Le sfortunate mogli di Filippo II di Francia

330px-the_coronation_ofilippe_ii_auguste_in_presenza_di_henry_ii_of_england
Coronazione di Filippo II Augusto

Filippo II Augusto era salito al trono di Francia nel 1180, alla tenera età di quindici anni. Sposò la sua prima moglie, Isabella di Hainault, lo stesso anno; lei aveva solo dieci anni. Isabella era la figlia di Baldovino V, conte di Hainault, e di Margherita I, contessa di Fiandra. A solo un anno era stata promessa in sposa a Enrico, futuro conte di Champagne e nipote di Adele, regina di Francia. Tuttavia, il padre di Isabella venne poi meno alle sue promesse e organizzò il matrimonio di Isabella con Filippo, figlio ed erede di Luigi VII. Filippo era stato incoronato re minore di Francia nel 1179. Isabella e Filippo si sposarono il 28 aprile 1180 e Isabella fu incoronata regina esattamente un mese dopo, anche se suo suocero era ancora re. Con la morte di Luigi VII, Filippo e Isabella salirono al trono come unico re e regina nel settembre dello stesso anno.

Filippo era un essere capriccioso quando si trattava delle sue mogli, infatti tentò di ripudiare Isabella quando lei aveva solo quattordici anni. Il padre di Isabella si era schierato dalla parte dei suoi nemici nella guerra contro le Fiandre, ma lui citò la sua incapacità di produrre un erede come ragione per metterla da parte, nonostante la sua ancora tenera età. Sfortunatamente per Filippo, Isabella si presentò davanti al consiglio di Sens, chiamato a sostenere il suo ripudio di lei, scalza e penitente. Isabella era una regina popolare e il popolo fu così preso da questo atto di umiltà che le sue proteste costrinsero il re a riprenderla.

isabelladehainault
Isabella di Hainault

Fece nascere il figlio ed erede desiderato, il futuro Luigi VIII, tre anni dopo, nel 1187. Tuttavia, il 14 marzo 1190 diede alla luce due gemelli, Roberto e Filippo, ma morì per complicazioni il giorno dopo, a soli diciannove anni; i bambini morirono tre giorni dopo la loro madre. La Chronique rimee di Philippe Mouskes la descrive come “la regina Isabelle, di nobile forma e dagli occhi belli”. Filippo II partì in crociata solo pochi mesi dopo la morte di Isabella; tuttavia, con un solo figlio vivente, si cercò presto una nuova moglie.

Ingeborg era la figlia di Valdemar I il Grande, re di Danimarca, e Sofia di Minsk, ed era la più giovane dei loro otto figli sopravvissuti. Nata intorno al 1176, fu solo sei anni dopo, nel 1182, che suo padre morì. Valdemar fu succeduto dal fratello maggiore di Ingeborg, Knut (o Canuto) VI; e toccò a Knut organizzare il futuro di Ingeborg. Non sono riuscito a trovare alcun dettaglio sull’infanzia di Ingeborg, anche se probabilmente fu educata secondo gli standard che ci si aspettava dalle principesse dell’epoca, per renderla attraente sul mercato internazionale dei matrimoni reali. Da una principessa ci si aspettava che fosse in grado di gestire una casa, cucire, suonare la musica, cantare, ballare e molto altro ancora.

Ingeborg aveva molte attrattive politiche per il re di Francia, suo fratello non solo aveva una pretesa sul trono inglese, che risaliva ai tempi di Cnut il Grande, che governò l’Inghilterra nell’XI secolo, ma possedeva anche una marina impressionante, che Filippo avrebbe preferito avere con lui, piuttosto che contro di lui. Tale alleanza aiutò anche la Francia e la Danimarca a resistere all’espansionismo del Sacro Romano Impero, sotto l’imperatore Enrico VI.

Al termine dei negoziati con i rappresentanti di Knut, Filippo inviò un’ambasciata in Danimarca, per scortare la sua sposa in Francia. Gli inviati ricevettero un sontuoso ricevimento alla corte danese, dove vennero conclusi gli accordi formali per il matrimonio. Ingeborg ricevette una dote di 10.000 marchi d’oro e partì per una nuova vita in Francia, accompagnata dagli inviati francesi e da molti dignitari danesi, probabilmente non aspettandosi di rivedere mai più la sua patria. Dieci anni più vecchio di Ingeborg, Filippo incontrò la sua sposa per la prima volta il giorno del loro matrimonio, il 14 agosto 1193, nella chiesa cattedrale di Amiens. Ingeborg fu incoronata regina di Francia il giorno dopo, dall’arcivescovo di Reims; il suo nome fu cambiato in Isambour, per renderlo più accettabile alla lingua francese, anche se non sappiamo cosa ne pensasse lei.

ingeborg_of_denmark
Ingeborg di Danimarca

A diciassette anni, le fonti contemporanee esaltano le sue eccellenti qualità; oltre all’obbligatorio elogio cortese del suo aspetto, paragonando la sua bellezza a quella di Elena di Troia, era un modello di virtù. Ingeborg fu descritta come “molto gentile, giovane di età ma vecchia di saggezza” da Étienne de Tournai, che la conosceva bene e diceva che la bellezza della sua anima metteva in ombra quella del suo viso. Notevolmente, visti gli eventi successivi, anche quei cronisti devoti al suo Filippo II, come Guillaume le Breton, parlarono della nuova regina con rispetto.

Purtroppo, nessuno sa cosa accadde la notte di nozze, ma la povera Ingeborg ebbe uno dei periodi di luna di miele più brevi della storia; e alla fine della cerimonia di incoronazione aveva una tale avversione per Ingeborg che cercò di convincere gli inviati danesi a portarla a casa con loro. Ingeborg, tuttavia, rifiutò di andare, dicendo che era stata incoronata regina di Francia e che il suo posto era ora in Francia. La regina Ingeborg cercò rifugio in un convento a Soissons, da dove scrisse un appello al papa, Celestino III. Tre mesi dopo, Filippo stabilì un concilio ecclesiastico amichevole a Compiègne, nel tentativo di far annullare il matrimonio. Ingeborg era presente, ma, non parlando il francese, capì poco il procedimento fino a quando non fu interpretato per lei.

Filippo sostenne che Ingeborg era imparentata con la sua prima moglie, e che il matrimonio rientrava quindi nei gradi di consanguineità proibiti, arrivando a falsificare il suo albero genealogico per fornirne la prova. Di conseguenza, gli ecclesiastici, solidali con il loro re, stabilirono che il matrimonio era nullo. Quando Ingeborg fu informata della decisione, si appellò a Roma, protestando a gran voce “Mala Francia! Roma! Roma!” La sua patria finalmente si accorse della situazione di Ingeborg e dopo un incontro con una delegazione danese, che produsse la propria genealogia dimostrando che Ingeborg e Filippo avevano ben poco sangue in comune, il papa dichiarò la decisione del consiglio ecclesiastico di Filippo non valida e ordinò che Filippo si riprendesse sua moglie, e non si risposasse.

Ingeborg si scontrò con la sua testardaggine e Filippo decise di costringerla ad acconsentire, rendendo la vita di Ingeborg il più scomoda possibile. Fu messa agli arresti domiciliari; prima in un’abbazia vicino a Lille, poi nel monastero di Saint Maur des Fossés e in seguito in vari altri conventi, con un trattamento tanto più duro quanto più si rifiutava di cedere. Per sette anni, la corte francese non vide nulla di lei; Étienne de Tournai riferì, all’arcivescovo di Reims, che “passava tutti i suoi giorni nella preghiera, nella lettura, nel lavoro; pratiche solenni la riempivano ogni momento”.

330px-psalterofingeborg
Il salterio di Ingeborg

Ingeborg avrebbe trascorso venti anni, incarcerata in vari castelli e abbazie, contestando qualsiasi annullamento. Più la sua prigionia si prolungava, più la sua situazione diventava disperata; Ingeborg fu costretta a vendere o impegnare la maggior parte dei suoi averi, fino ai vestiti, per potersi mantenere. Più tardi si descrisse, in una lettera al papa Celestino III, come “…scartata come un ramo secco e malato; eccomi qui, priva di ogni aiuto e consolazione.”

Visto che l’argomento della consanguineità non funzionava per Filippo, nel perseguire il suo divorzio, e con i suoi consiglieri che avevano già adocchiato una nuova sposa per il re, fu avanzato un altro argomento; quello della non consunzione. Ingeborg, tuttavia, rimase ferma, insistendo sul fatto che lei e Filippo avevano dormito insieme la loro notte di nozze. Il papa prese di nuovo le parti di Ingeborg. Filippo ignorò il decreto del papa di tornare da Ingeborg e prese una nuova moglie, Agnese di Merania, una principessa tedesca, nel 1196. Ebbero due figli insieme, Filippo e Maria, illegittimi a causa del matrimonio bigamo del padre con la madre. Tuttavia, nel 1198, il nuovo papa, Innocenzo III, fece valere la sua autorità dichiarando invalido il matrimonio, annunciò che Filippo era ancora sposato con Ingeborg e ordinò al re di tornare dalla sua vera moglie.

agnes_of_merania_hedwig_codex
Agnes di Merania

Filippo rispose rendendo ancora più dura la detenzione di Ingeborg. Dopo una vigorosa corrispondenza tra Parigi e il papato, Innocenzo rispose con la sua arma più potente: la scomunica. Il 15 gennaio 1200, tutta la Francia fu messa sotto interdetto, tutte le chiese furono chiuse. Non ci sarebbero state funzioni o uffici ecclesiastici; nessun sacramento sarebbe stato celebrato, tranne il battesimo dei neonati e l’estrema unzione dei moribondi, fino a quando Filippo non avesse acconsentito alle richieste del papa e, almeno, avesse rinunciato ad Agnese, anche se non fosse tornato da Ingeborg. Infatti, lo stesso figlio di Filippo, Luigi, dovette celebrare il suo matrimonio con Bianca di Castiglia, figlia di Eleonora di Castiglia, in Normandia a causa dell’interdetto.

Verso la fine dell’anno Filippo finalmente cedette. La povera Agnese fu privata del suo status di moglie di Filippo ed esiliata dalla corte; morì nel luglio 1201, con il cuore spezzato. I suoi due figli avuti da Filippo furono legittimati dal papa poco dopo. Per Ingeborg, tuttavia, non cambiò nulla. Filippo si rifiutò di riprenderla e si appellò nuovamente per un annullamento, questa volta sostenendo che lei lo aveva stregato durante la loro notte di nozze. L’appello, ancora una volta, fu rifiutato e Ingeborg fu liberata – finalmente – solo nel 1213. Il cambiamento di cuore di Filippo non era dovuto a nessun senso di colpa, affetto o giustizia, ma più che altro alla praticità. Con i baroni di re Giovanni insorti contro di lui, la situazione in Inghilterra era matura per essere sfruttata, e Filippo aveva bisogno della pace con la Danimarca per concentrare le sue attenzioni sul premio più grande: il trono inglese.

330px-sceau_de_philippe_auguste-_-_archives_nationales_-_sc-d157
Seal di Filippo II Augusto

Ingeborg era stata prigioniera in Francia per venti anni. Ora, per ragioni politiche, non solo era libera, ma era stata reintegrata come regina, con il rispetto e la dignità che le spettavano dal giorno del suo matrimonio nel 1193. Tuttavia, suo marito non tornò mai nel suo letto; era solo per le apparenze. Suo figlio, Luigi, aveva ora un proprio figlio ed erede, e quindi non c’era bisogno che Filippo stesse con Ingeborg, fisicamente, per assicurarsi la successione. Sul letto di morte, nel 1223, Filippo II Augusto chiese al figlio di trattare bene Ingeborg; mentre nel suo testamento le lasciò 10.000 livres. Il nuovo re, Luigi VIII, e suo figlio, Luigi IX, avrebbero entrambi trattato Ingeborg gentilmente e le avrebbero accordato tutto il rispetto dovuto al suo rango di regina vedova di Francia. Tale azione era politicamente preferibile per Luigi; riconoscendo Ingeborg come legittima regina di Francia sottolineava che Agnese non lo era stata, e che quindi i suoi figli, specialmente il fratellastro di Luigi, Filippo, non avevano diritto al trono (nonostante la sua legittimazione da parte del papa).

Dopo la morte di Filippo, Ingeborg pagò le messe per la sua anima, se per dovere o come segno di perdono, non lo sapremo mai. Vedova dignitosa e pia, si ritirò poi nel priorato di St Jean de l’Île, a Corbeil. Morì nel 1238, sopravvivendo al marito per più di quattordici anni e fu sepolta in una chiesa di Corbeil, avendo passato venti dei suoi quarantacinque anni, come regina, prigioniera del marito.

*

Immagini per gentile concessione di Wikipedia

Fonti: Géraud, Hercule, Ingeburge de Danemark, regina di Francia, 1193-1236. Mémoire de feu Hercule Géraud, couronné par l’Académie des Inscriptions et Belles-Lettres dans sa séance du 11 août 1844. Articolo; Étienne de Tournai, citato in Géraud, Hercule, Ingeburge de Danemark, reine de France, 1193-1236. Mémoire de feu Hercule Géraud, couronné par l’Académie des Inscriptions et Belles-Lettres dans sa séance du 11 août 1844. Articolo; Anna Belfrage Weep, Ingeborg, weep, (articolo) annabelfrage.wordpress.com; Goubert, Pierre The Course of French History; histoirefrance.net; historyofroyalwomen.com.

*

I miei libri

In arrivo il 31 maggio!

Difensori della corona normanna: The Rise and Fall of the Warenne Earls of Surrey racconta l’affascinante storia della dinastia Warenne, dei successi e dei fallimenti di una delle famiglie più potenti d’Inghilterra, dalle sue origini in Normandia, attraverso la Conquista, la Magna Carta, le guerre e i matrimoni che portarono alla sua definitiva scomparsa nel regno di Edoardo III.

Defenders of the Norman Crown: Rise and Fall of the Warenne Earls of Surrey uscirà nel Regno Unito il 31 maggio e negli Stati Uniti il 6 agosto. Ed è ora disponibile per il pre-ordine da Pen & Sword Books, Amazon in UK e US e Book Depository.

Anche di Sharon Bennett Connolly:

Ladies of Magna Carta: Women of Influence in Thirteenth Century England esamina le relazioni delle varie famiglie nobili del XIII secolo, e come furono influenzate dalle Guerre dei Baroni, dalla Magna Carta e dalle sue conseguenze; i legami che si formarono e quelli che furono spezzati. È ora disponibile da Pen & Sword, Amazon e da Book Depository in tutto il mondo.

Heroines of the Medieval World racconta le storie di alcune delle donne più notevoli della storia medievale, da Eleonora d’Aquitania a Julian of Norwich. Disponibile ora da Amberley Publishing, Amazon e Book Depository.

Silk and the Sword: The Women of the Norman Conquest traccia le fortune delle donne che hanno avuto un ruolo significativo negli eventi epocali del 1066. Disponibile ora su Amazon, Amberley Publishing, Book Depository.

*

Puoi essere il primo a leggere nuovi articoli cliccando il pulsante ‘Segui’, apprezzando la nostra pagina Facebook o raggiungendomi su Twitter e Instagram.

*

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.