Aggressione relazionale

17.4 Cyber-bullismo e aggressione relazionale nei bambini e negli adolescenti

Grazie a Meghan Anaya, un’eccezionale studentessa di MSW nella mia classe di ricerca all’Arizona State University, per il permesso di usare le seguenti informazioni sul cyber-bullismo e sull’aggressione relazionale.

Il cyber-bullismo è l’uso di tecnologie di comunicazione come e-mail, messaggi di testo su telefoni cellulari e cercapersone, messaggistica istantanea, siti web personali diffamatori e siti web di sondaggi personali online diffamatori per sostenere un comportamento deliberato, ripetuto e ostile da parte di un individuo o di un gruppo che è destinato a danneggiare gli altri (Belsey, 2004). Il cyber-bullismo può anche includere chiamate a tre, blog, chat room, telecamere per cellulari negli spogliatoi, e l’uso poco lusinghiero di programmi di editing delle foto al computer (Garinger, 2006). In breve, il cyber-bullismo è una molestia attraverso mezzi di comunicazione elettronica.

Il cyber-bullismo è un tipo di aggressione relazionale espressa attraverso la manipolazione dolorosa delle relazioni tra pari e delle amicizie che infligge danno agli altri attraverso l’esclusione sociale e la diffusione di voci malevole (Anderson e Sturm, 2007; Crick e Grotpeter, 1995). Conosciuta anche come aggressione indiretta o sociale, l’aggressione relazionale è usata come una strategia sociale che fa parte di un processo di sviluppo che raggiunge il picco nella tarda infanzia e nella preadolescenza (Archer e Coyne, 2005). Questo tipo di aggressione non fisica è unico nella specie umana ed esiste in ogni fascia di età dei partecipanti e in molti contesti sociali diversi (Archer e Coyne, 2005). Lo scopo dell’aggressione relazionale è quello di creare e mantenere il potere attraverso l’esclusione sociale e diminuendo la posizione sociale di un altro membro del gruppo. A causa della loro preoccupazione per la posizione sociale e le relazioni sociali, la natura non fisica dell’aggressione relazionale come strategia sociale è stata trovata più prominente tra le femmine e sta diventando più prevalente nelle ragazze in età scolastica (Keith e Martin, 2005). Il termine “mean girls” è talvolta usato per descrivere le ragazze pre-adolescenti e adolescenti che usano tattiche di cyber-bullismo con gli altri.

Ci sono diverse spiegazioni per l’esistenza del cyber-bullismo. Mason (2008) suggerisce che Internet e altre fonti di comunicazione elettronica offrono l’anonimato che manca al confronto faccia a faccia (Anderson e Sturm, 2007; Li, 2005; Mason, 2008; Ybarra e Mitchell, 2004a, 2004b). La mancanza di spunti come il linguaggio del corpo e il tono della voce nelle vittime permette ai cyber-bulli di sperimentare sentimenti di rimorso ridotti (Mason, 2008). Un altro aspetto dell’anonimato nel cyber-bullismo è l’attivazione di un’identità sociale che può differire dall’identità individuale di un bambino e permette al bambino di usare un personaggio che nasconde la sua vera identità (Mason, 2008). Mason (2008) ritiene che la capacità di creare nuove identità su Internet allo scopo di molestare gli altri è favorita da uno scarso controllo da parte dei genitori e da scarse relazioni tra genitori e figli.

Rispetto al bullismo tradizionale, fisico, il cyber-bullismo ha diversi vantaggi unici: l’anonimato e l’accessibilità 24 ore su 24 della tecnologia (Anderson e Sturm, 2007) che permette al bullo di molestare una vittima a casa o a scuola e sentirsi relativamente sicuro di essere scoperto (Anderson e Sturm, 2007). A causa delle regole scolastiche più severe contro l’uso di Internet e del telefono cellulare, il cyber-bullismo si verifica più frequentemente a casa che a scuola (Garinger, 2006; Smith et al., 2008). Il cyber-bullismo è anche reso possibile da una lacuna dei genitori nella comprensione della tecnologia, dai problemi di rimozione dei siti web di odio a causa delle leggi sulla libertà di parola, e dagli atteggiamenti tra le vittime che nulla può essere fatto per fermare il cyber-bullismo (Keith e Martin, 2005; Li, 2005; Smith et al., 2008).

L’aggressione razionale inizia presto nell’infanzia e comincia ad aumentare tra gli 8 e gli 11 anni, con le ragazze più propense a usare questa forma di aggressione rispetto ai ragazzi (Archer e Coyne, 2005). Nel 2006, Fight Crime, un’organizzazione composta da un team di più di 3000 capi della polizia, sceriffi, procuratori, altri agenti delle forze dell’ordine e sopravvissuti alla violenza che si dedicano alla protezione dei bambini dal crimine e dalla violenza, ha pubblicato un rapporto di statistiche nazionali secondo cui circa 13 milioni di bambini dai 6 ai 17 anni sono vittime di cyber-bullismo (Kharfen, 2006). Di questi 13 milioni, più di 2 milioni non l’hanno detto a nessuno (Kharfen, 2006). Di quelli che l’hanno detto a qualcuno, circa la metà dei bambini dai 6 agli 11 anni l’hanno detto ai loro genitori, mentre solo il 30% degli adolescenti più grandi l’hanno detto ai loro genitori (Kharfen, 2006).

Temi comuni nelle molestie informatiche includono l’aspetto fisico, la promiscuità sessuale, la povertà, i voti, le malattie e le disabilità (Anderson e Sturm, 2007). Questi tipi di molestie possono causare gravi disagi psicologici nelle vittime, tra cui l’aumento dei sentimenti di stress, tensione, bassa autostima e depressione (Anderson e Sturm, 2007). Mason (2008) ha trovato che le vittime di cyber-bullismo hanno riportato gravi problemi emotivi, tra cui ideazioni suicide, disturbi alimentari, malattie croniche, e scarsa autostima che causano difficoltà di adattamento più tardi nella vita (Garinger, 2006). I segni nei bambini di essere molestati includono passare molto tempo al computer, problemi di sonno, depressione o pianto senza motivo, estremi sbalzi d’umore, sentirsi male, ritirarsi dagli amici e dalla famiglia, e rimanere indietro nel lavoro scolastico (Keith e Martin, 2005). I cyber-bulli sperimentano molti degli stessi problemi che colpiscono i bulli in generale, compresi i comportamenti antisociali più tardi nella vita e più alti tassi di criminalità (Mason, 2008). I bambini che partecipano al bullismo, ma che sono stati anche vittime, hanno maggiori probabilità di fare uso di sostanze, depressione e scarso impegno scolastico (Ybarra e Mitchell, 2004a, 2004b).

Nel tentativo di capire meglio il cyber-bullismo, Li (2005) ha studiato 177 studenti di seconda media con uno status socioeconomico da basso a moderato in un ambiente scolastico urbano e ha scoperto che il 60% delle vittime erano donne, il 70% degli aggressori erano caucasici, il 50% degli aggressori avevano voti superiori alla media, e gli aggressori hanno riferito di aver usato il computer più spesso degli studenti che non avevano fatto cyber-bullismo. Li (2005) ha scoperto che solo il 34% delle vittime ha detto agli adulti che erano stati oggetto di cyber-bullismo e di tutti gli studenti del campione, il 70% crede che gli adulti non hanno cercato di fermare il cyber-bullismo quando ne sono venuti a conoscenza.

In uno studio che esamina se l’aggressione relazionale dovrebbe essere inclusa o meno nel DSM-V sotto i disturbi del comportamento dirompente, Keenan et al. (2008) hanno ricercato l’affidabilità e la validità dell’aggressione relazionale in ragazzi e ragazze di 9-17 anni quando riferita dai genitori e dai giovani come informatori e hanno trovato affidabilità e validità adeguate. Hanno anche esaminato la sovrapposizione tra aggressione relazionale, disturbo oppositivo provocatorio (ODD) e disturbo della condotta (CD) e hanno scoperto che l’aggressione relazionale era solo moderatamente correlata con i sintomi di ODD e CD. I ricercatori hanno concluso che non c’erano abbastanza informazioni per garantire una collocazione diagnostica nel DSM-V basata su criteri informativi (Keenan et al., 2008). Forse questo suggerisce che l’aggressione relazionale è un fenomeno ampiamente praticato tra i giovani americani che comprende bambini e adolescenti la cui aggressione non sarebbe così prevalente se fosse di natura fisica. L’opportunità di molestare gli altri, se anonima, può indicare che i giovani sono molto più ostili e invidiosi dei loro compagni di classe di quanto ci piacerebbe credere.

Sandstrom (2007) ha esaminato il legame tra le strategie disciplinari materne e l’aggressione relazionale in 82 studenti di quarta elementare. I partecipanti hanno completato le nomine dei pari per l’aggressione palese e relazionale, e le madri hanno completato un questionario sulle strategie disciplinari utilizzate. Sandstrom (2007) ha trovato un’associazione positiva tra stili disciplinari autoritari e aggressività relazionale, nonché un’associazione positiva tra permissività materna e aggressività relazionale tra le ragazze. Ybarra (2004) ha studiato le caratteristiche dell’aggressore, compresi i sintomi depressivi e le relazioni genitori-figli in 1501 giovani di età compresa tra 10 e 17 anni, utilizzando un sondaggio telefonico e un questionario a nove domande basato sui criteri di una diagnosi di depressione dal DSM-IV. I requisiti per la partecipazione includevano l’aver usato Internet almeno sei volte nei 6 mesi precedenti. Lo studio ha trovato una forte correlazione positiva tra molestie su Internet e sintomi depressivi, suggerendo che coloro che partecipano al cyber-bullismo possono avere maggiori probabilità di essere depressi ed esprimere i loro sentimenti negativi sotto forma di molestie su Internet. Ybarra e Mitchell (2004a, 2004b) hanno scoperto che il 44% dei molestatori online ha riportato uno scarso legame emotivo con un genitore e che le scarse relazioni caregiver-figlio aumentano la probabilità di cyber-bullismo.

Come un modo per prevenire il cyber-bullismo, Anderson e Sturm (2007) suggeriscono che i genitori usino strategie preventive come bloccare gli amici indesiderati sulla messaggistica istantanea e monitorare qualsiasi cambiamento comportamentale nel loro bambino che può essere collegato alla vittimizzazione, compresi i cambiamenti nel rendimento scolastico, nei modelli di sonno, nelle abitudini alimentari, nei comportamenti nervosi, e nella scelta degli amici. Garinger (2006) raccomanda che i genitori partecipino a programmi di formazione per genitori come un modo per imparare competenze genitoriali appropriate allo sviluppo e metodi per aiutare i bambini che possono mostrare comportamenti antisociali. Mason (2008) crede che i professionisti della scuola dovrebbero essere incoraggiati a implementare programmi anti-bullismo per promuovere relazioni sociali positive, come l’Olweus Bullying Prevention Program (Mason, 2008). Questo include l’insegnamento della “Netiquette” o galateo di Internet e altri modi appropriati di agire online (Mason, 2008). Nel complesso, le strategie più importanti da attuare per ridurre il cyber-bullismo includono l’educazione dei bambini e dei genitori sul cyber-bullismo, il monitoraggio da parte dei genitori della tecnologia utilizzata dai bambini, e l’incoraggiamento degli studenti a dire a un adulto di fiducia quando si verifica il cyber-bullismo (Anderson e Sturm, 2007; Garinger, 2006).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.