Synapsida

La babirusa di Sulawesi

I porci sono animali dall’aspetto piuttosto strano, così come i maiali della foresta, tra gli altri. Ma, almeno per me, quando si tratta di maiali selvatici, non c’è niente di meglio dei babirussa.
Questi maiali dall’aspetto strano abitano l’isola di Sulawesi in Indonesia. A differenza della maggior parte delle altre del gruppo, questa è un’isola da molto più tempo di quanto i maiali esistano – quando il livello del mare era più basso, la maggior parte delle isole a ovest erano unite all’Asia, e quelle a est all’Australia, ma le acque intorno a Sulawesi sono così profonde che è rimasta isolata. Ne ho già parlato in precedenza, nel contesto dei maiali verrucosi, quindi è interessante notare che quei canali devono essere stati attraversati da maiali selvatici in non meno di tre occasioni (il terzo tipo di maiale di Sulawesi, Celebochoerus, si è estinto nelle ere glaciali).
I babirus di Sulawesi (Babyrousa celebensis) un tempo vivevano in tutta l’isola, sebbene siano assenti dal sud da migliaia di anni. Mentre tutta l’isola è coperta di foresta pluviale tropicale, i babirus sembrano preferire i fiumi di pianura, e forse anche l’habitat paludoso, ma, in tempi moderni, si trovano più comunemente negli altipiani interni, dove è meno probabile che l’uomo dia loro fastidio.
I babirus sono circa la dimensione dei facoceri, e quindi leggermente più piccoli dei cinghiali. Il loro disco nasale è più piccolo che in altri maiali, e sembra mancare di alcuni degli adattamenti muscolari e scheletrici che assicurano l’alta mobilità dei dischi in quelle specie, suggerendo che non sono così efficaci nel rovistare nel terreno. Più significativamente, l’animale sembra essere quasi interamente calvo. Infatti, a volte si dice che siano senza peli, anche se questo non è proprio vero: se non altro, c’è un ciuffo scrauso sulla punta della coda, e di solito ci sono alcuni peli corti e radi sul resto del corpo. Anche così, sono abbastanza privi di peli che i maialini non sono a strisce, come è più tipico, ma hanno semplicemente un colore marrone scialbo.
Ma ciò che è veramente strano dei babirus sono le loro zanne dei maschi adulti. Le zanne della mascella inferiore sono relativamente normali, anche se insolitamente lunghe, e sporgono in fuori e ai lati, un po’ come fanno nei facoceri. I denti della mascella superiore, tuttavia, sono piuttosto diversi. Nei maialini, questi puntano in avanti e leggermente verso il basso, ma con l’età dell’animale ruotano verso l’alto e verso l’interno. Questi denti da latte iniziali vengono presto persi, per essere sostituiti dalle zanne permanenti, che continuano la rotazione e diventano molto più lunghe.

Quando l’animale è completamente cresciuto, le zanne sono rivolte verso l’alto; le cavità dei denti sporgono leggermente dai lati del cranio, e puntano esattamente nella direzione opposta a quella che ci si aspetta in qualsiasi animale normale. I denti crescono poi dritti verso l’alto, penetrando effettivamente il labbro superiore e la carne del muso fino a che non si infilano attraverso la pelle dietro il naso. Poi continuano a crescere in una lunga curva, a spirale all’indietro e l’uno verso l’altro così tanto che sfregano regolarmente contro ed erodono le ossa della fronte, il muso o altre parti del cranio.
Nei maschi, possono raggiungere i 25 cm (10 pollici) di lunghezza, ma la forma esatta sembra variare notevolmente tra gli individui, con disposizioni “aberranti” sorprendentemente comuni. Infatti, se non le tengono adeguatamente consumate strofinandole contro alberi e simili, possono crescere così a lungo da conficcarsi nel cranio, causando potenzialmente gravi ferite o la morte. Le zanne superiori nelle femmine sono molto meno spettacolari, e tipicamente non penetrano affatto attraverso la carne del muso.
Queste strane zanne non sembrano avere nulla a che fare con la raccolta o il consumo di cibo, e, infatti, è abbastanza difficile capire come potrebbero farlo. Purtroppo, però, non sappiamo molto sulla dieta naturale dei babirussa. Sembra che siano onnivori e, in cattività, inseguono e mangiano piccoli uccelli e mammiferi, anche se preferiscono la materia vegetale, specialmente la frutta. Infatti, è stato suggerito che hanno bisogno di un numero significativo di alberi da frutto nel loro habitat per prosperare. Certamente, diventano meno comuni dove gli alberi da frutto selvatici sono stati abbattuti, anche se, naturalmente, questo potrebbe essere solo perché tali aree sono più disturbate anche per altre ragioni.
La parola ‘babirusa’ è malese, e si traduce letteralmente come “maiale cervo” (alcune specie locali di cervi sono conosciuti in inglese come “rusa deer”, dalla stessa radice della parola). Questo nome si riferisce ovviamente alle zanne, che in qualche modo assomigliano alle corna o alle corna non ramificate, ma una volta si pensava che gli animali assomigliassero ai cervi anche in un altro modo: si credeva che fossero ruminanti che masticano il sudore con uno stomaco multicamerale.
Non lo sono, ma lo stomaco ha una seconda camera, anche se non così distinta come quelle dei ruminanti. E, come i ruminanti, sembrano fermentare il loro cibo nello stomaco, anche se non rigurgitano come cud. Nel 2004, studi al microscopio del rivestimento dello stomaco hanno mostrato che la parte superiore della camera principale era coperta da una bizzarra struttura a nido d’ape formata da sottili tubi cellulari coperti da uno spesso strato di batteri. Questa disposizione è unica, per quanto ne sappiamo, e presumibilmente ha qualcosa a che fare con la fermentazione della frutta e di altri alimenti per renderli più digeribili.

Il cranio di un maschio,
mostrando le radici dei denti stranamente ruotate

Iabirusas sembrano essere animali sociali, che vivono in gruppi di circa una dozzina di individui, anche se aggregazioni molto più grandi possono talvolta essere viste vicino alle saline. I gruppi sono composti da un massimo di tre femmine adulte e un certo numero di giovani. Nella maggior parte dei casi mancano del tutto i maschi adulti, e i pochi che li hanno ne hanno solo uno. Questo squilibrio tra i sessi significa che i maschi adulti sono più comunemente visti da soli, senza dubbio nella speranza di trovare un branco con un posto libero adatto. I maschi sono stati visti scavare il loro muso nella sabbia soffice (come notato sopra, deve essere soffice, perché non possono attecchire nel terreno più denso come la maggior parte dei maiali) e sbavare saliva nel solco risultante. Questo è probabilmente una sorta di comportamento di marcatura dell’odore, forse pubblicizzando la loro presenza e disponibilità alle femmine o l’un l’altro.
Nonostante questo, i maschi non sembrano essere eccessivamente territoriali, anche se competono tra di loro per l’accesso alle femmine quando se ne presenta l’opportunità. La maggior parte di queste competizioni consiste nel minacciare a distanza, o fare scatti improvvisi per innervosire l’avversario, ma, a volte, possono sfociare nella violenza fisica. Ancora una volta, questo non ha niente a che fare con quei denti dalla forma strana. Al contrario, gli animali si alzano sulle zampe posteriori (possono anche farlo per mangiare le foglie degli alberi), tenendo il muso verticalmente in alto, prima di procedere a picchiarsi ferocemente sul petto e sulle spalle con le zampe anteriori.
I maiali normali non si comportano in questo modo.
Sebbene siano anatomicamente in grado di dare alla luce e allattare cucciolate fino a quattro maialini, anche tre sono una rarità, e i parti singoli sono insolitamente comuni per i maiali. Questo si traduce in un maggiore investimento della madre nella prole che partorisce, e, per esempio, ci vuole molto più tempo per svezzare un giovane babirussa che per un maiale domestico. Almeno in cattività, la riproduzione avviene durante tutto l’anno, con alcune scrofe che partoriscono due volte nello stesso anno; è meno probabile che abbiano abbastanza cibo e opportunità per farlo in natura, tuttavia.
Per gran parte del 20° secolo, si pensava che ci fosse una sola specie di babirussa, ma dati più recenti hanno dimostrato che le sottospecie precedentemente presunte sono tutte specie separate. Mentre la specie della terraferma di Sulawesi è di gran lunga la più comune, si dà il caso che, quando l’animale fu descritto scientificamente per la prima volta nel XVIII secolo, fu sulla base di un esemplare dell’isola di Buru, a una certa distanza dalla costa orientale. Poiché ora sappiamo che la forma continentale è una specie diversa, il nome scientifico originale si riferisce ora solo a quella popolazione orientale isolata.

Questo animale (Babyrousa babyrussa) va sotto diversi nomi comuni, tra cui babirussa pelosa, babirussa di Buru, babirussa delle Molucche e babirussa dorata. Come il primo di questi nomi implica, è molto più peloso del tipo più comune, con una spessa, anche se setosa, pelliccia e ciuffo della coda. Le zanne tendono a sporgere verso l’esterno e lontano dal cranio, piuttosto che convergere verso l’interno, e tendono anche a non essere così lunghe come nella specie Sulawesi.
Nonostante questa sia la specie “originale”, molto poco si sa di essa, e la maggior parte dei riferimenti a B. babyrussa dal 20° secolo sarà in realtà su quella che è ora descritta come la specie Sulawesi. Vivono non solo sull’isola di Buru, ma anche sulle isole minori di Taliabu e Mangole a nord. Alcune prove suggeriscono che potrebbero essere meno socievoli della loro controparte di Sulawesi, e sono più propensi ad essere incontrati da soli, ma per il resto, quello che sappiamo suggerisce che sono probabilmente molto simili.
Ancora meno si sa della babirusa togica (Babyrousa togeanensis), che vive solo su un gruppo di isole relativamente piccole nel Golfo di Tomini, tra i bracci settentrionale e meridionale di Sulawesi propriamente detto. Si dice che siano più grandi, in media, delle altre due specie, e che abbiano un manto sottile di peli corti su tutto il corpo, con un ciuffo ben sviluppato sulla coda. La differenza più evidente, tuttavia, è che le zanne dei maschi si proiettano principalmente in avanti, piuttosto che verso l’alto, e sono molto più corte che nelle altre specie. A causa dell’avanzamento dell’agricoltura locale, e poiché le piccole dimensioni delle isole significano che non ce n’erano molti per cominciare, la loro già bassa popolazione si sta probabilmente riducendo, e sono ufficialmente elencati come una specie in pericolo.
Una quarta specie proposta è conosciuta solo da resti scheletrici trovati nel sud di Sulawesi. Se è mai stata una specie distinta, è probabilmente estinta, e potrebbe esserlo stata per qualche tempo.
Ma con queste, probabilmente le più strane di tutte le specie di maiali, raggiungo finalmente la fine della mia indagine sui membri viventi della famiglia dei maiali. Tuttavia, quelli di voi che vivono in America Latina, o nel sud-ovest degli Stati Uniti (Texas, Arizona, New Mexico) possono essere a conoscenza di quello che sembra essere un tipo completamente diverso di maiale selvatico che si trova in quelle zone, e, in alcuni luoghi abbastanza comune. Si chiama peccario, o javelina, e c’è un’ottima ragione per cui non ne ho ancora parlato. Oserei dire che molti lettori di questo blog sapranno già perché, ma per quelli che non lo sanno, il prossimo post di questa serie spiegherà tutto…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.