Confronto e contrasto tra realismo classico e neorealismo: A Re-examination of Hans Morgenthau and Kenneth Waltz’s Theories of International Relations
Introduzione
I realisti spesso fanno risalire le loro radici intellettuali al classico resoconto di Tucidide sulla guerra del Peloponneso nel V secolo a.C. Ci vorranno tuttavia quasi 2.500 anni prima che lo studio della politica internazionale diventi una disciplina accademica istituzionalizzata e che emergano i primi realisti classici nel campo appena istituito. Tra questi, l’emigrato ebreo-tedesco negli Stati Uniti, Hans Morgenthau, ebbe il maggiore impatto sul campo. Nel suo opus magnum del 1948, Politics Among Nations, Morgenthau formulò un resoconto del realismo politico che dominò gli studi di politica internazionale per oltre due generazioni. Alla fine, l’egemonia intellettuale del realismo classico di Morgenthau fu succeduta dal padre fondatore del neorealismo, Kenneth Waltz. Il tentativo di Waltz di sviluppare un realismo sistemico e scientifico nel suo libro del 1979 Theory of International Politics ha diviso questa scuola di pensiero in due blocchi: realismo classico e neorealismo. Lo scopo di questo saggio è quello di confrontare e contrapporre queste due tradizioni realiste impegnandosi con le opere di Hans Morgenthau e Kenneth Waltz. Lo scopo è quello di sfidare la saggezza convenzionale all’interno del campo dell’IR e presentare una comprensione più sofisticata e sfumata di questi due teorici.
Questo approccio viene presentato per diverse ragioni. L’ambito limitato di questo saggio rende impraticabile una vasta rassegna delle diverse posizioni realiste e neorealiste classiche, che equivarrebbe solo a un saggio altamente descrittivo. Anche l’approccio alternativo, quello di trattare il realismo e il neorealismo come blocchi monolitici, viene scartato poiché ci sono differenze significative anche tra gli studiosi all’interno dello stesso blocco realista. Come tale, sarebbe quindi arbitrario raggrupparli sotto due etichette predefinite. Hans Morgenthau e Kenneth Waltz sono stati scelti come rappresentanti del realismo classico e del neorealismo sulla base della loro reputazione di pensatori più influenti nei loro rispettivi rami del realismo, un punto che è stato dimostrato in un recente sondaggio tra i docenti di IR (Maliniak et. al., 2007: 17, 19).
Questo saggio procede in cinque sezioni. La prima sezione delinea la concezione mainstream del realismo classico e del neorealismo. La seconda sezione confronta e contrappone la definizione di potere di Morgenthau e Waltz. La terza sezione esamina la posizione di questi due teorici sui livelli di analisi. La quarta sezione esplora gli elementi normativi e critici del pensiero di Morgenthau e Waltz. La quinta e ultima sezione di questo saggio riassume gli argomenti precedenti e sostiene che etichettare le idee piuttosto che gli individui è più fruttuoso quando si valuta il lavoro degli studiosi.
La visione ortodossa del realismo classico e del neorealismo
Prima che un’analisi del lavoro di Morgenthau e Waltz possa avere luogo, è necessario evidenziare come il realismo classico e il neorealismo sono solitamente rappresentati nella letteratura deep L.
Secondo la visione ortodossa, il realismo si occupa del mondo come è effettivamente piuttosto che come dovrebbe essere. In altre parole, è un paradigma empirico piuttosto che normativo (Morgenthau, 1956: 4). Il realismo è anche pessimista ed enfatizza i modelli ricorrenti della politica di potere come manifestato da conflitti ricorrenti, rivalità e guerre (Jackson e Sorensen, 2007: 60). In questo mondo cupo, concetti come l’equilibrio di potere e il dilemma della sicurezza diventano i principali strumenti analitici realisti (Buzan, 1997: 53). I realisti di tutti i filoni considerano anche lo stato come l’attore principale negli affari internazionali. Un’attenzione speciale è riservata alle grandi potenze, poiché esse hanno la maggiore influenza sulla scena internazionale (Mearsheimer, 2001: 17-18). Inoltre, è l’interesse nazionale che anima il comportamento degli stati, poiché essi sono essenzialmente egoisti razionali, guidati dai dettami della ragion di stato (Brown, 2005: 30). Infine, i realisti sostengono che la distribuzione del potere o delle capacità determina in larga misura i risultati internazionali (Frankel, 1996: xiv-xv).
Ci sono tuttavia quattro differenze chiave tra il realismo classico e il neorealismo. In primo luogo, i realisti classici individuano le radici del conflitto internazionale e della guerra in una natura umana imperfetta, mentre i neorealisti sostengono che le cause profonde si trovano nel sistema internazionale anarchico. In secondo luogo, lo stato è ontologicamente superiore al sistema nel realismo classico, in contrasto con il neorealismo, consentendo un maggiore spazio di azione nel primo approccio (Hobson, 2000: 17). Terzo, i realisti classici distinguono tra poteri di status-quo e poteri revisionisti, mentre il neorealismo considera gli stati come attori unitari (Schweller, 1996: 155). Quarto, i neorealisti tentano di costruire un approccio più rigoroso e scientifico allo studio della politica internazionale, fortemente influenzato dalla rivoluzione comportamentista degli anni ’60, mentre il realismo classico limita le sue analisi alle valutazioni soggettive delle relazioni internazionali (Georg e Sorensen, 2007: 75).
Il resto di questo saggio si concentrerà sui meriti di questa comprensione ortodossa del realismo e contesterà alcuni dei miti che questo processo ha generato sui pensatori realisti. Il primo tema che verrà analizzato in questo spirito è la comprensione del potere da parte di Morgenthau e Waltz.
Definizione del potere
Morgenthau e Waltz vedono entrambi l’arena internazionale come uno scenario competitivo e ostile dove il potere è la moneta principale. Ecco perché il concetto di potere è al centro della loro analisi della politica internazionale.
John Mearsheimer (1995: 91) riassume la visione ortodossa su come viene definito il potere all’interno del paradigma realista nella seguente dichiarazione: “I realisti credono che il comportamento degli stati sia ampiamente modellato dalla struttura materiale del sistema internazionale”. Questa citazione, tuttavia, travisa profondamente la definizione di potere di Morgenthau. Questo è evidente quando Morgenthau afferma che: “Il potere può comprendere qualsiasi cosa che stabilisca e mantenga il potere dell’uomo sull’uomo …. dalla violenza fisica ai più sottili legami psicologici con cui una mente ne controlla un’altra” (Morgenthau, 1965: 9). Per Morgenthau, l’aspetto materiale più importante del potere sono le forze armate, ma ancora più significativo è il carattere di una nazione, la morale e la qualità del governo (Morgenthau, 1956: 186). La validità di questa lettura di Morgenthau è ulteriormente rafforzata quando egli sostiene che: “il potere …. tende ad essere equiparato alla forza materiale, specialmente di natura militare, io ho sottolineato più di prima i suoi aspetti immateriali” (Morgenthau 1965: 9). Michael Williams (2005:109) ha quindi ragione quando sostiene che le affinità più strette con la comprensione estremamente ampia del potere di Morgenthau si trovano nelle opere di Michael Foucault e Pierre Bourdieu e non nella concezione ristretta e materialistica del potere di cui il realismo è spesso accusato.
Waltz offre una definizione di potere o capacità considerevolmente più sottile di Morgenthau. La sua stima del potere include le seguenti componenti: “dimensione della popolazione e del territorio, dotazione di risorse, capacità economica, forza militare, stabilità politica e competenza” (Waltz, 1979: 131). Anche se Waltz evidentemente privilegia i fattori materiali, anche le dimensioni non materiali del potere sono presenti nella sua teoria, come dimostra la sua enfasi sulla stabilità politica e la competenza. La ragione dell’enfasi predominante di Waltz sul materialismo è dovuta al suo impegno al realismo “scientifico”. Di conseguenza, Waltz limita la sua definizione di potere a variabili principalmente tangibili, in quanto sono molto più facili da quantificare.
Ci sono quindi grandi differenze tra Morgenthau e Waltz nella loro definizione di potere. La comprensione del potere da parte dei formatori pone un’anomalia fondamentale alla visione ortodossa, poiché il potere “morbido” batte il potere “duro” nel conto di Morgenthau. In questo senso, la posizione di Waltz è molto più facile da conciliare con la visione tradizionale. In effetti, la concezione piuttosto ristretta del potere di Waltz è prevalentemente, ma non interamente, materialista.
Perché gli Stati lottano per il potere?
C’è un ampio consenso in letteratura sul fatto che i realisti classici e i neorealisti rispondono a questa domanda fondamentale in modi opposti. Il realismo classico enfatizza la natura umana, mentre il neorealismo individua la causalità nel sistema internazionale anarchico (Brown, 2005: 92). Questa sezione cerca di esaminare i meriti di questa categorizzazione confrontando e contrapponendo gli scritti di Morgenthau e Waltz.
La spiegazione di Morgenthau è principalmente, ma non solo, confinata alla prima immagine che egli basa su un conto fisso e universalistico della natura umana. Il primo principio del realismo politico chiarisce questo punto: “la politica, come la società in generale, è governata da leggi oggettive che hanno le loro radici nella natura umana” (Morgenthau, 1956: 4). Secondo Morgenthau, la lotta per il potere a livello internazionale è in gran parte il risultato dell’animus dominandi, l’impulso degli ‘uomini politici’ a dominare gli altri, un concetto influenzato dalla metafisica di Nietzsche sulla ‘volontà di potenza’ (Peterson, 1999: 100-101). Tuttavia, Morgenthau va oltre la natura umana e passa al secondo livello di analisi. Egli considera lo stato come un riflesso collettivo della brama di potere dell’uomo politico e l’unità che realizza i suoi impulsi sulla scena internazionale. Lo stato è quindi l’oggetto di riferimento della teoria di Morgenthau e l’agente che persegue il potere negli affari internazionali, evidenziando la dipendenza di Morgenthau dal livello di unità. La terza immagine è presente anche nel racconto di Morgenthau sulla lotta per il potere. L’anarchia non è la causa profonda della competizione per il potere, ma una forza vitale permissiva. L’assenza di un governo mondiale significa che non ci sono vincoli ai desideri di base dell’uomo, riflessi nel comportamento statale, di dominare gli altri (Shimko, 1992: 290-293). In un ordine gerarchico, tuttavia, la ricerca del potere sarebbe abolita poiché l’animus dominandi sarebbe limitato da un leviatano globale (Morgenthau, 1956: 477). Quindi, il desiderio innato della natura umana di dominare gli altri, che è la forza trainante del comportamento statale, può avvenire solo finché il sistema internazionale rimane anarchico. Attraverso questa narrazione, Morgenthau collega eloquentemente tutti e tre i livelli di analisi.
Kenneth Waltz, tuttavia, considera Morgenthau come un teorico della prima immagine e critica il suo approccio su tre punti. In primo luogo, il conto della natura umana di Morgenthau è interamente ipotetico, poiché non possiamo verificare empiricamente quale sia la vera natura umana. Questo a sua volta rende impossibile valutare la validità della sua tesi (Waltz, 1959: 166). In secondo luogo, la concezione essenzialista della natura umana di Morgenthau è problematica poiché una costante non può spiegare la variazione. Per parafrasare Waltz: se la natura umana era la causa della guerra nel 1914, era per lo stesso motivo la causa della pace nel 1910 (Waltz, 1959: 28). In terzo luogo, Waltz accusa Morgenthau di riduzionismo, poiché quest’ultimo cerca di spiegare il tutto attraverso la somma delle sue parti. Il riduzionismo non riesce a spiegare perché i modelli della politica internazionale si ripresentano costantemente anche se gli attori e il loro carattere sono in costante cambiamento (Waltz, 1979: 65, 74).
Per superare quelle che Waltz considera le carenze del lavoro di Morgenthau, egli cerca invece di localizzare la causalità a livello sistemico. Infatti, Waltz sostiene che il sistema internazionale anarchico conduce inevitabilmente alla logica dell’auto-aiuto e della politica di potere. Secondo Waltz (1979: 87) gli stati che lottano per il potere stanno semplicemente seguendo i dettami del sistema internazionale per sopravvivere in un ordine internazionale dove non c’è un leviatano globale che offra loro protezione. Fornendo questa spiegazione, Waltz cerca di limitarsi al livello sistemico e di evitare il ‘riduzionismo’. Waltz tuttavia fallisce in questo tentativo, poiché la sua teoria dipende dal livello di unità per funzionare. Come Richard Ashley e Alexander Wendt hanno sottolineato, lo strutturalismo valtziano presuppone preferenze statali. L’anarchia internazionale non può assolutamente spingere gli stati a lottare per il potere se essi non condividono alcuna ambizione (Guzzini, 1998: 129). Waltz è apparentemente ben consapevole di questo punto e interferisce al secondo livello di analisi assumendo che gli stati perseguano strategie di sopravvivenza, al fine di rendere operativa la sua teoria (Waltz, 1979: 91). Questo desiderio motivazionale da solo non può tuttavia generare una competizione di potere. Randall Schweller sostiene in modo convincente che in un sistema anarchico in cui l’obiettivo primario di tutti gli stati è la sopravvivenza, le unità non avrebbero alcun incentivo a perseguire il potere in quanto ciò rischierebbe di compromettere il loro obiettivo principale: la sopravvivenza. Nelle parole di Schweller: Waltz costruisce “un mondo di tutti i poliziotti e nessun ladro” e deve quindi fare ulteriori interventi a livello di unità e portare obiettivi revisionisti nella sua analisi al fine di innescare la competizione di potere (Schweller, 1996: 91-92). Il riduzionismo sembra quindi essere inevitabile, anche per Waltz.
Come questa sezione ha mostrato, Morgenthau assegna le cause profonde delle lotte di potere alla prima immagine mentre Waltz le attribuisce alla terza immagine. Tuttavia, entrambi gli studiosi fanno uso anche di altri livelli di analisi. Senza incorporare sia spiegazioni sistemiche che a livello di unità, né Morgenthau né Waltz sarebbero in grado di spiegare perché gli stati perseguono il potere. La differenza tra i due sta nel fatto che l’approccio “dal basso verso l’alto” di Morgenthau prende la natura umana come punto di partenza e si muove verso l’alto nei livelli di analisi, mentre l’approccio “dall’alto verso il basso” di Waltz inizia dalla terza immagine e scende lentamente verso il livello di unità, senza mai raggiungere il livello individuale. Contrariamente alla saggezza convenzionale, quindi, il realismo classico di Morgenthau non può essere visto come una rigorosa teoria della prima immagine e il neorealismo di Waltz non è una teoria puramente sistemica.
La dimensione critica e normativa della politica di potere
Ci sono diverse opinioni sul ruolo che l’analisi normativa e critica svolge nel realismo classico e nel neorealismo. Alcuni sostengono che entrambi i filoni del realismo trascurano questa dimensione della politica (Burchill, 2001: 99), altri sostengono che questo aspetto della teorizzazione è evidente solo nel realismo classico (Lebow, 2007: 53) mentre un terzo filone sostiene che i realisti di ogni tipo sono guidati da un’agenda normativa e critica (Sorensen e Jackson, 2007: 77). Questa sezione mira a fare un po’ di chiarezza su questa importante questione.
L’analisi critica e normativa brilla nell’opera di Morgenthau. Seguendo Hannah Arendt, Morgenthau fa una distinzione tra la vita contemplativa e la vita activa, il primo concetto corrisponde alla verità e il secondo al potere. Nel mondo di Morgenthau i due regni sono in contrasto l’uno con l’altro perché sono orientati verso obiettivi diversi. Mentre la verità cerca di smascherare il potere per quello che effettivamente è, al fine di aprire uno spazio per le sfide normative e critiche allo status-quo, il potere cerca di mascherarsi e fingere di essere il portatore della verità e della giustizia nella speranza di mantenere l’ordine esistente. Morgenthau sostiene che il compito dello studioso è quello di dire la verità al potere e di esporlo per quello che effettivamente è (Morgenthau, 1970: 14-15). Questo è il compito che Morgenthau intraprende quando attacca senza tregua il liberalismo razionale per aver accettato acriticamente le relazioni di dominazione, ammantandolo sotto la bandiera della “razionalità” e dell'”armonia degli interessi” (Williams, 2005: 96). Il liberalismo razionale quindi non fa altro che rafforzare lo status-quo che Morgenthau sostiene essere contrario allo scopo della scienza politica come disciplina progettata per scardinare il potere e portare il cambiamento (Cozette, 2008: 8).
L’approccio di Morgenthau in Verità e potere è anche pienamente coerente con il suo principio chiave: “interesse definito come potere”. Questo perché Morgenthau ha una comprensione estremamente ampia del potere, come è già stato dimostrato, ma anche una definizione quasi sconfinata dell’interesse nazionale. Questo è evidente nel seguente passaggio di Politics Among Nations: “Gli obiettivi che potrebbero essere perseguiti dalle nazioni nella loro politica estera possono essere l’intera gamma di obiettivi che ogni nazione ha mai perseguito o potrebbe perseguire” (Morgenthau, 1965: 8-9). Facendo eco a Weber, Morgenthau sostiene quindi che un comportamento prudente ed etico può essere parte dell’obiettivo dello Stato. Infatti, una buona politica estera “è conforme sia al precetto morale della prudenza che all’esigenza politica del successo” (Morgenthau, 1965: 7). Tuttavia, Morgenthau riconosce chiaramente che gli stati possono scegliere di non agire in questo modo poiché i principi morali non servono come efficaci freni politici (Williams, 2005: 187).
Anche se Waltz ha detto la verità al potere americano almeno dagli anni ’70, il suo lavoro teorico è arido di impegno critico e normativo (Halliday et. al., 1998: 373). La mancanza di interesse di Waltz per l’analisi critica e normativa non deriva tuttavia dalla convinzione che le teorie debbano solo spiegare come ci si aspetterebbe (Waltz 1979: 6). Altre spiegazioni devono quindi spiegare l’antipatia di Waltz verso la teorizzazione critica e normativa, ecco due interpretazioni plausibili. In primo luogo, la teoria di Waltz sostiene che la struttura determina il comportamento delle unità al suo interno. Di conseguenza, solo i cambiamenti strutturali sono in grado di influenzare i risultati internazionali nella politica mondiale (Waltz, 1979: 108). Quindi, nel mondo di Waltz c’è molto poco spazio per l’agenzia e sarebbe superfluo impegnarsi in prescrizioni quando sono i fattori sistemici che alla fine decidono il comportamento degli stati. Waltz è aperto alla prospettiva di un cambiamento nella struttura del sistema internazionale, ma lo considera una sfida formidabile, improbabile che accada presto (Waltz, 1986: 329). In secondo luogo, Waltz scrisse il suo libro durante il culmine della Guerra Fredda, caratterizzata dal bipolarismo tra le due grandi potenze dell’epoca, Stati Uniti e Unione Sovietica. Poiché Waltz (1964: 881-909) sostiene che la distribuzione bipolare del potere è la forma più stabile e pacifica di ordine internazionale, egli era sprezzante dello status-quo e non aveva quindi motivo di sfidarlo. Queste due spiegazioni potrebbero spiegare il disinteresse di Waltz per l’analisi critica e normativa.
Questo ultimo tema ha dimostrato una netta divisione tra gli scritti di Morgenthau e quelli di Walt. Mentre i primi si impegnano apertamente nell’analisi critica e normativa, i secondi non affrontano affatto queste preoccupazioni. Se consideriamo solo gli scritti di Morgenthau e Waltz, il proclama di Richard Ned Lebow sembra essere corretto: solo il realismo classico si preoccupa della dimensione normativa e critica della politica.
Conclusione
Questo saggio ha confrontato e contrastato il realismo classico di Hans Morgenthau con il neorealismo di Kenneth Waltz. Ha anche esaminato e sfidato la saggezza convenzionale su ciò che il realismo come scuola di pensiero dovrebbe comprendere e ha messo in discussione alcune delle somiglianze e differenze che si suppone esistano tra il realismo classico e il neorealismo. Questo saggio dovrebbe quindi essere visto come un contributo all’impegno sempre più sofisticato con il realismo in IR (Williams, 2007: 5).
La prima sezione di questo lavoro ha presentato la visione ortodossa che sostiene che il realismo è: stato-centrico, materialista, pessimista ed empirico. La letteratura convenzionale sostiene anche che il realismo classico individua la causalità nella natura umana, fa distinzioni tra poteri di status-quo e stati revisionisti, enfatizza l’importanza dello statecraft e crede in una scienza sociale soggettiva e differisce dal neorealismo per questi aspetti. La seconda sezione ha esaminato la definizione di potere di Waltz e Morgenthau, mentre il primo la concepiva in termini prevalentemente materiali, il secondo considerava più importanti i fattori immateriali. La comprensione del potere da parte di Morgenthau è quindi un’anomalia rispetto alla visione ortodossa. La terza sezione ha confrontato i livelli di analisi nel lavoro di Morgenthau e di Waltz. Il primo radica principalmente la ricerca del potere nella natura umana, mentre il secondo sottolinea l’anarchia internazionale. Tuttavia, come è stato dimostrato, entrambi gli studiosi utilizzano spiegazioni strutturali e a livello di unità nelle loro teorie. L’opposizione binaria tra realismo classico e neorealismo in termini di livello di analisi, come presentato nella letteratura deep L, è quindi falsa. La quarta e ultima sezione ha contrapposto gli aspetti normativi e critici degli scritti di Morgenthau e Waltz. Anche se entrambi gli studiosi sono principalmente interessati alla costruzione di una teoria esplicativa, il primo ha incorporato elementi critici e normativi nella sua teoria. Il concetto di Morgenthau di ‘dire la verità al potere’ dimostra chiaramente questo punto. Waltz era tuttavia riluttante a intraprendere un’analisi normativa e critica. Sono state date due spiegazioni per questo. In primo luogo, la sua teoria lascia poco spazio all’agenzia rendendo superflue le prescrizioni politiche. In secondo luogo, egli era disprezzato dal mondo bipolare “stabile e pacifico” durante la Guerra Fredda e quindi non aveva motivo di sfidarlo. I commentatori che sostengono che le considerazioni critiche e normative sono assenti dal realismo possono quindi avere ragione per quanto riguarda Waltz ma non Morgenthau.
Questo saggio ha mostrato i problemi del tentativo di inserire le idee di Waltz e soprattutto di Morgenthau in etichette predefinite come “realismo” o “realismo classico” e “neorealismo”. L’argomento non è che non ci sia un nucleo condiviso all’interno del realismo, ma piuttosto che la categorizzazione dei suoi sostenitori in varie etichette alla fine ci dice molto poco sulle loro teorie e in alcuni casi potrebbe anche fraintendere completamente le loro posizioni, come questo saggio ha dimostrato. In effetti, limitare le persone a un’etichetta riduce considerevolmente la complessità, l’ampiezza e la ricchezza del pensiero degli studiosi e ci lascia con una comprensione arbitraria, sterile e semplicistica del loro lavoro. Questo approccio è purtroppo diffuso nell’IR e gli accademici che sono fondamentalmente in disaccordo sull’essenza della politica internazionale sono arbitrariamente raggruppati in una scuola di pensiero alla quale potrebbero non appartenere nemmeno loro stessi. Un modo migliore di valutare i contributi al campo dell’IR è stato recentemente suggerito da Ken Booth (2008: 510-526). Egli raccomanda di passare dall’etichettare le persone all’etichettare le idee. Uno spostamento verso l’etichettatura delle idee non solo renderebbe giustizia ai maggiori contributi apportati al nostro campo, ma potrebbe anche portare a una comprensione più sobria e olistica della politica internazionale in estensione.
Bibliografia
Booth, K. (2008) ‘Navigating the ‘Absolute Novum’: John H. Herz’s Political Realism and Political Idealism’. International Relations, 22, pp. 510-526.
Brown, C. with Ainley, K. (2005) Understanding International Relations. Londra: Palgrave.
Burchill, S. et. al., (2001) Theories of International Relations. New York: Palgrave.
Buzan, B. (1997) ‘The Timeless Wisdom of Realism? In Teoria internazionale: Positivism and Beyond, a cura di Steve Smith, Ken Booth e Marysia Zalewski, pp. 47-65. Londra: Cambridge University Press.
Cozette, M. (2008) ‘Reclaiming the Critical Dimension of Realism: Hans J. Morgenthau on the Ethics of Scholarship’. Review of International Studies, 34, pp. 5-27.
Frankel, B. (1996) Realism: Restatements and Renewal. Stati Uniti: Routledge.
Guzzini, S. (1998) Realism in International Relations and International Political Economy: The Continuing Story of a Death Foretold. Londra: Taylor & Francis.
Halliday, F. et. al., (1998) ‘Interview with Ken Waltz’. Review of International Studies, 24, pp. 371-386.
Hobson, J. (2000) The State and International Relations. Londra: Cambridge University Press.
Jackson, R. and Sorensen, G. (2007) Introduction to International Relations: Theories and Approaches. New York: Oxford University Press.
Lebow, R. (2001) ‘Classical Realism’. In Teorie delle relazioni internazionali: Discipline and Diversity, a cura di Tim Dunne, Milja Kurki e Steve Smith, pp. 52-70. New York: Oxford University Press.
Maliniak et. al., (2007) The View from the Ivory Tower: TRIP Survey of International Relations Faculty in the United States and Canada. Virginia: The College of William and Mary Williamsburg.
Mearsheimer, J. (1995) ‘A Realist Reply’. International Security, 20, pp. 82-93.
Mearsheimer, J. (2001) The Tragedy of Great Power Politics. New York: Norton.
Morgenthau, H. (1956a) Politics Among Nations. New York: Alfred A. Knopf.
Morgenthau, H. (1965b) Politics Among Nations. New York: Alfred A. Knopf.
Morgenthau, H. (1970) Truth and Power: Essays of a Decade, 1960-1970. New York: Praeger.
Peterson, U. (1999) ‘Breathing Nietzsche’s Air: New Reflections on Morgenthau’s Concept of Power and Human Nature’. Alternatives, 24, pp. 83-113.
Schweller, R. (1996) ‘Neorealism’s Status-Quo Bias: What Security Dilemma? Security Studies, 5, pp. 90 – 121.
Shimko, K. (1992) ‘Realism, Neorealism, and American Liberalism’. The Review of Politics, 54, pp. 281-301.
Waltz, K. (1959) Man, the State, and War: A Theoretical Analysis. New York: Columbia University Press.
Waltz, K. (1979) Theory of International Politics. Stati Uniti: McGraw-Hill.
Williams, M. (2005) The Realist Tradition and the Limits of International Relations. United Kingdom: Cambridge University Press.
Williams, M. (2007) Realism Reconsidered: The Legacy of Hans Morgenthau in International Relations. New York: Oxford University Press.
—
Written by: Arash Heydarian Pashakhanlou
Written at: Aberystwyth University
Written for: Simona Rentea
Date written: 2009 (revised September 2010)
Further Reading on E-International Relations
- An Outdated Debate? Neorealism’s Limitations and the Wisdom of Classical Realism
- A Moral Vindication of Morgenthau’s Classical Realism
- An Ethical Dilemma: How Classical Realism Conceives Human Nature
- Classical Realism and Human Nature: An Alternative Reading
- Cosmopolitanism and Classical Realism as Morally Defensible Theories
- Morgenthau’s Utilitarian Version of Realism