Stand or Die – 1950 Defense of Korea’s Pusan Perimeter

Soldati della U.S. Army 5th Regimental Combat Team impegnano le truppe nordcoreane lungo il fiume Naktong nel 1950. (National Archives)
I soldati della U. S. Army 5th Regimental Combat Team impegnano le truppe nordcoreane lungo il fiume Naktong nel 1950. (National Archives)

Non ci sarà nessuna Dunkirk, non ci sarà nessuna Bataan. Una ritirata a Pusan sarebbe una delle più grandi macellerie della storia. Dobbiamo combattere fino alla fine”

Un basso, grasso, forte bevitore con un cipiglio combattivo che ha portato le sue truppe a chiamarlo “Bulldog”, il tenente generale Walton H. Walker non passerebbe inosservato nell’odierno esercito americano attento all’aspetto. Eppure, nel 1950, la sua abilità come comandante in combattimento gli permise di vincere una delle battaglie difensive più brillantemente combattute in tutta la storia militare. Quella vittoria – la difesa del perimetro di Pusan nei primi mesi della guerra di Corea – diede alle forze delle Nazioni Unite il tempo di radunare gli uomini, l’equipaggiamento e la volontà politica necessari per smorzare il primo attacco militare comunista della guerra fredda.

Nato in Texas e formatosi a West Point, Walton Walker andò in guerra per la prima volta durante la spedizione di Vera Cruz del 1914. Ha continuato a combattere nella prima e nella seconda guerra mondiale, e in quest’ultimo conflitto è stato il comandante di corpo più aggressivo del generale George S. Patton. Infatti, il XX Corpo di Walker si guadagnò il soprannome di “Corpo fantasma”, un riferimento alle fulminee spinte corazzate che guidò in tutta Europa.

La stella professionale di Walker iniziò a spegnersi solo quando guidò l’Ottava Armata degli Stati Uniti nel Giappone occupato nel dopoguerra. Arrivò nel settembre 1948 per assumere il comando delle forze dell’esercito sotto il Comando Estremo Oriente (FEC) del generale dell’esercito Douglas MacArthur. Dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, le quattro divisioni dell’Ottava Armata erano state la spina dorsale della forza d’occupazione, servendo in un ruolo essenzialmente constabulario. Durante la sua permanenza in Giappone, l’Ottava Armata si era degradata in una forza vuota. La maggior parte dei reggimenti si era ridotta da tre a due battaglioni e aveva perso le loro compagnie di carri armati; i carri armati leggeri sostituivano i carri medi nei battaglioni corazzati della divisione; poche artiglierie della divisione disponevano di cannoni al completo; la maggior parte degli uomini erano poco addestrati e fuori forma e, nonostante la fine relativamente recente della Seconda Guerra Mondiale, solo il 10% delle truppe di Walker erano veterani di guerra. Il Congresso aveva eliminato i quartieri generali di corpo subordinati dell’Ottava Armata e le unità di artiglieria di corpo in una mossa di bilancio sbagliata, rendendo Walker effettivamente un comandante sul campo, controllando direttamente le divisioni senza le strutture di supporto standard. L’architettura di comando sopra Walker non era migliore. Un comando congiunto, la FEC avrebbe dovuto incorporare comandi subordinati da ciascuno dei servizi, ognuno con i propri canali di segnalazione e supporto che portavano al Pentagono. Mentre l’Air Force e la Marina avevano entrambi tali comandi all’interno del FEC, l’esercito non li aveva. Come ufficiale dell’esercito, MacArthur ha insistito nel gestire in modo micromanuale tutte le questioni specifiche dell’esercito nel suo teatro.

Dato lo status quasi olimpico di MacArthur come conquistatore del Giappone e l’unico generale a cinque stelle ancora in servizio attivo nel 1949, ha avuto la sua strada su tutto. Sfortunatamente per Walker, MacArthur era un comandante distaccato e quasi inaccessibile. Come comandante di corpo d’armata nella seconda guerra mondiale, Walker aveva goduto di un accesso illimitato al suo comandante dell’esercito, Patton, e di frequenti contatti con il comandante del gruppo d’armata, il generale Omar Bradley. Walker aveva persino trattato con il comandante del teatro, il generale Dwight Eisenhower, un amico personale. Ma in Giappone e poi in Corea, Walker fu costretto a incanalare tutte le comunicazioni con MacArthur quasi esclusivamente attraverso il capo dello staff della FEC, il Magg. Gen. Edward Almond.

Conosciuto da alcuni nello staff della FEC come “Iago” – la personificazione della doppiezza e dell’inganno di Shakespeare – Almond era ampiamente antipatico e sfiduciato dai suoi pari e subordinati e rimane una delle figure più controverse della moderna storia militare americana. Un fallimento come comandante della 92a Divisione di Fanteria nella seconda guerra mondiale, Almond era profondamente geloso dell’eccezionale record di Walker come comandante di corpo d’armata e lo tenne isolato da MacArthur, che nel frattempo fece tutto il possibile per aiutare Almond a bruciare il suo record e posizionarsi per un’eventuale terza stella.

Mentre Walker lottava per ricostruire le sue quattro divisioni in Giappone, più di 100.000 truppe del North Korean People’s Army (NKPA) lanciò un attacco a sorpresa a sud del 38° parallelo il 25 giugno 1950. Il presidente americano Harry S. Truman decise di intervenire e il primo contingente di truppe da combattimento della 24a ID sbarcò in Corea il 2 luglio. Undici giorni dopo Walker stabilì il posto di comando dell’Ottava Armata Americana in Corea (EUSAK) a Taegu, circa 60 miglia a nord-ovest di Pusan nell’angolo sud-est della penisola.

Mentre le unità americane entravano in Corea, il rullo compressore della NKPA spingeva le scarse forze di Walker indietro lungo la penisola. La conseguente serie di perdite iniziò con la schiacciante sconfitta della Task Force Smith vicino a Osan il 5 luglio, seguita dai successi della NKPA a Ch’onan il 7-8 luglio, Ch’ongju il 10 luglio, Choch’iwon l’11-12 luglio e il fiume Kum il 15-16 luglio. Il 17 luglio, Walker assunse il controllo operativo delle divisioni malconce e mal equipaggiate dell’Esercito della Repubblica di Corea (ROKA). Tre giorni dopo, la NKPA spinse la 24ª ID dalla città chiave di Taejon, catturando il comandante della divisione, il maggior generale William Dean. L’appena arrivata 1a Divisione di Cavalleria (1st Cav. Div.) perse Yongdong il 25 luglio.

Inizialmente, Walker non aveva altra scelta che combattere un’azione dilatoria mentre cercava di costruire forze sufficienti per organizzare un’offensiva. Doveva anche tenere a tutti i costi Pusan, l’unico porto in acque profonde della Corea del Sud. Ma alla fine di luglio Walker era a corto di spazio. Se si fosse ritirato ulteriormente, non avrebbe avuto sufficiente profondità con cui manovrare le riserve necessarie per bloccare le spinte nemiche e alla fine ammassarsi per un contrattacco e una fuga.

Il 29 luglio, la situazione sempre più grave spinse Walker a dare ai comandanti di divisione quello che è diventato noto come il suo ordine “Stand or Die”:

Stiamo combattendo una battaglia contro il tempo. Non ci saranno più ritirate, ritiri o riadattamenti delle linee o qualsiasi altro termine che sceglierete. Non c’è nessuna linea dietro di noi dove possiamo ritirarci….Non ci sarà nessuna Dunkerque, non ci sarà nessuna Bataan. Una ritirata a Pusan sarebbe una delle più grandi macellerie della storia. Dobbiamo combattere fino alla fine….Combatteremo come una squadra. Se qualcuno di noi deve morire, moriremo combattendo insieme…. Voglio che tutti capiscano che terremo questa linea.

Al momento in cui Walker emise il suo audace ordine, le forze sotto il suo comando includevano cinque divisioni ROKA malridotte e le ancora poco forti 24esima e 25esima divisione di fanteria degli Stati Uniti e la 1st Cav. Mentre la battaglia progrediva, i rinforzi arrivarono attraverso Pusan, incluso il 5th Regimental Combat Team (5th RCT), la 1st Marine Provisional Brigade (1st Marine Bde.), la 2nd Infantry Division (2nd ID) e la 27th Infantry Brigade (27th Inf. Bde.) inglese.

Walker ordinò alle sue forze assediate di ritirarsi dietro la barriera naturale del fiume Naktong. Il 1° agosto, il perimetro di Pusan comprendeva un rettangolo di circa 100 miglia per 50 nell’angolo sud-est della Corea. A ovest, la linea principale di resistenza correva lungo il Naktong, dalla città di montagna di Naktong-ni circa 80 miglia a sud; alla confluenza con il fiume Nam, il Naktong tagliava bruscamente a est, ma la linea difensiva continuava 20 miglia verso sud fino alla costa. Il confine settentrionale del perimetro correva attraverso le montagne da Naktong-ni alla città di Yongdok, sulla costa orientale. Il mare delimitava i lati orientale e meridionale del perimetro, e Walker poteva contare sul supporto del fuoco della marina statunitense lungo i due punti di ancoraggio costieri del perimetro.

Walker fece un uso magistrale della sua capacità di operare sulle linee interne. La Quinta Forza Aerea degli Stati Uniti mantenne la supremazia aerea totale, il che significava che Walker poteva spostare le forze all’interno del perimetro durante le ore diurne senza paura di essere scoperto. Un eccellente anello ferroviario all’interno del perimetro collegava Pusan con Miryang, Taegu e P’ohang-dong. Il porto stesso, sullo stretto di Tsushima, era in grado di gestire 30 navi d’altura alla volta. Anche se Pusan aveva una capacità di scarico giornaliera fino a 45.000 tonnellate, le carenze di personale e di trasporto durante la battaglia limitarono il tonnellaggio medio giornaliero a circa 28.000.

Walker inizialmente posizionò le sue tre divisioni americane lungo il Naktong, da Waegwan a sud della costa. La 24th ID teneva il centro, con la 1st Cav. Div. a destra e la 25th ID a sinistra. A nord della 1st Cav. Div., la ROKA 1st Division (1st Div.) teneva il Naktong fino all’angolo nord-ovest del perimetro. A presidiare il fianco settentrionale c’erano la 6ª Divisione ROKA (6ª Div.) a ovest e le divisioni 8ª e Capital al centro. La ROKA 3rd Division (3rd Div.) difendeva l’angolo nord-est attraverso Yongdok fino alla costa.

I nordcoreani inizialmente lanciarono sei divisioni di fanteria contro il fianco occidentale del perimetro e quattro contro quello settentrionale. La 105a divisione corazzata della NKPA (105a Armd. Div.) fu tenuta in riserva. Anche se la 105ª era armata con il potentissimo carro armato sovietico T-34, l’unità aveva subito pesanti perdite durante la sua avanzata ed era scesa a soli 40 carri armati operativi. Ma i nordcoreani continuavano ad inviare forze fresche lungo la penisola, e alla fine di agosto furono in grado di impegnare altre tre divisioni relativamente fresche, due contro il centro della linea di Naktong e una contro l’estremità meridionale vicino alla costa.

La forza di Walker aveva in realtà un leggero vantaggio numerico (circa 92.000 truppe contro 70.000) nelle prime settimane di agosto. La maggior parte dei soldati della NPKA erano truppe da combattimento, tuttavia, mentre la maggior parte dei soldati di Walker erano truppe di supporto necessarie per far funzionare la vasta infrastruttura logistica degli alleati.

La strategia di Walker era quella di condurre una “difesa mobile”, in cui una piccola porzione della forza difensiva tiene un sottile schermo di punti forti in avanti, mentre il grosso della forza è tenuto in riserva come elemento di contrattacco. Anche se oggi è un elemento standard della dottrina tattica statunitense, la difesa mobile non esisteva nel manuale delle operazioni primarie dell’esercito nel 1950. Allora era considerato un concetto teorico e altamente sperimentale, noto come “difesa su un ampio fronte”. Lo schema difensivo usuale nel 1950 sarebbe stato una “difesa posizionale”, in cui il grosso delle forze era schierato lungo una linea continua di posizioni fisse, con piccole forze di riserva mobili in punti chiave nelle retrovie.

Una difesa posizionale presupponeva un fronte di sei-otto miglia per ogni divisione. Al contrario, ciascuna delle quattro divisioni di Walker lungo il Naktong doveva tenere fronti di 25-35 miglia. Questa linea di punti di forza era così lunga e poco estesa che Walker non aveva truppe sufficienti per formare la grande riserva mobile chiave. Così, fu costretto a mettere insieme una serie di forze di contrattacco ad hoc dalle truppe in settori tranquilli e dalle unità appena arrivate, lanciandole quando e dove la NKPA penetrava nella sua linea. Grazie ad una buona rete di strade e ferrovie all’interno del perimetro, Walker di solito riusciva a spostare le sue “brigate di fuoco” dove ne aveva bisogno.

Ancora privo di un quartier generale di corpo subordinato, Walker era un one-man show. Si spostava continuamente con jeep e aerei leggeri L-19 Bird Dog in ogni punto della linea quando emergeva una minaccia, supervisionando personalmente i contrattacchi. Walker, tuttavia, aveva un’arma segreta: il colonnello Eugene M. Landrum, il suo capo di stato maggiore dell’EUSAK.

Landrum aveva comandato le forze americane che riconquistarono l’isola Aleutiana di Attu dai giapponesi nella seconda guerra mondiale e, come generale maggiore, guidò in seguito la 90a divisione di fanteria durante i brutali combattimenti in Normandia nel luglio 1944. Anche se era stato sollevato da quel comando, e anche se era tornato ad essere un colonnello dopo la guerra, Walker si riferiva sempre a lui come “generale” Landrum. Calmo, imperturbabile, professionale e un consumato giocatore di squadra, Landrum era una razza completamente diversa di ufficiale da Almond, e Walker si fidava completamente di lui. Dal momento che un esercito americano da campo nel 1950 non era autorizzato ad avere un assistente generale in comando, Landrum era di fatto il vice di Walker. Il suo compito principale era quello di tenere traccia di tutte le forze in Corea e di evocare le riserve per tappare qualsiasi buco. Ogni volta che il “generale” tornava al quartier generale, la prima domanda di Walker era: “Landrum, quante riserve mi hai scovato oggi?”

Tra il 5 e il 24 agosto, l’NKPA attaccò il perimetro di Pusan lungo quattro assi ampiamente separati ma convergenti. A sud-ovest, una divisione NKPA e un reggimento corazzato avanzarono lungo l’asse Chinju-Masan-Pusan, cercando di avvolgere la sinistra della linea di Walker. Walker rinforzò la 25ª ID con il 5° RCT appena arrivato e la 1ª Banda dei Marines. Designata Task Force Kean, la forza combinata Esercito-Marine il 7 agosto lanciò il primo contrattacco americano della guerra, colpendo la 6ª Div. NKPA a Chinju. Il contrattacco mal coordinato fermò i nordcoreani, ma per il resto produsse risultati limitati. Dopo cinque giorni di combattimenti indecisi, Walker sospese prudentemente l’operazione. Contemporaneamente alla spinta meridionale, i nordcoreani attaccarono il centro della linea di Walker, lanciando cinque divisioni di fanteria disposte in profondità, supportate da elementi della 105a Armd. Questo attacco a due pinze ebbe origine intorno a Sangju e cercò di avvolgere Taegu sia da nord che da sud. Walker considerava la spinta meridionale, attraverso un’area soprannominata “Naktong Bulge”, la minaccia maggiore, in quanto metteva in pericolo il vitale anello ferroviario Taegu-Pusan.

Le spinte nordcoreane erano mal coordinate, permettendo a Walker di spostare le sue riserve tra le due. Portò la 1st Marine Bde. ed elementi del 27th Inf. Regt. a nord e li attaccò alla 24ª ID. Contrattaccando la 4th Div. NKPA il 17 agosto, la 24th ID ripulì il rigonfiamento entro la notte seguente. Il 24 agosto Walker mise la 2nd ID appena arrivata al centro della linea e riportò la 24th ID in riserva.

Mentre i nordcoreani attaccavano al centro e a sud, due divisioni NKPA a nord di Taegu si fecero strada attraverso il Naktong e fecero crollare l’angolo nord-ovest del perimetro. Ritirandosi verso sud sotto un’intensa pressione, le divisioni ROKA 1st e 6th ripiegarono sulla 1st Cav. Div., costringendo Walker ad evacuare il suo quartier generale EUSAK da Taegu a Pusan. Walker spostò il 27° Reggimento Inf. Regt. verso nord, e con la ROKA 1st Div. contrattaccarono. Entro il 18 agosto gli americani e i sudcoreani avevano stabilito posizioni difensive che dominavano una valle lunga, piatta e stretta che divenne nota come “Bowling Alley”. Il giorno seguente, Walker impegnò elementi del 23° Inf. Regt. per rinforzare il 27°. La battaglia si trascinò per altri sei giorni e notti, mentre la 13ª Div. NKPA cercava senza successo di respingere gli americani.

Mentre la serie di battaglie infuriava lungo il Naktong, la NKPA il 9 agosto tentò di infiltrarsi e avvolgere il perimetro nord con tre divisioni. L’obiettivo nordcoreano era quello di guidare lungo la costa orientale, da Yongdok, attraverso P’ohang-dong fino a Pusan. Il fianco settentrionale era sotto il controllo tattico del ROKA I Corps, ma Walker impegnò una piccola task force di artiglieria e corazzati statunitensi, e i sudcoreani ricevettero un massiccio supporto aereo e navale della FEC. Il fuoco navale compensò la mancanza di artiglieria della ROKA 3rd Div. costringendo la NKPA ad operare molto all’interno. Nonostante ciò, la NKPA riuscì a spingere i sudcoreani lungo la costa fino a Toksong-ni. La Marina statunitense evacuò le truppe della ROKA nella notte tra il 16 e il 17 agosto, riportandole a terra il giorno seguente per stabilire posizioni difensive vicino a P’ohang-dong, circa 25 miglia più a sud. La 3a Div. rimase in lotta, ma il perimetro di Pusan era crollato verso sud a poco più della metà della sua dimensione originale.

La spinta nordcoreana all’inizio di agosto era stata un massiccio attacco frontale, ma frammentario. Il 27 agosto, la NKPA ha lanciato un’altra serie di attacchi contro gli stessi obiettivi, ma questa volta gli attacchi erano ben coordinati. Nonostante le pesanti perdite iniziali, erano ancora in grado di mettere in campo circa 98.000 truppe. Entro il 3 settembre, Walker stava respingendo gli attacchi simultanei in cinque località. Tre giorni dopo, i nordcoreani tagliarono la strada chiave che correva a ovest verso Taegu, costringendo la ROKA 3rd Div. a uscire da P’ohang-dong. Al centro, i nordcoreani hanno quasi spinto la 1st Cav. Div. da Taegu entro il 10 settembre e spinsero la 2nd ID indietro nel Naktong Bulge, quasi a Yongsan. All’estremo sud, la NKPA sfondò la 25a ID e avanzò verso Masan.

Walker si concentrò sulla sicurezza di Pusan mentre spostava continuamente le sue riserve tra i punti pericolosi all’interno del perimetro che si riduceva. Attaccò la 1st Marine Bde. alla 2nd ID e usò la forza combinata per liberare il Naktong Bulge per la seconda volta. Contemporaneamente, schierò il 21° reggimento di fanteria della 24ª ID in una posizione centrale. Regt. in una posizione centrale, dalla quale poteva muoversi rapidamente per rinforzare la 25th ID, la 2nd ID o anche le unità ROKA a nord. Entro il 7 settembre, Walker aveva impegnato l’intera 24ª ID per sostenere le divisioni ROKA.

Le difese di Walker resistettero con forza, e l’offensiva nordcoreana raggiunse il suo apice il 12 settembre. La NKPA aveva ancora circa 70.000 effettivi sul campo, ma si erano bloccati intorno al perimetro di Pusan. I nordcoreani erano sbilanciati e pericolosamente sovraccarichi, le loro linee di comunicazione sotto l’attacco incessante delle forze navali e aeree statunitensi. All’interno del perimetro, l’Ottava Armata ora schierava 84.500 truppe e la ROKA circa 72.000. Grazie alla massiccia infusione logistica attraverso Pusan, gli americani ora avevano più di 500 carri armati medi in Corea, dando loro un vantaggio di più di 5 a 1 in armatura.

Walker, naturalmente, sapeva del piano di Mac-Arthur di condurre un movimento di svolta su larga scala, sbarcando una divisione dell’esercito e una divisione dei marines in profondità nelle retrovie del nemico a Inchon. Mentre Walker stava conducendo le sue frenetiche azioni di mantenimento lungo il perimetro, il suo staff EUSAK stava lavorando altrettanto duramente sui piani per evadere, guidare verso nord e collegarsi con la forza di sbarco di Inchon, che fu designata X Corps. Alla fine di agosto, l’Ottava Armata aveva finalmente ricevuto i quartieri generali dei corpi subordinati, il I Corpo e il IX Corpo. Le necessarie organizzazioni di supporto erano ancora in viaggio, ma questo da solo fece molto per alleviare il peso del comando di Walker.

X Corps sbarcò a Inchon il 15 settembre, e l’Ottava Armata lanciò la sua fuga il giorno seguente. Mentre altre unità dell’EUSAK tenevano il perimetro e bloccavano i nordcoreani, l’I Corps irruppe appena a nord di Taegu. Il piano prevedeva che il 5° RCT e la 1st Cav. Div. prendessero una testa di ponte sul Naktong vicino a Waegwan. La 24th ID avrebbe attraversato il fiume, seguita dalla 1st Div. ROKA e dalla 27th Inf. Bde. e la forza combinata avrebbe poi risalito l’asse Kimch’on-Taejon-Suwon per collegarsi con l’X Corps.

Le forze di Walker ebbero un duro compito all’inizio. Dopo quasi due mesi di combattimenti brutali, erano esausti, le munizioni erano scarse e non avevano l’attrezzatura necessaria per attraversare i fiumi. La resistenza nordcoreana finalmente si ruppe il 22 settembre e cominciò a ritirarsi il giorno dopo. La Task Force Lynch, incentrata sul 3° Battaglione, 7° Cav. Regt., 1st Cav. Div.- alla fine si collegò con il 31st Inf. Regt. del 7° ID del X Corpo appena a nord di Osan all’inizio del 27 settembre.

La battaglia del perimetro di Pusan era finita. Quattordici divisioni della NKPA erano state quasi annientate. Solo 20.000-30.000 delle truppe della NKPA che assediavano Pusan tornarono in Corea del Nord. Ma anche i difensori pagarono un alto prezzo. Tra il 5 luglio e il 16 settembre, le perdite dell’Ottava Armata ammontarono a 4.280 morti in azione, 12.377 feriti, 2.107 dispersi e 401 prigionieri accertati.

La guerra di Corea era tutt’altro che finita, naturalmente. Dopo il collegamento, gli alleati attraversarono la Corea del Nord e si spinsero verso lo Yalu. Alla fine di ottobre, i cinesi intervennero, attraversando il fiume e spingendo l’Ottava Armata indietro sotto il 38° parallelo. La guerra si risolse poi in un sanguinoso stallo che si trascinò fino all’armistizio del luglio 1953.

Nonostante la brillante difesa di Walker a Pusan, molte delle sue successive azioni in Corea sono state oggetto di pesanti critiche. Secondo alcuni analisti militari, dopo l’evasione Walker mise troppa enfasi nel guidare verso nord per raggiungere un rapido collegamento e troppo poco nel distruggere le forze della NKPA in profondità nella Corea del Sud. Mentre gli alleati si muovevano nella Corea del Nord, il coordinamento tra i suoi due corpi d’armata e l’X Corps era scarso. E, come tutti gli altri comandanti alleati, Walker fu colto alla sprovvista dall’intervento cinese.

Ma uno degli argomenti più forti in difesa di Walker è che mentre combatteva il nemico, doveva ancora negoziare il bizzarro sistema di comando e controllo. Per qualsiasi misura di sana gestione militare, il X Corps avrebbe dovuto passare sotto il controllo dell’Ottava Armata non appena le forze si fossero unite. Questo non è successo. Il X Corps continuò a riferire direttamente alla FEC. Peggio ancora, MacArthur aveva messo Almond al comando del X Corpo e lo mantenne come capo dello staff della FEC. Così, Almond aveva accesso diretto a MacArthur, ma Walker doveva passare attraverso il comandante del X Corpo (nel suo cappello di capo della FEC) per raggiungere MacArthur. Non c’era nessun precedente per una tale disposizione in tutta la storia militare, e fu un fiasco.

Nonostante questa assurda architettura di comando, i capi di stato maggiore congiunti stavano rimuginando sul sollievo di Walker quando fu ucciso in un incidente stradale il 23 dicembre 1950. Nel suo stile pratico, il comandante dell’Ottava Armata aveva corso con la sua jeep su strade ghiacciate per ispezionare le posizioni avanzate del campo di battaglia. Il capitano Sam S. Walker (che si ritirò dall’esercito come generale a tutti gli effetti nel 1978) scortò il corpo di suo padre negli Stati Uniti.

Qualsiasi altra cosa MacArthur possa aver fatto in Corea, è riuscito ad assicurarsi una terza stella per il suo controverso capo di stato maggiore/comandante dell’X Corps. (Almond si ritirò come tenente generale nel 1953 dopo essere stato comandante dell’Army War College). Ma la giustizia a volte prevale. Quando Eugene Landrum si ritirò dall’esercito nel febbraio 1951, gli fu permesso di farlo con il suo precedente grado di maggior generale.

A Pusan, Walker aveva dimostrato che una difesa mobile era fattibile e dimostrato come farla. Come risultato, l’esercito finalmente incluse il concetto nell’edizione del 1954 di FM 100-5, il suo manuale primario di operazioni sul campo. Nonostante fosse sotto una nuvola al momento della sua morte, Walker fu promosso postumo al grado di quattro stelle nel gennaio 1951. Potrebbe non essere stato un perfetto ufficiale generale, ma è stato certamente uno dei più grandi comandanti sul campo dell’America.

Per ulteriori letture, David Zabecki raccomanda: The Forgotten War, di Clay Blair, e South to the Naktong, North to the Yalu, di Roy E. Appleman.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.