La breve vita felice di Francis Macomber di Ernest Hemingway, 1936

Nessun racconto di Ernest Hemingway è più famoso di “La breve vita felice di Francis Macomber”. Popolare tra i lettori generici, ha anche attirato un’enorme quantità di attenzione e dibattito tra gli studiosi. Da tempo consapevoli della base del racconto nel primo safari africano di Hemingway, gli studiosi hanno identificato negli anni numerosi paralleli letterari e influenze che vanno da Stephen Crane e Lev Tolstoi al Capitano Marryat. Il dibattito è iniziato negli anni ’60 quando la lettura tradizionale di Margot Macomber come archetipo della puttana della narrativa americana è diventata sospetta. Aveva davvero intenzione di porre fine alla vita di Francis Macomber dopo che lui aveva scoperto la sua virilità?

La storia è per molti versi atipica per Hemingway. Pochi dei suoi racconti enfatizzano l’azione fisica nella misura in cui si trova nella storia di Macomber. Hemingway di solito ritrae i suoi protagonisti che si confrontano privatamente, anche se il contesto può essere un’azione fisica come la guerra (numerosi racconti di Nick) o il crimine (“Gli assassini”). “Le nevi del Kilimangiaro”, l’altro racconto africano di Hemingway, è più vicino alla norma dei conflitti privati e interiori. Una storia con importanti analogie con “La morte di Ivan Ilych” di Tolstoi, “Le nevi del Kilimangiaro” può anche essere vista come una storia di accompagnamento a “La breve vita felice di Francis Macomber”, che aveva appena finito. I due racconti rispondono alle cattive recensioni che aveva ricevuto per Green Hills of Africa, il resoconto non narrativo del suo safari africano. Anche se Hemingway continuò a scrivere racconti quasi fino alla fine della sua vita, completò il suo maggiore contributo al genere con i racconti africani.

Mettendo in evidenza il nome del suo protagonista, “La breve vita felice di Francis Macomber” è unico tra i racconti di Hemingway. Non solo il nome completo si trova audacemente nel titolo, ma Hemingway usa frequentemente il suo nome in tutto il racconto. Il suo nome diventa parte integrante del fatto scomodo dell’indecisione dell’uomo di Macomber. Chiamandolo “Francis, la mia perla”, sua moglie lo accusa di essere un giglio.

F. Scott Fitzgerald, con il nome di battesimo nascosto Francis, era nella mente di Hemingway quando lavorava a entrambe le storie africane. (Nella versione da rivista di “Le nevi del Kilimangiaro” aveva fatto arrabbiare Fitzgerald riferendosi direttamente a “Scott” e ai molto ricchi). In entrambi i racconti africani, scritti nel mezzo della Grande Depressione, Hemingway prese come soggetto i molto ricchi, che erano il terreno di Fitzgerald. Era anche ossessionato dall’articolo di Fitzgerald su Esquire sul suo “crack-up”. La virilità di Fitzgerald è sempre stata una preoccupazione per Hemingway, ma nei racconti africani sembra anche intenzionato a scongiurare il suo stesso crack-up.

C’è poco mistero sul personaggio di Francis Macomber. Nato con denaro e bell’aspetto, è un ozioso dabbenaggine. Non ha dovuto forgiarsi un’identità, perché il nome e la ricchezza ereditati da Macomber sono stati sufficienti. Ora, nella mezza età, è sposato con una bella donna, Margot. Insieme cercano l’avventura in un safari africano, Macomber inconsciamente desideroso di realizzare la sua virilità o di soddisfare i dubbi della moglie su di essa. Certamente cerca i simboli di tale virilità. Anche se scappa quando il leone che ha ferito carica, nella caccia del giorno successivo scopre che la paura della morte non deve controllarlo. Lo dimostra non scappando quando il bufalo ferito lo carica. E qualunque sia la motivazione di Margot quando spara a Macomber, lui è trasformato o, con la complicità del capo del safari Robert Wilson, pensa di esserlo, che potrebbe essere la stessa cosa. La morte di Macomber significa, ovviamente, che non ci sarà una prova a lungo termine della sua virilità. Questo rende la sua morte “fortunata”, perché se il suo coraggio è solo un’illusione, egli lo mantiene intatto.

Mentre lavorava a “La breve vita felice di Francis Macomber”, Hemingway considerava 26 titoli, un numero eccezionalmente grande. La maggior parte dei titoli si riferiva al matrimonio, ritraendolo come un’enorme e mortale lotta di potere. In passato la critica ha dato grande attenzione a questa dimensione della storia, spesso invitando i lettori a vedere Margot Macomber più simpaticamente, a vederla come una vittima tanto quanto lo è Francis. Dato il loro senso del pregiudizio di Hemingway contro le donne, alcuni lettori non trovano questo un passo facile. Per loro Margot è la prova che la femmina è la più letale della specie. Infatti, Margot ha molte battute che sfidano le supposizioni e l’autorità dei maschi – e anche alcune delle sue stesse azioni. Dopotutto era ansiosa di fare il safari e, in effetti, sembra averlo istigato. Ma fin dall’inizio ne mette in dubbio il significato. Dice a Wilson che lui era “adorabile” mentre uccideva il leone: “Questo se far saltare la testa alle cose è bello”. (La sua qualifica è una cupa prefigurazione del finale della storia). Si interroga molto di più prima della fine della storia, compresa l’etica dell’inseguimento e il significato della trasformazione di Francis. Quest’ultima è qualcosa che prima desidera ma poi teme. Sebbene Wilson si rivolga duramente contro Margot dopo che lei spara a Francis, il suo pensiero precedente dimostra una buona dose di simpatia per lei. Percepisce la sua complessità. “Cosa c’è nel suo cuore, Dio lo sa”, pensa, una frase che dovrebbe mettere in guardia i lettori sul fatto che Wilson non lo sa.

Come i lettori sono stati più disposti a considerare Margot con simpatia – vedendola come vittima della sua classe, della sua cultura e di maschi inefficaci – hanno avuto la tendenza a rivolgersi contro Wilson. È stato accusato di sessismo, razzismo e opportunismo, ribaltando le letture precedenti che lo rendevano l’ammirato tutore di Francis il tiranno. La sua rabbia con Margot alla fine della storia può dire di più su Wilson e le sue inadeguatezze che su Margot e le sue. Il più grande momento di esaltazione di Wilson corrisponde a quello di Macomber. Lo segna citando i versi di un altro Francis (Feeble di Shakespeare), “In fede mia, non mi importa; un uomo può morire solo una volta; dobbiamo a Dio una morte e lasciamola andare come vuole, chi muore quest’anno se ne va per il prossimo”. Ma il sentimento non fornisce a Wilson alcuna consolazione dopo che Macomber giace morto davanti a lui.

In effetti, nessuno dei personaggi di “The Short Happy Life of Francis Macomber” è senza difetti. Nessun personaggio mostra molta comprensione di sé, anche se Macomber si muove in quella direzione, e l’uccisione “accidentale” di Francis da parte di Margot può riflettere la complessità della sua stessa trasformazione. Probabilmente, la rabbia di Wilson è una rabbia spostata contro se stesso, un riflesso dei suoi errori di calcolo. Nel narrare il safari di Macomber, Hemingway usa molteplici centri di coscienza – anche se è significativo che quello di Margot non sia incluso – che sottolineano l’inadeguatezza di ogni singolo punto di vista e i difetti di ogni membro del suo triangolo. Portando i lettori brevemente nella coscienza del leone ferito, sottolinea l’importanza delle prospettive multiple per il suo racconto. Così, i lettori che percepiscono il lato migliore di Margot si fidano del narratore onnisciente su una questione cruciale quando riferisce che lei “ha sparato al bufalo” mentre questo “sembrava sul punto di sbranare Macomber”. La sua arma è una Mannlicher, un tocco ironico che persuade ancora alcuni lettori di un’intenzione diversa da quella dichiarata nella narrazione. Il racconto di Hemingway pullula di ironie e paradossi, comunque. Una storia che una volta sembrava tra le sue più semplici si colloca in realtà tra le sue più complesse.

-Joseph M. Flora

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.