1960: Un’ondata di indipendenza attraversa l’Africa

Gli eventi del 1960 – con così tante nazioni che ottengono l’indipendenza in un breve lasso di tempo – sono in parte il risultato di un lungo processo che segue il tumulto della seconda guerra mondiale.

Nel periodo post-bellico, gli africani coinvolti nei movimenti pro-indipendenza hanno fatto pressione sulle potenze colonizzatrici, ricordando loro le promesse che avevano fatto per assicurarsi il sostegno africano allo sforzo bellico. Gli europei, spinti dagli Stati Uniti, furono infine obbligati a lasciare le loro colonie.

Parlando nella capitale congolese Brazzaville nel 1944, il generale Charles de Gaulle suggerì che era giunto il momento per la Francia di seguire “il cammino di una nuova era”. Due anni dopo, l’impero coloniale francese fu sostituito dall’Unione Francese, che a sua volta divenne la Comunità Francese nel 1958.

In rapida successione, Marocco, Tunisia, Sudan, Ghana e Guinea conquistarono la loro indipendenza, mentre i disordini in Algeria continuavano a stancare i francesi e a danneggiare la reputazione della Francia.

Camerun – 1 gennaio 1960. Ex colonia tedesca divisa tra Francia e Regno Unito nel 1918, il Camerun ha ottenuto l’indipendenza grazie a movimenti armati. Meno di un anno dopo che le Nazioni Unite annunciarono la fine del controllo francese, il Camerun francese proclamò la sua indipendenza. Un anno dopo la parte meridionale del paese, sotto il controllo britannico, si unì al nord. Il 5 maggio 1960, Ahmadou Ahidjo fu eletto primo presidente del paese.

Togo – 27 aprile. Ex colonia tedesca, il Togo cadde successivamente sotto i mandati francese e britannico all’indomani della prima guerra mondiale. La parte del paese amministrata dai francesi aveva lo status di “territorio associato” dell’Unione Francese istituita nel 1946. Il paese divenne una repubblica autonoma – anche se all’interno dell’Unione Francese – con un referendum nel 1956. Nel febbraio 1958, la vittoria del Comitato di Unità Togolese, un movimento nazionalista, nelle elezioni legislative aprì la strada alla piena indipendenza. Sylvanus Olympio, eletto primo presidente della nuova repubblica, fu poi ucciso in un colpo di stato nel gennaio 1963.

Madagascar – 26 giugno. Territorio francese d’oltremare dal 1946, l’isola fu proclamata stato autonomo all’interno della Comunità Francese, un’associazione di ex colonie francesi principalmente africane, nel 1958. Nel 1960, il presidente Philibert Tsiranana riuscì a convincere il generale de Gaulle a concedere al Madagascar la sovranità totale e, così facendo, divenne il primo presidente della repubblica.

02:27

Repubblica democratica del Congo – 30 giugno. Nel gennaio 1959, sotto la guida di Patrice Lumumba, scoppiano dei disordini a Léopoldville (oggi Kinshasa) in quello che allora era conosciuto come Congo Belga. Le autorità belghe convocarono i leader congolesi a Bruxelles e decisero di ritirarsi dal paese, temendo una guerra d’indipendenza simile a quella che stava devastando l’Algeria in quel periodo. Ribattezzata Zaire nel 1971 sotto l’ex leader Mobutu Sese Seko, la Repubblica Democratica del Congo tornò al suo vecchio nome quando Mobutu fu deposto da Laurent Kabila nel 1997.

01:47

Somalia – 1 luglio. Ex colonia italiana, la Somalia si è fusa con l’ex protettorato britannico del Somaliland il giorno della sua indipendenza nel 1960 per formare la Repubblica Somala. Il Somaliland stesso aveva ottenuto la sua piena sovranità cinque giorni prima. L’obiettivo era quello di ricostituire la “Grande Somalia” dell’era pre-coloniale, che aveva incluso il Kenya, l’Etiopia e la futura nazione di Gibuti, che a quel tempo era sotto il controllo francese.

Benin – 1 agosto. Un referendum del 28 settembre 1958, che proponeva un piano per una Comunità franco-africana ha aperto la strada all’indipendenza di quello che allora era il Dahomey due anni dopo, quando il potere fu trasferito al presidente Hubert Maga. Il paese, ribattezzato Benin nel 1975, ha avuto una storia politica tumultuosa negli ultimi anni, con i critici che dicono che l’attuale leadership sta minando le tradizioni democratiche del paese.

Niger – 3 agosto. Il Niger è stato oggetto dell’interesse coloniale francese dal 1899 nonostante la feroce resistenza della popolazione locale. Un referendum del 1958 spinse il primo presidente del paese, Hamani Diori, al potere e la Repubblica del Niger fu proclamata il 18 dicembre dello stesso anno. L’indipendenza fu dichiarata ufficialmente il 3 agosto 1960. Diori fu poi rovesciato da un colpo di stato nel 1974.

Burkina Faso – 5 agosto. Protettorato francese, la Repubblica dell’Alto Volta fu proclamata l’11 dicembre 1958, ma rimase parte della Comunità Francese prima di ottenere la piena indipendenza il 5 agosto 1960. Il paese prese il nome di Burkina Faso nel 1984 durante la presidenza di Thomas Sankara, che fu assassinato nel 1987.

Il presidente avorio Felix Houphouet Boigny (R) e il presidente senegalese Leopold Sedar Senghor sfilano nell'auto ufficiale, il 10 agosto 1961 ad Abidjan, durante il primo anniversario del giorno dell'indipendenza.
Il presidente dell’Avorio Felix Houphouet Boigny (R) e il presidente senegalese Leopold Sedar Senghor sfilano nell’auto ufficiale, il 10 agosto 1961 ad Abidjan, durante il primo anniversario del giorno dell’Indipendenza. © AFP

Costa d’Avorio – 7 agosto. Un referendum del 1958 ha fatto sì che la Costa d’Avorio diventasse una repubblica autonoma. Due anni dopo, nel giugno del 1960, il filo-francese Félix Houphouët-Boigny proclamò l’indipendenza del paese ma mantenne stretti legami tra Abidjan e Parigi. La Costa d’Avorio divenne in seguito una delle nazioni più prospere dell’Africa occidentale.

Cad – 11 agosto. Due anni dopo essere diventato una repubblica, il Ciad ottenne l’indipendenza l’11 agosto 1960. Il primo ministro dell’epoca, François Tombalbaye, divenne il primo presidente di un paese che si deteriorò rapidamente nella guerra civile tra il nord musulmano e il sud a maggioranza cristiana.

Repubblica Centrafricana – 13 agosto. Sotto il controllo francese dal 1905, Ubangi-Chari è diventata la Repubblica Centrafricana il 1° dicembre 1958. Pronto a diventare il primo presidente della nazione fu Barthélémy Boganda – un eroe nazionale, panafricanista impegnato e anticolonialista che presiedette l’Africa Equatoriale Francese (una federazione che univa i territori coloniali Ciad, Congo-Brazzaville e Gabon) per due anni, lavorando per l’emancipazione degli africani. Ma Boganda morì in un incidente aereo nel marzo 1959 e quando fu proclamata l’indipendenza nel 1960, fu un parente, David Dacko, a diventare presidente.

La Repubblica del Congo – 15 agosto. Il novantanove per cento del popolo congolese votò per unirsi alla Comunità francese in un referendum del 1958 che rese anche il paese una repubblica autonoma. L’anno successivo scoppiò la violenza a Brazzaville, scatenando un intervento militare francese. Il 15 agosto 1960, il Congo ottenne la piena indipendenza con Fulbert Youlou come presidente fino al 1963.

Gabon – 17 agosto. Criticato dai partiti di opposizione per essere anti-indipendenza, il primo ministro Léon M’Ba proclamò comunque l’indipendenza del Gabon il 17 agosto 1960. Avrebbe preferito che il Gabon diventasse un dipartimento francese, ma dovette fare marcia indietro quando il generale de Gaulle rifiutò.

Senegal e Mali – 20 agosto e 22 settembre. Le repubbliche indipendenti del Senegal e del Mali sono nate dalle ceneri dell’effimera Federazione del Mali – istituita il 17 gennaio 1959 – composta dal Senegal e dall’allora Sudan francese. I due paesi inizialmente intendevano formare un’unione, ma dopo significative divergenze tra Léopold Sédar Senghor, il presidente senegalese dell’Assemblea Federale, e Modibo Keita, il suo primo ministro sudanese, le autorità di Dakar si ritirarono dalla federazione e dichiararono l’indipendenza il 20 agosto. Le autorità di Bamako seguirono l’esempio un mese dopo.

Rosemary Anieze, che indossa la fascia di "Miss Indipendenza", è popolare mentre sfila fuori dal National Stadium di Lagos, il 28 settembre 1960, dopo aver vinto il titolo. 28, 1960, dopo aver vinto il titolo da 15 altri concorrenti in Nigeria."Miss Independence," is popular as she parades outside the National Stadium in Lagos, Sept. 28, 1960, after winning the title from 15 other contestants in Nigeria.
Rosemary Anieze, indossando la fascia di “Miss Indipendenza,” è popolare mentre sfila fuori dallo Stadio Nazionale di Lagos, 28 settembre 1960, dopo aver vinto il titolo da 15 altri concorrenti in Nigeria. © AP Photo

Nigeria – 1 ottobre. Divisa in una federazione di tre regioni – Nord, Est e Ovest – dalla Costituzione Lyttleton del 1954, la Nigeria, con i suoi 34 milioni di abitanti, era già considerata il gigante del continente africano. Appena dichiarata l’indipendenza il 1° ottobre, l’ex colonia britannica è stata costretta a confrontarsi con le sue profonde divisioni etniche e religiose, che sono diventate rapidamente la causa dell’instabilità politica.

Mauritania – 28 novembre. La Mauritania ha proclamato la sua indipendenza nonostante l’opposizione del Marocco e della Lega Araba. La costituzione del paese, stabilita nel 1964, istituisce un regime presidenziale con il primo ministro Ould Daddah che diventa presidente. Rimase al potere fino al 1978.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.