Affluenza alle urne

Pagina da un pamphlet elettorale degli Stati Uniti del 1952 che confronta l’affluenza alle urne in vari paesi

L’affluenza alle urne varia notevolmente tra le nazioni. Tende ad essere più bassa in Nord America, Asia e America Latina che nella maggior parte dell’Europa e dell’Oceania. Sulla base di tutte le elezioni parlamentari tra il 1945 e il 1997, l’Europa occidentale ha una media del 77% di affluenza, e l’America meridionale e centrale circa il 54%. Le differenze tra le nazioni tendono ad essere maggiori di quelle tra classi, gruppi etnici o regioni all’interno delle nazioni. Confusamente, alcuni dei fattori che causano differenze interne non sembrano applicarsi a livello globale. Per esempio, le nazioni con popolazioni più istruite non hanno una maggiore affluenza alle urne. Ci sono due cause principali comunemente citate di queste differenze internazionali: la cultura e le istituzioni. Tuttavia, c’è molto dibattito sull’impatto relativo dei vari fattori.

L’Indonesia, che prima del 1998 ha sempre avuto un’alta percentuale di votanti (più dell’87%) ma poi è scesa al basso 70% nel 2014, ha visto un record di votanti nelle elezioni generali indonesiane del 2019 con più di 158 milioni di persone che hanno espresso il loro voto nello stesso giorno, ed è stata chiamata “le elezioni di un giorno più complesse del mondo”.

Fattori culturaliModifica

La ricchezza e l’alfabetizzazione hanno un certo effetto sull’affluenza, ma non sono misure affidabili. Paesi come l’Angola e l’Etiopia hanno da tempo un’alta affluenza alle urne, ma lo stesso vale per gli stati ricchi dell’Europa. L’indice di sviluppo umano delle Nazioni Unite mostra una certa correlazione tra standard di vita più alti e maggiore affluenza alle urne. Anche l’età di una democrazia è un fattore importante. Le elezioni richiedono un notevole coinvolgimento della popolazione, e ci vuole un po’ di tempo per sviluppare l’abitudine culturale di votare, e la relativa comprensione e fiducia nel processo elettorale. Questo fattore può spiegare la minore affluenza alle urne nelle nuove democrazie dell’Europa orientale e dell’America Latina. Gran parte della spinta a votare deriva dal senso civico, che richiede tempo e certe condizioni sociali che possono richiedere decenni per svilupparsi:

  • fiducia nel governo;
  • grado di partigianeria tra la popolazione;
  • interesse per la politica, e
  • credenza nell’efficacia del voto.

Anche i dati demografici hanno un effetto. Le persone più anziane tendono a votare più dei giovani, quindi le società in cui l’età media è un po’ più alta, come l’Europa, hanno un’affluenza maggiore rispetto ai paesi un po’ più giovani come gli Stati Uniti. Le popolazioni che sono più mobili e quelle che hanno tassi di matrimonio più bassi tendono ad avere un’affluenza più bassa. In paesi che sono altamente multiculturali e multilingue, può essere difficile per le campagne elettorali nazionali coinvolgere tutti i settori della popolazione.

La natura delle elezioni varia anche tra le nazioni. Negli Stati Uniti, la campagna elettorale negativa e gli attacchi al personaggio sono più comuni che altrove, e potenzialmente possono sopprimere l’affluenza alle urne. L’attenzione posta sugli sforzi per ottenere il voto e sul marketing di massa può avere effetti importanti sull’affluenza. La partigianeria è un importante impulso all’affluenza, con le persone altamente partigiane che hanno maggiori probabilità di votare. L’affluenza tende ad essere più alta nelle nazioni in cui la fedeltà politica è strettamente legata alla classe, all’etnia, alla lingua o alla religione. Anche i paesi in cui si sono sviluppati sistemi multipartitici tendono ad avere un’affluenza più alta. Le nazioni con un partito specificamente orientato verso la classe operaia tenderanno ad avere un’affluenza più alta tra quella classe rispetto ai paesi in cui gli elettori possono scegliere solo tra grandi partiti, che cercano di fare appello a tutti gli elettori. Uno studio panel di quattro ondate condotto durante la campagna elettorale nazionale svedese del 2010, mostra (1) chiare differenze nell’uso dei media tra i gruppi di età e (2) che sia l’uso dei social media politici che l’attenzione alle notizie politiche nei media tradizionali aumentano l’impegno politico nel tempo. È importante notare che i social media non sono sempre utilizzati in modo efficace e a volte possono avere un impatto negativo sui risultati delle elezioni. Barack Obama ha utilizzato Facebook a suo vantaggio durante la sua prima corsa alla presidenza e ha veramente dato il via all’uso dei social media nelle campagne politiche. Recentemente abbiamo visto l’utilizzo dei social media e forse gli impatti negativi che i social media hanno sulle campagne nelle recenti elezioni del 2020.

Fattori istituzionaliModifica

I fattori istituzionali hanno un impatto significativo sull’affluenza degli elettori. Regole e leggi sono generalmente più facili da cambiare rispetto agli atteggiamenti, quindi gran parte del lavoro fatto su come migliorare l’affluenza alle urne guarda a questi fattori. Rendere il voto obbligatorio ha un effetto diretto e drammatico sull’affluenza. Si ritiene che rendere semplicemente più facile per i candidati candidarsi attraverso regole di nomina più semplici aumenti il voto. Al contrario, l’aggiunta di barriere, come un processo di registrazione separato, può sopprimere l’affluenza. La rilevanza di un’elezione, l’effetto che un voto avrà sulla politica, e la sua proporzionalità, quanto strettamente il risultato riflette la volontà del popolo, sono due fattori strutturali che probabilmente hanno anche effetti importanti sull’affluenza. Per esempio, fino all’introduzione della “rolling registration” nel Regno Unito, non c’era la possibilità di aggiornare il registro elettorale durante la sua validità, o anche di modificare gli errori veri dopo una certa data limite. Il registro veniva compilato in ottobre, sarebbe entrato in vigore il febbraio successivo e sarebbe rimasto valido fino al gennaio successivo. Il registro elettorale diventava progressivamente più obsoleto durante il suo periodo di validità, man mano che gli elettori si trasferivano o morivano (anche le persone che studiavano o lavoravano lontano da casa spesso avevano difficoltà a votare). Questo significava che le elezioni che si svolgevano più tardi nell’anno tendevano ad avere un’affluenza più bassa di quelle all’inizio dell’anno. L’introduzione della registrazione a rotazione, in cui il registro viene aggiornato mensilmente, ha ridotto ma non eliminato del tutto questo problema, poiché il processo di modifica del registro non è automatico, e alcuni individui non entrano nel registro elettorale fino al processo di compilazione annuale di ottobre.

Un altro paese con un processo di registrazione molto efficiente è la Francia. All’età di diciotto anni, tutti i giovani sono automaticamente registrati. Solo i nuovi residenti e i cittadini che si sono trasferiti devono sostenere i costi e i disagi dell’aggiornamento della loro registrazione. Allo stesso modo, nei paesi nordici, tutti i cittadini e i residenti sono inclusi nel registro ufficiale della popolazione, che è allo stesso tempo una lista delle tasse, una registrazione degli elettori e un’iscrizione al sistema sanitario universale. I residenti sono tenuti per legge a segnalare qualsiasi cambiamento di indirizzo al registro entro un breve periodo di tempo dopo il trasferimento. Questo è anche il sistema in Germania (ma senza l’iscrizione al sistema sanitario).

L’eliminazione della registrazione come passo burocratico separato può portare a una maggiore affluenza alle urne. Questo si riflette nelle statistiche dello United States Bureau of Census, 1982-1983. Gli Stati che hanno la registrazione il giorno stesso, o nessun requisito di registrazione, hanno un’affluenza alle urne più alta della media nazionale. All’epoca di quel rapporto, i quattro stati che permettevano la registrazione il giorno delle elezioni erano Minnesota, Wisconsin, Maine e Oregon. Da allora, l’Idaho e il Maine hanno cambiato per permettere la registrazione il giorno stesso. Il North Dakota è l’unico stato che non richiede alcuna registrazione.

Uno studio del 2018 su The Journal of Politics ha scoperto che la sezione 5 del Voting Rights Act del 1965 “ha aumentato la registrazione degli elettori neri di 14-19 punti percentuali, la registrazione dei bianchi di 10-13 punti percentuali e l’affluenza complessiva degli elettori di 10-19 punti percentuali. Ulteriori risultati per la quota di voti democratici suggeriscono che parte di questo aumento complessivo dell’affluenza può essere venuto dai bianchi reazionari.”

Voto obbligatorioModifica

Articolo principale: Voto obbligatorio

Uno dei fattori più forti che influenzano l’affluenza alle urne è l’obbligatorietà del voto. In Australia, la registrazione degli elettori e la presenza in una cabina elettorale sono obbligatorie dagli anni ’20, e le ultime elezioni federali del 2016 hanno registrato un’affluenza del 91% per la Camera dei Rappresentanti e del 91,9% per il Senato. Diversi altri paesi hanno leggi simili, generalmente con livelli di applicazione un po’ ridotti. Se un elettore boliviano non partecipa a un’elezione, al cittadino può essere negato il ritiro dello stipendio dalla banca per tre mesi.

In Messico e in Brasile, le sanzioni esistenti per il mancato voto sono minime o vengono raramente applicate. Quando viene applicata, l’obbligatorietà ha un effetto drammatico sull’affluenza alle urne.

In Venezuela e nei Paesi Bassi il voto obbligatorio è stato revocato, con conseguente diminuzione sostanziale dell’affluenza alle urne.

In Grecia il voto è obbligatorio, ma non ci sono praticamente sanzioni per chi non vota.

In Lussemburgo anche il voto è obbligatorio, ma non fortemente applicato. In Lussemburgo solo gli elettori al di sotto dei 75 anni e quelli che non sono portatori di handicap fisici o malati cronici hanno l’obbligo legale di votare.

In Belgio la presenza è obbligatoria e l’assenza è punita dalla legge.

Sanzioni per il comportamento di non voto sono state previste talvolta anche in assenza di un obbligo formale di voto. In Italia la Costituzione descrive il voto come un dovere (art. 48), anche se la partecipazione elettorale non è obbligatoria. Dal 1946 al 1992, quindi, la legge elettorale italiana prevedeva lievi sanzioni per i non votanti (le liste dei non votanti erano affisse ai seggi elettorali). I tassi di affluenza non sono diminuiti sostanzialmente dal 1992 in Italia, però, indicando altri fattori oltre al voto obbligatorio per spiegare l’alta partecipazione elettorale.

A Singapore, dove il voto è obbligatorio, l’affluenza alle elezioni generali del 2020 è stata del 95,81%, la più alta dal 1997 dove era del 95,91%. Questo è stato un aumento dal minimo storico del 93,06% alle elezioni generali del 2011.

SalienceEdit

Mark N. Franklin sostiene che la salienza, l’effetto percepito che un voto individuale avrà su come viene gestito il paese, ha un effetto significativo sull’affluenza. Egli presenta la Svizzera come esempio di una nazione con bassa salienza. L’amministrazione della nazione è altamente decentralizzata, così che il governo federale ha poteri limitati. Il governo consiste invariabilmente in una coalizione di partiti, e il potere esercitato da un partito è molto più strettamente legato alla sua posizione rispetto alla coalizione che al numero di voti ricevuti. Le decisioni importanti sono sottoposte alla popolazione in un referendum. È quindi improbabile che i singoli voti per la legislatura federale abbiano un effetto significativo sulla nazione, il che probabilmente spiega la bassa affluenza media in quel paese. Al contrario Malta, con una delle più alte affluenze al mondo, ha una sola legislatura che detiene un quasi monopolio del potere politico. Malta ha un sistema bipartitico in cui una piccola oscillazione dei voti può alterare completamente l’esecutivo. D’altra parte, i paesi con un sistema bipartitico possono sperimentare una bassa affluenza se un gran numero di potenziali elettori percepisce poche differenze reali tra i partiti principali. Anche le percezioni di equità degli elettori hanno un effetto importante sulla salienza. Se gli elettori sentono che il risultato di un’elezione è più probabile che sia determinato dalla frode e dalla corruzione che dalla volontà del popolo, meno persone voteranno.

ProporzionalitàModifica

Un altro fattore istituzionale che può avere un effetto importante è la proporzionalità, cioè quanto strettamente la legislatura riflette le opinioni della popolazione. In un sistema di pura rappresentanza proporzionale la composizione della legislatura è completamente proporzionale ai voti della popolazione e un elettore può essere sicuro di essere rappresentato in parlamento, anche se solo dai banchi dell’opposizione. (Tuttavia molte nazioni che usano una forma di rappresentazione proporzionale nelle elezioni si discostano dalla proporzionalità pura stabilendo che i partiti più piccoli che non sono sostenuti da una certa soglia percentuale di voti espressi saranno esclusi dal parlamento). Al contrario, un sistema di voto basato su collegi uninominali (come il sistema plurale usato in Nord America, Regno Unito e India) tenderà a produrre molti distretti elettorali non competitivi, in cui il risultato è visto dagli elettori come una conclusione scontata.

I sistemi proporzionali tendono a produrre governi di coalizione multipartitica. Questo può ridurre la salienza, se gli elettori percepiscono di avere poca influenza su quali partiti sono inclusi nella coalizione. Per esempio, dopo le elezioni tedesche del 2005, la creazione dell’esecutivo non solo ha espresso la volontà degli elettori del partito di maggioranza, ma è stato anche il risultato di un accordo politico. Anche se non c’è una garanzia, questo si riduce perché i partiti di solito dichiarano con chi favoriranno una coalizione dopo le elezioni.

Gli scienziati politici sono divisi sul fatto che la rappresentanza proporzionale aumenti l’affluenza degli elettori, anche se nei paesi con rappresentanza proporzionale l’affluenza degli elettori è più alta. Ci sono altri sistemi che tentano di preservare sia la salienza che la proporzionalità, per esempio il sistema di rappresentanza proporzionale a membri misti in Nuova Zelanda (in funzione dal 1996), Germania e diversi altri paesi. Tuttavia, questi tendono ad essere sistemi elettorali complessi, e in alcuni casi la complessità sembra sopprimere l’affluenza degli elettori. Il sistema duale in Germania, tuttavia, sembra non aver avuto alcun impatto negativo sull’affluenza alle urne.

Facilità di votoModifica

La facilità di voto è un fattore nei tassi di affluenza. Negli Stati Uniti e nella maggior parte delle nazioni dell’America Latina, gli elettori devono passare attraverso procedure di registrazione separate prima di poter votare. Questo processo in due fasi diminuisce chiaramente l’affluenza. Gli stati americani che non hanno requisiti di registrazione, o li hanno semplificati, hanno una maggiore affluenza. Altri metodi per migliorare l’affluenza includono il rendere il voto più facile attraverso una maggiore disponibilità di votazioni per corrispondenza e un migliore accesso ai seggi, come l’aumento del numero di possibili luoghi di voto, l’abbassamento del tempo medio che gli elettori devono passare in coda, o la richiesta alle aziende di dare ai lavoratori del tempo libero il giorno del voto. In alcune aree, generalmente quelle in cui alcuni centri elettorali sono relativamente inaccessibili, come l’India, le elezioni spesso richiedono diversi giorni. Alcuni paesi hanno considerato il voto via internet come una possibile soluzione. In altri paesi, come la Francia, le votazioni si svolgono durante il fine settimana, quando la maggior parte degli elettori sono lontani dal lavoro. Pertanto, la necessità di tempo libero dal lavoro come fattore di affluenza alle urne è notevolmente ridotta.

Molti paesi hanno considerato il voto via Internet come una possibile soluzione per la bassa affluenza alle urne. Alcuni paesi come la Francia e la Svizzera usano il voto via Internet. Tuttavia, è stato usato con parsimonia solo da alcuni stati negli Stati Uniti. Questo è dovuto in gran parte a problemi di sicurezza. Per esempio, il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti ha cercato di rendere sicuro il voto via Internet, ma ha annullato lo sforzo. L’idea sarebbe che l’affluenza degli elettori aumenterebbe perché le persone potrebbero esprimere il loro voto dalla comodità delle loro case, anche se i pochi esperimenti con il voto via Internet hanno prodotto risultati contrastanti.

Uno studio del 2017 ha scoperto che gli orari di apertura e chiusura dei seggi determinano l’età demografica dell’affluenza: l’affluenza tra gli elettori più giovani è maggiore quanto più a lungo sono aperti i seggi e l’affluenza tra gli elettori anziani diminuisce quanto più tardi sono aperti i seggi. Uno studio del 2021 che ha usato un esperimento a Filadelfia ha scoperto che le cartoline dei funzionari elettorali che incoraggiano gli iscritti a votare per posta hanno aumentato l’affluenza alle elezioni primarie del 2020 di 0,4 punti percentuali.

Stanchezza degli elettoriModifica

Articolo principale: Affaticamento degli elettori

L’affaticamento degli elettori può abbassare l’affluenza. Se ci sono molte elezioni in stretta successione, l’affluenza alle urne diminuisce man mano che il pubblico si stanca di partecipare. Nella Svizzera a bassa affluenza, l’elettore medio è invitato a recarsi alle urne in media sette volte all’anno; gli Stati Uniti hanno elezioni frequenti, con due votazioni all’anno in media, se si includono tutti i livelli di governo e le primarie. Tenere più elezioni nello stesso momento può aumentare l’affluenza; tuttavia, presentare agli elettori enormi schede elettorali multipagina, come avviene in alcune parti degli Stati Uniti, può ridurre l’affluenza.

Impegni di votoModifica

Uno studio del 2018 ha scoperto che “i giovani che si impegnano a votare hanno più probabilità di presentarsi rispetto a quelli che vengono contattati utilizzando materiali standard di Get-Out-the-Vote. Nel complesso, l’impegno a votare ha aumentato l’affluenza alle urne di 3,7 punti tra tutti i soggetti e di 5,6 punti per le persone che non avevano mai votato prima.”

I diversi metodi di misurazione dell’affluenza alle urne possono contribuire alle differenze riportate tra le nazioni. Ci sono difficoltà nel misurare sia il numeratore, il numero di elettori che hanno votato, sia il denominatore, il numero di elettori aventi diritto al voto.

Per il numeratore, si presume spesso che il numero di elettori che si sono recati alle urne dovrebbe essere uguale al numero di schede votate, che a sua volta dovrebbe essere uguale al numero di voti contati, ma questo non è il caso. Non tutti gli elettori che arrivano ai seggi necessariamente votano. Alcuni possono essere respinti perché non sono eleggibili, altri possono essere respinti in modo improprio, e alcuni che firmano il registro elettorale potrebbero non votare. Inoltre, gli elettori che votano possono astenersi, deliberatamente votando per nessuno, o possono rovinare i loro voti, sia accidentalmente che come atto di protesta.

Nel Regno Unito, la Commissione Elettorale distingue tra “affluenza al voto valida”, che esclude le schede rovinate, e “affluenza alle urne”, che non lo fa.

Negli Stati Uniti, è stato comune riportare l’affluenza come la somma dei voti per la prima corsa sulla scheda elettorale, perché non tutte le giurisdizioni riportano il numero effettivo di persone che si sono recate alle urne né il numero di sottovoti o sovvotati. Tassi di voto in eccesso di circa lo 0,3% sono tipici di elezioni ben gestite, ma nella contea di Gadsden in Florida, il tasso di voto in eccesso era dell’11% nel novembre 2000.

Per il denominatore, si presume spesso che il numero di elettori idonei fosse ben definito, ma di nuovo, non è così. Negli Stati Uniti, per esempio, non c’è un registro preciso di chi ha diritto al voto, dato che solo circa il 70-75% delle persone sceglie di registrarsi. Così, l’affluenza deve essere calcolata sulla base di stime della popolazione. Alcuni scienziati politici hanno sostenuto che queste misure non tengono adeguatamente conto del gran numero di residenti permanenti legali, stranieri illegali, criminali privati del diritto di voto e persone che sono considerate “mentalmente incompetenti” negli Stati Uniti, e che l’affluenza alle urne americana è più alta di quanto normalmente riportato. Anche in paesi con meno restrizioni sul diritto di voto, l’affluenza ai VAP può ancora essere distorta da un gran numero di residenti non cittadini, spesso sottovalutando l’affluenza fino a 10 punti percentuali. Il professor Michael P. McDonald ha costruito una stima dell’affluenza rispetto alla ‘voting eligible population’ (VEP), invece che alla ‘voting age population’ (VAP). Per le elezioni presidenziali americane del 2004, l’affluenza potrebbe quindi essere espressa come il 60,32% della VEP, piuttosto che il 55,27% della VAP.

In Nuova Zelanda, la registrazione dovrebbe essere universale. Questo non elimina l’incertezza nella popolazione eleggibile, perché questo sistema ha dimostrato di essere inaffidabile, con un gran numero di cittadini eleggibili ma non registrati che creano cifre gonfiate dell’affluenza.

Un secondo problema con le misurazioni dell’affluenza sta nel modo in cui l’affluenza viene calcolata. Si può contare il numero dei votanti, o si può contare il numero delle schede, e in una gara di voto per uno, si può sommare il numero dei voti per ogni candidato. Questi non sono necessariamente identici perché non tutti gli elettori che si iscrivono ai seggi votano necessariamente, anche se dovrebbero farlo, e perché gli elettori possono votare schede sbagliate.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.