Manhattan è stata davvero acquistata per 24 dollari?

Uno dei miti più persistenti della storia americana è che gli esploratori europei abbiano davvero avuto la meglio sui nativi americani acquistando l’intera isola di Manhattan – dove le proprietà hanno raggiunto una media di oltre 1000 dollari per piede quadrato negli ultimi anni – per soli 24 dollari di perline e gingilli. Sembra l’affare definitivo, ma la verità della storia è più complicata e torbida di così.

Rettificato per l’inflazione

Negli archivi nazionali olandesi c’è l’unico riferimento primario conosciuto alla vendita di Manhattan: una lettera scritta dal mercante olandese Pieter Schage il 5 novembre 1626, ai dirigenti della Compagnia delle Indie Occidentali, che fu determinante nell’esplorazione e nell’insediamento della “Nuova Olanda”. Nella lettera scrive: “Hanno acquistato l’isola di Manhattes dai selvaggi per il valore di 60 fiorini”. (C’è un atto sopravvissuto per Manhattan e Long Island, ma è stato fatto ben dopo questo acquisto iniziale di Manhattan, quando gli olandesi avevano già abitato l’isola per diversi decenni.)

Gli storici del diciannovesimo secolo hanno convertito quei 60 fiorini in dollari statunitensi e hanno ottenuto quelli che allora erano 24 dollari. Quella stessa cifra è stata ripetuta per quasi due secoli da allora, congelata nel tempo e non toccata dai cambiamenti del valore della moneta – ma quei fiorini non valgono 24 dollari oggi. Secondo questo convertitore dell’Istituto Internazionale di Storia Sociale dell’Accademia Reale Olandese delle Arti e delle Scienze, 60 fiorini nel 1626 equivalevano a 734,77 euro nel 2011. Il tasso di cambio con il dollaro USA varia, ma una conversione mentre sto scrivendo questo ci porta a 951,08 dollari USA, il che ci mette più a portata di mano.

Mentre 951,08 dollari sono meno di 24 dollari, ci sono ancora alcuni altri fattori che confondono l’affare. Per prima cosa, la lettera di Schagen non menziona chi effettivamente fece l’accordo con gli olandesi o la tribù per conto della quale fu venduto, e l’atto per la terra è stato perso. Senza una conferma da una fonte primaria, gli storici sono lasciati a dedurre da chi fu acquistata l’isola, e non sembrano essere d’accordo. Alcuni resoconti dicono che gli olandesi sono stati ingannati e hanno comprato la terra da un gruppo di nativi che vivevano a Long Island e stavano solo viaggiando attraverso Manhattan. Imbattendosi nei bifolchi europei, hanno barattato la terra su cui non avevano alcun diritto e sono tornati a casa con il bottino olandese.

I beni sono buoni

Un altro dettaglio che Schagen lascia fuori dalla sua lettera è ciò che gli olandesi hanno effettivamente usato per fare l’acquisto. Dice solo che hanno scambiato “per il valore di 60 fiorini”, ma non specifica se si trattava di vere e proprie monete olandesi, di valuta nativa, di cibo o di altri beni. Certamente non menziona nessuna perlina. L’acquisto di Staten Island qualche decennio più tardi ha più documentazione sopravvissuta, compreso l’atto, che dice che gli olandesi scambiarono “10 scatole di camicie, 10 elle di stoffa rossa, 30 libbre di polvere, 30 paia di calze, 2 pezzi di borsone, alcuni punteruoli, 10 moschetti, 30 bollitori, 25 adzes, 10 barre di piombo, 50 asce e alcuni coltelli”. Se il commercio di Manhattan è stato fatto con beni simili, i nativi americani sono stati meno colpiti di quanto implichi la leggenda, e hanno ricevuto 60 fiorini di equipaggiamento utile e di quella che all’epoca era tecnologia di alto livello.

All’atto o a qualsiasi altra documentazione aggiuntiva della vendita mancano anche le registrazioni di qualsiasi bene intangibile che potrebbe essere stato scambiato con i 60 fiorini di qualsiasi cosa fosse. I primi insediamenti olandesi nella zona furono fondati per partecipare al commercio di pellicce con i nativi, e qualunque tribù avesse fatto l’affare di Manhattan probabilmente avrebbe potuto contare sugli olandesi come partner commerciali e potenziali alleati in futuro, rendendo l’affare molto più dolce.

Vendita o affitto?

Un’ultima cosa da considerare – che complica ulteriormente la storia dell’affare Manhattan – è la differenza ideologica tra gli europei e i nativi americani riguardo alla vendita della terra. La vendita può sembrare particolarmente sbilanciata, anche a parte il piccolo prezzo, a causa della concezione popolare che i nativi americani non pensavano alla terra come ad una proprietà o a qualcosa che potesse essere scambiato, e non avevano idea in cosa stavano entrando. Ma questo non è esatto. “I coloni europei e i primi americani hanno frainteso le economie tribali e i diritti di proprietà”, dice Robert J. Miller, uno specialista di diritto indiano americano alla Lewis & Clark Law School, nella Oregon Law Review. “Ancora oggi, sembra esserci un equivoco quasi universale che la cultura degli indiani d’America non aveva e non ha ancora alcun apprezzamento o comprensione della proprietà privata e delle attività economiche private, del libero mercato e del capitalismo. Questa idea sbagliata non potrebbe essere più lontana dalla verità.”

In realtà, dice Miller, gli indiani d’America erano continuamente coinvolti in situazioni di libero mercato prima e dopo il contatto europeo e, mentre la maggior parte della terra su cui vivevano gli indiani era considerata terra tribale di proprietà della tribù o di tutti i membri della tribù in comune, quasi tutte le tribù riconoscevano varie forme di diritti privati permanenti o semi-permanenti sulla terra. I singoli membri della tribù potevano, e lo facevano, acquisire ed esercitare diritti d’uso su specifici pezzi di terra (tribali e non), case, e piante di valore come macchie di bacche e alberi da frutta e noci, sia attraverso diritti ereditari che attraverso la compravendita.

In Law in American History: Volume 1, il professore di diritto G. Edward White interpreta la “vendita” di Manhattan dal punto di vista degli indiani come “non la rinuncia all’isola, ma semplicemente il benvenuto agli olandesi come ulteriori occupanti”, nel contesto di un sistema di diritti di proprietà che era diverso da quello degli europei, ma non inesistente. Egli pensa che essi “permisero agli olandesi di esercitare ciò che pensavano come diritti di caccia o d’uso sull’isola” e assunsero continui diritti propri, nel qual caso l’accordo sembra molto migliore per gli indiani di quanto la leggenda voglia farci credere.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.