La Nuova Critica fu un movimento formalista nella teoria letteraria che dominò la critica letteraria americana nei decenni centrali del XX secolo. Enfatizzava la lettura ravvicinata, in particolare della poesia, per scoprire come un’opera di letteratura funzionasse come un oggetto estetico autonomo e autoreferenziale. Il movimento deriva il suo nome dal libro di John Crowe Ransom del 1941 The New Criticism. Molto influenti furono anche i saggi critici di T. S. Eliot, come “Tradition and the Individual Talent” e “Hamlet and His Problems”, in cui Eliot sviluppò la sua nozione di “correlativo oggettivo”. I giudizi valutativi di Eliot, come la sua condanna di Milton e Shelley, la sua simpatia per i cosiddetti poeti metafisici e la sua insistenza sul fatto che la poesia deve essere impersonale, influenzarono notevolmente la formazione del canone della Nuova Critica.
La Nuova Critica credeva che la struttura e il significato del testo fossero intimamente connessi e non dovessero essere analizzati separatamente. Al fine di riportare l’attenzione degli studi letterari all’analisi dei testi, essi miravano ad escludere dalla loro analisi la risposta del lettore, l’intenzione dell’autore, i contesti storici e culturali, e i pregiudizi moralistici.
Il periodo d’oro del Nuovo Criticismo nelle scuole superiori e nei college americani furono i decenni della guerra fredda tra il 1950 e la metà degli anni Settanta, senza dubbio perché offriva un approccio relativamente diretto e politicamente non controverso all’insegnamento della letteratura. Understanding Poetry and Understanding Fiction di Brooks e Warren divennero entrambi punti fermi durante quest’epoca.
Studiare un brano di prosa o di poesia in stile New Critical richiedeva un attento ed esigente esame del brano stesso. Elementi formali come rima, metro, ambientazione, caratterizzazione e trama erano usati per identificare il tema del testo. Oltre al tema, i nuovi critici cercavano anche il paradosso, l’ambiguità, l’ironia e la tensione per aiutare a stabilire la migliore e più unitaria interpretazione del testo.
Anche se la Nuova Critica non è più un modello teorico dominante nelle università americane, alcuni dei suoi metodi (come la lettura ravvicinata) sono ancora strumenti fondamentali della critica letteraria, alla base di una serie di approcci teorici successivi alla letteratura tra cui il poststrutturalismo, la teoria della decostruzione e la teoria della risposta del lettore.
- Per una panoramica, vedi Gerald Graff, Professing Literature, Chicago and London: The University of Chicago Press, 1987. ↵