In order to be comprehensive and ensure an effective implementation, a national legislative system on biosafety and biosecurity has to be considered in the context of other relevant legislation and extant measures, and should have “buy-in” from all relevant stakeholders. In Georgia, tali stakeholder includono il Ministero del Lavoro, della Salute e degli Affari Sociali (MOHLSA); il Ministero della Sicurezza dello Stato; il Ministero degli Interni; e il Ministero delle Infrastrutture.
Garantire la biosicurezza e la biosicurezza in Georgia è una delle principali responsabilità del Centro Nazionale per il Controllo delle Malattie e la Salute Pubblica (NCDC), che comprende una rete di 11 centri regionali e 66 distretti (rayon) per la salute pubblica e ospita anche la collezione nazionale georgiana di patogeni particolarmente pericolosi. L’NCDC è stato costruito sulle fondamenta della stazione georgiana per il controllo della peste nel 1996 e il suo statuto è stato approvato dal presidente della Georgia con il decreto presidenziale 55 il 21 febbraio 2003. L’NCDC ora impiega 440 persone (il 60% sono specialisti con istruzione di livello universitario).
La designazione dell’NCDC come punto focale nazionale per l’IHR ha fornito un forte rinnovamento dell’impegno per far progredire il quadro legislativo per la biosicurezza e la biosicurezza in Georgia nel contesto degli sforzi nazionali per soddisfare i requisiti di capacità fondamentali dell’IHR. Inoltre, gli esperti della Georgia sono molto attivi nella collaborazione con l’OMS e altre organizzazioni e partner nelle consultazioni tecniche relative al RSI. Per esempio, gli esperti georgiani hanno partecipato alla consultazione tecnica sulla lista di controllo e gli indicatori per il monitoraggio dei progressi nell’attuazione delle capacità di base del RSI negli Stati membri organizzata dall’OMS a Lione, Francia, dal 4 al 6 agosto 2009.
La Georgia ha aderito alla Convenzione sulle armi biologiche nel 1995 e ha messo in atto ampie misure per garantire che tutte le attività sul suo territorio siano conformi al trattato e che le attività proibite siano scoraggiate e individuate e i colpevoli puniti. I principi fondamentali e le intese raggiunte nel processo intersessionale della BWC sono attuati dalla Georgia attraverso:
-
Legislazione e regolamenti;
-
Biosicurezza e biosicurezza;
-
Sorveglianza della ricerca nelle scienze della vita;
-
Educazione e consapevolezza delle questioni di doppio uso e del rischio biologico;
-
Sorveglianza delle malattie, contenimento e risposta.
Inoltre, la Georgia partecipa al processo CBM (presentando otto relazioni annuali da quando ha ratificato il trattato) ed è attivamente coinvolta nel processo intersessionale della BWC (conducendo presentazioni congiunte con gli Stati Uniti e il Regno Unito alla riunione degli esperti nel 2009 e una presentazione congiunta con gli Stati Uniti sulle navi partner del Caucaso meridionale nella lotta alle minacce biologiche nel 2010). A margine della riunione di esperti della BWC del 2010, la Georgia ha anche presentato al primo workshop di azione congiunta dell’Unione europea, sulle “Pratiche per l’attuazione della BWC e il reporting delle misure di rafforzamento della fiducia”, poiché l’assistenza tecnica e gli scambi di esperienze acquisite nella preparazione dei rapporti annuali sulle CBM possono aumentare il rispetto del reporting volontario e rafforzare la BWC attraverso una maggiore trasparenza e apertura.
La visione strategica per un quadro efficace e completo per la gestione del rischio biologico in Georgia (che comprende la biosicurezza e la biosicurezza) prevede una serie di regolamenti sulla biosicurezza (basati sulla Select Agents Rule degli Stati Uniti e che coprono in modo analogo gli agenti selezionati). Select Agents Rule e che copra allo stesso modo la registrazione delle strutture e delle persone, le valutazioni del rischio di sicurezza, la risposta alle emergenze, la tenuta dei registri, le ispezioni, i doveri del funzionario responsabile, la formazione, le notifiche in caso di furto, perdita o rilascio, ecc); le norme sulla biosicurezza (coerenti con la guida “Bio-safety in Microbiological and Biomedical Laboratories” pubblicata dagli U.S. Centers for Disease Control Control, e la guida “Bio-safety in Microbiological and Biomedical Laboratories” pubblicata dagli Stati Uniti.USA Centers for Disease Control and Prevention e il “Laboratory Biosafety Manual” dell’OMS); norme per l’importazione, l’esportazione, il contenimento, il trasferimento e la manipolazione di agenti biologici e tossine; e linee guida per il trasporto sicuro di sostanze infettive e materiali diagnostici.
A questo scopo, e in conformità con lo statuto del NCDC che specifica “la partecipazione alla preparazione della documentazione normativa e metodologica sotto le sue competenze”, gli esperti del Dipartimento di Biosicurezza e Riduzione delle Minacce del NCDC e altre istituzioni del MOHLSA hanno preparato un progetto di legge modello con le componenti sopra menzionate, in consultazione con il personale del Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani (HHS) degli Stati Uniti, del Dipartimento della Difesa (DoD) degli Stati Uniti e del Dipartimento di Stato degli Stati Uniti. Tuttavia, questo sforzo potrebbe essere completato solo in parte poiché altri sforzi legislativi pertinenti dovrebbero essere perseguiti in parallelo (per esempio quelli riguardanti il codice penale e anche il codice amministrativo della Georgia, che contribuiranno alla deterrenza aumentando le sanzioni per l’uso improprio, il furto e la diversione di agenti biologici). È necessaria una stretta collaborazione tra la sanità pubblica, le forze dell’ordine, il settore giudiziario e altre parti interessate per garantire che il quadro della gestione del rischio biologico sia visto in modo olistico nel contesto del sistema legislativo nazionale.
La legislazione recentemente rivista sulla salute pubblica (adottata il 27 giugno 2007) attualmente specifica nel suo capitolo V, “Garantire la biosicurezza”, le misure, le autorità e le responsabilità pertinenti in questi settori, come segue:
-
C1.16 – Fornire biosicurezza/biosicurezza;
-
C1.17 – Limitazione di possesso, uso, trasferimento, trasporto e distruzione di agenti causali di infezioni particolarmente pericolose;
-
Cl.18 – Distruzione di agenti causali di infezioni particolarmente pericolose;
-
Cl.19 – Importazione ed esportazione di agenti causali di infezioni particolarmente pericolose;
-
Cl.20 – Responsabilità delle istituzioni sulla biosicurezza/biosicurezza;
-
Cl.21 – Establishing a Unique Laboratory System for Detection, Surveillance and Response to Causative Agents of Especially Dangerous Infections.
Oltre a redigere e implementare la legislazione pertinente, la Georgia sta collaborando con gli Stati Uniti per migliorare la sua biosicurezza e biosecurity formando la sua forza lavoro e migliorando la sua infrastruttura biologica. La Defense Threat Reduction Agency (DTRA) sta conducendo in Georgia il Cooperative Biological Engagement Program (CBEP) volto a ridurre il rischio biologico attraverso la messa in sicurezza/consolidamento degli agenti patogeni, la formazione degli scienziati in tecniche di biosicurezza e biosicurezza, e la riforma normativa; la creazione di una rete sostenibile di rilevamento, risposta e comunicazione per monitorare i focolai biologici; e l’avvio di progetti di ricerca biologica cooperativa per comprendere la base delle malattie, aumentare la trasparenza, incoraggiare standard etici più elevati, e rafforzare l’integrazione degli scienziati nella comunità internazionale.
La Georgia sta anche collaborando strettamente con il Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani degli Stati Uniti. Il CDC sta lavorando per aiutare a rafforzare i sistemi di salute pubblica di Georgia, Armenia e Azerbaigian, migliorando la risposta e il controllo delle malattie di ogni paese attraverso il miglioramento dei sistemi di laboratorio, della forza lavoro epidemiologica e delle capacità di gestione della salute pubblica. Per esempio, il South Caucasus Regional Field Epidemiology and Laboratory Training Program (FELTP) ha sede presso l’NCDC a Tbilisi, in Georgia, ma coinvolge anche i vicini paesi di Armenia e Azerbaijan. Il programma biennale di formazione in servizio in epidemiologia applicata e pratica di laboratorio di salute pubblica forma i residenti in epidemiologia sul campo e laboratorio di salute pubblica per le posizioni di leadership a vari livelli dei loro rispettivi ministeri della salute o dell’agricoltura. I FELTP sono fortemente incentrati sulla biosicurezza e la biosicurezza.
La Georgia sostiene la USNCR 1540 e ha presentato il suo rapporto sulle misure nazionali adottate per l’attuazione dei suoi obiettivi il 28 ottobre 2004 con informazioni aggiuntive fornite al Comitato 1540 il 28 gennaio 2006. Il rapporto ha delineato il quadro legislativo in Georgia; le misure adottate in materia di non proliferazione delle armi chimiche e biologiche e di smaltimento delle fonti radioattive; l’introduzione del sistema georgiano di controllo delle esportazioni di materiali, attrezzature e tecnologie a doppio uso; e la serie di accordi bilaterali con gli Stati Uniti sulla prevenzione della proliferazione di materiali e tecnologie WMD, l’antiterrorismo, la sicurezza dei confini e il controllo delle esportazioni. La Georgia sta anche lavorando per aggiornare la sua legislazione al fine di coprire tutti gli aspetti dei suoi obblighi ai sensi della risoluzione.
Oltre a rafforzare la biosicurezza e la biosicurezza in Georgia attraverso i meccanismi IHR (2005), BWC e 1540, la Georgia sostiene anche la strategia europea per la sicurezza (“Un’Europa sicura in un mondo migliore”) e la strategia dell’Unione europea contro la proliferazione delle armi di distruzione di massa (“multilateralismo efficace, prevenzione e cooperazione internazionale”), adottate dal Consiglio europeo il 12 dicembre 2003, che identificano la proliferazione come una delle cinque sfide chiave alla sicurezza internazionale, insieme al terrorismo, ai conflitti regionali, al fallimento dello Stato e al crimine organizzato.
Similmente, la Georgia sostiene la “Comprehensive, Strategic-Level Policy for Preventing the Proliferation of WMDs and Defending against CBRN Threats” dell’Organizzazione del Trattato Nord Atlantico (NATO) del 2009, che si concentra sulla prevenzione e sul rafforzamento dei meccanismi internazionali di non proliferazione (cioè BWC, UNSCR 1540, la Proliferation Security Initiative, ecc.); e un maggiore scambio di informazioni, impegno, cooperazione e formazione congiunta con le nazioni partner, le organizzazioni internazionali e regionali e gli enti civili.
Workshop internazionali e formazione in Georgia
Sotto l’egida del programma Science for Peace della NATO, la Georgia ha organizzato nel giugno 2008 un workshop su “Patogeni emergenti ed endemici: progressi nella sorveglianza, rilevamento e identificazione”, a cui hanno partecipato più di 50 esperti provenienti da 10 paesi (Georgia, Stati Uniti, Regno Unito, Russia, Ucraina, Kazakistan, Macedonia, Francia, Germania e Azerbaijan).
La Georgia ha anche ospitato e co-organizzato il Workshop del Caucaso meridionale sulla salute pubblica, la sicurezza e la partnership tra forze dell’ordine nella pre-pianificazione e risposta agli incidenti biologici e l’esercizio da tavolo associato BioShield 2010 del Caucaso meridionale (TTX), che si è tenuto a Tbilisi, Georgia, l’11-12 maggio 2010. Questi eventi sono stati uno sforzo congiunto di DTRA, l’Ufficio dell’Assistente Segretario di HHS per la preparazione e la risposta (ASPR), e il NCDC della Georgia.USA (DoD, HHS, Dipartimento dell’Energia, Dipartimento di Stato, e Federal Bureau of Investigation), e da organizzazioni di salute pubblica, sicurezza o forze dell’ordine della Georgia, Azerbaijan, Armenia, Kazakistan, Moldavia e Romania. Anche organizzazioni non governative come VERTIC (Verification Research, Training and Information Centre), Bechtel e Global Green USA hanno partecipato a questi eventi.
Il workshop e l’esercizio a tavolino miravano a:
-
Favorire una migliore comprensione delle rispettive procedure e requisiti delle comunità di salute pubblica, sicurezza e forze dell’ordine in risposta a un incidente biologico, e migliorare la loro efficacia congiunta nella pre-pianificazione e nella risposta a livello nazionale e regionale/internazionale;
-
Migliorare la comprensione del ruolo delle organizzazioni intergovernative e la loro interazione nel processo di condivisione delle informazioni e coordinamento della risposta internazionale;
-
Mettere in evidenza il concetto che lo scambio di informazioni nelle prime fasi di un incidente biologico è fondamentale per contenere efficacemente il focolaio/mitigare le conseguenze di un incidente biologico e per arrestare i potenziali perpetratori;
-
Rivedere l’infrastruttura legale e normativa esistente delle misure nazionali coerenti con gli obblighi previsti dalla BWC, dalla risoluzione 1540 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite e dall’RSI(2005) per scoraggiare, prevenire o rispondere a incidenti o minacce biologiche.
Questi eventi hanno collegato con successo la risposta internazionale a un incidente di bioterrorismo derivante dalla convergenza di reti criminali e terroristiche, con la prevenzione attraverso i meccanismi di non proliferazione descritti in questo documento:
-
La BWC – enfatizzando l’effettiva proibizione dello sviluppo, produzione, acquisizione, trasferimento, conservazione, stoccaggio e uso di armi biologiche e tossiche ed evidenziando il trattato come un elemento chiave negli sforzi della comunità internazionale per affrontare la proliferazione delle ADM;
-
UNSCR 1540 – sottolineando il requisito che tutti gli Stati membri delle Nazioni Unite si astengano dal fornire sostegno ad attori non statali che tentano di sviluppare, acquisire, fabbricare, possedere, trasportare o utilizzare armi nucleari, chimiche o biologiche e i loro mezzi di consegna, e l’obbligo degli Stati membri di stabilire e applicare controlli interni per proteggere i materiali legati alle ADM e prevenirne la proliferazione; e
-
Politica globale della NATO a livello strategico per la prevenzione della proliferazione delle armi di distruzione di massa e la difesa contro le minacce CBRN – enfatizzando la sua attenzione sulla prevenzione e rafforzando i meccanismi internazionali di non proliferazione e un maggiore scambio di informazioni, impegno, cooperazione e formazione congiunta con le nazioni partner, le organizzazioni internazionali e regionali, e le entità civili.