Nel 1811, le navi britanniche saccheggiarono le navi americane, ispirando i rappresentanti “War Hawk” indignati a dichiarare la guerra del 1812. Durante la guerra, le tariffe sulle merci importate furono aumentate per sostenere gli sforzi militari dell’America. In seguito, quando il Nord cominciò a creare centri di produzione, i legislatori del Nord approvarono tasse più alte sulle importazioni per proteggere le nuove industrie. Poiché il Sud aveva un’economia agricola, non beneficiava delle tariffe e credeva che queste interferissero con il commercio del Sud con la Gran Bretagna e l’Europa basato su cotone e riso.
Negli anni 1820, molti caroliniani del Sud iniziarono a parlare di secessione dall’unione per operare come uno stato indipendente con leggi commerciali su misura per i propri interessi. Anche John C. Calhoun, nato nella Carolina del Sud, che aveva iniziato come federalista e favorevole a un forte governo centralizzato, cominciò a cambiare le sue opinioni. Credeva che i diritti del suo stato natale venissero calpestati per il “bene” del Nord, sebbene riconoscesse anche i pericoli politici della secessione. Nel 1828, Calhoun decise per il primato dei “diritti degli stati”, una dottrina che avrebbe sostenuto per il resto della sua vita. Credeva che costituzionalmente il governo statale di ogni stato avesse più potere all’interno di quello stato di quanto ne avesse il governo federale. Di conseguenza, se uno stato lo riteneva necessario, aveva il diritto di “annullare” qualsiasi legge federale all’interno dei suoi confini.
A molti caroliniani del Sud, questo sembrava un compromesso ragionevole. Alcuni nello stato, come Joel J. Poinsett, il romanziere William Gilmore Simms e James L. Petigru, credevano che mentre uno stato aveva il pieno diritto di secedere dall’Unione se avesse scelto, non aveva il diritto, finché rimaneva parte dell’Unione, di annullare una legge federale. Il governo federale credeva che il concetto di nullificazione fosse un attacco ai suoi poteri. Quando nel 1832 il governo della Carolina del Sud “annullò” rapidamente le odiate tariffe approvate dal Congresso al completo, il presidente Andrew Jackson dichiarò questo un atto di aperta ribellione e ordinò alle navi statunitensi di andare nella Carolina del Sud per far rispettare la legge.
Nel dicembre 1832, Calhoun si dimise da vicepresidente di Jackson. Fu l’unico vicepresidente a dimettersi fino a quando non lo fece Spiro Agnew, 141 anni dopo. Calhoun aveva intenzione di diventare senatore nella Carolina del Sud per fermare la sua corsa verso la secessione. Voleva lavorare per risolvere i problemi che preoccupavano i suoi connazionali. Prima che le forze federali arrivassero a Charleston, Calhoun e il senatore Henry Clay concordarono un compromesso. Avevano spesso lavorato efficacemente insieme in precedenza. Clay convinse il Congresso ad approvare la tariffa di compromesso del 1833, che abbassò la tariffa gradualmente in 10 anni (vedi copia nella pagina). Il passaggio di questa tariffa prevenne il conflitto armato.
Il dibattito sull’importanza relativa dei diritti degli stati rispetto al potere federale divenne una linea di divisione tra il Nord e il Sud. La discussione politica era legata ai diversi tassi di crescita delle regioni. L’aumento dell’immigrazione verso il Nord aveva significato un più rapido tasso di crescita della sua popolazione e gli dava un vantaggio nella rappresentanza, nonostante il compromesso dei 3/5 che permetteva al Sud di usare la sua popolazione schiavizzata nel calcolare la rappresentanza del Congresso.
La rinascita religiosa del 19° secolo nel Sud era stata inizialmente guidata da predicatori metodisti e battisti che si opponevano alla schiavitù. Gradualmente iniziarono ad adottare il punto di vista sudista. Le chiese metodiste e battiste crebbero man mano che i loro predicatori accoglievano la schiavitù come principio di continuità. I proprietari di schiavi del Sud guardavano alla Bibbia per il linguaggio per controllare gli schiavi. I proprietari di schiavi del Sud generalmente vedevano gli abolizionisti come pericolosi e presuntuosi ficcanaso che avrebbero fatto meglio a occuparsi di se stessi piuttosto che esprimere giudizi sulle scelte degli altri. Gli apologeti della schiavitù sostenevano che i nordisti non avevano posto nel dibattito sulla moralità della schiavitù, perché non potevano possedere schiavi e quindi non avrebbero sofferto gli impatti sociali che la manomissione avrebbe significato per il Sud.
L’effetto delle sanguinose ribellioni degli schiavi, come la rivolta di Vesey del 1822 e il massacro di John Brown a Harper’s Ferry nel 1859, fu di ridurre al silenzio gli abolizionisti moderati, in particolare nel Sud. Questi eventi infiammarono le paure e galvanizzarono i sudisti in una posizione anti-abolizionista che effettivamente pose fine al dibattito ragionato sulla questione. I caroliniani del sud avevano prima tollerato la schiavitù come un male necessario. In un concetto in evoluzione, arrivarono a proclamare la schiavitù un bene positivo, un beneficio civilizzante per gli schiavi e una risposta adeguata alle differenze “naturali” tra bianchi e neri.
Apologi come Thomas Harper sostenevano che il sistema dei salariati del Nord era più sfruttante della schiavitù stessa. Questa difesa era diventata così accanita che nel 1856 il governatore James Hopkins Adams raccomandò la ripresa della tratta degli schiavi stranieri. Una potente minoranza di schiavisti aveva iniziato a sostenere che ogni uomo bianco doveva essere legalmente obbligato a possedere almeno uno schiavo, cosa che, secondo loro, avrebbe dato un interesse alla questione e instillato responsabilità. Il Charleston Mercury denunciò la tratta degli schiavi; un certo numero di schiavi appena catturati furono importati a Charleston contro la legge federale.