Marchi confusi sull’argento Sterling e Silver Plate

I marchi sui metalli preziosi sono stati regolati dalla legge fin dai tempi antichi. Dai faraoni, agli imperatori romani e fino ad oggi, la finezza, o marchi standard, sono stati utilizzati per garantire quantità minime di metallo prezioso in relazione al metallo non prezioso.

Almeno questa è la teoria. Ma mentre la maggior parte dei governi controlla rigorosamente i marchi standard, pochissimi regolano i marchi non legati al contenuto di metalli preziosi. È perfettamente legale, per esempio, timbrare l’argento con marchi o nomi di marchi di aziende non più in attività o il cui marchio non è più registrato. Un pezzo nuovo marchiato Unger Bros – un’azienda del 19° secolo nota per l’argento di qualità – e 925 è legale finché il contenuto d’argento viene testato a 925.

Questo presenta ovvi problemi per chi è interessato all’argento antico e da collezione e al piatto d’argento. Questo articolo esaminerà alcuni dei più comuni marchi nuovi e confusi che appaiono sull’argento 925/1000 e sul piatto d’argento. Quasi tutti i pezzi che discuteremo sono fatti per il commercio di riproduzioni antiche. L’articolo non includerà elaborati falsi d’argento di qualità museale fatti prima del 1850 o argento di altri standard. Ci concentreremo sui marchi trovati su riproduzioni di piccoli pezzi decorativi e novità come casseforti per fiammiferi, accessori per il cucito, scatole per pillole, chatelaines, ditali e articoli simili.

Marchi d’argento americani

In America, gli articoli marcati sterlina devono contenere un minimo di 925 parti d’argento per ogni 1000 parti di materiale. Espresso in un altro modo, gli articoli devono essere 92,5% argento e non più del 7,5% di metallo base. Questo rapporto è chiamato “sterling standard” ed è stato usato negli Stati Uniti dalla metà degli anni 1860. Il numero 925 è l’espressione millesimale dello standard 925/1000.

Di gran lunga la stragrande maggioranza degli articoli qualificanti fatti negli Stati Uniti dal 1860 al 1970 circa – specialmente quelli fatti prima del 1940 – sono marcati sterlina o argento sterlina. Molti marchi d’epoca, ma non tutti, includono il nome del produttore. Molto raramente sono qualificanti pezzi d’argento americano di quegli anni contrassegnati solo 925. Ancora più rari sono i marchi americani che includono sterling e 925 insieme senza il nome della società.

Questo non significa che tutti i pezzi marcati sterling o argento sterling siano vecchi. Ma è una regola generale che praticamente tutti i pezzi marcati 925 o sterling 925 sono moderni.

La globalizzazione del commercio ha spinto le nazioni ad usare le stesse unità di peso, misura e standard per aumentare il commercio. Nel 1973, la Comunità Europea (CE) ha accettato di riconoscere 925/1000 come standard ufficiale dell’argento sterling e 925 come marchio standard ufficiale. Da allora, quasi tutto l’argento di quella qualità venduto tra i paesi membri della CE ha il marchio standard 925. L’argento nuovo con il marchio 925 è accettabile anche negli Stati Uniti perché questo è anche lo standard americano.

Infatti la stragrande maggioranza delle riproduzioni d’argento prodotte in massa oggi, sia che siano fatte in Thailandia, India, Inghilterra, Europa o America, ora includono 925 nel marchio. Con il marchio standard 925, un pezzo d’argento può virtualmente essere venduto in tutto il mondo con lo stesso marchio.

L’uso del 925, tuttavia, non preclude l’uso della sterlina. Dal 1999, sempre più riproduzioni includono sia 925 che sterlina. Un pezzo con entrambi i marchi soddisfa i requisiti sia della CE che degli USA, due mercati enormi.

Il marchio inglese

Un tipico marchio inglese dal 1890 al 1999 circa, ha generalmente quattro simboli e può averne cinque. Questi simboli possono essere messi in qualsiasi ordine. Essi includono:

1) simbolo della città in cui il contenuto d’argento è stato certificato, chiamato assay o town mark;

2) simbolo dell’anno di fabbricazione chiamato data letter;

3) simbolo che rappresenta l’argentiere o la fabbrica che ha fatto l’oggetto, chiamato maker’s mark o sponsors mark;

4) simbolo del marchio standard che garantisce il contenuto di argento. Lo standard inglese dell’argento è anche 925/1000. È rappresentato dal leone passante (che guarda avanti) dal 1875.

5) profilo opzionale del re o della regina in carica.

dalla metà del 19° secolo alla metà circa degli anni 70

immagine

Tipo di marchio britannico pre-1975. Da sinistra a destra: marchio del fabbricante = simbolo dell’argentiere o dell’azienda; marchio di saggio = simbolo della città in cui è stato testato il contenuto di argento, la testa di leopardo mostrata è Londra; marchio standard = leone passante (che guarda in avanti) che certifica che il contenuto di argento è 925/1000. Un quinto marchio, non mostrato, è un profilo del re o della regina regnante.

1976-oggi, esportazione o vendita in Inghilterra

image

Un tipico marchio sull’argento prodotto in Inghilterra per l’esportazione o la vendita in Inghilterra. Il marchio di controllo, una serie di scale, è stato adottato nel 1976. Il marchio della bilancia certifica l’accettazione di un trattato del 1976 in cui le nazioni hanno accettato di riconoscere i marchi altrui. I pezzi con questo marchio possono essere esportati dall’Inghilterra in qualsiasi paese che abbia firmato lo stesso trattato. Il marchio standard può ora essere espresso numericamente, o millesimalmente, come 925. Il leone passante non è più richiesto ma può essere usato in aggiunta al marchio numerico. I pezzi per la vendita in Inghilterra, così come per l’esportazione, devono avere anche un marchio di saggio inglese.

1999-presente, Fatto e venduto solo in Inghilterra

image

A partire dal 1999, né i marchi di data né il leone passante erano richiesti sull’argento fatto e venduto in Inghilterra. I marchi di data sono ora facoltativi; il marchio standard è stato sostituito da 925. I pezzi per l’esportazione devono includere il marchio della convenzione del 1976, una scala.

International Convention Hallmark Since 1976

image

I marchi tipici sull’argento che possono essere liberamente scambiati tra tutte le nazioni che hanno accettato o firmato la convenzione, o trattato, del 1976 che regola i marchi. Questi marchi sono accettati in Europa, in Inghilterra e negli Stati Uniti.

Per rimanere competitiva con le nazioni della CE, l’Inghilterra ha recentemente apportato diversi cambiamenti importanti alle sue leggi sui marchi. Il cambiamento più significativo è stato l’abbandono dell’uso obbligatorio del leone passante come marchio standard. A partire dal 1999, l’Inghilterra ha accettato l’espressione millesimale del marchio standard 925. Anche l’uso obbligatorio della lettera di data è stato abbandonato nel 1999. L’Inghilterra ha anche accettato di accettare i marchi standard sull’argento importato in Inghilterra da qualsiasi nazione che firmi un trattato del 1976, o convenzione, che garantisca un controllo rigoroso del contenuto di argento. Questi cosiddetti marchi di convenzione consistono in un marchio registrato del fabbricante e due o tre altri marchi: un marchio di controllo, un marchio standard e, se il pezzo è stato fatto in Inghilterra, un marchio di saggio.

Il simbolo di controllo usato nei marchi di convenzione dal 1976 è sempre una scala. Il millesimo, o espressione numerica dello standard, 925, deve apparire al centro della scala. Anche se lo standard è espresso nel marchio di controllo, un marchio standard separato è ancora richiesto. Il marchio standard separato può apparire solo come 925 o 925 racchiuso in una forma semplice come un ovale, un quadrato o un cerchio.

Se un pezzo è stato fatto in un paese straniero per essere importato in Inghilterra, dovrebbe includere un marchio di fabbrica, un marchio di controllo e un marchio standard. Ma se un pezzo è stato fatto in Inghilterra per la vendita a casa richiederebbe un quarto marchio, un marchio di saggio britannico.

Questi cambiamenti possono sembrare confusi all’inizio, ma sono di grande beneficio. Danno al collezionista e al commerciante che li capisce, specifici marchi permanenti per stabilire date certe di produzione.

Marchi falsi e contraffatti

Anche se è possibile catturare molte riproduzioni semplicemente comprendendo le leggi che regolano i marchi, ciò presuppone che i marchi stessi siano applicati onestamente. Le falsificazioni che tentano di copiare marchi veramente vecchi sono un po’ più difficili da individuare. La difficoltà nel rilevare tali marchi è generalmente legata all’abilità e alla conoscenza del falsario.

I marchi d’argento più ampiamente falsificati sono generalmente quelli che hanno il potenziale per il maggiore aumento di valore. I falsi Tiffany e Unger Bros. mostrati in questo articolo sono tipici di due nomi di alto valore spesso presi di mira.

image

Figg. 1A – 1D Esempi tipici di nuove riproduzioni in argento e argento in lastra con marchi nuovi, falsi o confusi. In senso orario a partire dall’angolo in alto a sinistra: 1A – portatovaglioli figurato, marchio JM; 1B – marchio Tiffany contraffatto; 1C – portapillole figurato, REO Sterling; 1D – nuova scatola di fiammiferi praticamente identica all’originale del XIX secolo di Wallace.

image

Fig. 2A

image

Fig. 2B Riproduzione cassaforte a fiammiferi in argento figurato, 2A, con marchio tradizionale inglese che ora è opzionale, sopra. Segni di lettura da sinistra a destra: marchio del fabbricante, DAB; marchio standard, leone passante; marchio di saggio, Londra; timbro della data, 1993. DAB è il marchio dell’argentiere inglese contemporaneo David Bowles. Qualsiasi pezzo con questo marchio non può essere precedente alla metà degli anni 70.

image

Fig. 3 Esempio di marchio internazionale conforme alle regole stabilite nella convenzione del 1976. Il marchio a scala indica che il paese d’origine ha firmato la convenzione del 1976. I marchi si leggono da sinistra a destra: CME, marchio del fabbricante, identità sconosciuta; bilancia, marchio di controllo; marchio standard, 925; marchio sconosciuto. Qualsiasi oggetto con questo marchio può essere venduto legalmente in Inghilterra, Europa e Stati Uniti. Qualsiasi pezzo con il marchio di controllo delle scale non può essere precedente alla metà o alla fine degli anni 70.

image

Fig. 4 Il nuovo matchsafe d’argento gufo ha il marchio in Fig. 3.

image

Fig. 5

image

Fig. 6

image

Fig. 7

Fig. 5-7 Il nuovo fischietto d’argento in Fig. 5, è marchiato con i due punzoni mostrati in Fig. 6 & 7. Il punzone completo in Fig. 6 indica che il pezzo è stato fatto in Inghilterra perché è stato saggiato a Londra (marchio di saggio della testa di leopardo). Questo qualifica il pezzo per la vendita in Inghilterra. Il marchio di controllo delle bilance, in Fig. 7, qualifica anche il pezzo per l’esportazione in una qualsiasi delle nazioni che hanno firmato la convenzione del 1976. I pezzi con il marchio di controllo della bilancia non possono essere precedenti alla metà o alla fine degli anni ’70.

Segni di pericolo comuni

Il modo migliore per catturare questi falsi preparati con cura è un confronto fianco a fianco. Confrontate il marchio di un pezzo sospetto con i marchi autentici nei libri di riferimento o con gli originali conosciuti nella vostra collezione. Come regola generale, per esempio, i marchi sull’argento Tiffany includono un numero d’ordine e un numero di modello. Il marchio Tiffany contraffatto nella Fig. 24 non ha né un numero d’ordine né un numero di modello.

Si possono anche scoprire molti falsi sapendo come sono stati applicati i marchi originali. Quasi tutti i marchi su quasi tutto l’argento antico e da collezione e sui piatti d’argento, sono stati applicati con timbri. I marchi unici, individuali o personalizzati – come i numeri di serie, i numeri d’ordine, i marchi d’artista, i marchi di garanzia, ecc. – erano generalmente fatti con punzoni stampati a mano, ogni punzone portava una singola lettera, un numero o un simbolo.

I marchi più grandi con diverse linee o grandi simboli, potevano essere stampati a mano o con una macchina da stampa. La maggior parte dei marchi su lastre d’argento, indipendentemente dalla dimensione del marchio, sono stati battuti da presse a macchina perché il metallo di base era più pesante e più forte dell’argento massiccio. I marchi complessi, come l’esempio di Tiffany discusso in precedenza, possono includere sia i marchi standard dell’azienda che si trovano su tutti i pezzi, sia i marchi unici per i singoli pezzi, come il numero d’ordine, il numero del modello, la lettera della data e altri.

Se questo sembra un sacco di lavoro, lo era. Implicava anche una grande quantità di attrezzature altamente specializzate. Fortunatamente, la maggior parte dei falsari non ha il tempo o il denaro per duplicare i marchi originali d’epoca, così prendono delle scorciatoie.

La scorciatoia più comune è quella di fondere, o modellare, un marchio piuttosto che stamparlo. Se si fa un singolo stampo con un vecchio marchio che appare, ogni pezzo fatto nello stampo porterà quel marchio. Questo processo fa risparmiare sia il tempo che ci vorrebbe per timbrare un marchio su ogni nuovo pezzo, sia la spesa dei timbri e delle altre attrezzature necessarie.

Alcuni dei più comuni falsi fusi di vecchi marchi sul mercato oggi si trovano sui portatovaglioli figurati. I marchi fusi, o modellati, mancano quasi sempre dei dettagli che si trovano nei marchi stampati. I marchi fusi tendono ad essere poco profondi, con bordi irregolari o sfocati e irregolari nella profondità dell’impressione. I marchi originali stampati sono esattamente l’opposto: bordi netti e puliti con una profondità di impressione quasi perfettamente uniforme. Diversi esempi di marchi nuovi stampati sono mostrati accanto ai marchi originali stampati nelle Figg. 11-12 e Figg. 35-36.

Al momento attuale, i marchi fittizi sono più comunemente trovati su piatti d’argento nuovi che su argento. I pezzi d’argento con marchi falsi tendono ad essere trovati su oggetti di forma semplice facilmente fusi come un unico pezzo. Questi includono ditali, spille, tussie-mussies, ciondoli, custodie per aghi e altri pezzi simili.

Il più grande pericolo nel rilevare nuovi marchi stampati è quello di fermare il vostro esame dopo aver abbinato un marchio sospetto ai marchi in un libro di riferimento. Gli stampi fatti da originali producono copie con marchi che appaiono originali. È necessario esaminare come sono fatti i marchi e come si legge il marchio. Questo è particolarmente importante se il tuo marchio originale è un disegno a linee e non una fotografia.

Linee guida generali

In pratica, è quasi impossibile ricordare tutti i nomi, le forme e le variazioni dei marchi d’argento. I commercianti di linea generale e i collezionisti occasionali possono probabilmente evitare la maggior parte dei falsi d’argento prodotti in massa nel mercato di oggi seguendo le linee guida a pagina 16. Questi brevi consigli evidenziano le differenze di base nel modo in cui i marchi nuovi e vecchi sono creati e applicati.

In questa e nelle pagine seguenti ci sono esempi di marchi visti frequentemente sull’argento nuovo. La maggior parte di questi marchi contengono caratteristiche ovvie come la dimensione, la mancanza di dettagli, un marchio di convenzione, o il marchio standard 925, che vi aiuterà a identificare facilmente i pezzi come nuovi.

Tenete a mente che i marchi autentici sull’argento del 19° e dell’inizio del 20° secolo e sulla placca d’argento variano considerevolmente nell’aspetto e i nuovi marchi cambiano frequentemente.

imageimage

Fig. 8 – Ogni marchio che è molto sfocato o molto consumato è sospetto. Molti di questi segni appaiono in aree in cui non si verificherebbe una normale usura logica. I segni sfocati possono essere un segno di un marchio fuso, non stampato.

image

Fig. 9 – Qualsiasi marchio standard che include 925 è sospetto. Tutti i marchi 925, sia da soli che combinati con altri simboli come l’esempio precedente, sono quasi una garanzia di una riproduzione. Il marchio standard 925 è stato usato molto raramente nell’argento americano d’epoca. Non è stato ampiamente utilizzato fino a quando la Comunità Europea (CE) lo ha adottato a metà degli anni ’70.

image

Fig. 10 – Ogni marchio che è eccezionalmente piccolo è sospetto. Il marchio standard 925 qui sopra è più piccolo del diametro della mina della matita di legno mostrata per confronto. Qualsiasi segno sotto il sedicesimo di pollice è sospetto.

image

Fig. 11

image

Fig. 12

Fig. 11 & 12 – Qualsiasi marchio fuso o modellato è sospetto. Praticamente senza eccezione, i marchi autentici sull’argento d’epoca e sul piatto d’argento erano stampati, non fusi. Le riproduzioni, in particolare il piatto d’argento nuovo, sono generalmente fuse in stampi. Poiché i nuovi stampi sono di solito fatti copiando gli originali, i marchi sugli originali sono di solito trasferiti ai nuovi stampi. I marchi fusi sono quasi sempre sfocati con impronte di profondità irregolare. I marchi impressi sono generalmente molto più puliti e nitidi dei marchi fusi.

image

Fig. 13 Qualsiasi marchio applicato saldando una linguetta, un disco o un’altra forma è sospetto. La linguetta ovale marcata 925 qui mostrata è saldata su un sonaglio nuovo. Alcuni autentici pezzi argentati di epoca vittoriana hanno dischi applicati con il nome del produttore. Tuttavia, anche questi dischi dovrebbero essere esaminati molto attentamente. Molti dischi marcati veramente vecchi sono stati rimossi da pezzi comuni poco costosi e applicati a pezzi più costosi.

image

Fig. 14

image

Fig. 15

Figs. 14 & 15 Nuovo medaglione in argento da 1½ pollici di diametro, volto di donna in stile Art Nouveau con fiore. Marcato PAJ 925. PAJ è il marchio di un fabbricante/importatore non identificato. Pezzi con questo marchio sono stati ampiamente venduti in tutti gli Stati Uniti a partire dalla fine degli anni ’80-inizio anni ’90. The presence of the 925 mark is a clue to this piece’s recent manufacture.

image

Fig. 16

image

Fig. 17

image

Fig. 18

Figs. 16-18 REO is a silver wholesaler located in the US. Their products are usually marked REO plus the copyright symbol, © and the word sterling (see Figs. 16, 18). About 50%-60% of the product line is based on reproductions of antique shapes such as sewing novelties, stamp boxes, pill boxes, chatelaines, and other shapes like the figural suitcase stamp box, Fig. 18. All very good quality. No vintage silver is marked REO. The modern copyright symbol, ©, is almost always a sign of modern production.

image

Fig. 19

image

Fig. 20

image

Fig. 21

Fig. 19-21 Questo marchio GJ-925-sterling (Fig. 20) è stato segnalato per la prima volta nella primavera del 2001. Nessuna vecchia controparte del marchio GJ è conosciuta. Il marchio è stato trovato per la prima volta su un gruppo di nuove casseforti per fiammiferi in argento con temi sportivi. Molti dei pezzi erano copie ravvicinate di forme originali conosciute. La cassaforte per fiammiferi da golf mostrata qui (Fig. 21) imita un originale di Gorham. Si pensa che la fonte esatta sia la Thailandia, ma questo non è certo. Sterling e 925 non sono praticamente mai apparsi come parole separate nei marchi d’epoca.

image

Fig. 22 Distintivo falso in argento, Polizia Indiana degli Stati Uniti. Marcato Tiffany Studio New York sul retro. Nessuna vecchia controparte è stata mai prodotta. Questo è un prodotto di fantasia. Stesso pezzo disponibile anche in ottone (bronzo). Prezzo all’ingrosso $5.

imageimage

Fig. 23 Vista ravvicinata del marchio sul distintivo indiano qui sopra, Tiffany Studio New York.

imageimage

Fig. 24 Un ambizioso falso di un marchio Tiffany. Un marchio ben fatto, profondamente e uniformemente impresso. Un marchio ben studiato che include un timbro con la data nella linea inferiore, M. Fortunatamente il falsario ha trascurato il numero d’ordine e il numero del modello. Vedere il marchio originale qui sotto.

image

Fig. 25 Marchio originale in argento Tiffany su cui si è basata la falsificazione in Fig. 24. L’originale include sia un modello che un numero d’ordine. L’originale include sia un modello che un numero d’ordine che manca nel falso. Il numero del modello appare a sinistra della parola Makers; il numero d’ordine appare a destra (vedi frecce bianche). Si noti che i numeri d’ordine e di modello stampati individualmente non sono perfettamente allineati, un tipico segno di stampaggio personalizzato.

image

Fig. 26

image

Fig. 27

image

Fig. 28

Fig. 26-28 La spilla in argento nuovo, sopra, appare con il marchio falsificato Unger Bros. nella Fig. 27, a destra. Un marchio originale Unger Bros. mostrato in Fig. 28 per confronto. Il nuovo marchio Unger ha un grande punto nella parte inferiore della lettera U. Il falso è fatto da due pezzi d’argento. Prima, la testa della signora è stata stampata, poi un foglio d’argento è stato saldato sul retro.

image

Fig. 29 L’Atocha era una nave del tesoro spagnola recuperata negli anni ’80. La maggior parte del tesoro era sotto forma di lingotti d’argento. Piuttosto che vendere le barre per poco più che rottami, l’argento fu fuso nelle forme delle monete spagnole del 17° secolo e trasformato in gioielli. Una pubblicità del 1994 che promuove i gioielli di Atocha è mostrata sulla destra. Tutti gli oggetti simili a monete mostrati nella pubblicità sono stati fusi da lingotti d’argento recuperati dalla nave. A fact only disclosed in very confusing language in extremely small print. With earring posts, hanging loops and other jewelry findings removed, Atocha pieces are sometimes offered as old Spanish coins, far right.

image

Fig. 30 Typical Atocha silver “coin” with confusing marks. These include 1) ATOCHA; 2) date 1622; 3) sterling quality or standard mark, 925. Atocha does not appear on any Spanish coins. The date 1622 is when the Atocha sank; Atocha pieces were made after 1990.

image

Fig. 31

image

Fig. 32

image

Fig. 33

image

Fig. 34

Figs. 31-34 Silversmith James Mackie has been making reproductions of figural silver-plated napkin rings since 1992. Many of the rings are direct copies from Victorian-era original. Le riproduzioni di Mackie includono ruote mobili, redini in filo d’argento sugli animali e altri dettagli che normalmente si trovano solo sugli originali. Mackie marca i suoi anelli con uno dei due marchi di garanzia. Uno è una semplice JM dentro una scatola (Figg. 32, 33). L’altro è un po’ più elaborato con le lettere separate da una corona. Molti dei marchi di Mackie sono estremamente piccoli, alcuni misurano circa la metà del diametro della mina di una matita di legno.

image

Fig. 35 (Nuovo)

image

Fig. 36 (Vecchio)

image

Fig. 37 (Nuovo)

image

Fig. 38 (Vecchio)

Figg. 35-38 Un vecchio portatovaglioli Meriden, Fig. 38, è stato usato per fare uno stampo per fondere la riproduzione di Fig. 37. Ogni nuovo pezzo prodotto nello stampo ha lo stesso marchio dell’originale, compreso il numero di modello, 199. I marchi originali sono stampati-lettere e numeri hanno bordi e dettagli nitidi, Fig. 36. I marchi fusi sono quasi sempre sfocati e irregolari, Fig. 35.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.