Saliva artificiale e pilocarpinaModifica
Perché i farmaci sono stati collegati a circa il 22% al 28% di tutti i casi di disgeusia, la ricerca di un trattamento per questa particolare causa è stata importante. La xerostomia, o una diminuzione del flusso di saliva, può essere un effetto collaterale di molti farmaci, che, a sua volta, può portare allo sviluppo di disturbi del gusto come la disgeusia. I pazienti possono ridurre gli effetti della xerostomia con mentine, gomme senza zucchero o pastiglie, o i medici possono aumentare il flusso di saliva con saliva artificiale o pilocarpina orale. La saliva artificiale imita le caratteristiche della saliva naturale lubrificando e proteggendo la bocca, ma non fornisce alcun beneficio digestivo o enzimatico. La pilocarpina è un farmaco colinergico che significa che ha gli stessi effetti del neurotrasmettitore acetilcolina. L’acetilcolina ha la funzione di stimolare le ghiandole salivari a produrre attivamente la saliva. L’aumento del flusso di saliva è efficace nel migliorare il movimento delle sostanze saporite verso le papille gustative.
Carenza di zincoModifica
Integrazione di zincoModifica
Gluconato di zinco.
Approssimativamente la metà delle distorsioni del gusto legate ai farmaci sono causate da una carenza di zinco. Molti farmaci sono noti per chelare, o legare, lo zinco, impedendo all’elemento di funzionare correttamente. A causa della relazione causale tra livelli insufficienti di zinco e disturbi del gusto, sono state condotte ricerche per testare l’efficacia dell’integrazione di zinco come possibile trattamento della disgeusia. In uno studio clinico randomizzato, a cinquanta pazienti che soffrono di disgeusia idiopatica è stato somministrato zinco o un placebo al lattosio. I pazienti a cui è stato prescritto lo zinco hanno riferito di aver sperimentato una migliore funzione del gusto e sintomi meno gravi rispetto al gruppo di controllo, suggerendo che lo zinco può essere un trattamento benefico. L’efficacia dello zinco, tuttavia, è stata ambigua in passato. In un secondo studio, il 94% dei pazienti a cui è stata fornita un’integrazione di zinco non ha sperimentato alcun miglioramento nella loro condizione. Questa ambiguità è molto probabilmente dovuta a piccole dimensioni del campione e alla vasta gamma di cause della disgeusia. Una dose orale giornaliera raccomandata di 25-100 mg sembra essere un trattamento efficace per la disfunzione del gusto, a condizione che ci siano bassi livelli di zinco nel siero del sangue. Non c’è una quantità sufficiente di prove per determinare se la supplementazione di zinco è in grado di trattare la disgeusia quando non vengono rilevate basse concentrazioni di zinco nel sangue.
Una revisione Cochrane del 2017 ha valutato gli effetti di diversi interventi per la gestione dei disturbi del gusto. C’erano prove di qualità molto bassa a sostegno del ruolo della supplementazione di zinco nel miglioramento dell’acuità del gusto e della discriminazione del gusto in pazienti con carenza di zinco o disturbi del gusto idiopatici. Sono necessarie ulteriori ricerche per migliorare la qualità delle prove per la supplementazione di zinco come intervento efficace per la gestione della disgeusia.
Infusione di zinco in chemioterapiaModifica
È stato riportato che circa il 68% dei pazienti oncologici sottoposti a chemioterapia sperimenta disturbi nella percezione sensoriale come la disgeusia. In uno studio pilota che ha coinvolto dodici pazienti con cancro ai polmoni, i farmaci chemioterapici sono stati infusi con lo zinco al fine di testare il suo potenziale come trattamento. I risultati hanno indicato che, dopo due settimane, nessun disturbo del gusto è stato riportato dai pazienti che hanno ricevuto il trattamento con lo zinco, mentre la maggior parte dei pazienti del gruppo di controllo che non ha ricevuto lo zinco ha riportato alterazioni del gusto. Uno studio multi-istituzionale che ha coinvolto un campione più ampio di 169 pazienti, tuttavia, ha indicato che la chemioterapia con zinco non ha avuto un effetto sullo sviluppo di disturbi del gusto nei pazienti con cancro. Un eccesso di zinco nel corpo può avere effetti negativi sul sistema immunitario, e i medici devono usare cautela quando somministrano zinco a pazienti oncologici immunocompromessi. Poiché i disturbi del gusto possono avere effetti dannosi sulla qualità della vita di un paziente, è necessario condurre ulteriori ricerche su possibili trattamenti come l’integrazione di zinco.
Alterare la terapia farmacologicaModifica
Eprosartan. In un caso, una donna di quarantotto anni che soffriva di ipertensione era in trattamento con valsartan. A causa dell’incapacità di questo farmaco di trattare la sua condizione, ha iniziato a prendere un regime di eprosartan, un antagonista del recettore dell’angiotensina II. Nel giro di tre settimane, ha iniziato ad avvertire un sapore metallico e una sensazione di bruciore in bocca che è cessata quando ha smesso di prendere il farmaco. Quando ha iniziato a prendere l’eprosartan in una seconda occasione, la sua disgeusia è tornata. In un secondo caso, a un uomo di cinquantanove anni è stata prescritta l’amlodipina per trattare la sua ipertensione. Dopo otto anni di assunzione del farmaco, ha sviluppato una perdita della sensazione di gusto e intorpidimento della lingua. Quando ha finito il suo farmaco, ha deciso di non ottenere una ricarica e ha smesso di prendere l’amlodipina. In seguito a questa auto-rimozione, ha riferito di aver sperimentato un ritorno della sua sensazione di gusto. Una volta che ha ricaricato la sua prescrizione e ha iniziato a prendere l’amlodipina una seconda volta, il suo disturbo del gusto si è ripresentato. Questi due casi suggeriscono che esiste un’associazione tra questi farmaci e i disturbi del gusto. Questo legame è supportato dalla “de-sfida” e dalla “ri-sfida” che hanno avuto luogo in entrambi i casi. Sembra che la disgeusia indotta da farmaci possa essere alleviata riducendo la dose del farmaco o sostituendo un secondo farmaco della stessa classe.
Acido alfa lipoicoModifica
L’acido alfa lipoico (ALA) è un antiossidante che viene prodotto naturalmente dalle cellule umane. Può anche essere somministrato in capsule o può essere trovato in alimenti come la carne rossa, le carni organiche e il lievito. Come altri antiossidanti, funziona liberando il corpo dai radicali liberi dannosi che possono causare danni ai tessuti e agli organi. Ha un ruolo importante nel ciclo di Krebs come coenzima che porta alla produzione di antiossidanti, glutatione intracellulare e fattori di crescita nervosa. La ricerca sugli animali ha anche scoperto la capacità dell’ALA di migliorare la velocità di conduzione dei nervi. Poiché i sapori sono percepiti da differenze di potenziale elettrico attraverso nervi specifici che innervano la lingua, la disgeusia idiopatica può essere una forma di neuropatia. L’ALA ha dimostrato di essere un trattamento efficace per la sindrome della bocca che brucia, stimolando gli studi sul suo potenziale per trattare la disgeusia. In uno studio su quarantaquattro pazienti con diagnosi di questo disturbo, una metà è stata trattata con il farmaco per due mesi mentre all’altra metà, il gruppo di controllo, è stato dato un placebo per due mesi seguito da un trattamento di due mesi di ALA. I risultati riportati mostrano che il 91% del gruppo inizialmente trattato con ALA ha riportato un miglioramento della propria condizione rispetto a solo il 36% del gruppo di controllo. Dopo che il gruppo di controllo è stato trattato con ALA, il 72% ha riportato un miglioramento. Questo studio suggerisce che l’ALA può essere un potenziale trattamento per i pazienti e sostiene che dovrebbero essere eseguiti studi randomizzati in doppio cieco completi.
Gestire la disgeusiaModifica
In aggiunta ai trattamenti sopra menzionati, ci sono anche molti approcci di gestione che possono alleviare i sintomi della disgeusia. Questi includono l’uso di argenteria non metallica, evitare cibi dal sapore metallico o amaro, aumentare il consumo di cibi ricchi di proteine, insaporire i cibi con spezie e condimenti, servire i cibi freddi per ridurre qualsiasi sapore o odore sgradevole, lavarsi spesso i denti e usare il collutorio, o usare sialogoghi come gomme da masticare senza zucchero o gocce dal sapore acido che stimolano la produzione di saliva. Quando il gusto è impedito, l’esperienza del cibo può essere migliorata con mezzi diversi dal gusto, come la consistenza, l’aroma, la temperatura e il colore.
Impatti psicologici
Le persone che soffrono di disgeusia sono anche costrette a gestire l’impatto che il disturbo ha sulla loro qualità di vita. Un gusto alterato ha effetti sulla scelta e l’assunzione di cibo e può portare a perdita di peso, malnutrizione, immunità compromessa e un declino della salute. I pazienti con diagnosi di disgeusia devono usare cautela quando aggiungono zucchero e sale al cibo e devono essere sicuri di non compensare eccessivamente la loro mancanza di gusto con quantità eccessive. Poiché gli anziani sono spesso sotto l’effetto di più farmaci, sono a rischio di disturbi del gusto che aumentano le possibilità di sviluppare depressione, perdita di appetito e perdita estrema di peso. Questo è motivo di una valutazione e gestione della loro disgeusia. Nei pazienti sottoposti a chemioterapia, le distorsioni del gusto possono spesso essere gravi e rendere difficile la conformità con il trattamento del cancro. Altri problemi che possono sorgere includono anoressia e cambiamenti comportamentali che possono essere erroneamente interpretati come deliri psichiatrici riguardanti il cibo. Sintomi tra cui paranoia, amnesia, malfunzionamento cerebellare e letargia possono anche manifestarsi quando ci si sottopone al trattamento con istidina.