Ipersensibilità di tipo III

Le reazioni di tipo III, o immunocomplessi, sono caratterizzate da danni ai tessuti causati dall’attivazione del complemento in risposta ai complessi antigene-anticorpo (immunitario) che si depositano nei tessuti. Le classi di anticorpi coinvolte sono le stesse che partecipano alle reazioni di tipo II – IgG e IgM – ma il meccanismo attraverso il quale si verifica il danno ai tessuti è diverso. L’antigene a cui si lega l’anticorpo non è attaccato a una cellula. Una volta che i complessi antigene-anticorpo si formano, si depositano in vari tessuti del corpo, specialmente nei vasi sanguigni, nei reni, nei polmoni, nella pelle e nelle articolazioni. La deposizione degli immunocomplessi causa una risposta infiammatoria, che porta al rilascio di sostanze dannose per i tessuti, come gli enzimi che distruggono localmente i tessuti, e l’interleuchina-1, che, tra i suoi altri effetti, induce la febbre.

I complessi immunitari sono alla base di molte malattie autoimmuni, come il lupus eritematoso sistemico (un disturbo infiammatorio del tessuto connettivo), la maggior parte dei tipi di glomerulonefrite (infiammazione dei capillari del rene) e l’artrite reumatoide.

Le reazioni di ipersensibilità di tipo III possono essere provocate dall’inalazione di antigeni nei polmoni. Un certo numero di condizioni sono attribuite a questo tipo di esposizione agli antigeni, tra cui il polmone del contadino, causato da spore fungine dal fieno ammuffito; il polmone del piccioniere, risultante dalle proteine dello sterco di piccione in polvere; e la febbre da umidificatore, causata da protozoi normalmente innocui che possono crescere nelle unità di condizionamento dell’aria e disperdersi in goccioline sottili negli uffici a clima controllato. In ogni caso, la persona sarà sensibilizzata all’antigene, cioè avrà anticorpi IgG all’agente che circolano nel sangue. L’inalazione dell’antigene stimolerà la reazione e causerà oppressione toracica, febbre e malessere, sintomi che di solito passano in un giorno o due ma che si ripresentano quando l’individuo è riesposto all’antigene. Il danno permanente è raro a meno che gli individui non siano esposti ripetutamente. Alcune malattie professionali dei lavoratori che maneggiano cotone, canna da zucchero o rifiuti di caffè nei paesi caldi hanno una causa simile, con l’antigene sensibilizzante che di solito proviene da funghi che crescono sui rifiuti piuttosto che dai rifiuti stessi. Il trattamento efficace è, naturalmente, quello di prevenire ulteriori esposizioni.

Il tipo di allergia descritto nel paragrafo precedente è stato riconosciuto per la prima volta come malattia da siero, una condizione che spesso si verificava dopo che l’antisiero animale era stato iniettato in un paziente per distruggere le tossine della difterite o del tetano. Mentre ancora circolava nel sangue, le proteine estranee nell’antisiero inducevano anticorpi, e alcuni o tutti i sintomi descritti sopra si sviluppavano in molti soggetti. La malattia da siero è ora rara, ma sintomi simili possono svilupparsi in persone sensibili alla penicillina o a certi altri farmaci, come i sulfamidici. In questi casi il farmaco si combina con le proteine del sangue del soggetto, formando un nuovo determinante antigenico a cui reagiscono gli anticorpi.

Le conseguenze dell’interazione antigene-anticorpo all’interno del flusso sanguigno variano a seconda che i complessi formati siano grandi, nel qual caso vengono solitamente intrappolati e rimossi dai macrofagi nel fegato, nella milza e nel midollo osseo, o piccoli, nel qual caso rimangono in circolazione. I grandi complessi si verificano quando è presente un numero di anticorpi superiore alla quantità necessaria per legarsi a tutte le molecole di antigene, in modo che queste formino aggregati di molte molecole di antigene reticolate insieme dai siti di legame multipli degli anticorpi IgG e IgM. Quando il rapporto tra anticorpo e antigene è sufficiente a formare solo piccoli complessi, che possono comunque attivare il complemento, i complessi tendono a depositarsi negli stretti vasi capillari del tessuto sinoviale (il rivestimento delle cavità articolari), il rene, la pelle o, meno comunemente, il cervello o il mesentere dell’intestino. L’attivazione del complemento – che porta ad un aumento della permeabilità dei vasi sanguigni, al rilascio di istamina, all’appiccicosità delle piastrine e all’attrazione di granulociti e macrofagi – diventa più importante quando i complessi antigene-anticorpo si depositano nei vasi sanguigni che quando si depositano nei tessuti fuori dai capillari. I sintomi, a seconda di dove si verifica il danno, sono articolazioni gonfie e dolorose, un’eruzione cutanea in rilievo, nefrite (danno renale, che causa la fuoriuscita di proteine del sangue e persino di globuli rossi nelle urine), diminuzione del flusso di sangue al cervello o spasmi intestinali.

La formazione di fastidiosi complessi antigene-anticorpo nel sangue può anche derivare da un’endocardite batterica subacuta, un’infezione cronica delle valvole cardiache danneggiate. L’agente infettivo è spesso Streptococcus viridans, normalmente un innocuo abitante della bocca. I batteri nel cuore si ricoprono di uno strato di fibrina, che li protegge dalla distruzione da parte dei granulociti, mentre continuano a rilasciare antigeni nella circolazione. Questi possono combinarsi con anticorpi preformati per formare complessi immunitari che possono causare sintomi simili a quelli della malattia da siero. Il trattamento prevede l’eradicazione dell’infezione cardiaca con un ciclo prolungato di antibiotici.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.