ACE

La democrazia è un concetto eccitante. L’aumento del numero di stati che aderiscono alla pratica democratica ha segnalato una vita diversa per molti che ora vivono liberi dall’oppressione politica o dal dominio autoritario. È un termine complesso per molti, specialmente per quelli delle nuove democrazie. Ci vuole molto tempo per venire a capo del suo significato pratico. Ci sono molte informazioni sulla democrazia e il dovere degli educatori è quello di chiarire queste informazioni al livello appropriato per gli studenti. La democrazia rappresenta una sfida molto speciale perché incorpora aspetti di comportamento, abilità, conoscenza e atteggiamenti così come questioni di politica e potere. Di conseguenza, c’è una considerevole discussione in letteratura su una metodologia educativa democratica – valorizzando l’interazione, la partecipazione e i contributi individuali al dibattito e alla scoperta del significato.

Ci sono alcune informazioni di base che forniscono una buona base per sviluppare una comprensione e un apprezzamento della democrazia.

Definizione della democrazia

La democrazia è un concetto complesso e contestato, di conseguenza ci saranno sempre differenze di opinione, nonostante una notevole convergenza su una definizione centrale. La maggior parte delle definizioni di democrazia si concentrano su qualità, procedure e istituzioni. Perché ci sono molte espressioni di democrazia nel mondo reale, e gli educatori vorranno guardarsi dall’assumere che particolari pratiche e procedure debbano essere promosse e adottate universalmente. La comprensione, l’esperienza e le convinzioni del discente, e la storia del suo paese, dovrebbero essere incorporate per creare una definizione che sia significativa e pratica per la sua vita quotidiana.

La democrazia non consiste in un singolo, unico insieme di istituzioni che sono universalmente applicabili. La forma specifica che la democrazia assume in un paese è ampiamente determinata dalle circostanze politiche, sociali ed economiche prevalenti. Inoltre è fortemente influenzata da fattori storici, tradizionali e culturali.

La maggior parte delle letture sulla democrazia iniziano con l’identificare da dove viene la parola e dove è iniziata la prima pratica registrata e formalizzata della democrazia. Forniscono anche definizioni di democrazia che sono state usate nel tempo. Di seguito ci sono una serie di definizioni, da quelle molto semplici a quelle più complesse. Queste definizioni potrebbero essere usate per informare le definizioni che gli studenti stessi hanno formulato nella discussione.

“La democrazia deriva dalle parole greche demos che significa people e kratos che significa authority o power.

“…governo che si svolge con il consenso libero del popolo.”

“…un sistema di governo in cui l’autorità suprema spetta al popolo.”

“Governato dal popolo in un paese direttamente o per rappresentanza.”

“La forma di governo in cui il controllo politico è esercitato da tutto il popolo, direttamente o attraverso i suoi rappresentanti eletti.”

“La parola democracy stessa significa rule by the people. Una democrazia è un sistema in cui le persone possono cambiare i loro governanti in modo pacifico e al governo viene dato il diritto di governare perché il popolo dice che può farlo.”

Origini della democrazia

La parola democrazia fu coniata dagli antichi greci che stabilirono una forma diretta di governo ad Atene. Tutti i maschi adulti si riunivano per discutere delle questioni e votavano per alzata di mano. Gli schiavi e le donne non avevano diritto di voto. Questa modalità di governo richiede tempo ed è impossibile per le grandi popolazioni incontrarsi ogni volta che si deve prendere una decisione.

Pertanto, il passaggio dalla democrazia diretta (in cui le persone votano direttamente sulle questioni) alla democrazia rappresentativa (in cui le persone votano per i rappresentanti o i politici che prendono decisioni per loro conto) era inevitabile man mano che società più grandi e diverse stabilivano democrazie. Oggi ci sono forme di democrazia diretta come i referendum, le petizioni, i plebisciti e le proposte, ma queste sono più spesso praticate nelle democrazie più antiche e con maggiori risorse tecnologiche.

La democrazia oggi

La democrazia esiste per fornire un modo alle persone di vivere e stare insieme in un modo che sia vantaggioso per tutti. Anche se molte delle democrazie di oggi potrebbero non essere esistite prima della seconda guerra mondiale, esistono per una forma di governo nella maggior parte delle società tradizionali in cui gli ideali in cui la maggior parte delle persone credeva guidano i governanti e le comunità nel modo in cui le decisioni e le regole venivano prese, e nel modo in cui i membri della società venivano trattati e vivevano insieme.

La democrazia è riferita, un concetto alieno all’Africa, un’affermazione che si basa sulla confusione tra i principi della democrazia e le loro manifestazioni istituzionali. I principi della democrazia includono la partecipazione diffusa, il consenso dei governati e la responsabilità pubblica di coloro che sono al potere – principi che hanno permeato i sistemi politici tradizionali africani.

La transizione politica verso uno stato democratico così come la ristrutturazione necessaria come il voto e le elezioni, la costituzione e una magistratura indipendente possono essere schiaccianti per i nuovi cittadini. Per questo motivo, concentrarsi sull’esperienza personale delle persone sarà un mezzo utile per far sì che le persone abbiano una comprensione pratica e comune della democrazia.

Gli educatori che insegnano ai cittadini la democrazia dovrebbero incoraggiare le persone ad esprimere le loro opinioni sui valori che già esistono nel modo in cui le persone interagiscono tra loro nelle comunità nella loro vita quotidiana. Da questa raccolta di valori l’educatore sarà in grado di ricavare un insieme “su misura” di aspirazioni e di valori alla base della democrazia. Questo costituirà una base utilizzabile dalla quale esplorare la forma di governo che esiste nel loro paese e la misura in cui può essere definita democratica.

Tipi di democrazia

Democrazia rappresentativa

Ognuno ha il diritto di prendere parte al governo del suo paese, direttamente o attraverso rappresentanti liberamente scelti. La volontà del popolo è la base dell’autorità di governo; essa si esprime in elezioni periodiche e reali. Le elezioni si svolgeranno a suffragio universale ed eguale e si svolgeranno con voto segreto o con le equivalenti procedure di voto libero.

Il voto è uno dei meccanismi che guidano uno stato democratico e mantengono i suoi leader sulla strada giusta,. Serve a far sapere ai dirigenti come si sono comportati. Durante le elezioni, i cittadini votano per il candidato di loro scelta. I candidati o rappresentanti eletti diventano il governo del paese. I leader eletti rappresentano “il popolo” e governano per un determinato periodo di tempo. I rappresentanti sono scelti attraverso elezioni basate sul sistema di rappresentanza elettorale o proporzionale, o su una combinazione dei due.

Gli educatori civici di un determinato paese decideranno di sottolineare e illustrare più a fondo il tipo di democrazia rappresentativa che è stato scelto. Inoltre, vorranno spiegarlo e spiegare anche le differenze tra i possibili sistemi, i loro benefici e costi.

Democrazie costituzionali

La maggior parte, ma non tutte, le democrazie si basano su una costituzione scritta o una legge suprema che serve a guidare i legislatori e le leggi che fanno. Le costituzioni scritte servono a garantire ai cittadini che il governo è tenuto ad agire in un certo modo e a sostenere certi diritti.

La forza di una vera democrazia dipende da alcuni diritti e libertà fondamentali. Questi diritti e libertà devono essere protetti per assicurarsi che una democrazia abbia successo. In molti paesi questi diritti si trovano e sono protetti da una costituzione. La costituzione stabilisce anche le strutture e le funzioni del governo. Fornisce le linee guida per fare altre leggi. Normalmente è protetta dagli emendamenti del capriccio di un particolare governo, avendo una maggioranza speciale richiesta prima che qualsiasi clausola possa essere cambiata o sottoponendo qualsiasi cambiamento agli elettori attraverso un referendum.

Requisiti minimi perché un paese sia definito democratico

Alcuni teorici hanno sviluppato una serie di requisiti minimi considerando l’aumento del numero di democrazie che tengono elezioni libere ed eque e si dichiarano stati democratici Le elezioni da sole non rendono un paese democratico. Una serie di requisiti minimi fornisce sia una buona visione d’insieme di ciò che significa democrazia, sia uno standard rispetto al quale testare se un paese è democratico o meno. La seguente lista di requisiti minimi è stata estratta da uno studio delle democrazie e dalla lettura di varie teorie della democrazia:

  • control over government decisions about policy constitutionally vested in elected representatives
  • elected representatives chosen in regular and fair elections
  • elected representatives exercise their constitutional powers without facing overriding opposition from unelected officials
  • all adults have the right to vote in elections
  • all adults have the right to run for public office
  • citizens have the right to express themselves on political matters, defined broadly, without the risk of state punishment
  • citizens have the right to seek out alternative sources of information, such as the news media, and such sources are protected by law
  • citizens have the right to form independent associations and organisations, inclusi partiti politici indipendenti e gruppi di interesse
  • il governo è autonomo e in grado di agire indipendentemente da vincoli esterni (come quelli imposti da alleanze e blocchi)

Se una di queste condizioni non è soddisfatta, gli esperti sostengono che il paese non è veramente una democrazia.

Critica del governo

Educere i cittadini sulla democrazia in cui vivono significa che gli educatori forniranno loro alcuni strumenti per analizzare le loro circostanze. In alcuni casi questo può provocare una forte critica del governo, dei poteri che ha, del modo in cui funziona, e se sembra o meno che stia mantenendo le promesse fatte al momento delle elezioni. Gli educatori vorranno prepararsi ad affrontare queste critiche in modo costruttivo, in modo che gli studenti imparino anche a gestire le loro critiche in modo democratico e pacifico.

Note:

Democracy For All, (Sudafrica: StreetLaw, 1995), 4.

Ibid, p4

Ibid, p4

Ibid, p4

Civitas, National Standards for Civics and Government (Calabasas, CA: Center for Civic Education, 1994).

Namibia Institute for Democracy, Democracy and You: A Guide to Better Understanding (Windhoek: n.p.), 6.

ML Strom, Citizenship and Democracy (Pretoria: Idasa, 1996), 13.

Claude Ake, quoted in Reflections on Democracy (Pretoria: Idasa, 1997).

General Assembly of the United Nations. 1948. Universal Declaration of Human Rights. Article 217 A (III).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.