Le zone d’ombra che oscurano quella che è in un’atmosfera secca (o a lunghe esposizioni) la massa luminosa del cielo notturno della maggior parte della Via Lattea erano riconosciute da molte civiltà antiche in cui è frequente un clima stagionale o regolarmente secco.La massa luminosa del cielo della maggior parte della Via Lattea è stata riconosciuta da molte civiltà antiche in cui un clima stagionale o regolarmente secco è una caratteristica frequente. In Sud America, gli Inca davano ad alcuni modelli di oscurità e stelle dei nomi molto simili alle normali costellazioni stellari, tra cui una serie di animali come i lama, una volpe, un rospo e così via, che si pensava si abbeverassero al “grande fiume” (la Via Lattea) e che si vedevano in silhouette.
I greci classici a volte descrivevano il Grande Rift come il percorso di devastazione lasciato da Fetonte, che tentò di guidare il carro di Helios (il dio Sole) attraverso il cielo e perse il controllo, scatenando il caos prima di essere colpito da un fulmine di Zeus.
L’astronomia moderna ha iniziato a notare la spaccatura nel XVIII secolo, ma ha faticato a spiegarla fino a E. E. Barnard e Max Wolf all’inizio del XX secolo, che hanno prodotto la spiegazione attualmente accettata dopo un attento studio fotografico.
Di questo, Barnard ha detto:
Io all’inizio non credevo in queste masse oscuranti scure. La prova non era conclusiva. L’aumento delle prove, tuttavia, dalle mie fotografie mi ha convinto in seguito, soprattutto dopo averne esaminato alcune visivamente, che molte di queste marcature non erano semplicemente dovute a una reale mancanza di stelle, ma erano davvero corpi oscuranti più vicini a noi delle stelle lontane. – Astrophysical Journal (1919)