Plessy v. Ferguson: Harlan’s Great Dissent
Di Charles Thompson
Questo articolo è apparso originariamente nel numero 1 del 1996 di Kentucky Humanities, pubblicato dal Kentucky Humanities Council, 206 East Maxwell St., Lexington, KY 40508-2316.
Nel 1896, nel caso Plessy contro Ferguson, la Corte Suprema degli Stati Uniti prese quella che si rivelò essere una delle sue decisioni più famose. Con un voto di 7-1 (un giudice non partecipò), la Corte approvò il principio di separati ma uguali, che per il successivo mezzo secolo e più fu usato per giustificare le leggi che imponevano la segregazione in ogni area della vita nel Sud, dai trasporti all’educazione agli alloggi pubblici. L’unico solitario, coraggioso dissenziente contro la decisione Plessy v. Ferguson era un Kentuckiano, il giudice associato John Marshall Harlan.
In questione era una legge della Louisiana che obbligava la segregazione delle razze nelle carrozze ferroviarie. Per testare la costituzionalità della legge, Homer Plessy, un Louisianano di razza mista, si fece arrestare per essersi seduto nella sezione per soli bianchi di un vagone ferroviario. Quando il suo caso raggiunse la Corte Suprema, Plessy sostenne che la segregazione forzata in alloggi teoricamente separati ma uguali comprometteva il principio di uguaglianza legale e marcava i neri come inferiori. La maggioranza della Corte non era d’accordo, dichiarando la legge costituzionale e dicendo che marchiava i neri con “un distintivo di inferiorità” solo se “la razza colorata sceglie di metterci sopra quella costruzione”
Ma se i suoi colleghi giudici non trovavano obiezioni alla legge della Louisiana, John Harlan poteva trovare poco altro. Scrisse:
“Agli occhi della legge, non esiste in questo paese una classe superiore, dominante e dominante di cittadini. Qui non c’è una casta. “La nostra costituzione è daltonica, e non conosce né tollera classi tra i cittadini. Per quanto riguarda i diritti civili, tutti i cittadini sono uguali davanti alla legge. Il più umile è pari al più potente. La separazione arbitraria dei cittadini sulla base della razza, mentre sono su una strada pubblica, è un segno di servitù del tutto incoerente con la libertà civile e l’uguaglianza davanti alla legge stabilite dalla Costituzione. Non può essere giustificato su nessuna base legale.”
Inoltre, sosteneva Harlan, la decisione avrebbe avvelenato le relazioni tra le razze.
“Cosa può più certamente suscitare l’odio razziale, cosa più certamente creare e perpetuare un sentimento di sfiducia tra queste razze, di decreti statali, che, di fatto, procedono sulla base del fatto che i cittadini di colore sono così inferiori e degradati che non possono essere ammessi a sedere nelle carrozze pubbliche occupate da cittadini bianchi? Questo, come tutti ammetteranno, è il vero significato di tale legislazione.”
Anche un secolo intero dopo la sua consegna nel 1896, l’eloquente difesa di Harlan dei diritti civili per i neri americani mantiene il suo potere. Infatti, fu una fonte di ispirazione per uno dei grandi avvocati del secolo, il defunto giudice della Corte Suprema Thurgood Marshall. In una cerimonia del 1993 in memoria di Marshall, una collega, Constance Baker Motley, ha ricordato che quando Marshall era l’avvocato principale nella lotta della NAACP per porre fine alla segregazione, si tirava su nei momenti difficili leggendo ad alta voce il dissenso di Harlan. E lo citò in Brown v. Board of Education, il caso del 1954 che finalmente ribaltò Plessy v. Ferguson. Come citato in Judicial Enigma, una nuova biografia di Harlan, il giudice Motley ha detto: “Marshall ammirava il coraggio di Harlan più di qualsiasi altro giudice che abbia mai fatto parte della Corte Suprema. Anche la decisione schietta e commovente del presidente della Corte Suprema Earl Warren nel caso Brown non colpì Marshall allo stesso modo. Earl Warren stava scrivendo per una Corte Suprema unanime. Harlan era una figura solitaria e solitaria che scriveva per i posteri.”
“La nostra costituzione è daltonica”. Era la citazione di Harlan preferita da Marshall, ed è ormai così familiare che la diamo per scontata. Ma per arrivare al punto di coniarla nel suo grande dissenso del 1896, John Harlan del Kentucky, un tempo proprietario di schiavi e difensore della schiavitù, ha dovuto fare molta strada.
Questa, naturalmente, è la grande domanda su Harlan: Come è arrivato da dove ha iniziato a dove è finito, dalla difesa della schiavitù alla difesa dei diritti degli ex schiavi? La sua gioventù e la sua prima carriera politica non puntavano in quella direzione. Harlan nacque il 1° giugno 1833 a Harlan’s Station nella contea di Boyle (allora Mercer meridionale). Gli Harlan erano un’importante famiglia di schiavisti del Kentucky. La contea di Harlan prese il nome dal prozio di John, Silas, che morì nella battaglia di Blue Licks nel 1782. Suo padre, James, era un avvocato e politico che servì due mandati al Congresso negli anni 1830 e successivamente ricoprì diversi incarichi pubblici nel Kentucky, tra cui segretario di stato e procuratore generale. Sua madre, Eliza Shannon Davenport Harlan, era la figlia di un agricoltore di Boyle County. Sposò James Harlan nel 1822. John era il sesto dei loro nove figli.
Nominato come il grande giudice capo degli Stati Uniti, John Marshall Harlan fu educato alla legge. La sua educazione fu splendida: l’accademia privata di B. B. Sayre a Frankfort (il Kentucky non aveva scuole pubbliche), seguita dal Centre College di Danville, molto vicino al suo luogo di nascita, e dalla scuola di legge alla Transylvania University di Lexington. (Le scuole di legge erano rare allora – la maggior parte degli avvocati venivano formati come apprendisti negli studi legali. Quando entrò a far parte della Corte Suprema nel 1877, John Harlan era l’unico laureato in legge tra i nove giudici allora in carica.)
Nel 1852, il neolaureato entrò nello studio legale di suo padre a Frankfort, e si tuffò in politica. Suo padre era un Whig, amico intimo e convinto sostenitore del grande Whig, Henry Clay. Quando John intraprese la sua odissea politica, anche lui era un Whig. Ma i Whigs non durarono a lungo – il partito si disintegrò sulla questione della schiavitù nei primi anni 1850. Fu il primo ma non l’ultimo partito a scadere per John. Quando divenne un repubblicano nel 1868, aveva già prestato i suoi talenti ad un gran numero di partiti. Alto un metro e ottanta, dai capelli rossi e bello, con una voce e un modo di parlare potenti, la sua abilità nelle campagne elettorali fece guadagnare a Harlan fama ed elezioni – giudice della contea di Franklin nel 1858, procuratore generale del Kentucky nel 1863. Ma il suo saltellare tra i partiti lasciò l’amaro in bocca ad alcuni. Nel 1859, il Lexington Statesman osservò acidamente che Harlan aveva “compiuto tanti salti mortali nella sua breve carriera come qualsiasi altro uomo nel paese”. E a quel punto aveva ancora un sacco di rimbalzo politico in lui.
Ma sia che fosse con i Whigs, il cui credo in un forte governo nazionale influenzò permanentemente il suo pensiero, o i Know Nothings, la cui campagna contro gli stranieri e i cattolici ha brevemente aderito, o uno dei diversi altri partiti, Harlan era coerente su una questione: la schiavitù. La difese vigorosamente e spesso, argomentando contro l’abolizione come una violazione dei diritti di proprietà privata. Allo stesso tempo, era convinto che l’Unione dovesse essere preservata, il che lo portò ad arruolarsi dalla parte dell’Unione nella Guerra Civile nel 1861. Il colonnello J. M. Harlan comandò un reggimento del Kentucky che fu celebrato per aver aiutato a sbaragliare le forze del predone confederato John Hunt Morgan nel 1862.
Harlan continuò a sostenere che il governo federale non doveva intromettersi nella questione della schiavitù. L’obiettivo dell’Unione nel prendere le armi, disse in un discorso di guerra, “non era per lo scopo di dare la libertà al negro”. Giurò che avrebbe lasciato l’esercito se il presidente Lincoln avesse firmato il Proclama di Emancipazione. Quando la Proclamazione entrò in vigore il 1° gennaio 1863, Harlan la denunciò come “incostituzionale e nulla”. Non si dimise per questo, anche se, a causa della morte di suo padre, lasciò l’esercito entro pochi mesi per prendersi cura della sua famiglia e riprendere la sua carriera in legge e in politica.
La Proclamazione di Emancipazione non si applicava al Kentucky, poiché lo stato non faceva parte della Confederazione. John Harlan possedeva alcuni schiavi domestici e non li liberò fino a quando la ratifica del Tredicesimo Emendamento alla Costituzione degli Stati Uniti non lo costrinse a farlo nel dicembre 1865. L’emendamento, disse, era una “flagrante invasione del diritto di autogoverno che privava gli stati del diritto di fare la propria politica”. Si sarebbe opposto”, disse, “. . .se non ci fosse stata una dozzina di schiavi nel Kentucky.”
Poco più di due anni dopo questa dichiarazione, Harlan fece la sua ultima e più sorprendente capriola politica: divenne un repubblicano, unendosi al partito di Lincoln, le cui politiche aveva tanto disprezzato. Era il partito della libertà per i neri americani, il partito del Tredicesimo Emendamento, che pose fine alla schiavitù, e del Quattordicesimo e Quindicesimo Emendamento, che estese i diritti e i privilegi della cittadinanza agli schiavi liberati. Una volta un aspro critico di questi emendamenti della Ricostruzione, Harlan fu improvvisamente, e volentieri, il loro sostenitore. Nel 1871 disse: “Ho vissuto abbastanza a lungo per sentire e dichiarare che . . . il più perfetto dispotismo che sia mai esistito su questa terra è stata l’istituzione della schiavitù africana. . . . Con la schiavitù era la morte o il tributo. . . . Non conosceva compromessi, non tollerava vie di mezzo. Mi rallegro che non ci sia più”. Quanto al suo spettacolare voltafaccia sulla questione, Harlan disse: “
Ora Harlan era sulla strada del suo grande dissenso, ma perché aveva preso questo bivio? In Judicial Enigma, il suo apprezzatissimo studio su Harlan, Tinsley E. Yarbrough dice che una ragione fu la semplice convenienza. Per continuare la sua carriera politica, Harlan doveva finalmente unirsi ai Repubblicani o ai Democratici. Per diversi anni era stato un leader del Partito Unionista Conservatore e del suo breve successore, il Partito Democratico dell’Unione, che occupava una traballante terra di mezzo tra i partiti maggiori. Gli unionisti conservatori tenevano sacra l’Unione, il che li metteva in disaccordo con i democratici del Kentucky, dominati dai secessionisti, ed erano contrari ai diritti civili per gli ex schiavi, il che li rendeva un anatema per i repubblicani. Nel 1868, questa via di mezzo era crollata, costringendo Harlan a scegliere un nuovo partito. Scelse i repubblicani. I repubblicani credevano nei diritti civili per i neri americani e ora, a prescindere dalle sue opinioni passate, lo faceva anche John Harlan. Egli abbracciò le dottrine repubblicane con la stessa prontezza con cui aveva abbracciato le dottrine di altri partiti in passato.
Ma la convenienza non spiegava completamente la sua scelta. In John Marshall Harlan, The Last Whig Justice, l’unica altra biografia accademica di Harlan, Loren P. Beth suggerisce che per anni gli atteggiamenti razziali privati di Harlan erano stati più liberali delle sue dichiarazioni pubbliche, che erano alimentate da “un entusiasmo partigiano e il desiderio di vincere le elezioni . . con una conseguente divisione tra l’uomo privato e l’uomo pubblico.”
Infatti, ci sono numerosi fattori nel background di Harlan che potrebbero aver ammorbidito i suoi atteggiamenti razziali. Anche se possedeva schiavi domestici, il padre di Harlan aborriva la brutalità del sistema. In un incidente che divenne leggenda in famiglia, un indignato James una volta si avvicinò ad uno schiavista con la frusta per le strade di Frankfort e lo chiamò “un dannato mascalzone”. L’eroe di famiglia, Henry Clay, si oppose per principio alla schiavitù e favorì un’emancipazione graduale. Lo stesso fecero molti degli insegnanti di John al Centre e alla Transylvania. La moglie di John, Mallie, una nativa di Evansville, Indiana, che sposò nel 1856, scrisse in una memoria che John aveva assorbito “una profonda avversione per la servitù involontaria in qualsiasi forma” da suo padre e dagli insegnanti. Anche l’avversione di Mallie per la schiavitù può aver influenzato le sue opinioni.
Poi c’era il fratellastro schiavo di John, Robert, che fu trattato in qualche modo come un membro della famiglia. Secondo alcuni resoconti, James Harlan una volta cercò, senza successo, di mandare Robert a scuola insieme agli altri suoi figli. Robert visse la maggior parte della sua vita in Ohio e fece molto bene, ma all’inizio degli anni 1860 si trasferì in Inghilterra, principalmente per sfuggire al clima razziale di questo paese. Ritornò solo dopo che il deterioramento dei suoi investimenti negli Stati Uniti minò il suo stile di vita inglese, che comprendeva una bella casa, servitù e un profondo coinvolgimento nelle corse dei purosangue. Sebbene abbiano mantenuto solo un contatto limitato, John deve aver saputo degli ostacoli che il razzismo aveva posto sul cammino di Robert. Questa conoscenza potrebbe averlo reso più sensibile alle ingiustizie razziali.
Anche il terrorismo che il Ku Klux Klan e gruppi simili inflissero ai neri del Kentucky subito dopo la guerra spinse Harlan verso i repubblicani. Era inorridito dagli incendi dolosi, dai pestaggi e dagli omicidi, e la repulsione che provava era rafforzata dalla sua amicizia con un repubblicano di spicco, Benjamin Bristow, che come procuratore degli Stati Uniti per il Kentucky perseguiva i terroristi bianchi con lo stesso zelo di un crociato.
Harlan sposò la causa del repubblicanesimo del Kentucky con lo stesso tipo di energia. Anche se perse in entrambe le sue candidature a governatore, nel 1871 e nel 1875, gli si attribuisce il merito di aver reso il partito vitale nella politica del Kentucky. Nel 1876 aiutò Rutherford B. Hayes a vincere la nomination presidenziale repubblicana. Nella primavera del 1877, l’appena inaugurato Hayes ebbe la possibilità di riempire un posto vacante alla Corte Suprema. Dopo che la sua prima scelta, l’amico di Harlan, Bristow, si dimostrò troppo controverso all’interno del partito, il presidente si rivolse ad Harlan.
Durante la sua conferma al Senato, i critici misero in dubbio che le convinzioni repubblicane di Harlan fossero sincere. Harlan giurò che lo erano, e una volta entrato nella Corte nel dicembre 1877, senza dubbio sentì il bisogno di dimostrarlo. Non era più un politico in cerca di voti, era libero di farlo. La sua determinazione fu sostenuta da sua moglie e dai suoi figli, che avevano abbracciato le sue nuove opinioni sulla razza. E una volta che iniziò a scrivere dissensi che difendevano i diritti dei cittadini neri – Plessy non era l’unico – i rinforzi arrivarono. Molti neri espressero apprezzamento e offrirono incoraggiamento, compreso il leader nero più visibile dell’epoca, Frederick Douglass, con il quale Harlan mantenne relazioni calorose per più di due decenni.
Il titolo “Il grande dissenziente” è stato applicato a diversi giudici nel corso degli anni, ma probabilmente si adatta meglio a John Harlan. I suoi dissensi dalle decisioni dei suoi colleghi erano numerosi e, a volte, feroci. In privato era tranquillo, cortese e di buon umore, devoto alla sua famiglia e alla chiesa presbiteriana, riverito dai suoi studenti. Ma era un giurista appassionato. Come lui stesso ammise una volta, i suoi profondi sentimenti su un caso potevano manifestarsi nella sua voce e nei suoi modi mentre esprimeva un parere dal banco. I resoconti dei giornali hanno descritto uno dei suoi dissensi come un'”arringa”, durante la quale batteva i pugni sulla scrivania e agitava il dito sotto il naso dei suoi colleghi giudici.
Qualunque sia il modo in cui sono stati espressi, alcuni dei suoi dissensi sono dei classici. Essi spaziano su molte questioni, ma sono i dissensi nei casi di diritti civili che gli hanno fatto guadagnare un posto in alcune liste moderne dei più grandi giudici della corte. Plessy contro Ferguson fu il suo capolavoro, ma registrò anche dissensi memorabili nel 1883, quando la Corte dichiarò incostituzionale il Civil Rights Act del 1875, e nel 1908, quando la Corte sostenne la famigerata Day Law del Kentucky, che vietava l’educazione integrata nelle scuole private. La legge era rivolta al Berea College, che era stato integrato fin dalla sua apertura nel 1866. In quel dissenso, Harlan chiese:
“Siamo diventati così inoculati dal pregiudizio razziale che un governo americano, dichiaratamente basato sui principi di libertà e incaricato della protezione di tutti i cittadini allo stesso modo, può fare distinzioni tra tali cittadini in materia di riunione volontaria per scopi innocenti semplicemente a causa delle loro rispettive razze?”
Sebbene fosse più avanti della maggior parte dei suoi contemporanei sulla questione razziale, John Harlan era ancora un uomo del XIX secolo. Una lettura attenta del dissenso Plessy rivela la complessità delle sue opinioni razziali. In esso afferma l’uguaglianza legale dei neri, dicendo che non c’è una classe dominante di cittadini, ma prevede anche che il dominio bianco “nel prestigio, nei risultati, nell’educazione, nella ricchezza e nel potere” continuerà “per sempre”. Per Harlan, come dice Loren Beth nel suo libro, “l’uguaglianza era più un principio costituzionale che una convinzione personale”. Ecco perché, ha scritto Beth in una recente lettera, Harlan poteva “continuare, anche dopo Plessy, a considerare i neri come inferiori sotto alcuni aspetti. I suoi commenti sui neri erano spesso di tono paternalistico, e ci sono pochi dubbi che non favorisse la mescolanza sociale delle razze”. In rare occasioni, riferisce Tinsley Yarbrough, Harlan si lasciò sfuggire un insulto razziale o una battuta nella sua corrispondenza. Come osserva Yarbrough, “gli esseri umani imperfetti sono responsabili dei progressi della civiltà così come delle sue regressioni.”
John Harlan morì il 14 ottobre 1911, terminando un mandato della Corte Suprema di quasi 34 anni, ancora uno dei più lunghi di sempre. “La posizione di Harlan alla Corte è notevole, essendo arrivata al momento giusto e contro le opinioni unite dei suoi fratelli”, scrive Beth. “Costituisce quindi un’eredità duratura”. Il cuore di questa eredità è il dissenso Plessy, che ha attirato poca attenzione un secolo fa perché il tipo di segregazione che protestava era già consolidato. Da allora, tuttavia, il dissenso ha ispirato molti di coloro che hanno lavorato per rendere reale la sua visione di una Costituzione daltonica. Come uno dei più grandi di loro, Thurgood Marshall, ha capito, è il contesto del dissenso Plessy così come il suo contenuto che lo rendono veramente notevole. Il grande dissenso di Harlan fu un atto di coraggio solitario. Questa è sicuramente una delle principali fonti del suo potere duraturo: gli è costato, come fanno di solito i lasciti duraturi.