Riproduci media
Durante la prima parte del XX secolo, Harlem fu la meta di migranti provenienti da tutto il paese, attirando sia persone dal sud in cerca di lavoro che una classe colta che fece della zona un centro di cultura, così come una crescente classe media “negra”. Queste persone cercavano un nuovo inizio nella vita e questo era un buon posto dove andare. Il quartiere era stato originariamente sviluppato nel XIX secolo come un sobborgo esclusivo per la classe media e medio-alta bianca; i suoi inizi agiati portarono allo sviluppo di case signorili, grandi viali e servizi di classe mondiale come il Polo Grounds e l’Harlem Opera House. Durante l’enorme afflusso di immigrati europei alla fine del 19° secolo, il quartiere, una volta esclusivo, fu abbandonato dalla classe media bianca, che si trasferì più a nord.
Harlem divenne un quartiere afro-americano all’inizio del 1900. Nel 1910, un grande isolato lungo la 135th Street e la Fifth Avenue fu acquistato da vari agenti immobiliari afroamericani e da un gruppo di chiese. Molti altri afroamericani arrivarono durante la prima guerra mondiale. A causa della guerra, la migrazione di lavoratori dall’Europa praticamente cessò, mentre lo sforzo bellico portò a una massiccia richiesta di manodopera industriale non qualificata. La Grande Migrazione portò centinaia di migliaia di afroamericani in città come Chicago, Philadelphia, Detroit e New York.
Nonostante la crescente popolarità della cultura negra, il virulento razzismo bianco, spesso da parte di immigrati etnici più recenti, continuò a colpire le comunità afroamericane, anche nel Nord. Dopo la fine della prima guerra mondiale, molti soldati afroamericani – che combatterono in unità segregate come gli Harlem Hellfighters – tornarono a casa in una nazione i cui cittadini spesso non rispettavano i loro risultati. Rivolte razziali e altre rivolte civili si verificarono in tutti gli Stati Uniti durante l’estate rossa del 1919, riflettendo la competizione economica per i posti di lavoro e gli alloggi in molte città, così come le tensioni sui territori sociali.
Riconoscimento mainstream della cultura di Harlem
La prima fase dell’Harlem Renaissance iniziò alla fine del 1910. Nel 1917, la prima di Granny Maumee, The Rider of Dreams, Simon the Cyrenian: Plays for a Negro Theater. Queste opere, scritte dal drammaturgo bianco Ridgely Torrence, presentavano attori afroamericani che trasmettevano complesse emozioni e aneliti umani. Rifiutavano gli stereotipi della tradizione dei blackface e dei minstrel show. James Weldon Johnson nel 1917 definì le prime di queste opere “l’evento singolo più importante in tutta la storia dei negri nel teatro americano”. Un’altra pietra miliare arrivò nel 1919, quando il poeta comunista Claude McKay pubblicò il suo sonetto militante “If We Must Die”, che introdusse una dimensione drammaticamente politica ai temi dell’eredità culturale africana e della moderna esperienza urbana presenti nelle sue poesie del 1917 “Invocation” e “Harlem Dancer” (pubblicate con lo pseudonimo di Eli Edwards, queste furono la sua prima apparizione a stampa negli Stati Uniti dopo essere immigrato dalla Giamaica). Anche se “If We Must Die” non alludeva mai alla razza, i lettori afroamericani sentirono la sua nota di sfida di fronte al razzismo e alle rivolte razziali e ai linciaggi che avvenivano allora a livello nazionale. Alla fine della prima guerra mondiale, la narrativa di James Weldon Johnson e la poesia di Claude McKay descrivevano la realtà della vita afroamericana contemporanea in America.
L’Harlem Renaissance crebbe dai cambiamenti che avevano avuto luogo nella comunità afroamericana dopo l’abolizione della schiavitù, come l’espansione delle comunità nel nord. Questi si accelerarono come conseguenza della prima guerra mondiale e dei grandi cambiamenti sociali e culturali negli Stati Uniti dell’inizio del XX secolo. L’industrializzazione attirava la gente nelle città dalle zone rurali e dava origine a una nuova cultura di massa. I fattori che portarono all’Harlem Renaissance furono la Grande Migrazione degli afroamericani verso le città del nord, che concentrò persone ambiziose in luoghi dove potevano incoraggiarsi a vicenda, e la Prima Guerra Mondiale, che aveva creato nuove opportunità di lavoro industriale per decine di migliaia di persone. I fattori che portarono al declino di quest’epoca includono la Grande Depressione.
Letteratura
Nel 1917 Hubert Harrison, “Il Padre del Radicalismo di Harlem”, fondò la Liberty League e The Voice, rispettivamente la prima organizzazione e il primo giornale del “New Negro Movement”. L’organizzazione e il giornale di Harrison erano politici, ma enfatizzavano anche le arti (il suo giornale aveva sezioni di “Poesia per il popolo” e recensioni di libri). Nel 1927, sul Pittsburgh Courier, Harrison sfidò la nozione di rinascimento. Sosteneva che la nozione di “Negro Literary Renaissance” trascurava “il flusso di prodotti letterari e artistici che era fluito ininterrottamente dagli scrittori negri dal 1850 a oggi”, e diceva che il cosiddetto “rinascimento” era in gran parte un’invenzione bianca.
Nonostante, con l’Harlem Renaissance arrivò un senso di accettazione per gli scrittori afroamericani; come disse Langston Hughes, con Harlem arrivò il coraggio “di esprimere il nostro io individuale dalla pelle scura senza paura o vergogna”. L’antologia The New Negro di Alain Locke fu considerata la pietra miliare di questa rivoluzione culturale. L’antologia presentava diversi scrittori e poeti afroamericani, dai più noti, come Zora Neale Hurston e i comunisti Langston Hughes e Claude McKay, ai meno noti, come la poetessa Anne Spencer. Molti poeti dell’Harlem Renaissance furono ispirati a legare fili della cultura afroamericana nelle loro poesie; di conseguenza, la poesia jazz fu molto sviluppata durante questo periodo. “The Weary Blues” fu una notevole poesia jazz scritta da Langston Hughes. Attraverso le loro opere letterarie, gli autori neri furono in grado di dare voce all’identità afroamericana, così come di lottare per una comunità di supporto e accettazione.
Religione
Il cristianesimo ebbe un ruolo importante nell’Harlem Renaissance. Molti scrittori e critici sociali hanno discusso il ruolo del cristianesimo nella vita degli afroamericani. Per esempio, una famosa poesia di Langston Hughes, “Madam and the Minister”, riflette la temperatura e lo stato d’animo nei confronti della religione nell’Harlem Renaissance. La storia di copertina della rivista The Crisis pubblicata nel maggio 1936 spiega quanto fosse importante il cristianesimo riguardo alla proposta di unione delle tre maggiori chiese metodiste del 1936. Questo articolo mostra la questione controversa dell’unificazione per queste chiese. L’articolo “The Catholic Church and the Negro Priest”, anch’esso pubblicato su The Crisis, gennaio 1920, dimostra gli ostacoli che i preti afroamericani hanno dovuto affrontare nella Chiesa Cattolica. L’articolo affronta ciò che vedeva come politiche basate sulla razza che escludevano gli afroamericani da posizioni più alte nella chiesa.
Discorso
Religione ed evoluzione
Varie forme di culto religioso esistevano durante questo periodo di risveglio intellettuale afroamericano. Sebbene ci fossero atteggiamenti razzisti all’interno delle attuali arene religiose abramitiche, molti afroamericani continuarono a spingere verso la pratica di una dottrina più inclusiva. Per esempio, George Joseph MacWilliam presenta varie esperienze, durante la sua ricerca del sacerdozio, di rifiuto sulla base del suo colore e della sua razza, eppure condivide la sua frustrazione nei tentativi di incitare all’azione da parte della comunità della rivista The Crisis.
C’erano altre forme di spiritismo praticate tra gli afroamericani durante l’Harlem Renaissance. Alcune di queste religioni e filosofie erano ereditate da antenati africani. Per esempio, la religione dell’Islam era presente in Africa già nell’VIII secolo attraverso il commercio trans-sahariano. L’Islam arrivò ad Harlem probabilmente attraverso la migrazione dei membri del Moorish Science Temple of America, che fu fondato nel 1913 nel New Jersey. Furono praticate varie forme di ebraismo, tra cui l’ebraismo ortodosso, conservatore e di riforma, ma furono gli ebrei israeliti neri a fondare il loro sistema di credenze religiose durante l’inizio del XX secolo nel Rinascimento di Harlem. Forme tradizionali di religione acquisite da varie parti dell’Africa furono ereditate e praticate durante quest’epoca. Alcuni esempi comuni erano il Voodoo e la Santeria.
Critica
La critica religiosa durante quest’epoca si trovava nella musica, nella letteratura, nell’arte, nel teatro e nella poesia. Il Rinascimento di Harlem incoraggiò il dialogo analitico che includeva la critica aperta e l’adattamento delle idee religiose correnti.
Uno dei maggiori contributori alla discussione della cultura rinascimentale afroamericana fu Aaron Douglas che, con le sue opere d’arte, rifletteva anche le revisioni che gli afroamericani stavano facendo al dogma cristiano. Douglas usa le immagini bibliche come ispirazione per varie opere d’arte, ma con il tocco ribelle di un’influenza africana.
La poesia “Heritage” di Countee Cullen esprime la lotta interiore di un afroamericano tra la sua eredità africana passata e la nuova cultura cristiana. Una critica più severa alla religione cristiana si può trovare nella poesia di Langston Hughes “Merry Christmas”, dove espone l’ironia della religione come simbolo di bene e tuttavia una forza di oppressione e ingiustizia.
Musica
Un nuovo modo di suonare il pianoforte chiamato stile Harlem Stride fu creato durante l’Harlem Renaissance, e contribuì a confondere i confini tra gli afroamericani poveri e quelli socialmente elitari. La tradizionale jazz band era composta principalmente da strumenti a fiato ed era considerata un simbolo del sud, ma il pianoforte era considerato uno strumento dei ricchi. Con questa modifica strumentale al genere esistente, gli afroamericani ricchi ora avevano più accesso alla musica jazz. La sua popolarità si diffuse presto in tutto il paese e di conseguenza raggiunse il massimo storico. L’innovazione e la vivacità erano caratteristiche importanti degli esecutori agli inizi del jazz. Interpreti e compositori jazz dell’epoca come Eubie Blake, Noble Sissle, Jelly Roll Morton, Luckey Roberts, James P. Johnson, Willie “The Lion” Smith, Andy Razaf, Fats Waller, Ethel Waters, Adelaide Hall, Florence Mills e i bandleader Duke Ellington, Louis Armstrong e Fletcher Henderson erano estremamente talentuosi, abili, competitivi e ispiratori. Sono ancora considerati come quelli che hanno posto gran parte delle basi per i futuri musicisti del loro genere. Duke Ellington guadagnò popolarità durante il Rinascimento di Harlem. Secondo Charles Garrett, “Il ritratto di Ellington che ne risulta lo rivela non solo come il compositore, il bandleader e il musicista dotato che abbiamo imparato a conoscere, ma anche come una persona terrena con desideri di base, debolezze ed eccentricità”. Ellington non lasciò che la sua popolarità gli desse alla testa. Rimase calmo e concentrato sulla sua musica.
In questo periodo, lo stile musicale dei neri stava diventando sempre più attraente per i bianchi. Romanzieri, drammaturghi e compositori bianchi iniziarono a sfruttare le tendenze e i temi musicali degli afroamericani nelle loro opere. I compositori (tra cui William Grant Still) usavano poesie scritte da poeti afroamericani nelle loro canzoni, e implementavano i ritmi, le armonie e le melodie della musica afroamericana – come il blues, gli spirituals e il jazz – nei loro pezzi da concerto. Gli afroamericani iniziarono a fondersi con i bianchi nel mondo classico della composizione musicale. Il primo maschio afroamericano ad ottenere un ampio riconoscimento come concertista sia nella sua regione che a livello internazionale fu Roland Hayes. Si formò con Arthur Calhoun a Chattanooga e alla Fisk University di Nashville. Più tardi, studiò con Arthur Hubbard a Boston e con George Henschel e Amanda Ira Aldridge a Londra, Inghilterra. Iniziò a cantare in pubblico come studente, e andò in tournée con i Fisk Jubilee Singers nel 1911.
Moda
Durante il Rinascimento di Harlem, la scena dell’abbigliamento nero prese una svolta drammatica dal primitivo e corretto. Molte giovani donne preferivano gonne corte e calze di seta, abiti a vita bassa e cappelli a cloche. Le donne indossavano abiti larghi e accessoriati con lunghe collane di perle, boa di piume e portasigarette. La moda dell’Harlem Renaissance era usata per trasmettere eleganza e ostentazione e doveva essere creata con il vibrante stile di danza degli anni Venti in mente. Popolare negli anni ’30 era un berretto alla moda, orlato di egret.
Gli uomini indossavano completi larghi che portarono al successivo stile conosciuto come “Zoot”, che consisteva in pantaloni a gamba larga, a vita alta, con il peg-top, e un lungo cappotto con spalle imbottite e ampi revers. Gli uomini indossavano anche cappelli a tesa larga, calze colorate, guanti bianchi e cappotti Chesterfield con il colletto di velluto. Durante questo periodo, gli afroamericani espressero il rispetto per la loro eredità attraverso una moda per i cappotti di pelle di leopardo, indicando il potere dell’animale africano.
La ballerina nera di straordinario successo Josephine Baker, anche se si esibiva a Parigi durante l’apice del Rinascimento, fu una grande trendsetter per le donne bianche e nere. I suoi abiti del couturier Jean Patou furono molto copiati, specialmente i suoi costumi di scena, che la rivista Vogue definì “sorprendenti”. Josephine Baker è anche accreditata per aver evidenziato l’era della moda “art deco” dopo aver eseguito la “Danse Sauvage”. Durante questa performance parigina adornò una gonna fatta di spago e banane artificiali. Ethel Moses era un’altra popolare interprete nera, Moses ha recitato in film muti negli anni ’20 e ’30 ed era riconoscibile per il suo caratteristico taglio di capelli a caschetto.