Nei paesi ricchi, più dell’80% della popolazione oggi sopravvive oltre i 70 anni. Circa 150 anni fa, solo il 20% lo faceva. In tutto questo tempo, però, solo una persona ha vissuto oltre i 120 anni. Questo ha portato gli esperti a credere che ci possa essere un limite alla durata della vita umana.
Gli animali mostrano una sorprendente varietà di durata massima della vita che va dalle mosche e dai gastrotrichi, che vivono da 2 a 3 giorni, alle tartarughe giganti e alle balene di prua, che possono vivere fino a 200 anni. Il record per l’animale più longevo appartiene alla vongola quahog, che può vivere più di 400 anni.
Se guardiamo oltre il regno animale, tra le piante la sequoia gigante vive oltre 3000 anni, e i pini setolosi raggiungono i 5000 anni. Il record per la pianta più longeva appartiene alla gramigna mediterranea, che è stata trovata in una fiorente colonia stimata a 100.000 anni.
Alcuni animali come l’idra e una specie di medusa potrebbero aver trovato il modo di ingannare la morte, ma sono necessarie ulteriori ricerche per confermarlo.
Le leggi naturali della fisica possono imporre che la maggior parte delle cose debba morire. Ma questo non significa che non possiamo usare i modelli della natura per estendere la durata della vita umana sana oltre i 120 anni.
Mettere un coperchio sulla lattina
Il gerontologo Leonard Hayflick dell’Università della California pensa che gli umani abbiano una data di scadenza definita. Nel 1961, ha dimostrato che le cellule della pelle umana coltivate in condizioni di laboratorio tendono a dividersi circa 50 volte prima di diventare senescenti, cioè non più in grado di dividersi. Questo fenomeno per cui ogni cellula può moltiplicarsi solo un numero limitato di volte è chiamato limite di Hayflick.
Da allora, Hayflick e altri hanno documentato con successo i limiti di Hayflick di cellule di animali con diverse durate di vita, tra cui la tartaruga delle Galapagos (200 anni) e il topo di laboratorio dalla vita relativamente breve (3 anni). Le cellule di una tartaruga delle Galapagos si dividono circa 110 volte prima di senescere, mentre le cellule di topo diventano senescenti entro 15 divisioni.
Il limite di Hayflick ha ottenuto più supporto quando Elizabeth Blackburn e colleghi hanno scoperto il ticchettio dell’orologio della cellula sotto forma di telomeri. I telomeri sono una sequenza ripetitiva di DNA alla fine dei cromosomi che protegge i cromosomi dalla degradazione. Ad ogni divisione cellulare, sembrava che questi telomeri si accorciassero. Il risultato di ogni accorciamento era che queste cellule avevano maggiori probabilità di diventare senescenti.
Altri scienziati hanno usato dati di censimento e complessi metodi di modellazione per arrivare alla stessa conclusione: che la durata massima della vita umana può essere di circa 120 anni. Ma nessuno ha ancora determinato se possiamo cambiare il limite umano di Hayflick per diventare più simili a organismi longevi come le balene di Bowhead o la tartaruga gigante.
Quello che dà più speranza è che nessuno ha effettivamente dimostrato che il limite di Hayflick limiti effettivamente la durata della vita di un organismo. La correlazione non è causalità. Per esempio, pur avendo un limite di Hayflick molto piccolo, le cellule di topo si dividono tipicamente all’infinito quando crescono in condizioni standard di laboratorio. Si comportano come se non avessero alcun limite di Hayflick se coltivate nella concentrazione di ossigeno che sperimentano nell’animale vivo (3-5% contro 20%). Producono abbastanza telomerasi, un enzima che sostituisce i telomeri degradati con quelli nuovi. Quindi potrebbe essere che attualmente il “limite” di Hayflick sia più l'”orologio” di Hayflick, che dà la lettura dell’età della cellula piuttosto che portare la cellula alla morte.
Il problema dei limiti
Il limite di Hayflick può rappresentare la durata massima della vita di un organismo, ma cos’è che ci uccide veramente alla fine? Per testare la capacità del limite di Hayflick di prevedere la nostra mortalità, possiamo prendere campioni di cellule di persone giovani e vecchie e farle crescere in laboratorio. Se il limite di Hayflick è il colpevole, le cellule di una persona di 60 anni dovrebbero dividersi molto meno volte di quelle di una persona di 20 anni.
Ma questo esperimento fallisce volta per volta. Le cellule della pelle di un sessantenne si dividono ancora circa 50 volte, tante quante quelle di un giovane. Ma che dire dei telomeri: non sono loro l’orologio biologico incorporato? Beh, è complicato.
Quando le cellule vengono coltivate in laboratorio, i loro telomeri si accorciano ad ogni divisione cellulare e possono essere usati per trovare la “data di scadenza” della cellula. Sfortunatamente, questo non sembra essere correlato alla salute effettiva delle cellule.
È vero che quando invecchiamo i nostri telomeri si accorciano, ma solo per certe cellule e solo durante certi periodi. Soprattutto, i fidati topi di laboratorio hanno telomeri cinque volte più lunghi dei nostri, ma la loro vita è 40 volte più breve. Ecco perché la relazione tra lunghezza dei telomeri e durata della vita non è chiara.
A quanto pare usare il limite di Hayflick e la lunghezza dei telomeri per giudicare la durata massima della vita umana è come capire la caduta dell’impero romano studiando le proprietà materiali del Colosseo. Roma non è caduta perché il Colosseo si è degradato; al contrario, il Colosseo si è degradato perché l’impero romano è caduto.
Nel corpo umano, la maggior parte delle cellule non si senescono semplicemente. Vengono riparate, pulite o sostituite da cellule staminali. La pelle si degrada con l’età perché il corpo non può svolgere le sue normali funzioni di riparazione e rigenerazione.
All’infinito e oltre
Se potessimo mantenere la capacità del nostro corpo di ripararsi e rigenerarsi, potremmo aumentare sostanzialmente la durata della nostra vita? Questa domanda, purtroppo, è molto poco studiata per poter rispondere con sicurezza. La maggior parte degli istituti sull’invecchiamento promuove la ricerca che ritarda l’insorgenza delle malattie dell’invecchiamento e non la ricerca che mira all’estensione della vita umana.
Quelli che guardano all’estensione studiano come diete come la restrizione calorica influenzano la salute umana o l’impatto sulla salute di molecole come il resveratrolo derivato dal vino rosso. Altre ricerche cercano di capire i meccanismi alla base degli effetti benefici di certe diete e alimenti, con la speranza di sintetizzare farmaci che facciano lo stesso. La comprensione tacita nel campo della gerontologia sembra essere che, se riusciamo a mantenere una persona in salute più a lungo, potremmo essere in grado di migliorare modestamente la durata della vita.
Vivere a lungo e avere una buona salute non si escludono a vicenda. Al contrario, non si può avere una vita lunga senza una buona salute. Attualmente la maggior parte della ricerca sull’invecchiamento è concentrata sul miglioramento della “salute”, non della durata della vita. Se vogliamo vivere sostanzialmente più a lungo, dobbiamo ingegnarci per uscire dall’attuale barriera dei 120 anni.