La civiltà occidentale

Punti chiave

  • La peste nera causò la morte di circa 75-200 milioni di persone, circa il 30% della popolazione europea.
  • Si diffuse dall’Asia centrale sulle pulci di ratto che vivevano sui ratti neri che erano passeggeri regolari sulle navi mercantili, e viaggiò verso l’Europa mentre la gente fuggiva da una zona all’altra.
  • La Grande Carestia del 1315-1317 e la conseguente malnutrizione della popolazione probabilmente causarono un’immunità indebolita e la suscettibilità alla malattia.
  • I medici medievali pensavano che la peste fosse creata dall’aria corrotta dal tempo umido, dai corpi decomposti non sepolti e dai fumi prodotti dalla scarsa igiene.
  • Le conseguenze della peste crearono una serie di sconvolgimenti religiosi, sociali ed economici, che ebbero profondi effetti sul corso della storia europea.
  • Come la gente lottò per capire le cause della peste nera, un rinnovato fervore religioso e il fanatismo fiorirono nella sua scia, portando alla diffusa persecuzione delle minoranze.
  • Il flagellantismo, la pratica del dolore autoinflitto, specialmente con una frusta, divenne popolare come movimento radicale durante il periodo della peste nera, e alla fine fu considerato eretico dalla chiesa.
  • La grande perdita di popolazione causata dalla peste portò risultati favorevoli ai contadini sopravvissuti in Inghilterra e nell’Europa occidentale, come l’aumento dei salari e un maggiore accesso alla terra, e fu uno dei fattori della fine del sistema feudale.

Termini

peste bubonica

Malattia che circola principalmente nelle pulci di piccoli roditori. Senza trattamento, l’infezione batterica uccide circa due terzi degli esseri umani infetti entro quattro giorni.

La Via della Seta

Serie di vie commerciali e culturali che erano centrali per l’interazione culturale attraverso le regioni del continente asiatico, collegando l’Occidente e l’Oriente dalla Cina al Mar Mediterraneo.

Flagellante

Praticanti di una forma estrema di mortificazione della propria carne frustandola con vari strumenti.

Nel Basso Medioevo (1340-1400) l’Europa conobbe l’epidemia più mortale della storia quando la Morte Nera, la famigerata pandemia di peste bubbonica, colpì nel 1347. La peste nera è stata una delle pandemie più devastanti della storia dell’umanità, che ha causato la morte di circa 75-200 milioni di persone e ha raggiunto il suo picco in Europa negli anni 1348-1350.

La peste nera si pensa abbia avuto origine nelle aride pianure dell’Asia centrale, dove poi ha viaggiato lungo la Via della Seta, raggiungendo la Crimea nel 1346. Molto probabilmente è stata portata dalle pulci dei ratti orientali che vivevano sui ratti neri che erano passeggeri regolari delle navi mercantili.

Il dominio dei Mongoli sulle rotte commerciali eurasiatiche ha permesso un passaggio sicuro attraverso rotte commerciali più sicure. Le merci non erano l’unica cosa che veniva scambiata; anche le malattie venivano trasmesse tra le culture. Dall’Asia centrale la peste nera fu portata a est e a ovest lungo la Via della Seta dagli eserciti e dai commercianti mongoli, sfruttando le opportunità di libero passaggio all’interno dell’impero mongolo offerte dalla Pax Mongolica. L’epidemia iniziò in Europa con un attacco dei mongoli all’ultima stazione commerciale dei mercanti italiani nella regione, Caffa in Crimea. Nell’autunno del 1346, la peste scoppiò tra gli assedianti e poi penetrò nella città. Quando arrivò la primavera, i mercanti italiani fuggirono sulle loro navi, portando inconsapevolmente la peste nera. La peste si diffuse inizialmente tra gli uomini vicino al Mar Nero e poi verso il resto d’Europa come risultato della fuga delle persone da una zona all’altra.

image

La diffusione della peste nera. Animazione che mostra la diffusione della peste nera dall’Asia centrale all’Asia orientale e all’Europa dal 1346 al 1351.

Diffondendosi nel Mediterraneo e in Europa, si stima che la peste nera abbia ucciso il 30-60% della popolazione europea. Mentre l’Europa fu devastata dalla malattia, il resto del mondo se la cavò molto meglio. In India, la popolazione passò da 91 milioni nel 1300, a 97 milioni nel 1400, a 105 milioni nel 1500. Anche l’Africa sub-sahariana rimase in gran parte indenne dalle pestilenze.

Sintomi e trattamento

Il sintomo più infame della peste bubbonica è un’infezione delle ghiandole linfatiche, che diventano gonfie e dolorose e sono note come bolle. I bubboni associati alla peste bubbonica si trovano comunemente nelle ascelle, nell’inguine e nella regione del collo. La cancrena delle dita delle mani e dei piedi, delle labbra e del naso è un altro sintomo comune.

I medici medievali pensavano che la peste fosse creata dall’aria corrotta dal tempo umido, dalla decomposizione dei corpi non sepolti e dai fumi prodotti da una scarsa igiene. Il trattamento raccomandato per la peste era una buona dieta, riposo e il trasferimento in un ambiente non infetto in modo che l’individuo potesse avere accesso all’aria pulita. Questo aiutò, ma non per le ragioni che i medici dell’epoca pensavano. In realtà, poiché raccomandavano di allontanarsi da condizioni insalubri, le persone si allontanavano dai roditori che ospitavano le pulci portatrici dell’infezione.

I medici della peste consigliavano di andare in giro con fiori nel naso o attorno al naso per “allontanare il fetore e forse il male che li affliggeva”. Alcuni medici indossavano una maschera a forma di becco riempita di oggetti aromatici. Le maschere erano progettate per proteggerli dall’aria putrida, che era vista come la causa dell’infezione.

image

Un medico della peste. Disegno che illustra i vestiti e il “becco” di un medico della peste.

Poiché la gente non aveva la conoscenza per capire la peste, si credeva che fosse una punizione di Dio. Si pensava che l’unico modo per liberarsi della peste fosse essere perdonati da Dio. Un metodo era quello di incidere il simbolo della croce sulla porta d’ingresso di una casa con le parole “Signore abbi pietà di noi” vicino ad esso.

Impatto della peste nera sulla società e la cultura

Le conseguenze della peste hanno creato una serie di sconvolgimenti religiosi, sociali ed economici, che hanno avuto profondi effetti sul corso della storia europea. Ci vollero 150 anni perché la popolazione europea si riprendesse, e gli effetti della peste cambiarono irrevocabilmente la struttura sociale, portando a una diffusa persecuzione delle minoranze come ebrei, stranieri, mendicanti e lebbrosi. L’incertezza della sopravvivenza quotidiana è stata vista come la creazione di uno stato d’animo generale di morbosità, influenzando le persone a “vivere per il momento.”

Poiché i guaritori del XIV secolo erano in perdita per spiegare la causa della peste, gli europei si rivolsero a forze astrologiche, terremoti e l’avvelenamento dei pozzi da parte degli ebrei come possibili ragioni per la comparsa della peste. Nessuno nel XIV secolo considerava il controllo dei ratti un modo per scongiurare la peste, e la gente cominciò a credere che solo l’ira di Dio potesse produrre tali orribili manifestazioni. Giovanni Boccaccio, uno scrittore e poeta italiano del XIV secolo, si chiedeva se la peste fosse mandata da Dio per la correzione dell’uomo, o se venisse attraverso l’influenza dei corpi celesti. I cristiani accusavano gli ebrei di avvelenare le forniture di acqua pubblica nel tentativo di rovinare la civiltà europea. La diffusione di questa voce portò alla completa distruzione di intere città ebraiche, ma fu causata semplicemente dal sospetto da parte dei cristiani, che notarono che gli ebrei avevano perso meno vite nella peste grazie alle loro pratiche igieniche. Nel febbraio 1349, 2.000 ebrei furono assassinati a Strasburgo. Nell’agosto dello stesso anno, le comunità ebraiche di Magonza e Colonia furono sterminate.

Ci fu un impatto significativo sulla religione, dato che molti credevano che la peste fosse una punizione di Dio per le vie del peccato. I terreni e gli edifici della chiesa non furono colpiti, ma rimasero troppo pochi sacerdoti per mantenere il vecchio programma delle funzioni. Più della metà dei parroci, che davano gli ultimi sacramenti ai moribondi, morirono essi stessi. La Chiesa si mosse per reclutare dei sostituti, ma il processo richiese tempo. Furono aperti nuovi collegi presso università affermate e il processo di formazione fu accelerato. La carenza di sacerdoti aprì nuove opportunità per le donne laiche di assumere ruoli di servizio più ampi e importanti nelle parrocchie locali.

Il flagellantismo fu un movimento del XIII e XIV secolo che coinvolse i radicali nella Chiesa cattolica. Iniziò come un pellegrinaggio militante e fu poi condannato dalla Chiesa cattolica come eretico. Il picco dell’attività fu durante la peste nera. I gruppi di flagellanti sorsero spontaneamente in tutta l’Europa settentrionale e centrale nel 1349, tranne che in Inghilterra. Il movimento tedesco e dei Paesi Bassi, i Fratelli della Croce, è particolarmente ben documentato. Stabilivano i loro accampamenti nei campi vicino alle città e tenevano i loro rituali due volte al giorno. I seguaci cadevano in ginocchio e si flagellavano, gesticolando con le mani libere per indicare il loro peccato e percuotendosi ritmicamente su canti, noti come Geisslerlieder, fino a quando il sangue non scorreva. A volte il sangue veniva assorbito da stracci e trattato come una sacra reliquia. Alcune città cominciarono a notare che a volte i Flagellanti portavano la peste in città dove non era ancora comparsa. Pertanto, in seguito fu loro negato l’ingresso. I flagellanti risposero con maggiori penitenze fisiche.

La peste nera ebbe un profondo impatto sull’arte e sulla letteratura. Dopo il 1350, la cultura europea in generale divenne molto morbosa. Lo stato d’animo comune era di pessimismo, e l’arte contemporanea divenne cupa con rappresentazioni di morte. La Danse Macabre, o la danza della morte, era un’allegoria contemporanea, espressa come arte, dramma e opera stampata. Il suo tema era l’universalità della morte, esprimendo la saggezza comune del tempo che non importava la propria posizione nella vita, la danza della morte univa tutti. Consisteva nella Morte personificata che conduceva alla tomba una fila di figure danzanti di tutti i ceti sociali – tipicamente con un imperatore, un re, un papa, un monaco, un giovane e una bella ragazza, tutti in stato di scheletro. Tali opere d’arte furono prodotte sotto l’impatto della peste nera, ricordando alla gente quanto fossero fragili le loro vite e quanto fossero vane le glorie della vita terrena.

image

Danse Macabre. La danza della morte (1493) di Michael Wolgemut, dal Liber chronicarum di Hartmann Schedel.

Impatto economico della peste

La grande perdita di popolazione causata dalla peste portò risultati favorevoli ai contadini sopravvissuti in Inghilterra e in Europa occidentale. Ci fu un aumento della mobilità sociale, poiché lo spopolamento erodeva ulteriormente gli obblighi dei contadini, già indeboliti, di rimanere nelle loro aziende tradizionali. Il feudalesimo non si riprese mai. La terra era abbondante, i salari alti e la servitù della gleba era quasi scomparsa. Era possibile spostarsi e salire più in alto nella vita.

La peste nera incoraggiò l’innovazione di tecnologie che risparmiavano lavoro, portando ad una maggiore produttività. Ci fu uno spostamento dalla coltivazione del grano all’allevamento di animali. La coltivazione del grano richiedeva molta manodopera, ma l’allevamento degli animali aveva bisogno solo di un pastore, di qualche cane e di pascoli.

Poiché la peste lasciò incolte vaste aree di terreno agricolo, queste furono rese disponibili per il pascolo e quindi misero più carne sul mercato; il consumo di carne e prodotti caseari aumentò, così come l’esportazione di manzo e burro dai Paesi Bassi, dalla Scandinavia e dalla Germania settentrionale. Tuttavia, le classi superiori tentarono spesso di fermare questi cambiamenti, inizialmente in Europa occidentale, e con più forza e successo in Europa orientale, istituendo leggi suntuarie. Queste regolavano ciò che le persone (in particolare della classe contadina) potevano indossare in modo che i nobili potessero assicurarsi che i contadini non iniziassero a vestirsi e comportarsi come membri di una classe superiore con la loro maggiore ricchezza. Un’altra tattica era quella di fissare i prezzi e i salari in modo che i contadini non potessero chiedere di più con l’aumento del valore. In Inghilterra, lo Statuto dei Lavoratori del 1351 fu applicato, il che significa che nessun contadino poteva chiedere più salario di quello che aveva nel 1346. Ciò ebbe un successo variabile a seconda della quantità di ribellione che ispirò; tale legge fu una delle cause della Rivolta dei Contadini del 1381 in Inghilterra.

La peste portò alla fine della servitù della gleba in Europa occidentale. Il sistema feudale era già in difficoltà, ma la peste nera assicurò la sua fine in gran parte dell’Europa occidentale e centrale entro il 1500. Il grave spopolamento e la migrazione di persone dai villaggi alle città causarono un’acuta carenza di lavoratori agricoli. In Inghilterra, più di 1300 villaggi furono abbandonati tra il 1350 e il 1500.

Black Death (“Hollaback Girl” di Gwen Stefani). È difficile trovare una canzone da parodiare per un argomento così macabro. Le nostre scuse ai fan di Gwen, ma è per la causa dell’educazione!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.