prima che il suo lavoro sulla radioattività gli valesse il premio Nobel e contribuisse ad inaugurare l’era nucleare, Enrico Fermi era considerato un prodigio della matematica e della fisica. L’italiano mostrava segni di avere una memoria fotografica fin da bambino, e all’età di 10 anni passava il suo tempo libero a rimuginare su prove geometriche e a costruire motori elettrici. Dopo che suo fratello morì inaspettatamente nel 1915, il tredicenne Enrico affrontò il suo dolore seppellendosi nei libri di trigonometria, fisica e meccanica teorica. Poi fece domanda all’Università di Pisa nel 1918, stupendo la commissione di ammissione con un saggio di dottorato che risolveva l’equazione differenziale parziale di una barra vibrante. Fermi ottenne la sua laurea post-secondaria dalla scuola con diversi anni di anticipo, all’età di soli 21 anni. In seguito ha condotto esperimenti innovativi nel bombardamento di neutroni e nelle reazioni nucleari a catena prima di diventare uno dei fisici principali del Progetto Manhattan, il programma di ricerca segreto che ha sviluppato la bomba atomica.
Sor Juana Inés de la Cruz
Nata in Messico nel 1651, Sor Juana Inés de la Cruz imparò a leggere fin da bambina e sfogliò rapidamente tutti i libri della biblioteca del nonno. Nonostante le fosse stata negata un’educazione formale a causa del suo sesso, iniziò a scrivere poesie religiose all’età di 8 anni e più tardi insegnò a se stessa il latino, presumibilmente padroneggiandolo in sole 20 lezioni. Durante l’adolescenza, aveva anche studiato la logica greca e imparato una lingua azteca chiamata Nahuatl. La reputazione di genio di Juana le valse in seguito un posto come dama di compagnia alla corte del viceré a Città del Messico. All’età di 17 anni, fu notoriamente messa alla prova da un gruppo di 40 professori universitari, che rimasero tutti scioccati dalla sua profonda conoscenza della filosofia, della matematica e della storia. L’ex bambina prodigio entrò in convento a 20 anni e trascorse il resto della sua vita come suora di clausura. Tuttavia, continuò i suoi studi e alla fine si affermò come una delle più popolari autrici di teatro, poesia e prosa del XVII secolo. La sua immagine appare ora sulla banconota da 200 pesos in Messico.
Pablo Picasso
Figlio di un pittore, Pablo Picasso aveva un pennello in mano fin da piccolo. Si dice che la futura leggenda dell’arte sapesse disegnare prima di parlare, e sua madre sosteneva che quando finalmente parlò, le sue prime parole furono di chiedere una matita. Picasso fece il suo primo dipinto a olio quando aveva 9 anni. Le sue capacità superarono presto quelle di suo padre, e all’età di 14 anni fu ammesso a una prestigiosa scuola d’arte di Barcellona. Appena un anno dopo, completò “La prima comunione”, un’opera sorprendentemente matura che fu esposta in una mostra pubblica. Il dipinto fu tra le prime delle oltre 22.000 opere che Picasso avrebbe prodotto nei suoi otto decenni di carriera. Quando ero bambino, mia madre mi disse: “Se diventi un soldato, sarai un generale. Se diventi un monaco finirai per fare il papa”, disse più tardi. Invece sono diventato un pittore e sono diventato Picasso”.”
Blaise Pascal
Nato nel 1623 in Francia, Blaise Pascal trascorse la sua gioventù sotto la guida privata del padre. L’anziano Pascal bandì i testi di matematica dalla casa per assicurarsi che il ragazzo si concentrasse prima sulle lingue, ma all’età di 12 anni, il giovane Blaise aveva segretamente inventato la sua terminologia e scoperto indipendentemente quasi tutte le prove geometriche di Euclide. Il suo genio matematico crebbe solo da lì. A 16 anni, produsse un saggio sulle sezioni coniche così avanzato che il famoso filosofo René Descartes era convinto che suo padre lo avesse scritto in modo fantasma; a 19 anni, aveva progettato e costruito una calcolatrice meccanica conosciuta come “Pascaline”. Pascal continuò a pubblicare articoli e a condurre esperimenti su tutto, dalla meccanica dei fluidi e il moto perpetuo alla pressione atmosferica e la filosofia della religione. Prima della sua morte all’età di 39 anni, ha sviluppato la sua famosa “scommessa di Pascal”, che usa la teoria delle probabilità per sostenere la fede in Dio.
Arthur Rimbaud
Il poeta vagabondo Arthur Rimbaud è spesso considerato uno dei pochi esempi di prodigio letterario della storia. Studente pluripremiato, il francese pubblicò la sua prima opera nel 1870 all’età di 15 anni prima di fuggire a Parigi e farsi un nome come scrittore e attaccabrighe. Rimbaud produsse il suo primo capolavoro “La barca ubriaca” quando aveva solo 16 anni. Lo seguì tre anni dopo con “Una stagione all’inferno”, un poema in prosa allucinatorio che aiutò a porre le basi per il movimento surrealista. Lungo la strada, si impegnò in una storia d’amore alimentata dalla droga e dall’alcol con il collega poeta Paul Verlaine e ottenne plausi da artisti del calibro di Victor Hugo, che presumibilmente lo definì “un bambino Shakespeare”. Mentre l’opera di Rimbaud avrebbe poi influenzato Jack Kerouac, Bob Dylan e molti altri, il fenomeno adolescenziale smise di scrivere all’età di 20 anni. In seguito vagò per il Medio Oriente e l’Africa e lavorò come commerciante e trafficante d’armi prima di morire di cancro all’età di 37 anni.
Clara Schumann
La musicista di origine tedesca Clara Schumann non parlava fino all’età di 4 anni, ma a 7 anni passava già fino a tre ore al giorno a studiare il pianoforte. Cominciò a comporre i suoi pezzi a 10 anni, e fece il suo debutto in concerto nel 1830 all’età di 11. Nel 1831, Schumann si imbarcò nel primo di diversi tour in Europa, dove vinse il plauso di Chopin e Liszt e stupì il pubblico con la sua capacità di suonare a memoria. La giovane virtuosa sposò poi il collega compositore Robert Schumann nel 1840, ma sfidò le convenzioni continuando a scrivere ed esibirsi anche mentre cresceva i suoi figli. Quando morì nel 1896, Schumann aveva trascorso sei decenni come musicista professionista e suonato più di 1.300 concerti pubblici.
Jean-Francois Champollion
I segreti degli antichi geroglifici egizi potrebbero non essere mai stati rivelati se non fosse per l’ex bambino prodigio Jean-Francois Champollion. Nato in Francia nel 1790, ha mostrato un talento naturale per le lingue fin dalla più tenera età e ha continuato a padroneggiare il latino, il greco, l’arabo, l’ebraico, il siriaco, il sanscrito e il copto entro i 15 anni. Champollion presentò il suo primo documento accademico a 16 anni e a 19 anni insegnava già storia in una scuola di Grenoble. Nei primi anni 1820, il giovane poliglotta rivolse la sua attenzione alla decifrazione dei misteri della Stele di Rosetta. Divenne presto il primo filologo a riconoscere che i simboli degli antichi geroglifici egiziani erano sia pittografici che alfabetici – una scoperta che si rivelò essere la chiave per decifrare il codice di una lingua a lungo perduta.