Il diverso destino del Lisa e del Macintosh della Apple (e perché il design conta)

    Apple Macintosh vs Lisa Inexhibit

    Il diverso destino del Lisa e del Macintosh della Apple (e perché il design conta)

    Ci sono pochi dubbi che sia il Macintosh che il Lisa, i “gemelli diversi” prodotti da Apple nella prima metà degli anni ’80, abbiano rivoluzionato il concetto stesso di personal computer. Eppure, mentre il progetto Macintosh fu un enorme successo e (in diverse versioni) vendette milioni di pezzi dal 1984 al 1995, il Lisa fu abbandonato in soli tre anni, dopo aver venduto appena 100.000 macchine, ed è ampiamente considerato uno dei più grandi fallimenti commerciali di Apple. Ma, perché le cose sono andate così diversamente se i due computer erano così simili, apparentemente? Qui, cerco di indagare tutta questa faccenda e spiegare le ragioni di un destino così diverso.

    L’Apple Lisa (1983)

    Lo sviluppo del Lisa (se questo nome sia un acronimo per “Locally Integrated Software Architecture” o sia stato ispirato da quello della prima figlia di Job è discusso) iniziò alla fine degli anni ’70, inizialmente con l’intenzione di creare una macchina relativamente convenzionale volta a sostituire l’Apple II.
    L’ispirazione di dotare il nuovo computer di un’interfaccia grafica e di un mouse sarebbe venuta alla mente di Steve Job dopo aver visto la workstation Alto e altri progetti durante due visite al centro di ricerca Xerox PARC di Palo Alto nel 1979; visite la cui reale importanza alcuni liquidarono più tardi ma che Jobs stesso confermò con le sue stesse parole.

    “Avevo tre o quattro persone che continuavano a rompermi le scatole per farmi andare allo Xerox PARC e vedere cosa stavano facendo, e così finalmente ci andai. Sono stati molto gentili e mi hanno mostrato su cosa stavano lavorando, e mi hanno mostrato tre cose.
    Ma ero così accecato dalla prima che non ho nemmeno visto le altre due.
    Una delle cose che mi hanno mostrato era la programmazione orientata agli oggetti. Me l’hanno mostrata, ma non l’ho nemmeno vista. L’altra che mi hanno mostrato era davvero un sistema informatico in rete, c’erano cento computer Alto, tutti in rete, che usavano la posta elettronica, ecc. ecc. Non l’ho nemmeno visto.
    Ero così accecato dalla prima cosa che mi avevano mostrato, che era l’interfaccia grafica. Pensavo fosse la cosa migliore che avessi mai visto in vita mia.
    Ora, ricordate, era molto difettosa, abbiamo visto che era incompleta, (che) avevano fatto un mucchio di cose sbagliate; ma quello che sapevamo all’epoca era che il germe di un’idea era lì, e lo avevano fatto molto bene.
    E nel giro di, sapete, dieci minuti, era ovvio per me che tutti i computer avrebbero funzionato così, un giorno.” (da una video intervista del 1995 a Steve Jobs di Bob Cringely) °

    Apple Lisa 1983

    L’Apple Lisa in un’immagine pubblicitaria del 1983

    Rilasciato nel gennaio 1983, il Lisa aveva un hardware piuttosto avanzato per l’epoca, era dotato di una CPU Motorola 68000 a 16/32 bit, 1MB di RAM (espandibile a 2MB), due unità floppy 871K, e un monitor monocromatico integrato da 12″ con una risoluzione di 720 X 364 pixel, un hard disk esterno opzionale da 5MB, e un dispositivo di input quasi mai visto prima: un mouse a un solo pulsante a forma di scatola.
    Il sistema operativo, chiamato Lisa OS, offriva un’interfaccia grafica centrata sui documenti e basata sulla metafora di un desktop, con icone, cartelle e un cestino. Per esempio, invece di lanciare un programma e successivamente creare o aprire un file con esso, si doveva solo cliccare su un documento, lanciando l’applicazione corretta e tutto il resto era compito del sistema operativo, che gestiva l’intero processo in modo trasparente.
    Il computer era anche dotato di una suite di sette applicazioni, tra cui un elaboratore di testi, un programma di pittura bitmap e un foglio di calcolo.

    Patente Apple Lisa

    Un disegno del caso Lisa dal brevetto statunitense Des. 277,573 (19 febbraio 1985), il file del brevetto riporta Bill Dresselhaus come il principale progettista del prodotto, insieme a Kenneth Campbell, Clive Twyman, e Douglas Dayton

    Apple Lisa 1983 03

    Apple Lisa 1983 02

    Apple Lisa OFfice System 3.1 screen shot

    Una schermata del Lisa Office System 3.1 (risoluzione attuale); immagine: Nathan’s Toasty Technology page (http://toastytech.com/)

    Xerox Star 1981

    Una fotografia commerciale dello Xerox Star (1981); immagine del Digibarn Computer Museum riprodotta sotto licenza CC BY-NC 3.0 license

    Lo sviluppo del computer e del suo software era stato lungo (circa cinque anni), costoso e travagliato; il desiderio di recuperare gli alti costi di sviluppo portò Apple a vendere il Lisa a un prezzo di quasi 10.000 dollari nel 1983, che era piuttosto alto anche per quei tempi (era circa il doppio di un IBM XT con un hard disk da 10MB).

    Inoltre, Jobs lasciò il team del Lisa circa un anno prima del lancio del nuovo computer, per ragioni che non sono del tutto chiare °°, dedicandosi infine alla creazione di una nuova macchina più semplice ed economica: il Macintosh.

    °° Per quanto ne so, parlando delle sue visite al PARC, Jobs ha sempre menzionato l’Alto, che era un progetto di 6 anni fa, ma mai lo Xerox Star che era in sviluppo al PARC a quel tempo (fu lanciato nel 1981); probabilmente, o Jobs non vide affatto lo Star e il suo sistema operativo, o lo staff della Xerox gli mostrò solo una specie di prototipo dell’interfaccia grafica dello Star che, per alcuni aspetti, è molto più simile a quella del Lisa che a quella dell’Alto.

    °° Ci sono diverse teorie sul perché Jobs abbia lasciato (o sia stato licenziato) il team di sviluppo del Lisa. In un’intervista del 2013, Steve Wozniak disse che fu perché Jobs incolpò apertamente Apple e il gruppo Lisa di aver reso il computer “troppo costoso” e li chiamò “idioti”. (https://www.theverge.com/2013/6/27/4468314/steve-wozniak-on-how-the-newton-changed-his-life). Un’altra possibile, ma meno documentata, ragione è che Jobs si sarebbe arrabbiato con l’amministratore delegato di Apple dell’epoca, Mike Scott, perché aveva rifiutato di sostituire John Couch con Jobs stesso come capo della divisione Lisa.

    L’Apple Macintosh (1984)

    Apple iniziò a sviluppare un nuovo computer, più economico del previsto Lisa, nel 1979, sotto la direzione di Jef Raskin.
    Ma fu dopo che Jobs si unì al programma che quella piccola macchina all-in-one, già soprannominata Macintosh (dal nome di un tipo di mela) *, ebbe un’interfaccia grafica e un mouse.

    Lanciato nel gennaio 1984, il Macintosh era apparentemente una versione “sottodimensionata” del Lisa con molta meno memoria (e non protetta) (128KB vs 1MB), una risoluzione grafica inferiore (170.104 pixel vs 259.200 pixel), un monitor più piccolo (9″ vs 12″), e nessuna possibilità di collegare un hard disk, nemmeno come opzione; due eccezioni degne di nota erano la maggiore velocità della CPU Motorola 68000 (7. 8 MHz vs 5 MHz) ** e la velocità del mouse.8 MHz vs 5 MHz) ** e la presenza di capacità sonore (anche se limitate a un DAC a 8 bit) che resero il Macintosh uno dei primi personal computer “multimediali” in assoluto.
    L’hardware spogliato, il sistema operativo più semplice, e come la possibilità di sfruttare l’esperienza che Apple aveva già ottenuto con il costoso programma Lisa, permisero all’azienda di vendere il Macintosh a un prezzo molto inferiore a quello del suo fratello maggiore (poco meno di 2.500 dollari, circa 6.000 dollari nel 2018).

    Pubblicità Apple Macintosh 1984

    Una pubblicità dell’Apple Macintosh del 1984

    brevetto Apple Macintosh

    Due disegni del case Macintosh dal brevetto statunitense Des. 285,607 (16 settembre 1986), il fascicolo del brevetto riporta Steve Jobs, Jerrold “Jerry” Manock, e Terrel “Terry” Oyama come inventori

    Apple Macintosh GUI 1984

    Una schermata della GUI del Macintosh (risoluzione attuale); immagine: Nathan’s Toasty Technology page (http://toastytech.com/)

    Apple Macintosh 128K e Color Classic II

    L’evoluzione dell’Apple Macintosh dal modello del 1984 al Color Classic II (1993)

    Una macchina con un hardware abbastanza limitato inizialmente, il primo Macintosh si evolse presto in modelli più potenti e dotati, rivelando alla fine tutto il suo potenziale. Nel 1984, il Macintosh fu fornito con due programmi, l’elaboratore di testi MacWrite (con capacità WYSIWYG, specialmente dopo l’introduzione della stampante LaserWriter della Apple nel 1985), e l’editor grafico MacPaint. Ma il successo della macchina esplose dopo l’introduzione di applicazioni compatibili di terze parti – come Microsoft Word, QuarkXpress e Adobe Photoshop – che la resero uno dei sistemi preferiti al mondo per il desktop publishing. ***

    * Il nome Macintosh (o Mac dal 1998), che identifica tutti i computer prodotti da Apple al giorno d’oggi, era inizialmente solo quello dello specifico modello di computer presentato nel gennaio 1984, spesso (ed erroneamente) chiamato primo Macintosh, Macintosh originale o Macintosh 128K (che in realtà è quello di un modello leggermente diverso tecnicamente uscito qualche mese dopo).

    ** Anche se la sua velocità di clock era più alta, la CPU del Macintosh condivideva la RAM di sistema con il controller video, rimanendo così inattiva per circa un ciclo di clock ogni quattro; quindi, la potenza di calcolo del Macintosh disponibile per le applicazioni era la stessa o solo marginalmente superiore a quella del Lisa.

    *** Ricordo ancora il mio shock quando vidi la mia tesi di laurea, che avevo scritto con il word processor WordStar basato sul DOS su un IBM XT, essere trasformata in qualcosa che sembrava completamente diverso usando MS Word (con fonts!) installato sul Macintosh 512K di un amico e poi stampato con una LaserWriter.

    Un destino diverso: il lato commerciale

    Come anticipato prima, nonostante fossero stati presentati a pochi mesi di distanza (il Lisa fu il primo) e fossero così simili sotto molti aspetti, il Macintosh e il Lisa ebbero una storia di vendita completamente diversa.

    Ci sono molte ragioni commerciali per un destino così divergente.
    Il Lisa era una macchina costosa indirizzata al grande settore aziendale, alle università e ai centri di ricerca; al prezzo di quasi 10.000 dollari nel 1983 (circa 25.000 nel 2018), era qualcosa che un individuo difficilmente avrebbe comprato per uso personale.
    Non essendo realmente un personal computer, il Lisa doveva competere con workstation Unix ad alte prestazioni come il Sun 1 o l’Apollo DN300 da un lato, e con computer da ufficio meno costosi come i PC e gli XT di IBM dall’altro.
    Inoltre, la GUI del Lisa, sebbene rivoluzionaria, era anche troppo avida di risorse per l’hardware dell’epoca, rendendo il Lisa una macchina notoriamente lenta e poco potente.
    Per la verità, anche il Macintosh 128K era una macchina poco performante, ma questo era molto più accettabile in un computer, destinato principalmente a scrivere testo e creare grafica semplice, il cui costo era un quarto di quello del Lisa.

    Un altro problema era il mercato di riferimento; sotto alcuni aspetti il Lisa era un computer “facile da usare” apparentemente rivolto a utenti non esperti di tecnologia, mentre sotto altri aspetti era una workstation costosa per i settori R&D, scientifico e di sviluppo software; in realtà, non era né un vero personal computer né una workstation scientifica ma qualcosa nel mezzo, un ibrido senza un target commerciale chiaramente identificato.
    Anche dopo che il prezzo della macchina fu ridotto della metà nel 1984 con il modello Lisa 2, il numero di potenziali clienti rimase semplicemente troppo basso per un computer del genere.

    “Il Lisa ha avuto i suoi momenti di brillantezza, in un certo senso era molto avanti rispetto al suo tempo, ma (…) per il nostro mercato, per il nostro canale di distribuzione 10.000 dollari era impossibile; Così abbiamo prodotto un prodotto che era completamente sbagliato per la cultura, l’immagine, i canali di distribuzione della nostra azienda, (e) per i nostri clienti attuali, nessuno di loro poteva permettersi un prodotto come quello, ed è fallito” (Steve Jobs, 1995)

    In poche parole, il concetto del Lisa era tecnicamente innovativo ma commercialmente obsoleto perché ancora largamente ancorato ad un modello di mercato degli anni ’70 (Jobs ha incolpato il management Apple proveniente da Hewlett Packard e dal settore delle grandi attrezzature aziendali per questo errore).
    Al tempo stesso, il Macintosh originale rappresentava invece l’alba di una nuova era, quella dei personal computer user-friendly. Non è un caso che un Macintosh, magari di seconda mano, sia stato il primo computer di tanti studenti.

    Pubblicità Apple Lisa e Macintosh

    Pubblicità Apple Lisa e Apple Macintosh

    Due pubblicità Apple del 1980 per il Lisa (a sinistra) e il Macintosh (a destra) che in qualche modo rivelano come i due prodotti fossero rivolti a diversi target di clienti

    Perché anche il design del prodotto ha giocato un ruolo cruciale

    Tuttavia, la mia spiegazione preferita del perché il Mac ebbe successo e il Lisa no è un po’ più sottile e coinvolge anche il loro diverso design fisico.

    Come detto, il Lisa era inteso come una seria macchina orientata al business; di conseguenza, anche il suo aspetto era piuttosto serio, come ci si sarebbe aspettato da un pezzo di costosa attrezzatura professionale, a quei tempi. Rispetto al Macintosh, il Lisa era anche quasi tre volte più grande e più pesante.

    Il Mac era invece un computer relativamente piccolo che poteva stare in quasi ogni angolo di una casa, sulla scrivania disordinata di uno studente, su una mensola in salotto. Il suo piccolo ingombro rendeva facile trovargli un posto, il suo peso era di sole 16,5 libbre, il che significava che si poteva spostare da un posto all’altro con una sola mano, come Jobs stesso dimostrò con orgoglio alla presentazione pubblica del primo Mac il 24 gennaio. (“Non fidarti mai di un computer che non puoi sollevare” dirà poi la macchina durante la stessa presentazione). Inoltre, il Mac aveva un aspetto “familiare” e non intimidatorio.
    Mentre il Lisa sembrava un collega serio, il Mac era un allegro compagno.

    Pubblicità Apple Macintosh

    Dal punto di vista del case design, una differenza importante è anche il loro diverso form factor.
    Tutti abbiamo in mente quella vecchia pubblicità in cui un Macintosh ci accoglie con un “ciao” scritto con un font tipo script leggermente infantile. Il computer assomiglia vagamente a un cucciolo con una grande testa anche se non ha né occhi né bocca (anche se lo slot per il floppy disk potrebbe ricordare quest’ultima), è in qualche modo antropomorfo anche lui. E tutto sta alla sua forma e alle sue dimensioni per suggerire tale immagine alla nostra mente. Questo è puro genio.
    Ora, guardate il Lisa; gli elementi di base sono in qualche modo gli stessi – il colore grigio-beige del case, l’interfaccia grafica utente, il logo Apple, la disposizione della tastiera, il mouse rettangolare – ma il Lisa, con la sua forma orizzontale e la disposizione simile a quella di un computer CP/M degli anni ’70, assomiglia semplicemente a una macchina; attaccato al Mac lo stesso mouse sembra la coda di un buffo animaletto, per il Lisa è solo una periferica.

    Jobs ne era perfettamente consapevole, al punto da insistere che il Macintosh dovesse avere una qualche capacità di text-to-speech e potesse “parlare da solo” mostrando una sorta di personalità umana, per esempio dicendo, subito dopo essere stato estratto dalla borsa al lancio del 1984, “Ciao, io sono il Macintosh. È proprio bello uscire da quella borsa!”. Non solo una persona, questa è una persona con dei sentimenti.

    Minions Apple Macintosh Plus

    L’idea di Jacob di “smitizzare” il computer era assolutamente rivoluzionaria alla fine degli anni ’70, un periodo in cui molti percepivano ancora i computer come macchine intimidatorie gestite da un’élite di scienziati iper specializzati.
    Tuttavia, nonostante il suo aspetto amichevole e un po’ infantile, il Macintosh era ancora un vero computer; non era inteso come un giocattolo ma come un pezzo di tecnologia futurista. Dopo tutto, nessuno avrebbe comprato solo un giocattolo per 2.500 dollari. Questa era una delle più grandi intuizioni di Steve Jobs: un buon design aiuta a vendere un prodotto facilmente e ad un prezzo più alto. Una lezione che Jobs, e la Apple in generale, non hanno dimenticato e sulla quale si sono intelligentemente basati tutti i successivi prodotti dell’azienda di Cupertino fino all’iPhone.

    Mi chiedo spesso perché tale lezione non sia stata appresa e applicata anche da tutti gli altri produttori di tecnologia. Il design (inteso in senso ampio, non solo estetico) ha sempre dimostrato di essere un fattore chiave per il successo di un prodotto; eppure, negli ultimi tre decenni, solo una manciata di produttori di computer ha osato applicare un design innovativo, e un’etica del design in generale, ai propri prodotti. Steve Jobs non era né un santo né un profeta, e non tutto quello che ha fatto è stato grande, ma negli anni ’90, la sua visione era certamente più chiara e intelligente di quella della maggior parte del personale delle aziende tecnologiche di oggi.

    “gli addetti alle vendite e al marketing finiscono per gestire le aziende, e gli addetti ai prodotti vengono cacciati dai forum decisionali e le aziende dimenticano cosa significa fare grandi prodotti. (…) la sensibilità del prodotto e il genio del prodotto (…) vengono corrotti da persone che dirigono queste aziende che non hanno alcuna concezione di un buon prodotto rispetto a un cattivo prodotto, non hanno alcuna concezione della maestria che è necessaria per prendere una buona idea e trasformarla in un buon prodotto e non hanno davvero alcun sentimento nei loro cuori di solito di voler aiutare davvero i clienti”
    “Progettare un prodotto è tenere 5.000 cose nel tuo cervello, e metterle tutte insieme (…) in modi nuovi e diversi per ottenere ciò che vuoi, e ogni giorno scopri qualcosa, che c’è un nuovo problema o una nuova opportunità per incastrare queste cose un po’ diversamente. È questo processo che è la magia”. (Steve Jobs, 1995)

    Steve Jobs Macintosh Macworld cover

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.