A nessuna donna piace essere chiamata “gattina”. Ma la maggior parte di noi non può negare le volte in cui i nostri sentimenti competitivi sono sfuggiti per mezzo di una frecciatina sarcastica o un commento tagliente.
Pensate a tutte quelle piccole dichiarazioni che abbiamo fatto, solo per pentircene immediatamente (almeno in parte). Quel sussurro a un amico sull’abbigliamento di lavoro inappropriato di un collega: “Wow, qualcuno ha la gonna alta oggi”. Il commento che abbiamo fatto sulla nuova ragazza di qualcuno per cui abbiamo preso una cotta: “Quella ragazza è una civetta. Aspetta solo che gli spezzi il cuore.”
Sia che venga fuori come un singolo commento duro su un estraneo o una sfuriata completa su un amico di una vita, la cattiveria spesso ha un modo di mostrare la sua brutta testa in occasioni in cui abbiamo paura di esporre i nostri veri sentimenti competitivi.
Il termine “cattiva” è un modo sessualmente prevenuto di descrivere un modo malsano di agire delle donne su un altrimenti sano sentimento di competitività. Pensate alle volte che diciamo cose di cui ci pentiamo su altre donne. A chi diciamo queste cose? In quale contesto nascono questi sentimenti? E soprattutto, quali sono i sentimenti sottostanti che guidano il commento negativo?
Viviamo in una cultura in cui è ancora considerato più socialmente accettabile per un uomo esprimere direttamente la sua natura competitiva. Per le donne, questa qualità è stata evitata come indesiderabile. Molte donne sono di conseguenza a disagio con entrambi i loro sentimenti naturali di volere qualcosa e il loro desiderio di competere per ottenerlo. Essendo evolute sotto lo stigma di essere il “sesso debole”, ci si aspetta che le donne siano storicamente più nascoste o manipolative nei loro sforzi per raggiungere il successo. Purtroppo, come donne, a volte rafforziamo inavvertitamente questa falsa nozione di norme di genere, non riuscendo ad affrontare direttamente i nostri sentimenti competitivi o ad imparare a gestire questi sentimenti in modo positivo.
Per qualsiasi essere umano, sentirsi competitivi è naturale al 100%, ed è impossibile evitarlo. Il problema arriva quando cominciamo ad esprimere questi sentimenti attaccando gli altri o rivolgendoci a noi stessi. Una mia amica ha recentemente seguito il mio suggerimento di analizzare uno scenario in cui aveva casualmente fatto un commento autodefinito “gattoso” su una collega che si comportava in modo civettuolo in ufficio e riceveva una grande quantità di attenzione maschile. Ciò che ha scoperto quando ha esaminato l’emozione che ha spinto il commento è che, in un primo momento, ha effettivamente provato ammirazione per il suo collega. “La verità è che le sue gambe stavano bene con quella gonna.”
Questo ha portato a sentimenti di invidia. “Ho pensato: accidenti! Se solo potessi essere così quando entro dalla porta. Per non parlare del fatto che lei è anche più estroversa di me e molto più sicura quando si tratta di uomini”. Si può vedere da questa osservazione casuale come la mia amica sia passata rapidamente dal sentirsi competitiva a mettere se stessa in secondo piano rispetto alla sua collega. Le ho chiesto di espandere i pensieri meschini che aveva iniziato a fare su se stessa. “Lei è molto più bella di me. Non potrei mai mostrare le mie gambe in quel modo. Nessuno mi noterebbe mai come notano lei. Non riuscirò mai ad essere così sicura di me e ad apparire attraente”. Questo crudele processo di pensiero descrive un comune nemico interno che tutti noi possediamo, a cui ci riferiamo come alla nostra “voce critica interna”.
Dall’esempio della mia amica possiamo vedere che ciò che può sembrare un’osservazione frivola e senza importanza su qualcun altro può in realtà avere molto più significato su come vediamo noi stessi. Uno dei motivi per cui troviamo i sentimenti competitivi così scomodi è che risvegliano la nostra “voce critica interna”. Cioè, risvegliano in noi vecchi sentimenti che non siamo abbastanza buoni o che siamo “meno di”. Invece di opporci a questo critico interiore e sfidare questi pensieri, spesso li accettiamo come nostro punto di vista o addirittura agiamo secondo le loro direttive.
Per esempio, invece di riconoscere che si sentiva competitiva, la mia amica ha iniziato a sentirsi critica e arrabbiata verso la sua collega, scrivendola come “narcisista e puttana”. Ha anche notato di avere più pensieri critici verso se stessa durante il giorno. “Sembro così tozza. Questo vestito è stato un errore. Perché sto cercando di attirare l’attenzione su di me? La gente noterà solo quanto sono goffa”. Per i giorni successivi, si è trovata ad agire su questi pensieri, anche vestirsi in modo diverso nel tentativo di “coprire le cosce e le aree problematiche”. È diventata meno vocale nelle riunioni, sentendosi insicura di se stessa e consapevole di sé.
Ascoltare e agire sulla nostra voce interiore critica è la cosa peggiore che possiamo fare quando ci sentiamo competitivi. C’è un modo pulito e sano di affrontare i nostri sentimenti competitivi, che comporta i seguenti passi:
1. Riconoscete che vi sentite competitivi. Cerca di riconoscere quando ti senti competitivo senza cercare di giustificare o razionalizzare l’emozione. Accetta il pensiero competitivo per quello che è, semplice, diretto e anche cattivo. Permettiti di provare piacere nel pensiero arrabbiato.
2. Non agire. I pensieri competitivi sono sempre accettabili. Essere crudele con qualcuno non lo è. Non dire cose di cui ti pentirai o iniziare a costruire un caso contro la persona con cui ti senti in competizione. Di nuovo, non cercare di razionalizzare i tuoi sentimenti o di inasprirli in uno stato di rabbia. Questi sono solo sentimenti. Permettiti di sentirli pienamente senza agire verso te stesso o gli altri. Assaporali e poi lasciali andare.
3. Identifica e sfida il tuo critico interno. Cerca di riconoscere come potresti abbatterti in relazione a qualcun altro. Cerca i modi in cui potresti trattenerti nella competizione. Agisci per inseguire ciò che vuoi che contrasta questo modello di trattenimento. Invece di agire su di essi, scrivi i pensieri critici che sorgono quando ti senti competitivo.
Quando scrivi questi pensieri, usa la seconda persona – affermazioni “tu” invece di affermazioni “io”. Per esempio, invece di scrivere “Sono così brutto. Nessuno mi noterà mai”, scrivi “Sei così brutto. Nessuno ti noterà mai”. Questo può sembrare sciocco o innaturale all’inizio, ma questo esercizio ti aiuta a separarti dalla tua voce interiore critica e a vederla come un punto di vista alieno e irrealistico.
In seguito, scrivi una risposta a queste affermazioni critiche che rifletta un atteggiamento più realistico e compassionevole. Queste dovrebbero sempre essere scritte come affermazioni in prima persona “io”. Per esempio, “Sono una donna attraente con molte qualità desiderabili”. Di nuovo, non lasciatevi attirare dall’ascolto di questo sadico allenatore interiorizzato. Sii forte nel resistere alle sue false direttive.
4. Competere in modo pulito e sano. Parte dell’ignorare la tua voce critica interiore comporta l’adozione di azioni coerenti per contrastarla. Per esempio, in situazioni sociali, puoi andare contro gli auto-attacchi che ti incoraggiano a stare sullo sfondo sorridendo e parlando con le persone. Se la mia amica avesse seguito questo consiglio, avrebbe potuto sfidare se stessa a vestirsi in un modo che la facesse sentire sicura, invece di coprirsi di strati per nascondere i suoi presunti difetti. Avrebbe fatto uno sforzo per essere più eloquente nelle sue riunioni, invece di scivolare sullo sfondo. Avrebbe potuto reindirizzare il suo intero processo di pensiero e intraprendere azioni per migliorare, piuttosto che distruggere, la sua autostima.
È più facile avere fiducia in noi stessi quando affrontiamo direttamente i nostri sentimenti competitivi e non ci permettiamo di cadere vittime della nostra “voce interiore critica”. Vale la pena affrontare e sfidare gli atteggiamenti negativi che abbiamo verso noi stessi o gli altri. In questo modo, i sentimenti competitivi possono essere incanalati in qualcosa di molto positivo: andare per quello che vogliamo nella vita. Possono aiutare a modellare i nostri obiettivi e darci motivazione. Possono rivelare i molti modi in cui siamo autocritici e che ci trattengono.
Il nostro più grande sfidante nella vita verrà sempre da dentro. Superando questo nemico interno, possiamo smettere di impegnarci in atteggiamenti e comportamenti che sembrano “gattopardeschi” e indiretti e che, in definitiva, ci piegano. Possiamo competere direttamente per le cose che vogliamo veramente nella vita e darci le migliori possibilità di successo.
Leggi di più dalla dottoressa Lisa Firestone su PsychAlive.org