Giorno dell’Indipendenza: Il 4 luglio significa qualcosa di molto diverso quandoviene celebrato in Gran Bretagna

Quest’anno le celebrazioni del 4 luglio saranno più complesse del solito, e su entrambe le sponde dell’Atlantico. La commemorazione del 2018 dell’indipendenza dal dominio britannico avrà luogo solo nove giorni prima che Donald Trump attraversi l’Atlantico per colloqui con la sua controparte britannica, Theresa May. I due seguiranno l’annuale celebrazione della separazione con una performance di unione: mentre il Giorno dell’Indipendenza fa spazio alla relazione speciale.

Data la notevole scarsa conoscenza della storia di Trump – questo è un uomo che ha recentemente chiesto se i canadesi avessero bruciato la Casa Bianca nel 1814 – molto probabilmente sarà ignaro di qualsiasi tensione tra i prossimi eventi del 4 luglio e quelli del 13 luglio (la data della sua visita a Londra). Ma se i suoi consiglieri daranno un’occhiata ai libri di storia per riflettere su questa coincidenza di tempo, potrebbero essere piacevolmente sorpresi. Mentre molti americani celebrano inequivocabilmente il 4 luglio come un evento nazionale che segna l’indipendenza dalla “madrepatria”, in Gran Bretagna la giornata è stata a lungo un’occasione per celebrare i legami anglo-americani. Come può essere entrambe le cose?

Tutto dipende esattamente da come si comprendono le origini e le cause della Rivoluzione Americana. Per molti americani, la Guerra d’Indipendenza fu un giusto conflitto contro un nemico tirannico e perfido, il racconto dell’indipendenza celebrato in film come Il patriota. In questa visione, i padri fondatori erano americani eccezionali ed esemplari, alla guida di eroici contadini nella causa dell’indipendenza nazionale dall’impero britannico.

Il problema con questa idea è che fu solo relativamente tardi, verso la metà degli anni 1770, che i leader coloniali americani si posero effettivamente con decisione a favore della causa della piena indipendenza. E anche quando lo fecero, molti trovarono ancora difficile liberarsi completamente della loro identità di “inglesi” oltreoceano, mentre una parte significativa della popolazione americana rimase sempre fedele alla corona, o cercò di evitare di scegliere da che parte stare il più a lungo possibile.

Da qui il motivo per cui i leader della rivoluzione furono inizialmente così desiderosi di affermare che combattevano per i diritti legittimi degli “inglesi”: non essere tassati senza consenso, il diritto di essere governati da rappresentanti eletti. Persino George Washington, comandante in capo dell’esercito continentale e più tardi primo presidente, si riteneva un fedele inglese fino agli anni 1770.

Negli anni successivi, tali idee svanirono dalla vista. Washington fu elevato allo status di semidio americano, e durante il XIX secolo, il 4 luglio sviluppò la sua forma e funzione moderna: un rituale nazionale assertivo che celebrava la differenza e la distinzione americana. Anche così, l’idea più antica che l’indipendenza fosse originariamente una causa “inglese” si annidava qua e là, incorporata nel tanto celebrato linguaggio usato da Thomas Jefferson nella Dichiarazione d’Indipendenza (che suggeriva la sua formazione in certi ideali di diritti “anglosassoni”), nelle strutture della Costituzione americana (compreso il sistema politico a due camere), e nelle radici del sistema giudiziario nella Common Law inglese.

Tutto questo significava che quando gli Stati Uniti e la Gran Bretagna svilupparono più tardi legami diplomatici sempre più stretti, il 4 luglio era maturo per essere reinterpretato.

Il meglio degli amici

Il momento chiave arrivò il 4 luglio 1918, quando americani e britannici combattevano come alleati sul fronte occidentale. A Londra, diverse figure influenti colsero l’occasione per rivisitare la storia dell’indipendenza americana. Per esempio, Winston Churchill, in seguito il più famoso sostenitore di una “relazione speciale”, si rallegrò nel dire a un pubblico di dignitari anglo-americani che i britannici erano ora “felici di sapere che una colonia inglese si è dichiarata indipendente sotto un re tedesco”. Mentre teneva questo discorso, gli edifici governativi di tutta Londra e dell’Impero britannico sventolavano con orgoglio le Stelle e le Strisce.

George Washington in residenza a Trafalgar Square. Ham via Wikimedia Commons

Le rivendicazioni britanniche sull’indipendenza americana continuarono negli anni successivi. Nel 1921, Lord Curzon, il ministro degli esteri, proclamò felicemente Washington un “grande inglese” mentre dedicava una statua del primo presidente a Trafalgar Square. Più o meno lo stesso sentimento si era sentito pochi giorni prima, quando un raduno di politici e diplomatici aprì la casa ancestrale di Washington nel Northamptonshire, Sulgrave Manor, come santuario anglo-americano.

Per il bicentenario dell’indipendenza americana nel 1976, l’élite politica britannica era ben preparata ad affrontare la sfida di celebrare il 4 luglio. Con un colpo da maestro di simbolismo politico, il governo regalò agli Stati Uniti una copia della Magna Carta. Il messaggio era chiaro: mentre il famoso testo di Jefferson sembrava segnare un momento di separazione transatlantica, in realtà rivelava la profonda storia del legame anglo-americano. La Dichiarazione d’Indipendenza stava con il documento firmato a Runnymede nel 1215 nel pantheon della storia costituzionale inglese.

Una simile rivendicazione dell’indipendenza americana emergerà nei pronunciamenti e nelle performance legate alla visita di Trump in Gran Bretagna questo luglio? May seguirà sicuramente il precedente e celebrerà i legami della “relazione speciale”; Trump probabilmente sbruffonerà, ricambierà e parlerà delle sue radici scozzesi. Ma il marchio di nativismo di Trump ha poco tempo o spazio per l’anglofilia espansiva, e lui e May devono ancora trovare un’affinità ideologica o personale del tipo goduto da Margaret Thatcher e Ronald Reagan. Questo giorno dell’Indipendenza, la relazione speciale potrebbe perdere.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.