Chi può avere proprietà sulla luna e su Marte?

Chi può avere proprietà sulla luna e su Marte?

Di Bibek Debroy| Pubblicato: 31 ottobre 2020 01:16 AM

amit bandre

Qualche mese fa, in mezzo al Covid, i giornali del Bengala occidentale hanno riportato la notizia di un uomo che ha comprato un acro di terra su Marte. Quando ha brandito l’atto di proprietà, i media hanno chiesto se aveva intenzione di trascorrere la sua luna di miele (stava per sposarsi) sul pianeta rosso. Chi compra una bottiglia di Laphroaig ottiene anche un atto di proprietà, con un contratto d’affitto su un metro quadrato di terra a Islay. Ma Islay è terrestre, Marte no.

C’è davvero una società (forse ce n’è più di una) che ti vende un acro di terra su Marte con un atto registrato presso l’Associazione Internazionale di Esplorazione Planetaria Umana (IAOHPE). Non ho trovato nulla che suggerisca che questa sia un’organizzazione autentica. Ma se ci sono persone abbastanza credulone da pagare per questo dubbio pacchetto (ci sono tariffe standard, deluxe e premium) e come il conseguente viaggio dell’ego, perché no? Non sembra essere diverso dall’idea di acquistare lauree honoris causa da luoghi di dubbio merito accademico.

Chiunque abbia comprato della terra in India sa che la registrazione di un atto di vendita non garantisce la proprietà o il titolo. Ma questa è un’analogia inappropriata. Per la registrazione di un atto di vendita, si presume che il venditore possieda il titolo. Per Marte, o per la luna, non ci può essere questa presunzione.
Mentre Marte è relativamente nuovo, la terra sulla luna esiste da tempo, sempre con atti registrati dall’IAOHPE, o senza. Sushant Singh Rajput era solo un esempio. C’era il tedesco che sosteneva che Federico il Grande aveva dato la luna al suo antenato. La Interplanetary Development Corporation e la Lunar Embassy Commission vendevano immobili lunari.

Ogni conoscitore di fantascienza ricorderà la novella di Robert Heinlein del 1949, The Man who Sold the Moon. Quell’uomo era un uomo d’affari chiamato Delos David Harriman. All’epoca, almeno nella finzione, Heinlein invocava una massima giuridica che ha subito un’evoluzione estremamente interessante nella giurisprudenza. Questa fantasiosa massima latina (la legge diventa sempre più impressionante quando si usa il latino) è: Cuius est solum, eius est usque ad coelum et ad inferos, abbreviata più semplicemente come la dottrina ad coelum.

In parole povere, una persona che possiede un terreno non solo ha diritti sul terreno, ma anche sull’aria sopra e sotto il terreno. Nella novella, usando questo principio, Harriman convince le Nazioni Unite a concedere alla sua compagnia i diritti sulla luna. Con i viaggi aerei (il cambiamento è iniziato con i voli in mongolfiera) e ora i viaggi spaziali, ad coelum è diventato circoscritto. Niente infinitamente sopra e infinitamente sotto. Ci sono dei limiti.

Sugli specifici diritti sulla luna, Marte e gli asteroidi, c’è un Trattato sullo Spazio Esterno (OST, 1967) e questo copre la luna e altri corpi celesti. La maggior parte dei paesi lo ha firmato, anche se alcuni lo hanno firmato, ma non ancora ratificato. L’articolo II di questo trattato sembra abbastanza chiaro, almeno nelle intenzioni. “Lo spazio esterno, compresi la luna e gli altri corpi celesti, non è soggetto ad appropriazione nazionale per rivendicazione di sovranità, per mezzo di uso o occupazione, o con qualsiasi altro mezzo.” Ogni legge (e legislazione) viene superata dagli eventi, proprio come la dottrina ad coelum alla fine ha dovuto essere modificata.

Il mondo nel 2020 è diverso da quello del 1967. A parte il regno della fantascienza, chi avrebbe immaginato nel 1967 che le compagnie private si sarebbero avventurate nello spazio, o che le crocchette di pollo avrebbero galleggiato nello spazio? Quelli come IAOHPE possono sostenere che l’articolo II si applica solo agli stati sovrani, non alle singole parti. Se c’è un tale caso legale, sospetto che l’articolo VI dell’OST sia sufficiente a risolvere la questione. “Gli Stati parti del trattato sono responsabili a livello internazionale delle attività nazionali nello spazio extra-atmosferico, compresi la luna e gli altri corpi celesti, sia che tali attività siano svolte da agenzie governative o da entità non governative, e di assicurare che le attività nazionali siano svolte in conformità alle disposizioni del presente trattato. Il problema del trattato è altrove. Riflettendo l’annata, l’OST riguarda principalmente l’esplorazione pacifica dello spazio e la limitazione della guerra fredda nello spazio. Non ha anticipato i diritti di proprietà nello spazio. Come per la terra, i diritti di proprietà sono un insieme di diritti.

La proprietà è solo un elemento. A parte la proprietà, che dire dell’estrazione di risorse extraterrestri? Ci sono state aggiunte alla OST, come il ritorno di oggetti dallo spazio (astronauti inclusi), la registrazione internazionale e la responsabilità per gli oggetti lanciati e le limitazioni su ciò che i governi possono fare sui corpi celesti. L’India ne fa parte. Ma questi non affrontano la questione centrale dello sfruttamento delle risorse, non sempre da parte dei governi, ma anche delle compagnie private. I trattati dell’ONU sono spesso onorati in violazione.

In ogni caso, un tale nuovo trattato sotto l’ombrello dell’ONU è improbabile. Se gli Stati Uniti possono emanare una legislazione nazionale nel 2015 (Commercial Space Launch Competitiveness Act, si dovrebbe leggere cosa dice sull’esplorazione e l’utilizzo delle risorse spaziali), perché non dovrebbe farlo l’India? Abbiamo un programma spaziale e l’ingresso privato è stato recentemente permesso in questi. Tuttavia, l’Indian National Space Promotion and
Authorisation Centre (In-Space), New Space India Ltd (NSIL) e Antrix Corporation hanno bisogno di un supporto legislativo anche per lo sfruttamento commerciale delle risorse, anche se questo è in conflitto con le posizioni precedenti adottate dall’India.

Bibek debroy
Presidente, Economic Advisory Council to the PM (Tweets @bibekdebroy)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.