PMC

Discussione

I dati indicano che i morsi di mosca possono essere causati da un disturbo medico sottostante, la malattia GI è la più comune. A casa, 3 cani (cani 1, 2 e 4) hanno costantemente presentato più morsi di mosche dopo l’alimentazione, suggerendo un potenziale disagio postprandiale. Il cane 1 ha presentato morsi di mosche durante l’ospedalizzazione entro 30 minuti dall’alimentazione. I dati dell’analisi video hanno mostrato che in tutti i cani che mordono le mosche, lo scatto della mascella è stato preceduto dal sollevamento della testa e dall’estensione del collo. In 2 cani, il sollevamento della testa e l’estensione del collo si sono verificati più frequentemente dello schiocco della mascella. I cani 3 e 6 presentavano ripetutamente il sollevamento della testa e l’estensione del collo durante la consultazione. Sui video di casa e di consultazione e di ricovero, tutti i cani hanno sollevato la testa ed esteso il collo prima di mordere la mosca.

Il sollevamento della testa e l’estensione del collo nei cani possono essere simili alla sindrome di Sandifer, un raro disturbo parossistico del movimento nei neonati caratterizzato da movimenti anomali della testa, del collo e del tronco in associazione con la malattia da reflusso gastroesofageo (GER) (12-14). Uno dei 5 sintomi clinici riportati utilizzati per distinguere i neonati sani con GER da quelli affetti da malattia GER è la presenza di estensione del collo, inarcamento della schiena e retrazione della testa (15). I neonati hanno spesso retrocollis e postura opistotonica, mentre i bambini più grandi hanno movimenti laterali della testa (12). I pazienti con la sindrome di Sandifer, specialmente i neonati, sono spesso mal diagnosticati a causa della comparsa di comportamenti neurologici parossistici come la versione testa/occhi, il torcicollo, lo spasmo degli estensori e la postura distonica (16). I primi segni della sindrome di Sandifer spesso assomigliano al torcicollo o alla distonia, quindi la valutazione precoce si concentra sulle eziologie neurologiche (12,14). I bambini ricevono farmaci non necessari e soprattutto non ricevono un trattamento primario per la malattia GER (16). I movimenti di Sandifer sono spesso precipitati dai pasti, a differenza di altri disturbi del movimento (12,14). Altre condizioni come lo svuotamento gastrico ritardato, quando associato alla malattia di GER, possono anche provocare posture anormali come quelle viste nella sindrome di Sandifer (12). Non è ancora chiaro perché meno dell’1% dei bambini con GER (14) presentano movimenti anormali e altri no (12). Si ritiene che i movimenti anormali siano comportamenti appresi dai bambini per ridurre il reflusso (12) così come proteggere i passaggi d’aria dal reflusso e alleviare il dolore addominale causato dal reflusso acido (16,17).

Si può ipotizzare che alcuni cani che mordono la mosca alzino la testa e allunghino il collo a causa del disagio o dolore esofageo. Il reflusso gastroesofageo è stato osservato all’endoscopia nei cani 1 e 5. Negli esseri umani, le rotture endoscopicamente visibili nella mucosa esofagea distale sono la prova più affidabile di esofagite da reflusso. Tuttavia, una significativa malattia da GER può essere presente anche in assenza di lesioni macroscopiche dell’esofago (18). La presenza della malattia da GER non è stata ulteriormente investigata in questi cani poiché richiedeva studi di pHmetria o scintigrafia che non erano disponibili.

I segni di dolore e ansia possono sovrapporsi. Ansimare, camminare, agitazione, nascondersi e vocalizzare può essere visto in pazienti canini dolorosi e ansiosi. Quattro cani (cani 2, 3, 4, e 7) hanno presentato cambiamenti comportamentali compatibili con l’ansia (camminare, ansimare, nascondersi, aumento della ricerca di attenzione) insieme agli episodi di morso della mosca. Il cane 3 camminava continuamente durante l’intera valutazione comportamentale. Il trattamento della condizione medica sottostante ha portato alla scomparsa dei segni simili all’ansia, così come le estensioni del collo e i comportamenti di mordere le mosche per i cani 3 e 4. Tutti i pazienti che possono inizialmente presentarsi come “ansiosi” dovrebbero quindi essere valutati per condizioni mediche viscerali dolorose.

I dati che riguardano specificamente il mordere le mosche nei cani sono scarsi. Nel 1962, McGrath (19) ha associato la sindrome della “mascella che schiocca” con una malattia oculare (vitreo). Si pensava che il cane potesse avere opacità fluttuanti (synchysis scintillans) o mobili che causavano il comportamento di “mordere” la mosca. Nessuno studio per comprovare questa possibilità fu mai fatto. Nel 1972, Lane e Holmes (20) riportarono la cattura di mosche autoindotta in 7 cavalier King Charles spaniel. Gli autori esaminarono 2 dei cani e ricevettero comunicazioni personali sugli altri 5 cani. L’età di insorgenza del comportamento variava da 8 a 18 mesi (in contrasto con 6 mesi a 10 anni in questa serie di casi) senza predisposizione di genere. Questi autori hanno concluso che ulteriori indagini sui casi di morso di mosca con elettroencefalogramma radioelettrico sarebbe indicato. Tale studio non è mai stato eseguito. Nel 1979, Cash e Blauch (21) hanno riportato 8 casi di morso di mosca in varie razze. L’età di insorgenza del comportamento variava da 1 a 11 anni. Sono stati riportati periodi di remissione spontanea che duravano da meno di 1 settimana a 5 mesi. I periodi tra le remissioni variavano da 1 settimana a 2 anni. Oltre allo schiocco della mascella, i cambiamenti comportamentali osservati includevano il leccarsi le zampe (n = 4), il leccarsi le zampe e il pavimento adiacente (n = 1), il diventare irritabile (n = 1), il diventare irritabile correndo contro gli oggetti e stendendosi nel cortile a piangere (n = 1), il mangiare fango prima di mostrare lo schiocco delle zampe e il seguire il proprietario ovunque (n = 1). Risultati vari (24) in 2 o meno di questi cani includevano corioretinite, crisi epilettiche e aumento dello schiocco della mascella quando è nervoso. Farmaci come fenobarbital, primidone, diazepam, difenilidantoina e combinazioni non hanno avuto successo, anche se i dettagli dei dosaggi e della durata del trattamento non sono stati specificati. In questa serie di casi, i cani 5 e 7 hanno esibito, prima dello studio, remissioni spontanee e 4 cani (cani 2, 3, 4, e 7) hanno presentato cambiamenti comportamentali (agitazione; ansia) oltre al morso della mosca. I cani 2, 3 e 4 non rispondevano a precedenti trattamenti farmacologici: fenobarbital (cani 3 e 4), farmaci psicotropi come la clomipramina e la fluoxetina (cane 2) e antidolorifici neurogeni (cane 2). È possibile che nel cane 2 (Chiari e gastrite eosinofila), l’uso di pregabalin abbia diminuito il dolore associato ad entrambe le condizioni senza trattare specificamente le cause sottostanti.

Nel 1987, è stato riportato un caso di morso di mosca in un cavalier King Charles spaniel in cui la cattura delle mosche (durata: 5 mesi) è cessata dopo un cambio di dieta per trattare la flatulenza (7). La successiva sperimentazione alimentare ha rivelato che il cane tollerava il pesce e il latte. Se si somministravano carni rosse, pollame o coniglio, i problemi comportamentali si ripresentavano (il cane diventava eccitabile e saltava a mosche immaginarie entro un’ora dal pasto). Allo stesso modo in questa serie di casi, diversi cani hanno mostrato un maggior numero di morsi di mosche dopo i pasti e hanno risposto ai cambiamenti di dieta (+/- farmaci). Tra gli esseri umani, 1 case report cita l’ipersensibilità alimentare in un bambino di 8 mesi con disturbi dell’alimentazione, dermatite atopica e sindrome di Sandifer (22).

Negli anni ’90, il “fly snapping” è stato riportato come segno di epilessia psicomotoria associata a un timoma metastatico in un cane (23). Un documento scritto nel 2000 dal neurologo veterinario O’Brien, e ancora disponibile su Internet (http://www.canine-epilepsy.net/flybite/flybite.html), descrive il morso della mosca come un tipo di crisi parziale complessa. Il mordere le mosche è anche descritto come un disturbo compulsivo (CD) (2,6) o un disturbo ossessivo compulsivo (OCD) (5). La condizione (“CD”) come attualmente intesa non è omogenea (24) e c’è bisogno di più lavoro per convalidare la diagnosi (6).

Nella maggior parte delle pubblicazioni, le cause elencate del mordere le mosche sono teoriche. Questa serie di casi prospettici è il primo passo per raccogliere informazioni dopo la valutazione medica di questa sindrome. I dati indicano che la puntura di mosca può essere causata da un disturbo medico sottostante, la malattia gastrointestinale è la più comune. Gli autori suggeriscono di sostituire il termine “morso della mosca” con “sindrome da estensione del collo”. Questo rimuove un’interpretazione antropomorfa permettendo un approccio più scientifico. Il nesso causale tra il disagio gastrointestinale e la sindrome da estensione del collo richiede ulteriori indagini.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.