Introduzione
Negli ultimi 40 anni, molti studi hanno suggerito che l’elaborazione del proprio nome ha la priorità rispetto ad altri tipi di informazioni sociali. Il proprio nome è un potente spunto per l’attenzione: è più facilmente percepito come bersaglio e provoca più interferenze come distrattore (per una rassegna, vedi Breska et al., 2011; Humphreys e Sui, 2016). Tuttavia, sembra che il proprio nome ottenga la priorità cognitiva solo quando viene presentato all’interno del focus dell’attenzione o quando il partecipante è impostato per elaborarlo (Gronau et al., 2003; Kawahara e Yamada, 2004; Breska et al., 2011; Yang et al., 2013, ma vedi Alexopoulos et al., 2012).
Recentemente, Cunningham (2016) ha suggerito che questo vantaggio attenzionale supporta l’effetto di autoreferenza nella memoria. Studi precedenti hanno ripetutamente dimostrato che la memoria episodica è migliore per gli stimoli relativi al sé che per quelli relativi ad altre persone, per compiti che comportano una valutazione esplicita degli aggettivi di personalità (ad esempio, “L’aggettivo ‘generoso’ descrive te/il presidente?”; per una revisione, vedi Symons e Johnson, 1997) o per compiti che richiedono a qualcuno di codificare gli oggetti in un contesto di auto vs. proprietà altrui (Cunningham et al., 2008; van den Bos et al., 2010; Turk et al., 2013). Il proprio nome di per sé può produrre un effetto di autoreferenza sulla memoria episodica: è stato dimostrato che gli abbinamenti tra stimoli target e il nome di sé suscitano prestazioni di memoria migliori rispetto agli abbinamenti tra una celebrità e stimoli target (Turk et al., 2008). Questo bias è stato riscontrato anche quando il compito richiedeva ai partecipanti di riferire semplicemente se una parola appariva sopra o sotto il proprio nome (o il nome di una celebrità). Un tale effetto incidentale suggerisce che tendiamo a formare spontaneamente associazioni tra le informazioni relative a noi stessi, come il nostro nome, e gli stimoli esterni co-occorrenti (vedi anche Sui et al., 2012, Esperimento 3D).
In questo contesto, lo scopo del presente studio è stato quello di valutare se il vantaggio cognitivo per il proprio nome può anche sostenere un bias di autoreferenza nella memoria delle persone. Abbiamo esaminato se i partecipanti erano particolarmente bravi a recuperare le persone con lo stesso nome di battesimo del proprio. Era previsto che, a parità di altre condizioni, un partecipante avrebbe recuperato in memoria un maggior numero di persone familiari con lo stesso nome di battesimo del proprio, rispetto a un partecipante disallineato. Per esempio, immaginiamo che due colleghi David e Simon siano accoppiati ed eseguano un compito di fluidità verbale che richiede di ricordare persone familiari (famose o conosciute personalmente). David dovrebbe ricordare più persone chiamate “David” ma meno persone chiamate “Simon” rispetto a Simon.
Esperimento 1
L’esperimento 1 ha esaminato se, in un compito di fluidità verbale, i partecipanti ricordassero un numero maggiore di persone conosciute con lo stesso nome del proprio rispetto ai partecipanti appaiati, e viceversa.
Metodo
Partecipanti
In assenza di precedenti ricerche sull’effetto in studio, la dimensione del campione necessaria per valutare un effetto di media grandezza di 0,5 con una potenza di 0,8 a un livello alfa di 0,05 per un confronto a coppie appaiate a due code era di 34 (G∗Power 3,1; Faul et al, 2007). Trentaquattro (16 femmine, 18 maschi) hanno quindi partecipato allo studio, comprendendo membri del personale amministrativo, ricercatori post doc, professori, ricercatori senior e studenti dell’Università di Liegi, di età compresa tra 22 e 52 anni (M = 34,0; SD = 9,7). Il livello di istruzione medio dei partecipanti, misurato in base al numero di anni di studio completati per ottenere il loro titolo più alto, era di 17,9 (SD = 2,5). Il campione includeva 33 partecipanti belgi di lingua francese e 1 francese. La differenza di età media assoluta tra i membri della coppia era di 2,8 (SD = 2,6). Questo studio è stato approvato dal Comitato Etico della Facoltà di Psicologia, Logopedia e Formazione dell’Università di Liegi. Tutti i partecipanti hanno dato il loro consenso informato scritto prima della partecipazione.
Procedura
Per evitare l’impatto della frequenza del primo nome sull’effetto di autoreferenza, i partecipanti sono stati messi in coppie (per esempio, X e Y) e gli è stato chiesto di ricordare sia le persone chiamate X che quelle chiamate Y, in modo che ogni nome rappresentasse uno stimolo relativo al sé per un partecipante e uno stimolo relativo all’altro partecipante, e viceversa. I partecipanti di una coppia si conoscevano, erano colleghi dello stesso sesso ma non erano vicini (per esempio non condividevano attività extra-professionali).
I partecipanti sono stati testati individualmente e istruiti a ricordare, scrivendo su un foglio bianco, il maggior numero possibile di persone che conoscevano il cui nome era X (o Y). Era specificato che queste persone potevano appartenere a diverse categorie come attori, cantanti, sportivi, politici, presentatori televisivi, scrittori, musicisti, personaggi di romanzi, cartoni animati, film, canzoni, o individui famosi di qualsiasi altra categoria, ma anche persone non famose che conoscevano personalmente (queste diverse categorie erano indicate su un foglio di carta che veniva posto davanti al partecipante durante il compito). I partecipanti sono stati anche istruiti sul fatto che non c’era l’obbligo di dare un esemplare per ogni categoria e che era permesso dare diversi esemplari della stessa categoria. Un periodo di tempo di 5 minuti è stato assegnato per scrivere una lista di persone con ogni nome. Per entrambe le prove, i partecipanti sono stati avvisati in anticipo quando rimaneva 1 minuto per completare il compito. La metà dei partecipanti ha ricordato prima le persone con il proprio nome e poi quelle con il nome del partecipante accoppiato, mentre l’altra metà ha fatto l’ordine inverso. Quando un partecipante ricordava una persona ma non era in grado di produrre il suo cognome, gli veniva chiesto di fornire informazioni biografiche precise sulla persona, per esempio “È la migliore amica della mia sorellina” e non semplicemente “È una conoscente”. Alla fine di ogni prova, lo sperimentatore leggeva ogni nome o descrizione data dal partecipante e chiedeva al partecipante di definire chi fosse ogni persona (ad esempio, David Bowie è il cantante; Jessica Day è un personaggio della serie televisiva New Girl). Questo ci ha permesso di disambiguare alcune risposte (ad esempio, David Copperfield potrebbe essere sia un personaggio di Charles Dickens che un famoso mago) ma anche di identificare persone che erano sconosciute allo sperimentatore.
Risultati e discussione
Nella seguente analisi, il fattore casuale era il nome dei partecipanti. In ogni coppia di partecipanti, il numero di persone di nome X ricordate dal partecipante X è stato confrontato con il numero di persone di nome X ricordate dal partecipante Y, e il numero di persone di nome Y ricordate da Y è stato confrontato con il numero di persone di nome Y ricordate da X. Il nome del partecipante stesso e il nome del partecipante in coppia sono stati esclusi per calcolare questi numeri (se il nome di X era John Smith e quello di Y era Peter Brown, sia John Smith che Peter Brown sono stati esclusi nel calcolo del numero di nomi ricordati da X o da Y). Solo le persone il cui nome era fonologicamente identico al nome di destinazione (X o Y) sono state incluse, indipendentemente dall’ortografia (ad esempio, “Katherine”, “Kathryn”, o “Catherine” erano tutti accettati). Tutte le analisi sono state eseguite utilizzando il software Statistica 12.
I partecipanti hanno riferito più persone che condividono il proprio nome (M = 4,97; SD = 2,06) rispetto ai partecipanti appaiati (M = 3,29; SD = 1,66), t(33) = 5,63, p < 0,0001, (Mdiff Self vs Other = 1,68; Cohen’s d = 0,98 ). Tra le 169 persone riportate che condividevano il nome dei partecipanti, solo una persona era un membro della famiglia biologica di un partecipante.
Non si può escludere totalmente la possibilità che alcuni partecipanti abbiano occasionalmente barato inventando persone per migliorare la loro “performance”. Per evitare questa possibile distorsione, l’analisi precedente è stata ripetuta su quelle persone la cui esistenza poteva essere verificata (cioè, lo sperimentatore conosceva le persone citate o le ha trovate su Internet tramite Google o sull’Intranet dell’Università). Questa analisi ha anche indicato che i partecipanti hanno riportato più persone che condividono il proprio nome (M = 3,29; SD = 2,05) rispetto ai loro partecipanti appaiati (M = 2,15; SD = 1,35), t(33) = 4,52, p < 0,0001, (Mdiff Self vs. Other = 1,15; Cohen’s d = 0,79 ).
Il primo esperimento ha rivelato un chiaro effetto di autoreferenza sulla memoria per le persone: i partecipanti potevano ricordare più persone con lo stesso nome di battesimo del proprio rispetto ai partecipanti accoppiati. Per esempio, Simon ha richiamato più persone chiamate Simon di David, ma David ha richiamato più persone chiamate David di Simon. In questo esperimento, i partecipanti in coppia si conoscevano, ma non erano vicini. La ricerca ha dimostrato che l’effetto di autoreferenza sulla memoria episodica può essere diminuito o addirittura eliminato quando il target di confronto è un altro vicino, come un genitore, un amico o un coniuge (Bower e Gilligan, 1979; Symons e Johnson, 1997). Nel secondo esperimento, si è valutato se l’effetto di autoreferenzialità sulla memoria per le persone mostrato nell’esperimento 1 avrebbe ancora avuto luogo quando i partecipanti accoppiati erano vicini tra loro.
Esperimento 2
L’esperimento 2 è stato progettato per valutare se l’effetto di autoreferenza sulla memoria per le persone si verificasse ancora quando i partecipanti accoppiati erano vicini tra loro.
Metodo
Partecipanti
Sedici coppie di partner romantici e una coppia di migliori amici (18 femmine, 16 maschi) hanno partecipato al secondo esperimento. La durata media della relazione era di 5,2 anni (SD = 4,5). Questi 34 partecipanti avevano un’età compresa tra i 19 e i 54 anni (M = 28,4; SD = 8,1), e il loro livello di istruzione medio misurato in base al numero di anni di studio completati per ottenere il loro titolo più alto era di 16,4 (SD = 3,2). Il campione comprendeva 29 belgi francofoni, 3 francesi e 2 lussemburghesi perfettamente bilingui. La differenza di età media assoluta tra i membri della coppia era di 2,9 (SD = 3,6). Questo studio è stato approvato dal Comitato Etico della Facoltà di Psicologia, Logopedia e Formazione dell’Università di Liegi. Tutti i partecipanti hanno dato il loro consenso informato scritto prima della partecipazione.
Procedura
La procedura è stata identica a quella dell’Esperimento 1, tranne che i partecipanti all’interno di una coppia erano partner o migliori amici, e sono stati invitati a ricordare le persone con lo stesso nome del loro e le persone con lo stesso nome del loro partner/amico.
Risultati e discussione
I partecipanti hanno riferito un numero maggiore di persone che condividono il proprio nome (M = 5,65; SD = 2,98) rispetto ai partecipanti in coppia (M = 3,76; SD = 1,95), t(33) = 4,96, p < 0,0001, (Mdiff Self vs. Other = 1,88; Cohen’s d = 0,86). Sulle 192 persone riportate che condividono il nome dei partecipanti, solo tre persone erano membri della famiglia biologica dei partecipanti.
L’analisi relativa alle persone la cui esistenza è stata verificata ha anche indicato che i partecipanti hanno riportato più persone che condividono il proprio nome (M = 3,24; SD = 2,09) rispetto ai loro partecipanti appaiati (M = 1,85; SD = 1,28), t(33) = 4,34, p < 0.001, (Mdiff Self vs. Other = 1.38 ; Cohen’s d = 0.75 ).
L’esperimento 2 ha mostrato che l’effetto dell’autoreferenzialità si verificava anche quando le coppie di partecipanti erano vicine tra loro.
Discussione generale
Studi precedenti hanno dimostrato che gli stimoli legati al sé, compreso il proprio nome, sono spunti particolarmente potenti per l’attenzione e producono effetti di autoreferenzialità sulla memoria episodica. Il presente studio ha dimostrato che il proprio nome può indurre un bias di autoreferenza nella memoria delle persone. Infatti, i partecipanti hanno ricordato più persone familiari (famose o conosciute personalmente) con lo stesso nome di battesimo del proprio rispetto ai partecipanti appaiati. Questa differenza è emersa sia che i partecipanti accoppiati fossero semplici colleghi (Esperimento 1) o persone vicine come partner romantici o migliori amici (Esperimento 2).
Il fatto che certi nomi siano più diffusi in certe generazioni e culture potrebbe essere stato un fattore di confusione. Tuttavia, è abbastanza improbabile che lo siano stati davvero. Infatti, tutti i partecipanti erano europei di lingua francese e la differenza di età tra i membri della coppia era in media meno di 3 anni in entrambi gli esperimenti.
Questo vantaggio dell’autoreferenza rispetto al riferimento ad altri vicini è in contrasto con i risultati di studi precedenti che hanno testato il classico effetto di autoreferenza sulla memoria episodica e hanno riportato una riduzione o un’eliminazione dell’effetto quando il target di confronto era vicino al partecipante (Bower e Gilligan, 1979; Symons e Johnson, 1997). Tuttavia, coerentemente con il presente studio, Sui et al. (2012, Esperimento 3D) hanno riportato risposte più veloci dopo l’autoreferenza che dopo il riferimento ad altri vicini (migliori amici) in un compito che consisteva nel verificare le associazioni arbitrarie tra un nome (sé/migliore amico) e una forma geometrica. È possibile che l’autoreferenza sia più efficiente del riferimento ad altri vicini quando i compiti non richiedono una valutazione esplicita della personalità attraverso l’attivazione di una ricca rappresentazione elaborativa della memoria. Nel compito di Sui et al. (2012), come nel presente studio, l’effetto di autoreferenza può semplicemente derivare da un vantaggio attenzionale alla codifica che ha aiutato a formare associazioni tra il proprio nome e gli stimoli co-occorrenti. In altre parole, la proposta teorica di Cunningham (2016) che l’effetto di autoreferenza nella memoria è sostenuto da un vantaggio attenzionale alla codifica può spiegare l’effetto qui descritto. Tuttavia, il ruolo dei processi di recupero nel verificarsi di questo effetto dovrebbe essere testato. Questo potrebbe essere fatto usando la manipolazione dell’attenzione divisa nella fase di recupero.
Ricerche precedenti hanno riportato un bias di auto-attenzione per stimoli correlati a se stessi diversi dal proprio nome, ad esempio, il proprio volto (Brédart et al., 2006; Tacikowski e Nowicka, 2010), la città natale, il numero di telefono o l’anno di nascita (Gray et al., 2004). Tuttavia, resta da valutare se il proprio nome è particolarmente incline a suscitare un effetto di autoreferenzialità sulla memoria o se anche altri autoindicatori possono suscitare l’effetto. Il proprio nome possiede diverse proprietà favorevoli. È uno stimolo che di solito piace alla gente. Per esempio, le persone mostrano una preferenza per le lettere che ricorrono nel proprio nome (questa preferenza è nota come Effetto Nome-Lettera; per una revisione vedi Hoorens, 2014). Si tratta inoltre di uno stimolo estremamente familiare al quale gli esseri umani sono sensibili già a partire dai 4-5 mesi di età (Mandel et al., 1995; Parise et al., 2010). È stato precedentemente dimostrato che il proprio compleanno può indurre un effetto di autoreferenza: i partecipanti erano più propensi a ricordare il compleanno di un amico quando era vicino al proprio compleanno rispetto a quando era lontano (Kesebir e Oishi, 2010; Rathbone e Moulin, 2010). Tuttavia, è necessaria una ricerca più sistematica per valutare se gli spunti relativi al sé diversi dal proprio nome (ad es,
Conclusione
I risultati del presente studio indicano che siamo particolarmente bravi a recuperare persone che si chiamano come noi.
Contributi dell’autore
SB: ha concepito il progetto, gestito i partecipanti, eseguito le statistiche e scritto l’articolo.
Dichiarazione di conflitto di interessi
Gli autori dichiarano che la ricerca è stata condotta in assenza di relazioni commerciali o finanziarie che potrebbero essere interpretate come un potenziale conflitto di interessi.
Alexopoulos, T., Muller, D., Ric, F., e Marendaz, C. (2012). Io, io, mio: cattura automatica attenzionale da stimoli auto-correlati. Eur. J. Soc. Psychol. 42, 770–779. doi: 10.1002/ejsp.1882
CrossRef Full Text | Google Scholar
Bower, G. H., and Gilligan, S. G. (1979). Remembering information related to one’s self. J. Res. Pers. 13, 420–432. doi: 10.1016/0092-6566(79)90005-9
CrossRef Full Text | Google Scholar
Brédart, S., Delchambre, M., and Laureys, S. (2006). One’s own face is hard to ignore. Q. J. Exp. Psychol. 59, 46–52. doi: 10.1080/17470210500343678
PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar
Breska, A., Israel, M., Maoz, K., Cohen, A., and Ben-Shakkar, G. (2011). Personally-significant information affects performance only within the focus of attention: a direct manipulation of attention. Atten. Percept. Psychophys. 73, 1754–1767. doi: 10.3758/s13414-011-0134-6
PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar
Cunningham, S. J. (2016). La funzione della rete di auto-attenzione. Cogn. Neurosci. 7, 21-22. doi: 10.1080/17588928.2015.1075485
PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar
Cunningham, S. J., Turk, D. J., Macdonald, L. M., and Macrae, C. N. (2008). Tuo o mio? Proprietà e memoria. Consapevole. Cogn. 17, 312-318. doi: 10.1016/j.concog.2007.04.003
PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar
Faul, F., Erdfelder, E., Lang, A.-G., and Buchner, A. (2007). G∗Power 3: un programma flessibile di analisi della potenza statistica per gli studi sociali, comportamentali e biomedici. Behav. Res. Methods 39, 175-191. doi: 10.3758
CrossRef Full Text | Google Scholar
Gray, H. M., Ambady, N., Lowenthal, W. T., and Dedlin, P. (2004). P300 come indice di attenzione a stimoli auto-rilevanti. J. Exp. Soc. Psychol. 40, 216-224. doi: 10.1016/S0022-1031(03)00092-1
CrossRef Full Text | Google Scholar
Gronau, N., Cohen, A., and Ben-Shakkar, G. (2003). Dissociazioni di distrattori personalmente significativi e rilevanti per il compito dentro e fuori il fuoco dell’attenzione: uno studio combinato comportamentale e psicofisiologico. J. Exp. Psychol. Gen. 132, 512-529. doi: 10.1037/0096-3445.132.4.512
PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar
Hoorens, V. (2014). Cosa c’è veramente in un effetto nome-lettera? Preferenze Name-Letter come misure indirette di autostima. Eur. Rev. Soc. Psychol. 25, 228-262.
Google Scholar
Humphreys, G. W., and Sui, J. (2016). Controllo attenzionale e il sé: il Self-Attention Network (SAN). Cogn. Neurosci. 7, 5–17. doi: 10.1080/17588928.2015.1044427
PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar
Kawahara, J., and Yamada, Y. (2004). Does one’s name attract visual attention? Vis. Cogn. 11, 997–1017. doi: 10.1080/13506280444000049a
CrossRef Full Text | Google Scholar
Kesebir, S., and Oishi, S. (2010). A spontaneous self-reference effect in memory: why some birthdays are harder to remember than others. Psychol. Sci. 21, 1525–1531. doi: 10.1177/0956797610383436
PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar
Mandel, D. R., Jusczyk, P. W., and Pisoni, D. B. (1995). Infants’ recognition of the sound pattern of their own names. Psychol. Sci. 6, 314–317. doi: 10.1111/j.1467-9280.1995.tb00517.x
PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar
Parise, E., Friederici, A. D., and Striano, T. (2010). “Did you call me?” 5-month-old infants own name guides their attention. PLoS ONE 5:e14208. doi: 10.1371/journal.pone.0014208
PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar
Rathbone, C. J., and Moulin, C. J. A. (2010). When’s your birthday? The self-reference in retrieval of dates. Appl. Cogn. Psychol. 24, 737–743. doi: 10.1002/acp.1657
CrossRef Full Text | Google Scholar
Sui, J., He, X., and Humphreys, G. W. (2012). Perceptual effects of social salience: evidence of self-prioritization effects of perceptual matching. J. Exp. Psychol. Hum. Percept. Perform. 38, 1105–1117.
Google Scholar
Symons, C. S., and Johnson, B. T. (1997). The self-reference effect in memory: a meta-analysis. Psychol. Bull. 121, 371–394. doi: 10.1037/0033-2909.121.3.371
CrossRef Full Text | Google Scholar
Tacikowski, P., and Nowicka, A. (2010). Allocazione dell’attenzione al nome e alla faccia di sé: uno studio ERP. Biol. Psychol. 84, 318-324. doi: 10.1016/j.biopsycho.2010.03.009
PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar
Turk, D. J., Brady-van den Bos, M., Collard, P., Gillepsie-Smith, K., Conway, M. A., e Cunningham, S. J. (2013). Attenzione divisa compromette selettivamente la memoria per le informazioni auto-rilevanti. Mem. Cogn. 41, 503-510. doi: 10.3758/s13421-012-0279-0
PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar
Turk, D. J., Cunningham, S. J., and Macrae, C. N. (2008). Self-memory bias nella codifica esplicita e incidentale di aggettivi tratto. Consapevole. Cogn. 17, 1040-1045. doi: 10.1016/j.concog.2008.02.004
PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar
van den Bos, M., Cunningham, S. J., Conway, M. A., and Turk, D. J. (2010). Il mio da ricordare: l’impatto della proprietà sull’esperienza di ricordo. Q. J. Exp. Psychol. 63, 1065–1071. doi: 10.1080/17470211003770938
PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar
Yang, H., Wang, F., Gu, N., Gao, X., and Zhao, G. (2013). The cognitive advantage of one’s own name is not simply familiarity: an eye-tracking study. Psychon. Bull. Rev. 20, 1176–1180. doi: 10.3758/s13423-013-0426-z
PubMed Abstract | CrossRef Full Text | Google Scholar