Premio Williams

Regionalismo e Realismo nella Letteratura Americana del XIX secolo

Nell’America del XIX secolo la Guerra Civile e l’espansione verso ovest crearono numerosi cambiamenti nella società e nella politica. Gli artisti americani si rivolsero al realismo e al regionalismo per commentare le nuove preoccupazioni del periodo, come la continua lotta della classe operaia e l’elevazione sociale della classe media. Gli artisti documentarono queste trasformazioni nazionali creando rappresentazioni rimosse e imparziali della vita quotidiana. Al fine di portare i loro personaggi e l’ambientazione alla vita per permettere ai loro lettori di essere completamente sommersi dalle loro storie, Mark Twain in The Adventures ofHuckleberry Finn e Kate Chopin in The Awakening impiegarono il regionalismo mentre Henry James rappresentò la vita reale in tempo reale usando il realismo nella sua storia Daisy Miller: Uno studio.

MarkTwain e Kate Chopin erano esperti nel creare opere regionaliste. Il regionalismo si riferisce a testi che si concentrano pesantemente su caratteristiche specifiche e uniche di una certa regione, incluso il dialetto, i costumi, la tradizione, la topografia, la storia e i personaggi. Si concentra sul formale e l’informale, analizzando gli atteggiamenti che i personaggi hanno l’uno verso l’altro e la loro comunità nel suo insieme. Il narratore è particolarmente importante nella narrativa regionalista perché lui o lei serve come traduttore, rendendo la regione comprensibile al lettore. Nel suo capolavoro Le avventure di Huckleberry Finn, l’uso del regionalismo da parte di Mark Twain porta il lettore proprio nel cuore del selvaggio West americano del 19° secolo. Twain porta in vita il locale. Sin dall’inizio del romanzo, Twain dice al suo lettore: “In questo libro sono usati diversi dialetti, vale a dire: il dialetto negro del Missouri, la forma estrema dei dialetti del sud-ovest dei boschi; il dialetto ordinario del “Pike-Country”; e quattro varietà modificate di quest’ultimo” (Twain, pag. 108). Twain guida il suo lettore, usando il vernacolo, direttamente nella scena in modo da farvi sentire come se foste accanto a Huck Finn, che galleggia lungo il fiume Mississippi, mentre vi detta la storia. Mancanza di grammatica, struttura errata delle frasi e parole che non si troverebbero mai nel dizionario inglese compongono il linguaggio di Huck e permettono al lettore di farsi un’idea del suo carattere e dei costumi della specifica regione da cui proviene. Le storie di colore locale che descrive nel corso del romanzo danno al lettore una rappresentazione della regione in cui vive e viaggia.

Il fiume Mississippi gioca un ruolo enorme nella storia. Non funziona solo come paesaggio naturale e scenario di questa regione. Invece, a causa del modo in cui il fiume influenza il viaggio di Huck e Jim ed è il loro mezzo di fuga, di libertà e di una nuova vita, il fiume diventa un personaggio importante nel romanzo. Il fiume indica anche altri aspetti del regionalismo. Le opere regionaliste tendono ad essere più focalizzate sulla regione reale che non sul minuzioso sviluppo sistematico della trama. Più volte durante il romanzo Twaintakes occupa numerosi paragrafi con la descrizione dettagliata di Huck della natura e del fiume intorno a lui. “Il fiume sembrava che si estendesse per miglia e miglia. La luna era così luminosa che potevo contare i tronchi alla deriva che scivolavano, neri e fermi, a centinaia di metri dalla riva” (Twain, pag. 129). Queste descrizioni non hanno assolutamente nulla a che fare con la trama. Invece sono una digressione da essa. Tuttavia, la resa del fiume migliora il ritratto della regione, il che migliora ulteriormente l’esperienza della lettura del romanzo. Come lettore, anche se non puoi vedere fisicamente il fiume, puoi percepire e sentire la sua grandezza, potenza e maestà attraverso le parole di Huck. La digressione dalla trama è una tecnica regionalista per rappresentare meglio la cultura. Oltre a deviare dalla trama per descrivere il fiume, Twain fa passare molto tempo a Huck per descrivere la superstizione di Jim. Anche se gioca un ruolo nella storia, non è necessariamente la parte più importante della trama. Tuttavia, la descrizione dettagliata della superstizione di Jim, come “il negro di Miss Watson, Jim, aveva una palla di capelli grande come il tuo pugno, che era stata estratta dal quarto stomaco di un bue, e lui ci domava”, dà al lettore una migliore comprensione della regione (Twain, pag. 118).

Huckil narratore funziona anche come traduttore del lettore. La traduzione del narratore è un’altra caratteristica chiave del regionalismo. Huck prende le sue esperienze e le articola in modo che il lettore possa capire dove si trova e com’è lì. Oltre a descrivere il fiume, Huck lavora come traduttore quando spiega la vedova e le sue azioni. Dice al lettore: “La vedova piangeva su di me, e mi chiamava un povero agnellino smarrito, e mi chiamava anche con molti altri nomi, ma non voleva mai fare del male” (Twain, pag. 109). Per il lettore che non fa parte della regione, Huck è in grado di spiegare perché certe cose accadono in quest’area a causa dei costumi unici della regione. Le opere regionaliste richiamano anche la simpatia per il locale e ciò che si perde quando viene incorporato nel nazionale. Sebbene Huck traduca le azioni della vedova per il lettore, Twain critica anche la vedova per aver cercato di portare via il fiume da Huck conformandolo ai valori nazionali. In questo modo è vista come un nemico perché sta tentando di cancellare il locale e l’unicità della regione che Huck incarna.

Anche Kate Chopin usa il regionalismo nella sua opera The Awakening. Tuttavia, il regionalismo di Chopin è leggermente diverso da quello di Mark Twain. Mentre Twain cerca di glorificare la regione di cui scrive, Chopin usa il suo romanzo per criticare la regione in cui si svolge la sua storia. Presenta ancora pienamente al lettore una comprensione della regione aderendo alla stessa serie di caratteristiche e linee guida regionaliste usate da Twain, ma mette in mostra la sua regione sotto una luce più tenue. The Awakening si svolge nella società e nella cultura creola della Louisiana. Lei porta il suo lettore, a differenza di Twain, in un mondo di alta classe. Il lettore sperimenta l’alta società mentre viene trasportato tra le due regioni della società creola, New Orleans urbana e il ritiro di vacanza della Grand Isle rurale. In entrambi i luoghi, la società creola si esprime. Come Twain, Chopin usa il vernacolo. Alcune frasi francesi come “quadroon” sono comuni alla regione del Sud e sono impiegate da Chopin in tutto il romanzo come mezzo per portare il suo lettore nella regione. Usando tecniche regionaliste, Chopin presenta al lettore il particolare sistema di classi e norme sociali della regione meridionale. La protagonista femminile del romanzo, Edna Pontellier, non è della regione. Così, sfidando e ribellandosi contro la struttura sociale unica della regione, è il mezzo perfetto con cui Chopin è in grado di esporre al lettore le specificità della regione. Come protestante del Kentucky in una cultura cattolica e creola, Edna era una “outsider”. Tuttavia, nel suo essere fuori a guardare dentro, il lettore ottiene una descrizione sorprendente della vita e delle abitudini creole. Edna “non era del tutto a casa nella società dei creoli… Si conoscevano tutti, e si sentivano come una grande famiglia” (Chopin, pag. 541). Le osservazioni di Edna illuminano i tratti creoli: “Una caratteristica che li distingueva e che impressionava la signora Pontellier più fortemente era la loro totale assenza di pruderie. La loro libertà di espressione le fu dapprima incomprensibile, anche se non ebbe difficoltà a conciliarla con un’alta castità che nella donna creola sembra essere innata e inconfondibile” (Chopin, pag. 541).

Chopin utilizza al meglio il regionalismo quando presenta (e contemporaneamente critica) le norme e le regole della società creola. La più significativa è il ruolo presunto e strutturato della donna-madre. “Le donne-madri sembravano prevalere quell’estate a Grand Isle… Erano donne che idealizzavano i loro figli, adoravano i loro mariti e consideravano un sacro privilegio sparire come individui e farsi crescere le ali come angeli ministri” (Chopin, pag. 540). L’espressione umana di questa descrizione è Adèle Ratignolle, l’amica di Edna. Adèle è l’epitome della perfetta moglie creola: è tutto ciò che Edna non è. Come sua avversaria, i difetti di Edna espongono ed evidenziano l’eccezionale aderenza di Adele agli standard della società creola. Non solo adora suo marito e i suoi figli ed esegue perfettamente i suoi doveri domestici, ma è anche libera nella sua espressione e nei suoi discorsi. Tutte queste sono caratteristiche della donna creola ideale. Chopin usò numerosi personaggi, il loro dialetto e l’interazione tra di loro e con la comunità per comporre la sua opera regionalista e dare vita alla specifica regione in cui Il risveglio ebbe luogo

Nella sua novella più famosa, Daisy Miller: A Study, Henry James impiega il realismo. Il realismo si sovrappone al regionalismo in molti modi. È la descrizione letteraria della vita come viene vissuta. Le opere realiste divagano dalla trama immergendosi nelle profondità dei suoi personaggi per catturare l’essenza della vita reale in tempo reale. Gli scrittori realisti attaccano i costumi e le tradizioni sociali; rifiutando il romanticismo, gli scrittori realisti non vogliono nascondere lo sgradevole, ma si divertono e fioriscono in ciò che è reale, includendo con orgoglio tutto ciò che è brutto, rozzo e forse socialmente inaccettabile. Fedele alla tecnica realista, Henry James ha una forte enfasi sullo sviluppo di personaggi credibili in Daisy Miller: Uno studio. Daisy è così reale per i lettori perché è così sbagliata. Per quanto Daisy possa essere sbagliata secondo le norme della società, James non infrange mai nessuna delle caratteristiche essenziali e indispensabili del suo personaggio. Anche se le sue azioni possono essere radicali per l’epoca, sono fedeli al suo carattere specifico e al suo modo di essere. Il modo di fare di Daisy è coerente in tutto il libro. Quando Winterbourne la incontra per la prima volta in Svizzera è “chiacchierona”, “audace” e “una civetta” (James, pag. 397). Daisy non perde mai queste caratteristiche o tradisce chi è veramente. Facendo questo, James la rende reale per il lettore.

Tuttavia, nell’essere reale, Daisy non viene accettata dalla società. A differenza del romanticismo, dove personaggi ed eventi sono drammatizzati, idealizzati ed esagerati, il carattere di Daisy è imperfetto. Viene descritta da Winterbourne e da sua zia come “rozza”, “terribile”, “ignorante” e “volgare” (James, pagg. 408,409). Anche se le sue azioni, come camminare con due uomini in pubblico, sono considerate scandalose dalla società, sono fedeli alla sua natura civettuola. Se James avesse fatto abbandonare a Daisy il suo contegno unico in favore della norma sociale, non sarebbe più reale. Invece, James aderisce al realismo dall’inizio alla fine. Sebbene Winterbourne implori Daisy di lasciare il Colosseo per paura che lei prenda la malaria, fedele alla sua forma speciale, lei gli abbaia contro in un giddyprotest: “Non mi importa… se ho la febbre romana o no! La sua conseguente morte, risultato del suo comportamento stravagante, non fornisce un finale felice e fiabesco. Invece, facendo morire il suo eroico personaggio principale, James rende la sua opera molto più realistica.

In risposta ai cambiamenti sociali e politici in America e in diretta opposizione al romanticismo, uno stile che aveva dominato la letteratura per molti anni, gli scrittori americani del XIX secolo impiegarono il regionalismo e il realismo. Alcune delle migliori rappresentazioni del regionalismo si trovano in The Adventuresof Huckleberry Finn di Mark Twain e The Awakening di Kate Chopin, mentre una delle migliori rappresentazioni del realismo si trova in Daisy Miller di Henry James: AStudy perché questi tre autori hanno dato vita alle loro storie e personaggi per i loro lettori.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.