Suffragio femminile

Il movimento per il suffragio femminile fu una lotta lunga decenni per ottenere il diritto di voto per le donne negli Stati Uniti. Ci sono voluti quasi 100 anni agli attivisti e ai riformatori per ottenere quel diritto, e la campagna non è stata facile: i disaccordi sulla strategia hanno minacciato di paralizzare il movimento più di una volta. Ma il 18 agosto 1920, il 19° emendamento alla Costituzione fu finalmente ratificato, concedendo il diritto di voto a tutte le donne americane e dichiarando per la prima volta che esse, come gli uomini, meritano tutti i diritti e le responsabilità della cittadinanza.

Il movimento per i diritti delle donne inizia

La campagna per il suffragio femminile iniziò sul serio nei decenni precedenti la Guerra Civile. Durante gli anni 1820 e 30, la maggior parte degli stati aveva esteso il franchising a tutti gli uomini bianchi, indipendentemente da quanti soldi o proprietà avessero.

Al tempo stesso, tutti i tipi di gruppi di riforma stavano proliferando negli Stati Uniti – leghe di temperanza, movimenti religiosi, società di riforma morale, organizzazioni antischiaviste – e in molti di questi le donne avevano un ruolo di primo piano.

Nel frattempo, molte donne americane cominciavano a irritarsi contro quello che gli storici hanno chiamato il “Culto della Vera Femminilità”: cioè l’idea che l’unica “vera” donna fosse una moglie e una madre pia e sottomessa che si occupava esclusivamente della casa e della famiglia.

Messi insieme, tutti questi elementi hanno contribuito a un nuovo modo di pensare a ciò che significava essere una donna e una cittadina degli Stati Uniti.

Convenzione di Seneca Falls

Nel 1848, un gruppo di attivisti abolizionisti – per lo più donne, ma alcuni uomini – si riunì a Seneca Falls, New York per discutere il problema dei diritti delle donne. Erano stati invitati dalle riformatrici Elizabeth Cady Stanton e Lucretia Mott.

La maggior parte dei delegati alla Convenzione di Seneca Falls era d’accordo: le donne americane erano individui autonomi che meritavano una propria identità politica.

“Noi riteniamo che queste verità siano evidenti,” proclamò la Dichiarazione dei sentimenti che i delegati produssero, “che tutti gli uomini e le donne sono creati uguali, che sono dotati dal loro creatore di alcuni diritti inalienabili, che tra questi sono la vita, la libertà e la ricerca della felicità.”

Quello che significava, tra le altre cose, era che credevano che le donne dovessero avere il diritto di voto.

Leggi di più: Donne che hanno lottato per il voto

Guerra civile e diritti civili

Durante gli anni 1850, il movimento per i diritti delle donne ha preso piede, ma ha perso slancio quando è iniziata la guerra civile. Quasi immediatamente dopo la fine della guerra, il 14° emendamento e il 15° emendamento alla Costituzione sollevarono le familiari questioni del suffragio e della cittadinanza.

Il 14° emendamento, ratificato nel 1868, estende la protezione della Costituzione a tutti i cittadini e definisce “cittadini” come “maschi”; il 15°, ratificato nel 1870, garantisce agli uomini neri il diritto di voto. Di conseguenza, rifiutarono di sostenere il 15° emendamento e si allearono persino con i razzisti del Sud che sostenevano che i voti delle donne bianche potevano essere usati per neutralizzare quelli degli afroamericani.

Nel 1869, un nuovo gruppo chiamato National Woman Suffrage Association fu fondato da Elizabeth Cady Stanton e Susan B. Anthony. Cominciarono a lottare per un emendamento al suffragio universale alla Costituzione degli Stati Uniti.

Altri sostenevano che era ingiusto mettere in pericolo il diritto di voto dei neri legandolo alla campagna per il suffragio femminile, decisamente meno popolare. Questa fazione a favore del 15° emendamento formò un gruppo chiamato American Woman Suffrage Association e lottò per il diritto di voto Stato per Stato.

Leggi di più: I primi attivisti per i diritti delle donne volevano molto di più del suffragio

La campagna progressista per il suffragio

Soffragio femminile-GettyImages-514700294
14
14 Images

Questa animosità alla fine svanì, e nel 1890 i due gruppi si fusero per formare la National American Woman Suffrage Association. Elizabeth Cady Stanton fu la prima presidente dell’organizzazione.

Allora l’approccio dei suffragisti era cambiato. Invece di sostenere che le donne meritavano gli stessi diritti e responsabilità degli uomini perché donne e uomini erano stati “creati uguali”, la nuova generazione di attivisti sosteneva che le donne meritavano il voto perché erano diverse dagli uomini.

Potevano fare della loro domesticità una virtù politica, usando il franchising per creare un “commonwealth materno” più puro e morale: I sostenitori della temperanza, per esempio, volevano che le donne avessero il voto perché pensavano che avrebbe mobilitato un enorme blocco di voti a favore della loro causa, e molti bianchi della classe media erano influenzati ancora una volta dall’argomento che l’affrancamento delle donne bianche avrebbe “assicurato un’immediata e durevole supremazia bianca, onestamente raggiunta”

Leggi di più: Perché la lotta sull’Equal Rights Amendment è durata quasi un secolo

Vincere finalmente il voto

A partire dal 1910, alcuni stati dell’Ovest hanno cominciato ad estendere il voto alle donne per la prima volta dopo quasi 20 anni. L’Idaho e lo Utah avevano dato il diritto di voto alle donne alla fine del XIX secolo.

Ancora, gli stati del sud e dell’est resistettero. Nel 1916, la presidente della NAWSA Carrie Chapman Catt svelò quello che lei chiamava un “Piano Vincente” per ottenere finalmente il voto: una campagna lampo che mobilitò le organizzazioni di suffragio statali e locali in tutto il paese, con particolare attenzione a quelle regioni recalcitranti.

Nel frattempo, un gruppo scissionista chiamato National Woman’s Party fondato da Alice Paul si concentrò su tattiche più radicali e militanti – scioperi della fame e picchetti alla Casa Bianca, per esempio – finalizzate a ottenere una pubblicità drammatica per la loro causa.

La prima guerra mondiale rallentò la campagna dei suffragisti ma li aiutò comunque a portare avanti la loro causa: Il lavoro delle donne a favore dello sforzo bellico, sottolineavano le attiviste, dimostrava che erano altrettanto patriottiche e meritevoli di cittadinanza quanto gli uomini.

Finalmente, il 18 agosto 1920, il 19° emendamento alla Costituzione fu ratificato. E il 2 novembre di quell’anno, più di 8 milioni di donne in tutti gli Stati Uniti votarono per la prima volta alle elezioni.

HISTORY Vault

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.