Impatto ed eredità
Il patto eccitò le ambizioni dell’Italia, alla quale fu comunicato nell’agosto 1916, dopo la dichiarazione di guerra italiana alla Germania, con il risultato che dovette essere integrato, nell’aprile 1917, dall’Accordo di Saint-Jean-de-Maurienne, con cui Gran Bretagna e Francia promisero all’Italia l’Anatolia meridionale e sud-occidentale. La defezione della Russia dalla guerra annullò l’aspetto russo dell’accordo Sykes-Picot, e le vittorie dei nazionalisti turchi dopo il crollo militare dell’impero ottomano portarono al graduale abbandono di qualsiasi progetto italiano per l’Anatolia.
Gli arabi, tuttavia, venuti a conoscenza dell’accordo Sykes-Picot attraverso la sua pubblicazione, insieme ad altri trattati segreti della Russia imperiale, da parte del governo russo sovietico alla fine del 1917, ne furono scandalizzati. Questo accordo segreto era in conflitto in primo luogo con gli impegni già dati dai britannici al dinasta hashemita Ḥusayn ibn ʿAlī, sharif della Mecca, durante la corrispondenza Ḥusayn-McMahon (1915-16). Basandosi sull’intesa che gli arabi avrebbero alla fine ricevuto l’indipendenza, Ḥusayn aveva portato gli arabi dell’Hejaz alla rivolta contro i turchi nel giugno 1916.
Nonostante l’accordo Sykes-Picot, i britannici sembravano ancora sostenere l’autodeterminazione araba all’inizio, aiutando il figlio di Ḥusayn, Fayṣal, e le sue forze a premere in Siria nel 1918 e stabilire un governo a Damasco. Nell’aprile del 1920, tuttavia, le potenze alleate concordarono di dividere il governo della regione in mandati separati di classe “A” alla Conferenza di San Remo, secondo linee simili a quelle concordate nell’ambito dell’accordo Sykes-Picot. I confini di questi mandati divisero le terre arabe e alla fine portarono ai moderni confini di Iraq, Israele e territori palestinesi, Giordania, Libano e Siria.
Anche se i confini dei mandati non furono determinati fino a diversi anni dopo l’accordo Sykes-Picot, il fatto che l’accordo stabilì il quadro per questi confini alimentò un persistente risentimento fino al XXI secolo. I panarabisti si opponevano alla divisione dei territori a maggioranza araba in paesi separati, che consideravano poco più che imposizioni imperialiste. Inoltre, i confini dividevano altre popolazioni contigue, come i curdi e i drusi, e li lasciavano come popolazioni minoritarie in diversi paesi, privando del tutto le loro comunità di autodeterminazione. Momenti di turbolenza politica sono stati spesso accolti con dichiarazioni di “fine di Sykes-Picot”, come l’istituzione del governo regionale del Kurdistan in Iraq nel 1992 o l’ascesa dello Stato Islamico in Iraq e nel Levante (ISIL) nel 2014. Nel frattempo, l’accordo Sykes-Picot è spesso criticato insieme alla Corrispondenza Ḥusayn-McMahon e alla Dichiarazione Balfour come promesse contraddittorie fatte dalla Gran Bretagna alla Francia, agli arabi e al movimento sionista.
Gli editori dell’Encyclopaedia Britannica