PoliticaModifica
In Quando il dormiente si sveglia, H. G. Wells descriveva la classe dirigente come edonistica e superficiale. George Orwell contrapponeva il mondo di Wells a quello raffigurato ne Il tallone di ferro di Jack London, dove i governanti distopici sono brutali e dediti al fanatismo, che Orwell considerava più plausibile.
I principi politici alla base delle utopie fittizie (o “mondi perfetti”) sono idealistici in linea di principio e portano a conseguenze positive per gli abitanti; i principi politici su cui si basano le distopie fittizie, pur essendo spesso basati su ideali utopici, portano a conseguenze negative per gli abitanti a causa di almeno un difetto fatale.
Le distopie sono spesso piene di visioni pessimistiche della classe dirigente o di un governo che è brutale o indifferente, governando con un “pugno di ferro”. I governi distopici sono a volte governati da un regime fascista o da un dittatore. Queste istituzioni governative distopiche spesso hanno protagonisti o gruppi che guidano una “resistenza” per attuare il cambiamento all’interno della loro società, come si vede in V for Vendetta di Alan Moore.
Le situazioni politiche distopiche sono rappresentate in romanzi come Noi, Parabola del seminatore, Buio a mezzogiorno, Nineteen Eighty-Four, Brave New World, The Handmaid’s Tale, The Hunger Games, Divergent e Fahrenheit 451 e film come Metropolis, Brazil, Battle Royale, FAQ: Frequently Asked Questions, Soylent Green, Logan’s Run, e The Running Man.
EconomicsEdit
Le strutture economiche delle società distopiche nella letteratura e in altri media hanno molte variazioni, poiché l’economia spesso si riferisce direttamente agli elementi che lo scrittore sta rappresentando come fonte di oppressione. Ci sono diversi archetipi che tali società tendono a seguire. Un tema è la dicotomia di economie pianificate contro economie di libero mercato, un conflitto che si trova in opere come Anthem di Ayn Rand e il racconto di Henry Kuttner “The Iron Standard”. Un altro esempio di questo si riflette nel film Rollerball di Norman Jewison del 1975.
Alcune distopie, come quella di Nineteen Eighty-Four, presentano mercati neri con beni che sono pericolosi e difficili da ottenere o i personaggi possono essere alla mercé dell’economia controllata dallo stato. Player Piano di Kurt Vonnegut descrive una distopia in cui il sistema economico controllato centralmente ha effettivamente reso l’abbondanza materiale abbondante, ma ha privato la massa dell’umanità di un lavoro significativo; virtualmente tutto il lavoro è umile, insoddisfacente e solo un piccolo numero del piccolo gruppo che raggiunge l’istruzione è ammesso all’élite e al suo lavoro. In Don’t Bite the Sun di Tanith Lee, non c’è desiderio di alcun tipo – solo consumo sfrenato ed edonismo, che porta il protagonista a iniziare a cercare un significato più profondo all’esistenza. Anche nelle distopie in cui il sistema economico non è la fonte dei difetti della società, come in Brave New World, lo stato spesso controlla l’economia; un personaggio, reagendo con orrore al suggerimento di non essere parte del corpo sociale, cita come motivo che tutti lavorano per tutti gli altri. Manipolano, si infiltrano, controllano, corrompono, sono sotto contratto e funzionano come il governo. Questo si vede nei romanzi Jennifer Government e Oryx and Crake e nei film Alien, Avatar, RoboCop, Visioneers, Idiocracy, Soylent Green, THX 1138, WALL-E e Rollerball. Le repubbliche aziendali sono comuni nel genere cyberpunk, come in Snow Crash di Neal Stephenson e Do Androids Dream of Electric Sheep di Philip K. Dick? (così come il film Blade Runner, influenzato e basato sul romanzo di Dick).
ClassEdit
La narrativa distopica spesso disegna contrasti netti tra i privilegi della classe dirigente e la squallida esistenza della classe operaia. Nel romanzo del 1931 Brave New World di Aldous Huxley, un sistema di classe è determinato prenatalmente con Alpha, Beta, Gama, Delta ed Epsilon, con le classi inferiori che hanno una funzione cerebrale ridotta e un condizionamento speciale per renderle soddisfatte della loro posizione nella vita. Al di fuori di questa società esistono anche diversi insediamenti umani che esistono in modo convenzionale ma che il sistema delle classi descrive come “selvaggi”.
In Ypsilon Minus di Herbert W. Franke, le persone sono divise in numerosi gruppi in ordine alfabetico.
Nel film Elysium, la maggior parte della popolazione della Terra in superficie vive in povertà con scarso accesso all’assistenza sanitaria ed è soggetta allo sfruttamento dei lavoratori e alla brutalità della polizia, mentre i ricchi vivono sopra la Terra nel lusso con accesso a tecnologie che curano tutte le malattie, invertono l’invecchiamento e rigenerano parti del corpo.
Scritta un secolo prima, la società futura descritta ne La macchina del tempo di H.G. Wells era iniziata in modo simile a Elysium – i lavoratori relegati a vivere e lavorare in tunnel sotterranei mentre i ricchi vivono su una superficie trasformata in un enorme e bellissimo giardino. Ma nel corso di un lungo periodo di tempo i ruoli furono alla fine invertiti – i ricchi degenerarono e divennero un decadente “bestiame” regolarmente catturato e mangiato dai Morlock cannibali sotterranei.
FamilyEdit
Alcune distopie fittizie, come Brave New World e Fahrenheit 451, hanno sradicato la famiglia e le impediscono di ristabilirsi come istituzione sociale. In Brave New World, dove i bambini vengono riprodotti artificialmente, i concetti di “madre” e “padre” sono considerati osceni. In alcuni romanzi, come Noi, lo stato è ostile alla maternità, poiché una donna incinta di Uno Stato è in rivolta.
ReligioneModifica
I gruppi religiosi giocano il ruolo di oppressi e oppressori. In Brave New World l’istituzione dello stato includeva il taglio delle cime di tutte le croci (come simbolo del cristianesimo) per farne delle “T”, (come simbolo del Modello T di Henry Ford). Il romanzo di Margaret Atwood The Handmaid’s Tale si svolge in un futuro Stati Uniti sotto un regime teocratico a base cristiana. Uno dei primi esempi di questo tema è Lord of the World di Robert Hugh Benson, su un mondo futuristico in cui i massoni hanno preso il controllo del mondo e l’unica altra religione rimasta è una minoranza cattolica romana.
IdentityEdit
Nel romanzo russo Noi di Yevgeny Zamyatin, pubblicato per la prima volta nel 1921, alle persone è permesso vivere fuori dalla vista pubblica due volte alla settimana per un’ora e ci si riferisce solo a numeri invece che a nomi. Quest’ultima caratteristica appare anche nel film successivo, non collegato, THX 1138. In alcune opere distopiche, come Harrison Bergeron di Kurt Vonnegut, la società costringe gli individui a conformarsi a norme sociali egualitarie radicali che scoraggiano o sopprimono la realizzazione o persino la competenza come forme di disuguaglianza.
ViolenzaModifica
La violenza è prevalente in molte distopie, spesso sotto forma di guerra, ma anche nei crimini urbani guidati da bande (prevalentemente adolescenziali) (per esempio Arancia Meccanica), o nel crimine dilagante incontrato dagli sport sanguinari (per esempio Battle Royale, The Running Man, The Hunger Games, Divergent, e The Purge). È anche spiegato nel saggio di Suzanne Berne “Ground Zero”, dove spiega la sua esperienza delle conseguenze dell’11 settembre 2001.
NatureEdit
Le distopie narrative sono comunemente urbane e spesso isolano i loro personaggi da ogni contatto con il mondo naturale. A volte richiedono ai loro personaggi di evitare la natura, come quando le passeggiate sono considerate pericolosamente antisociali in Fahrenheit 451 di Ray Bradbury, così come nel racconto breve di Bradbury “The Pedestrian”. In Quell’orribile forza di C. S. Lewis, la scienza coordinata dal governo è diretta al controllo della natura e all’eliminazione degli istinti naturali dell’uomo. In Brave New World, la classe inferiore è condizionata ad avere paura della natura ma anche a visitare la campagna e a consumare trasporti e giochi per promuovere l’attività economica. “The Giver” di Lois Lowry mostra una società in cui la tecnologia e il desiderio di creare un’utopia ha portato l’umanità a imporre il controllo del clima sull’ambiente, così come a eliminare molte specie non addomesticate e a fornire repellenti psicologici e farmaceutici contro gli istinti umani. “La macchina si ferma” di E. M. Forster descrive un ambiente globale altamente cambiato che costringe la gente a vivere sottoterra a causa di una contaminazione atmosferica. Come Angel Galdon-Rodriguez fa notare, questo tipo di isolamento causato da un pericolo tossico esterno è poi usato da Hugh Howey nella sua serie di distopie della Silo Series.
L’inquinamento eccessivo che distrugge la natura è comune in molti film distopici, come The Matrix, RoboCop, WALL-E, April and the Extraordinary World e Soylent Green. Esistono alcune distopie fittizie “verdi”, come nel racconto “La punizione del lusso” di Michael Carson, e Riddley Walker di Russell Hoban. Quest’ultimo è ambientato all’indomani della guerra nucleare, “un Kent post olocausto nucleare, dove la tecnologia si è ridotta al livello dell’età del ferro”.
Scienza e tecnologiaModifica
Al contrario delle affermazioni tecnologicamente utopiche, che vedono la tecnologia come un’aggiunta benefica a tutti gli aspetti dell’umanità, la distopia tecnologica riguarda e si concentra in gran parte (ma non sempre) sugli effetti negativi causati dalla nuova tecnologia.
Tipiche affermazioni distopicheModifica
1. Le tecnologie riflettono e incoraggiano gli aspetti peggiori della natura umana.Jaron Lanier, un pioniere del digitale, è diventato un distopico tecnologico. “Penso che sia un modo di interpretare la tecnologia in cui la gente ha dimenticato di prendersi la responsabilità”, dice.
“‘Oh, è stato il computer a farlo, non io’. Non c’è più la classe media? Oh, non sono io. È stato il computer”. (Lanier). Questa citazione spiega che la gente comincia non solo ad incolpare la tecnologia per i cambiamenti nello stile di vita, ma anche a credere che la tecnologia sia un’onnipotenza. Indica anche una prospettiva tecnologica determinista in termini di reificazione.
2. Le tecnologie danneggiano la nostra comunicazione interpersonale, le relazioni e le comunità.
- diminuzione della comunicazione all’interno dei membri della famiglia e dei gruppi di amici a causa dell’aumento del tempo di utilizzo della tecnologia
- lo spazio virtuale aumenta in modo fuorviante l’impatto della presenza reale; la gente ricorre al mezzo tecnologico per comunicare al giorno d’oggi
3. Le tecnologie rafforzano le gerarchie – concentrano la conoscenza e le competenze; aumentano la sorveglianza ed erodono la privacy; ampliano le disuguaglianze di potere e ricchezza; cedono il controllo alle macchine). Douglas Rushkoff, un utopista tecnologico, afferma nel suo articolo che i designer professionisti hanno “ri-mistificato” il computer in modo che non fosse più così leggibile; gli utenti dovevano dipendere dai programmi speciali incorporati nel software che era incomprensibile per gli utenti normali.
4. Le nuove tecnologie sono talvolta regressive (peggiori delle tecnologie precedenti).
5. Gli impatti imprevisti della tecnologia sono negativi”. Il modo più comune è che c’è una qualche intelligenza artificiale magica nel cielo o nella nuvola o qualcosa che sa come tradurre, e che cosa meravigliosa che questo sia disponibile gratuitamente. Ma c’è un altro modo di vedere la cosa, che è il modo tecnicamente vero: Raccogli una tonnellata di informazioni da traduttori reali che hanno tradotto frasi… È enorme, ma molto simile a Facebook, sta vendendo le persone a se stesse… stai producendo questo risultato che sembra magico, ma nel frattempo, i traduttori originali non sono pagati per il loro lavoro… Stai effettivamente riducendo l’economia”.”
6. Più efficienza e scelte possono danneggiare la nostra qualità della vita (causando stress, distruggendo posti di lavoro, rendendoci più materialisti).Nel suo articolo “Prest-o! Change-o!”, il distopico tecnologico James Gleick cita il telecomando come classico esempio di tecnologia che non risolve il problema che “dovrebbe risolvere”. Gleick cita Edward Tenner, uno storico della tecnologia, che la capacità e la facilità di cambiare canale con il telecomando serve ad aumentare la distrazione per lo spettatore. Allora ci si aspetta solo che la gente diventi più insoddisfatta del canale che sta guardando.
7. Le nuove tecnologie non possono risolvere i problemi delle vecchie tecnologie o solo creare nuovi problemi.L’esempio del telecomando spiega anche questa affermazione, perché l’aumento dei livelli di pigrizia e insoddisfazione non era chiaramente un problema nei tempi senza il telecomando. Prende anche l’esempio dello psicologo sociale Robert Levine degli indonesiani “‘il cui intrattenimento principale consiste nel guardare gli stessi pochi spettacoli e danze, mese dopo mese, anno dopo anno,’ e con gli sherpa nepalesi che mangiano gli stessi pasti di patate e tè per tutta la vita. Gli indonesiani e gli sherpa sono perfettamente soddisfatti”. A causa dell’invenzione del telecomando, ha semplicemente creato più problemi.
8. Le tecnologie distruggono la natura (danneggiando la salute umana e l’ambiente). Il bisogno di business ha sostituito la comunità e la “storia online” ha sostituito le persone come “anima della rete”. Poiché l’informazione era ora in grado di essere comprata e venduta, non c’era così tanta comunicazione in atto.