coscienza collettiva
Il termine coscienza collettiva si riferisce alla condizione del soggetto all’interno dell’intera società, e come ogni dato individuo arriva a vedersi come parte di un dato gruppo. Il termine è stato specificamente usato da teorici/psicoanalisti sociali come Durkheim, Althusser e Jung per spiegare come un individuo autonomo arriva a identificarsi con un gruppo/struttura più grande. Definitivamente, “collettivo” significa “formato da un insieme di persone o cose individuali; che costituisce un insieme; riunito in uno; preso come un tutto; aggregato, raccolto” (OED). Allo stesso modo, “coscienza” (un termine che è leggermente più complesso da definire con la totalità delle sue implicazioni) significa “Conoscenza comune o reciproca”, “Conoscenza interna o convinzione; conoscenza di cui si ha la testimonianza dentro di sé; specialmente della propria innocenza, colpevolezza, carenze” e “Lo stato o il fatto di essere mentalmente cosciente o consapevole di qualcosa” (OED). Combinando i due termini, possiamo supporre che la frase coscienza collettiva implica un sapere interno conosciuto da tutti, o una coscienza condivisa da una pluralità di persone. Il modo più semplice per pensare alla frase (anche con il suo contenuto storico estremamente carico) è quello di considerarla come un’idea o una propensione che noi tutti condividiamo, chiunque specificamente il “noi” possa comportare.
Anche se la storia attribuisce a Émile Durkheim il conio della frase, molti altri teorici hanno impegnato la nozione. Il termine è stato specificamente usato da teorici sociali come Durkheim, Althusser e Jung per spiegare come un individuo autonomo arriva a identificarsi con un gruppo/struttura più grande e, come tale, come i modelli di comunanza tra gli individui portano unità leggibile a quelle strutture. Durkheim e Althusser sono interessati alla creazione del soggetto come aggregazione di processi esterni/condizioni sociali. Vale anche la pena notare (anche se di una varietà leggermente diversa) gli scritti di Vladmir Vernadsky, Katherine Hayles, e Slavoj Zizek, (in particolare i suoi pezzi sul cyberspazio).
Nelle sue Regole del Metodo Sociologico, la coscienza sociale di Durkheim nasce dalla sua teoria sociale. Desideroso di sapere cosa porta gli individui ad agire in modi simili e prevedibili, egli osserva: “Se non mi sottometto alle convenzioni della società, se nel mio abbigliamento non sono conforme ai costumi osservati nel mio paese e nella mia classe, il ridicolo che suscito, l’isolamento sociale in cui sono tenuto, producono, anche se in forma attenuata, gli stessi effetti della punizione….” (Durkheim 3). Alla fine arriva alla conclusione che “Un fatto sociale si riconosce dal potere di coercizione esterna che esercita o è capace di esercitare sugli individui, e la presenza di questo potere può essere riconosciuta a sua volta o dall’esistenza di qualche sanzione specifica o dalla resistenza offerta contro ogni sforzo individuale che tende a violarla” (Durkheim 8). Così, gli esseri umani arrivano ad agire in certi modi attraverso una sorta di sistema di ricompensa/punizione attuato a livello dello Stato e delle sfere sociali; i soggetti sono addestrati in una sorta di movimento dall’interno verso l’esterno; l’individuo può avere certe inclinazioni barbare, ma il processo di assimilazione nella sfera sociale corregge queste tendenze attraverso la distribuzione di rinforzi positivi o negativi. La coscienza collettiva è l’effetto del soggetto formato – attraverso il processo di diventare un soggetto, un individuo impara ad essere comune: a vestirsi, parlare e agire come i suoi vicini. Il soggetto “socialmente cosciente” è il soggetto leggibile, uno che esiste in un grado di somiglianza visibile in relazione agli altri membri del gruppo/società.
Louis Althusser, un marxista appassionato, si preoccupava specificamente della “fabbricazione” dell’individuo come un processo di coercizione esterna. Nella sua formulazione, il soggetto è creato attraverso una rete dall’alto verso il basso di “Apparati Ideologici di Stato”, o ISA, che “si presentano all’osservatore immediato sotto forma di istituzioni distinte e specializzate” (Althusser 143). Al vertice della struttura c’è lo Stato, che mira a controllare il basso (i soggetti individuali) attraverso una serie di mediazioni istituzionali. Le ISA presentano al pubblico tutte le forme di comunicazione e di informazione. Sono tutte le istituzioni immaginabili: Educazione, Media, Legge, Religione, ecc. Queste ISA dirigono il potere sul soggetto in ogni momento, affinandolo dall’esterno nel corpo soggettivo (e sottomesso) che sosterrà e riprodurrà il potere dello Stato. Nella formulazione di Althusser, l’interiorità di un membro individuale del pubblico nasce da un bombardamento di coercizione esterna che dura tutta la vita – gli individui arrivano a compiere certi doveri comuni, hanno aspirazioni comuni, seguono traiettorie di vita comuni, ecc. La “coscienza” di ogni individuo non è qualcosa che ha origine da un singolare spirito interiore, ma è piuttosto pressata dai dispositivi esterni dello Stato. Così, la coscienza collettiva rappresenta di nuovo la relazione dell’individuo con un gruppo o una struttura più grande, ma segna l’identità (lo stesso insieme di ISA si applica a tutti i soggetti) tra i membri di quel gruppo, che agiscono per rendere quel gruppo un tutto coeso.
Le suddette prescrizioni della coscienza collettiva esprimono la frase come la rappresentazione interna delle condizioni esterne presenti in qualsiasi società data. Queste vengono esercitate sul soggetto in vari modi, e poi assimilate nella coscienza del soggetto. L’idea è che il collettivo sia una massa di persone simili che (ri)emergono per riprodurre la forza di produzione. Così, la coscienza collettiva è l’affetto/effetto su e all’interno di qualsiasi dato pubblico i cui pensieri e azioni sono costantemente mediati da pressioni esterne.
La nozione di coscienza collettiva deve anche molto alla popolarità emergente della psicoanalisi nel XX secolo. Carl Jung ha coniato il termine inconscio collettivo per indicare i contesti e i significati condivisi dei sogni individuali. Secondo Jung, esiste un insieme pre-esperienziale di “motivi mitologici, combinazioni di idee o immagini che si possono trovare nei miti del proprio popolo o in quelli di altre razze” che danno “un significato collettivo, un significato che è proprietà comune del genere umano” (Jung 322). L’inconscio è la parte del sé di cui l’individuo non è consapevole, ma che esercita ancora il controllo sui comportamenti, i desideri e le pulsioni di quell’individuo. Come tale, l’inconscio non è mai completamente separato dalla coscienza all’interno dell’individuo, e l’uno informa necessariamente l’altro. Uno degli obiettivi principali del discorso psicoanalitico è quello di portare l’inconscio alla coscienza, in modo che il paziente possa diventare consapevole del perché si comporta in certi modi. L'”inconscio collettivo” junghiano è importante quando si considera l’altro, la “coscienza collettiva”, perché suggerisce un insieme originale di archetipi comuni a tutti i membri di un gruppo, e a partire dai quali essi formulano significati, contesti e modelli all’interno del gruppo.
Le letture althusseriane e psicoanalitiche presentano un significato più classico di coscienza collettiva, tuttavia le sue qualità discorsive suonano vere per i modi in cui noi attualmente pensiamo al termine come fondamento degli studi sui media. Marshall McLuhan definisce i media come una “estensione dell’uomo”, indicando che gli umani creano il mondo e i loro strumenti a loro immagine, paragonando gli apparati tecnologici ai loro sensi. I media, nella vena di McLuhan, sono intimamente legati alla parola medium, descritta come “qualcosa che è intermedio tra due gradi, quantità, qualità o classi; uno stato medio” (OED). Internet è il medium per eccellenza; fornisce un luogo di incontro virtuale per le persone che si riuniscono e compiono rituali quotidiani di soggettività (anche al microlivello del discorso da persona a persona), il tutto incanalato attraverso una rete tecnologica. La coscienza collettiva è un termine molto necessario per i teorici dei media perché postula uno, se non il, effetto dei media, la cui funzione primaria più ampia è quella di portare/trasmettere/interpretare/reificare messaggi/informazioni da un sito a un altro. Avendo descritto l’epoca storica contemporanea come “post-umana”, i teorici dei media come Katherine Hayles dipendono fortemente dalla nozione di coscienza collettiva. In una manovra alla McLuhan, i teorici di internet marcano il “codice” (le formulazioni binarie-numeriche che creano il linguaggio di internet) come repliche dirette del genoma umano: le differenze sono prodotte da leggere variazioni su un insieme di entità semplici e universali. In How We Became Posthuman, Hayles osserva che “il post-umano è ‘post’ non perché sia necessariamente non libero, ma perché non c’è un modo a priori per identificare una volontà personale che possa essere chiaramente distinta da un’altra volontà. (Hayles 4) Un’esistenza umana codificata è un’esistenza senza la singolarità del soggetto liberale. Invece di una molteplicità di volontà singolari o una cacofonia di diversi spiriti e personalità, i soggetti sono trascritti in codici che operano attraverso variazioni di uno e zero.
Gli attuali teorici dei media talvolta collegano la nozione di coscienza collettiva per segnalare internet come un importante intermediario nella creazione di una società veramente globale. In un’intervista del 1998 con la rivista di tecnologia online “Telepolis”, Slavoj Zizek ha descritto la coscienza della cultura di internet come “questa idea neo-giungiana che viviamo in un’epoca di falso individualismo meccanicistico e che siamo ora sulla soglia di una nuova mutazione… Noi tutti condividiamo una mente collettiva”. La “mente collettiva” di cui Zizek parla qui si riferisce alla noosfera del geochimico russo Vladimir Vernadsky. La noosfera è “La parte della biosfera occupata dall’umanità pensante” – l’ultima di un sistema evolutivo tripartito in cui la cognizione umana si libera dai confini di un corpo organico. La noosfera è anche “caratterizzata da (l’emergere o il dominio della) coscienza, la mente” (OED).
Anna Piepmeyer
Inverno 2007