Teoria dell’autoaffermazione

BIBLIOGRAFIA

A volte le persone hanno pensieri ed esperienze che minacciano la loro immagine di sé. Secondo la teoria dell’auto-affermazione di Claude Steele (1988), quando l’immagine di sé è stata minacciata, le persone sono motivate ad affermare l’integrità del sé. Inoltre, le persone hanno il desiderio di ripristinare la loro immagine generale di sé, non semplicemente di risolvere la minaccia specifica. L’unica previsione che la teoria dell’auto-affermazione fa è che le persone hanno un forte desiderio di mantenere un’immagine positiva di sé; quindi, quando le persone sperimentano una specifica minaccia di sé, possono superare l’eccitazione spiacevole associata alla minaccia affermando un aspetto altrettanto importante, ma non collegato, del sé. Questo può funzionare per ripristinare l’autostima anche senza risolvere la minaccia specifica.

Le minacce all’immagine di sé possono derivare da diverse fonti. Una fonte importante è quando le persone hanno cognizioni incoerenti o si impegnano in comportamenti che sono incoerenti con le loro credenze. Per esempio, alcune persone non praticano regolarmente sesso sicuro, sebbene siano consapevoli dei rischi per la salute associati a tali azioni. Allo stesso modo, alcune persone non guidano auto efficienti dal punto di vista energetico, anche se professano di avere atteggiamenti positivi verso le questioni ambientali. Quando le persone hanno due cognizioni contrastanti o quando si comportano in un modo che è contrario a come pensano di dover agire, spesso sperimentano uno stato psicologico spiacevole che viene definito dissonanza cognitiva. L’incoerenza tra le proprie cognizioni e il proprio comportamento può essere eccitante e minacciosa per il sé, perché suggerisce che le persone sono irrazionali, immorali e persino poco intelligenti.

Secondo i teorici della dissonanza cognitiva, le persone spesso cercano di ridurre questo stato psicologico spiacevole impegnandosi in una delle tre azioni. In primo luogo, le persone possono tentare di cambiare il loro comportamento per renderlo più coerente con la loro cognizione. Per esempio, i fumatori possono smettere di fumare. In secondo luogo, le persone possono tentare di ridurre la dissonanza cognitiva cambiando le loro cognizioni. I fumatori, per esempio, possono ridurre la loro percezione dei rischi per la salute associati al fumo. Infine, le persone possono tentare di ridurre la dissonanza cognitiva aggiungendo nuove cognizioni al loro sistema di credenze. Per esempio, i fumatori possono concentrarsi sui controesempi del rischio per la salute concentrandosi su persone che fumano ma che hanno vissuto una vita molto lunga. Inoltre, i fumatori possono giustificare il loro comportamento sottolineando quanto il fumo riduca il loro livello di stress. Questi tre modi fondamentali di ridurre la dissonanza cognitiva implicano il cambiamento delle credenze e delle azioni all’interno del dominio in cui il sé è stato minacciato. Per esempio, per ripristinare la loro autostima, i fumatori devono impegnarsi in qualche strategia di affermazione che sia direttamente rilevante per il comportamento di fumare. La teoria dell’autoaffermazione, tuttavia, prevede qualcosa di diverso. Essa afferma che quando le persone sperimentano una minaccia all’immagine di sé dopo essersi impegnate in un comportamento indesiderabile in un dominio, possono ripristinare la loro immagine di sé affermando un altro aspetto del sé. Come nell’esempio del fumo, i fumatori possono ripristinare la loro immagine di sé ricordando a se stessi che contribuiscono a enti di beneficenza per i bambini poveri o che hanno molti amici. In questo esempio, contribuire ad associazioni di beneficenza o concentrarsi sull’essere benvoluti non sono collegati al dominio del fumo e tuttavia hanno la funzione di far sentire le persone bene con se stesse dopo una minaccia.

Pensieri ed esperienze minacciose possono anche derivare dal modo in cui le persone sono trattate o sono percepite come tali da altri individui. Le percezioni e i comportamenti di altri individui possono rappresentare una minaccia all’autostima personale di una persona. Per esempio, essere accusati di essere poco cooperativi può minacciare l’autostima di una persona perché la maggior parte delle persone desidera apparire cooperativa. Inoltre, le percezioni e i comportamenti di altri individui possono costituire una minaccia all’autostima collettiva di una persona. Per esempio, essere considerati poco intelligenti perché si è neri può minacciare l’autostima collettiva di una persona o il senso di sé come membro di un particolare gruppo. Quando le persone si sentono minacciate perché sentono di essere giudicate o trattate in termini di stereotipi sociali o che potrebbero fare qualcosa che potrebbe inavvertitamente confermare lo stereotipo, sperimentano ciò che Steele (1997) chiama una minaccia stereotipica. Secondo la teoria dell’auto-affermazione, quando le persone sperimentano una minaccia stereotipica possono riaffermare il loro sé anche in un ambito non collegato a quello stereotipato. Per esempio, uno studente afroamericano che viene stereotipato dal suo insegnante come poco intelligente può riaffermare il sé pensando a quanto è bravo a negoziare i conflitti interpersonali.

La teoria dell’auto-affermazione suggerisce che ci sono molti modi possibili in cui le persone possono proteggere la loro autostima quando è sotto minaccia. Minacce specifiche possono provenire da incoerenze nei pensieri e nei comportamenti che possono portare a uno stato di dissonanza cognitiva o dalla presenza o dalla percezione della presenza di stereotipi sociali di un particolare gruppo. Qualunque sia la fonte, la ricerca ha scoperto che affermare un aspetto del sé che può anche non essere correlato alla minaccia del sé è efficace nel far sentire bene le persone con se stesse, almeno nel breve termine.

SEE ALSO Dissonanza cognitiva; Autostima; Minaccia degli stereotipi

BIBLIOGRAFIA

Steele, Claude M. 1988. La psicologia dell’autoaffermazione: Sostenere l’integrità del Sé. In Advances in Experimental Social Psychology, Vol. 21, ed. Leonard Berkowitz, 261-302. San Diego, CA: Academic Press.

Steele, Claude M. 1997. Una minaccia nell’aria: come gli stereotipi modellano l’identità intellettuale e le prestazioni. American Psychologist 52: 613-629.

J. Nicole Shelton

Laura Smart Richman

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.