The Northern White Rhino Went Extinct, but for Two Minutes at a Time, the Animal Makes a Digital Comeback

Prima appare come una collezione grezza di pixel 3-D – o voxels. Presto, appare come un conglomerato di blocchi che si trasformano nella forma di un animale. Gradualmente, la sua immagine si evolve fino a diventare una rappresentazione nitida di un rinoceronte bianco settentrionale, grugnendo e stridendo come potrebbe in un campo erboso africano o asiatico. C’è un momento – solo un momento – in cui gli occhi dello spettatore incontrano i suoi. Poi, la creatura in 3-D svanisce, proprio come la sua sottospecie, che a causa del bracconaggio umano sta scomparendo nell’estinzione.

The Substitute, un’opera d’arte proiettata digitalmente, è stata prodotta dall’artista britannica Alexandra Daisy Ginsberg. Cooper Hewitt, Smithsonian Design Museum e un museo olandese, il Cube Design Museum, hanno commissionato l’opera, e Cooper Hewitt l’ha recentemente esposta come parte della mostra “Nature-Cooper Hewitt Design Triennial”. L’opera è stata appena acquisita nelle collezioni della Cooper Hewitt.

L’ultimo rinoceronte bianco settentrionale maschio, Sudan, è morto nel 2018, e le due femmine superstiti sono troppo vecchie per riprodursi. Gli scienziati hanno usato lo sperma di Sudan e di un altro maschio morto in precedenza per fecondare due uova delle femmine, Fatu e Najin, che ora risiedono presso la Ol Pejeta Conservancy in Kenya. La speranza è che la razza possa essere riportata in vita dopo che le uova fecondate sono state impiantate in un rinoceronte bianco meridionale per la gestazione.

“Sono stato davvero colpito da questo paradosso che in qualche modo ci stavamo eccitando così tanto sulla possibilità di creare intelligenza in qualsiasi forma. Eppure trascuriamo completamente la vita che già esiste”, dice Ginsberg. “L’idea che potremmo essere in grado di controllare un’intelligenza artificiale mi sembra un po’ sospetta. Non siamo in grado di controllare noi stessi. . . . Quando si tratta di uccidere qualcosa di così straordinario come i rinoceronti bianchi del nord per i loro corni, siamo tutti implicati in questo, anche se ci sentiamo molto distanti”. Ginsberg si chiede anche quali errori di riproduzione possano sorgere quando gli esseri umani ricreano la vita artificialmente.

The Substitute riflette questo paradosso inquieto. Nei due minuti di durata dell’opera, “c’è un momento di affetto e tenerezza per questa cosa che prende vita davanti a te”, dice Ginsberg. “Ma poi non c’è più, e non è il vero affare”. Il rinoceronte non appare nella savana in mezzo a boschi o praterie dove i membri della sua sottospecie hanno tipicamente pascolato, ma in una semplice scatola bianca. Proprio come una creazione di laboratorio, gli manca qualsiasi contesto naturale. Mentre un vero rinoceronte bianco settentrionale maschio pesa 5.000 libbre, questo, ovviamente, non pesa nulla. È effimero, irreale.

Ginsberg, che ha avuto una formazione in architettura e design interattivo, è un artista di Londra che spesso usa la scienza moderna per attirare l’attenzione sulle questioni sollevate dai nuovi sviluppi scientifici. Tipicamente, il suo lavoro evidenzia un ampio spettro di questioni. Tra questi ci sono la conservazione, l’intelligenza artificiale, la biodiversità, l’esobiologia e l’evoluzione. È stata l’autrice principale di Synthetic Aesthetics: Investigating Synthetic Biology nel 2014. L’estetica sintetica, che è la pratica scientifica di ridisegnare la materia vivente per renderla più utile all’uomo, attiva la passione in Ginsberg. Esorta alla prudenza in questo tipo di progetti e illustra le sue preoccupazioni con opere d’arte che puntano a risultati preoccupanti.

“In definitiva, ciò che abbiamo visto nella mostra è stato incredibilmente commovente”, dice la curatrice del Cooper Hewitt Andrea Lipps. Descrive The Substitute come “selvaggiamente riuscito” per comunicare qualcosa di intellettualmente imperativo ma anche per scatenare emozioni, “che penso sia ciò che lo fa risuonare con chiunque entri e lo guardi”. Dopo averlo visto lei stessa, si è resa conto che “era un pezzo particolare di cui tutti avrebbero parlato con tutti”

Quando Lipps ha portato sua figlia di tre anni e suo figlio di sei a vederlo, è rimasta sorpresa dalle differenze nelle loro reazioni. Entrambi hanno visto una certa realtà: sua figlia era spaventata e confusa dalla natura autentica dell’immagine del rinoceronte, ma suo figlio voleva abbracciare l’animale.

Anche lei nota il paradosso. “Perché ci fissiamo a spendere risorse, tempo e sforzi in progetti di de-estinzione quando… non siamo riusciti a mantenere in vita la creatura naturale. E perché diamo più valore a quella specie di copia tecnologica, se vogliamo, che al rinoceronte reale?”

Piuttosto che bombardare gli spettatori con fatti e cifre sul rinoceronte bianco settentrionale, Ginsberg crede che sia più efficace suscitare una risposta emotiva, e così il suo rinoceronte artificiale evoca passioni che una conferenza non susciterebbe.

Come Ginsberg, Lipps mette in discussione la realtà di un animale nato dalla sperimentazione del DNA in un laboratorio lontano dalla natura. “Quanto di ciò che un animale è, comprendiamo essere solo questa informazione, e quanto di esso è molto più ambientale e molto più contestuale?” si chiede. “La sua forma e il suo suono diventano più realistici, ma in definitiva, sta prendendo vita senza alcun contesto naturale e in questa forma completamente digitale. È totalmente artificiale; non esiste veramente; e così si presta alla provocazione e comunica con tutti noi su ciò che è. È la vita?”

“Sono stato davvero colpito da questo paradosso che in qualche modo eravamo così eccitati dalla possibilità di creare intelligenza in qualsiasi forma. Eppure trascuriamo completamente la vita che già esiste”, dice Alexandra Daisy Ginsberg. (Martin Kraft, Wikimedia Commons)

L’immagine del rinoceronte, i suoi suoni e il suo comportamento sono basati su 23 ore di riprese video che mostrano l’ultimo branco di rinoceronti bianchi del nord, che comprendeva Sudan, l’ultimo maschio. Il video è stato realizzato da uno scienziato ceco di nome Richard Policht. Il rinoceronte in The Substitute non è una copia esatta di nessun rinoceronte membro del branco ma rappresenta un’immagine composita.

Agisce, appare e suona reale, come probabilmente farebbe qualsiasi rinoceronte reale. Tuttavia, apparendo in una sterile scatola bianca, manca del contesto e dell’esperienza del branco che modella il comportamento di un rinoceronte, proprio come un rinoceronte in cattività creato in laboratorio porterebbe il DNA appropriato senza avere nessuna delle esperienze che colorano la vita di un rinoceronte in natura.

Lipps crede che la biotecnologia sia “importante, ed è un bene che abbiamo queste esplorazioni. Ma è anche importante che mettiamo in discussione i nostri obiettivi e i nostri scopi per tutto questo. . . . Solo perché possiamo, non significa che dobbiamo. Abbiamo davvero bisogno di essere rigorosi nel modo in cui stiamo mettendo in discussione noi stessi e queste tecnologie mentre continuiamo ad avere la capacità di intraprenderle.”

Ginsberg incoraggia gli esseri umani a concentrarsi sugli effetti delle scelte disponibili nel mondo moderno. Per esempio, dice, “Le nostre vite sempre più urbane ci permettono comodità moderne come ordinare cibo da asporto in contenitori di plastica. . . . Chiedetevi: Che cosa ho escluso in quella scelta e mi è effettivamente importato?”. Al Royal College of Art di Londra, il progetto di dottorato di Ginsberg del 2018, Better, ha esplorato le visioni di un futuro “migliore” e come queste influenzano ciò che i designer scelgono di creare. Sostiene che le “idee migliori”, come le bottiglie di plastica problematiche per l’ambiente e le lampadine a risparmio energetico, creano nuovi problemi mentre risolvono quelli vecchi. Sostiene anche che i consumatori e gli scienziati devono fare domande migliori per raggiungere soluzioni di maggior successo. È nota per le sue conferenze su questi argomenti, e i suoi altri lavori includono un’installazione, vista anche alla Triennale del Cooper Hewitt, che presenta profumi di fiori ormai estinti. Questo progetto usa sequenze di geni per creare enzimi profumati.

La sua attenzione al concetto di “migliore” gioca un ruolo in The Substitute. Ginsberg si chiede se un rinoceronte creato artificialmente sarebbe migliore e avrebbe un maggiore diritto di vivere rispetto a quelli che lo hanno preceduto e che hanno perso la vita a causa dell’avidità umana.

Ginsberg ha vinto il World Technology Award per il design nel 2011, il London Design Medal for Emerging Talent nel 2012 e il Dezeen Changemaker Award nel 2019. Per due volte, il suo lavoro è stato nominato per Designs of the Year. La sua arte è stata esposta al Museum of Modern Art di New York, al Museum of Contemporary Art di Tokyo, al National Museum of China di Pechino, al Centre Pompidou di Parigi e alla Royal Academy of Arts di Londra, e le sue opere sono ospitate in modo più permanente in musei e collezioni private. Ha costruito un pubblico crescente attraverso conferenze condivise tramite TEDGlobal, PopTech, Design Indaba e il New Yorker TechFest.

The Mill, che ha studi a Londra, New York, Los Angeles, Chicago, Bangalore e Berlino, ha fornito l’animazione per questo progetto, e il dottor Andrea Banino di DeepMind, una società internazionale che sviluppa forme utili di intelligenza artificiale, ha fornito i dati sperimentali per impostare i percorsi del rinoceronte. Dopo ogni episodio di due minuti, il rinoceronte riappare e segue un altro dei tre percorsi programmati.

The Substitute non è attualmente in mostra al Cooper Hewitt. Nel 2020, l’opera sarà esposta al Fact di Liverpool, con un’inaugurazione il 20 marzo e in mostra fino al 14 giugno, alla Wood Street Galleries di Pittsburgh dal 24 aprile al 14 giugno 2020, e all’Ark Des di Stoccolma da ottobre a dicembre.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.