Per secoli, le società umane nelle zone aride hanno superato la sfida della scarsità d’acqua attraverso metodi tradizionali di raccolta dell’acqua. L’utilizzo della tecnologia qanat è uno di questi.
Qanat è il termine generico per un’antica tecnica ecosostenibile di raccolta e trasporto dell’acqua che si ritiene abbia avuto origine in Persia all’inizio del primo millennio a.C.
Il sistema qanat consiste in una rete di canali sotterranei che trasportano l’acqua dalle falde acquifere degli altipiani alla superficie a livelli inferiori per gravità. Questa ingegnosa tecnologia – conosciuta come falaj in Oman, khettara o foggara in Nord Africa, karez o kanerjing nel deserto nord-occidentale della Cina, e karez in Afghanistan, Pakistan e Asia centrale – continua a fornire una fornitura affidabile di acqua per gli insediamenti umani e l’irrigazione in climi caldi, aridi e semi-aridi. Infatti, la tecnologia qanat esiste in più di 34 paesi. Solo in Iran, ci sono circa 50.000 qanat, quasi tre quarti dei quali sono ancora in funzione. In Oman, ci sono più di 3.000 qanat attivi (aflaj).
http://maps.grida.no/go/graphic/qanat
I qanat sono una parte importante del patrimonio culturale dei paesi in cui si trovano. Sono anche uno strumento pratico di vecchia data – basato sulla dipendenza reciproca e sui valori comunitari – per la gestione sostenibile dell’acqua. Tuttavia, molti qanat sono caduti in rovina o si sono prosciugati. Molti di quelli rimasti attivi sono minacciati dalla sedimentazione del limo nei canali, dalla migrazione urbana dei giovani e dal declino degli esperti nella gestione di questi sistemi. Inoltre, alcuni governi hanno iniziato ad abbandonare i sistemi tradizionali e sostenibili di trasporto dell’acqua in favore di sistemi idraulici moderni, meno sostenibili ma più produttivi.
Al tempo stesso, però, ci sono prove di un rinnovato interesse per questo antico sistema di canali sotterranei. C’è una crescente letteratura sull’argomento. Inoltre, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO), l’Università delle Nazioni Unite (UNU), l’International Center on Qanats and Historic Hydraulic Systems (ISQHS) in Iran, e l’IPOGEA Traditional Knowledge Center sono solo alcune del crescente numero di organizzazioni che stanno incoraggiando lo studio, la conservazione e la riabilitazione dei qanat e, più in generale, che stanno facilitando la ricerca di modi per incorporare i progressi moderni con le conoscenze tradizionali sulla gestione delle risorse idriche.
Mentre i sistemi qanat non possono sostituire i moderni progressi nella gestione delle risorse idriche, essi hanno ancora un ruolo da svolgere come strumento di gestione sostenibile delle acque sotterranee. I saggi di questa serie forniscono un’istantanea della continua importanza e del potenziale dei qanat in Cina occidentale, Pakistan, Oman e Siria.
MAP Essays on Qanat Systems
Qanat e cooperazione idrica per un futuro sostenibile
Joshka Wessels
I qanat sono sistemi di tunnel sotterranei che portano l’acqua freatica infiltrata, l’acqua di superficie o l’acqua di sorgente alla superficie della terra usando solo la forza gravitazionale. I qanat sono stati usati per l’irrigazione e l’acqua potabile per secoli in tutto il mondo, in particolare in Medio Oriente e Nord Africa e in Asia centrale e occidentale. Anche se la tecnologia dei qanat è antica, non è anacronistica. L’uso dei sistemi qanat potrebbe rivelarsi cruciale nel mitigare gli effetti della crisi idrica mondiale nelle aree aride in cui si trovano. Tuttavia, questo potenziale viene sprecato perché i qanat stanno cadendo in disuso e vengono abbandonati ad un ritmo rapido.
Il sistema Karez nella regione cinese dello Xinjiang
Shalamu Abudu, Zhuping Sheng, Chunliang Cui, Donghai Guan
La necessità dei sistemi idrici Karez in Balochistan
Daanish Mustafa
La terra è infinita in Balochistan. È l’unico posto in Asia meridionale dove se chiedi a qualcuno quanta terra ha, generalmente non ne ha idea. Invece, è l’acqua che conta. In Balochistan, la posizione sociale non è determinata dalla proprietà terriera ma dalla dimensione della propria quota d’acqua in un karez. Questi canali sotterranei fatti dall’uomo attingono passivamente all’acqua freatica e forniscono la linfa vitale dei villaggi di fondovalle.
L’International Center on Qanats and Historic Hydraulic Systems (ISQHS) è un centro UNESCO relativo all’acqua con sede a Yazd, Iran.
ISQHS si occupa di ricerca, formazione, trasferimento tecnologico, collaborazione scientifica, pubblicazioni e cooperazione tecnica. La sua missione principale è “…il riconoscimento, il trasferimento di conoscenze ed esperienze, la promozione dell’informazione e delle capacità riguardo a tutti gli aspetti della tecnologia Qanat e di altre strutture idrauliche storiche per realizzare lo sviluppo sostenibile delle risorse idriche e il benessere pubblico all’interno delle comunità la cui esistenza dipende dallo sfruttamento razionale delle risorse e dalla conservazione di tali strutture storiche.”
Ecomuseo della Khettara nel Tifalalet, Marocco
Tradotto dal francese da Dorothée Vandamme
Le Khettara sono una testimonianza storica, artistica e culturale di come l’uomo affronta l’aridità climatica nel rispetto delle risorse naturali. Conosciute anche come qanat, foggara o karez, sono tunnel di captazione dell’acqua che funzionano attraverso i fenomeni di capillarità, filtrazione e condensazione. Illustrando come possiamo affrontare il problema globale dell’acqua, sono un simbolo di come la padronanza delle conoscenze tradizionali può essere utile per sviluppare nuove strategie sostenibili per il progresso umano. Hanno un’importanza particolare per l’approvvigionamento idrico in zone estremamente aride, per la loro capacità di fornire acqua potabile e irrigazione a zone aride e semiaride.
L’Ecomuseo vivente di Khettaras, nella regione del Tafilalet, in Marocco, si trova in una regione con una delle più alte concentrazioni di khettaras del mondo. L’obiettivo di questo ecomuseo è di conservare e mettere in evidenza questo patrimonio. Il Programma di Sviluppo Territoriale Sostenibile (POT) dell’Oasi Tafilalet sviluppa il progetto, che è implementato dalla Direzione della Pianificazione Territoriale e dall’UNDP, tra gli altri. Il concetto alla base della costruzione del museo è quello di presentare le khettaras come simbolo dell’uso appropriato delle risorse e della relazione tra patrimonio culturale e sviluppo sostenibile. Questo progetto territoriale ha un doppio effetto: in primo luogo, la sua natura diffusa porta a una dinamica territoriale, poiché la coerenza globale del museo integra componenti degli ecosistemi delle oasi. In secondo luogo, gli approcci concettuali riflettono l’azione del POT per lo sviluppo sostenibile integrato.
Gli ospiti del museo intraprenderanno un viaggio di apprendimento attraverso il viaggio e la scoperta dei diversi tipi di tunnel di captazione, dei sistemi di gestione dell’acqua e delle oasi, con l’aiuto di schermi informativi e di documentazione, e gli incontri con la popolazione locale, l’arte, il folklore, la musica e le tradizioni. Diversi spazi sono organizzati per attività di svago, ospitalità e accoglienza in strutture certificate a gestione familiare e alberghiera. Le autorità locali, la Jamâa, le associazioni e gli artigiani saranno coinvolti nella gestione e nell’organizzazione del museo. Tutte le informazioni relative all’ecomuseo e le informazioni turistiche saranno disponibili online con i punti di georeferenziazione di Google Earth, e via Wi-Fi in tutto il percorso di visita online.
Il polo museale si trova a Fezna. La giunzione di diverse aree paesaggistiche permette di capire e sperimentare l’ecologia del deserto: l’area del deserto a sud-est; l’area del palmeto a est con un’area di insediamento nomade e di fitodepurazione dell’acqua, un’area di montagna alta 950 metri (circa 3.116 piedi) a sud, che offre una vista panoramica del museo, del deserto e delle khettaras, e un’area di test dell’ecosistema del deserto (5).
A forma di ksar, la planimetria del museo ricorda lo stile architettonico locale, costruito con spessi muri di mattoni di fango e torrette angolari. Il profilo generale è composto da moduli geometrici disposti lungo il percorso di gravitazione dell’acqua, che scende dalla grotta-collina a nord-ovest e va verso il giardino dell’oasi a sud-est. Il museo è costruito intorno a un cortile, e i locali sono chiusi all’esterno.
Il percorso attraverso i tre settori – giardino, servizi e uffici, e museo – segue il flusso dell’acqua. Un quarto settore, completamente integrato all’ambiente naturale, è composto dall’area sotterranea della grotta e dal patio roccioso panoramico. Ognuna delle quattro sale del museo ha un tema: “Il ciclo di vita del Khettaras: costruzione, funzionamento, restauro”; “Khettara, il sistema idraulico della regione del Tafilalet e la gestione collettiva dell’acqua nelle Oasi e nel deserto del Tafilalet”; “L’Ecomuseo del Khettaras: un modello di gestione integrata di acqua ed energia nella regione del Tafilalet”; “Il percorso del Majhoul e i siti satellite dell’Ecomuseo del Khettaras”.
Il costo totale dell’Ecomuseo di Khettaras è stato valutato in Dh. 11.500.000 (circa $1.355.397).
Per ulteriori informazioni sull’Ecomuseo del Khettaram vedi IPOGEA Traditional Knowledge Research Center.
Bibliografia selezionata
Abdullah Al-Ghafri, Takashi Inoue e Tetuaki Nagasawa. “Programmazione dell’irrigazione di Aflaj dell’Oman: Methods and Modernization”, UN University (maggio 2013).
Abdunah, Fawzi e Saad Twaissi. “Innovazione o immigrazione tecnologica? The Qanat Systems in the Regions of Udhruh and Ma’an in Southern Jordan,” Bulletin of the American Schools of Oriental Research, Issue 360 (November 2010), pp. 67-87.
Ahmed Salim Al-Marshudi. “Il sistema di irrigazione falaj e i mercati di allocazione dell’acqua nell’Oman settentrionale”, Agricultural Water Management, Vol. 91, Issues 1-3, 16 luglio 2007, pagine 71-77.
Balali, Mohammad Reza e Jozef Keulartz. “Technology and ReligionThe Qanat underground irrigation system,” Academia.edu.
Beaumont, Peter, Michael Bonine, and Keith MacLachlan. Qanat, Kariz e Khattara: sistemi idrici tradizionali in Medio Oriente e Nord Africa. Londra: Middle East and North Africa Studies Press Ltd., 1989.
Beekman, Christopher S. e Phil C. Weigand. “La tecnologia di irrigazione del Vecchio Mondo in un contesto del Nuovo Mondo: i qanat nel Messico occidentale coloniale spagnolo”, Antiquity, Vol. 73, Issue 280 (giugno 1999), pp. 440-447.
Boualem, Remini e Kechad Rabah. “Il Foggara nel mondo arabo”, Geographia Technica, Vol. 15 Issue 1 (2012), pp. 1-7.
Boustani, F. “Sustainable Water Utilization in Arid Region of Iran by Qanats”, Proceedings of World Academy of Science: Engineering & Technology. Sep2008, Vol. 45, p213-216
Cui, C., S. Abudu, J. King, and Z. Sheng. “Sostenibilità degli antichi sistemi Karez nelle terre aride: A Case Study in Turpan Region of China,” World Environmental and Water Resources Congress (2012), pp. 161-170.
English, Paul Ward. “Qanats and Lifeworlds in Iranian Plateau Villages”, Yale F&ES Bulletin (1997), pp. 187-205.
Hosseini, Seyed Ali, Saeed Zanganeh Shahraki, Rahmatolla Farhudi, Seyed Mohamad Husseini, Mamand Salari, e Ahmad Pourahmad. “Effetto dell’espansione urbana su un sistema idrico tradizionale (qanat) nella città di Mashhad, NE Iran,” Urban Water Journal, Vol. 7 Issue 5 (ottobre 2010), pp. 309-320.
Hu, Wen Jun, JieBin Zhang, and YongQiang Liu. “I qanat dello Xinjiang: sviluppo storico, caratteristiche e implicazioni moderne per la protezione dell’ambiente”, Journal of Arid Land, Vol. 4, No. 2 (2012), pp. 211-220.
Hussain, Intizar et al. “Rivitalizzare un sistema tradizionale di approvvigionamento idrico delle terre aride: i karez in Afghanistan, Iran, Pakistan e Regno dell’Arabia Saudita”, Water International, Vol. 33 Issue 3 (settembre 2008), pp. 333-349.
Jomehpour, Mahmoud. “I sistemi di irrigazione Qanat come importante e ingegnoso patrimonio agricolo: caso di studio dei qanat di Kashan, Iran”, International Journal of Environmental Studies, Vol. 66, Issue 3 (giugno 2009), pp. 297-315.
Lightfoot, Dale R. “Moroccan khettara: Irrigazione tradizionale e progressiva essiccazione”, Geoforum, Volume 27, Issue 2 (maggio 1996), pp. 261-273.
Lightfoot, Dale R. “Qanat nel Levante: Hydraulic technology at the periphery of early empires”, Technology & Culture, Vol. 38 Issue 2 (April 1997), pp. 432-452.
Lightfoot, Dale R. “L’origine e la diffusione dei qanat in Arabia: New Evidence from the northern and southern Peninsula”, Geographical Journal, Vol. 166 Issue 3 (September 2000), pp. 215-227.
Martínez-Santos, P. “A Brief Historical Account of Madrid’s Qanats”, Ground Water, Vol. 50, Issue 4 (Jul/Aug 2012), pp. 645-653.
Moteahed, Salehi F, M. Ghafoori, Hafezi N. Moghaddas, e G.R. Lashkaripour. “Analisi della stabilità dei Qanat nell’ovest di Mashhad, nel nord-est dell’Iran”, Australian Journal of Basic & Applied Sciences, Vol. 5 Issue 5 (2011), pp. 510-518.
Motiee, Homayoun, Edward Mcbean, Ali Semsar, Bahram Gharabaghi, e Vahid Ghomashchi. “Valutazione dei contributi dei Qanat tradizionali nella gestione sostenibile delle risorse idriche”, International Journal of Water Resources Development, Vol. 22 Issue 4 (Dicembre 2006), pp. 575-588.
Mustafa, Daanish e Muhammad Usman Qazi, “Karez versus tubewell irrigation: the comparative social acceptability and practicality of sustainable groundwater development in Balochistan, Pakistan,” Contemporary South Asia, Vol. 16 Issue 2 (June 2008), pp. 171-195.
Qanat dell’Iran (9:25 min)
Taghavi-Jeloudar, Mohsen, Mooyoung Han, Mohammad Davoudi, and Mikyeong Kim. “Review of Ancient Wisdom of Qanat, and Suggestions for Future Water Management”, Journal of Environmental Engineering and Science, Vol. 18, No. 2 (May 2013), pp. 1-7.
Semsar Yazdi, A.A. and M. Labbaf Khaneiki. Vene del deserto, una revisione sulla tecnica di Qanat / Falaj / Karez. Teheran: Ministero iraniano dell’Energia Pubblicazioni, 2010.