Eva Perón [Evita Perón]

(Eva Duarte de Perón, detta Evita Perón; Los Toldos, Argentina, 1919 – Buenos Aires, 1952) politico argentino. Figlia illegittima di Juan Duarte e Juana Ibarguren, visse male nella sua città natale fino a quando fuggì a Buenos Aires all’età di sedici anni. Nella capitale argentina lavorò come attrice in piccoli club e alla radio, e dal 1935 cominciò a godere di una certa popolarità, anche se i suoi ruoli mancavano di rilevanza.


Evita Perón

In tali circostanze conobbe il colonnello Juan Domingo Perón, con il quale iniziò una relazione intima e si sposò nel 1945. Lo stesso anno, Perón fu rimosso dai suoi incarichi di Segretario del Lavoro e Vicepresidente della nazione e confinato nell’isola di Martín García. Eva mostrò poi la sua grande energia e carisma per connettersi con i settori nazionalisti dell’esercito simpatizzanti per suo marito e con i lavoratori, che avevano beneficiato delle misure sociali promosse da Perón dal suo incarico.

La campagna di agitazione sociale di Evita culminò il 17 ottobre, quando migliaia di lavoratori, che lei chiamava “descamisados”, occuparono il centro di Buenos Aires per chiedere la libertà del politico, in una delle più grandi manifestazioni popolari che il paese avesse mai visto.

Al suo rilascio, Perón si presentò alle elezioni nel febbraio 1946 e ottenne una clamorosa vittoria. Nonostante la sua popolarità, non ha accettato alcuna posizione ufficiale, preferendo invece perseguire una politica sociale come presidente di una fondazione che portava il suo nome. Finanziata con fondi pubblici, la Fondazione Eva Perón distribuiva aiuti sociali ai più bisognosi.


Evita e Juan Domingo Perón

Evita, come le classi lavoratrici avevano cominciato a chiamarla, divenne il volto umano del regime e il collegamento del presidente con le organizzazioni dei lavoratori, principalmente la Confederación General del Trabajo (CGT). La sua particolare preoccupazione per la situazione delle donne la portò a fondare il Partito Peronista delle Donne nel 1949 e a promuovere misure volte a una migliore integrazione delle donne nel mercato del lavoro.

Grazie al suo intervento, la legislazione del lavoro approvata durante la prima presidenza del generale Perón portò a migliori condizioni di vita per i lavoratori e i settori fino ad allora emarginati della società argentina. Non è rimasta indifferente alla situazione del popolo spagnolo, e nel 1947 si è recata in Spagna al culmine dell’isolamento internazionale del regime di Francisco Franco. La sua visita fu preceduta dalla concessione da parte del governo peronista al regime spagnolo di un credito di un milione di dollari per l’acquisto di grano, mais, carne, verdure, ecc.

Nel 1951, l’anno in cui pubblicò la sua autobiografia La razón de mi vida, la CGT la nominò come candidata alla vicepresidenza. Tuttavia, la proposta incontrò la feroce opposizione delle forze armate, che la vedevano come una minaccia in quanto portavoce della linea più radicale e vendicativa del peronismo. D’altra parte, Eva stessa era riluttante ad accettare una carica pubblica, convinta che l’efficacia del suo lavoro risiedesse nella sua vicinanza alla gente. Inoltre, la conoscenza della grave malattia che la affliggeva l’ha indotta a rinunciare alla candidatura in un atto emotivo in cui si è rivolta alla folla dal balcone della casa del governo.

La sua morte segnò l’inizio del declino del regime peronista, che tre anni dopo fu rovesciato da un colpo di stato militare. Per impedire un pellegrinaggio popolare alla sua tomba, i militari rapirono e trasportarono il corpo di Eva Perón in Italia e poi in Spagna. Nel 1975 il governo argentino (presieduto dalla terza moglie del generale, Isabel Martínez de Perón) riportò i resti mortali di Eva Perón in Argentina.

Come citare questo articolo:
Ruiza, M., Fernández, T. and Tamaro, E. (2004) . In Biografie e vite. L’enciclopedia biografica online. Barcellona (Spagna). Recuperato da .

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.