Ottieni ogni domenica mattina nella tua casella di posta elettronica un’avvincente lettura lunga e consigli indispensabili sullo stile di vita – ottimi con il caffè!
Fotografie di Jesse Burke
Forty-six anni fa un giovane psicologo cowboy di San Francisco di nome Paul Ekman emerse dalla giungla con la prova di una potente idea. Durante i due anni precedenti, si era messo a cercare di dimostrare una teoria resa popolare nel XIX secolo da Charles Darwin: che le persone di tutte le età e razze, di tutto il mondo, manifestano le emozioni allo stesso modo. Ekman aveva viaggiato per il mondo con fotografie che mostravano volti che provavano sei emozioni fondamentali: felicità, tristezza, paura, disgusto, rabbia e sorpresa. Ovunque andasse, dal Giappone al Brasile al più remoto villaggio della Papua Nuova Guinea, chiedeva ai soggetti di guardare quei volti e poi di identificare le emozioni che vedevano in essi. Per farlo, dovevano scegliere da una lista di opzioni presentate loro da Ekman. I risultati furono impressionanti. Tutti, si scoprì, anche i prealfabeti delle tribù Fore in Nuova Guinea che non avevano mai visto uno straniero in vita loro, abbinavano le stesse emozioni agli stessi volti. Darwin, a quanto pare, aveva avuto ragione.
Le scoperte di Ekman hanno dato energia al campo precedentemente marginale della scienza delle emozioni. Improvvisamente, i ricercatori avevano un modo oggettivo per misurare e confrontare le emozioni umane, leggendo il linguaggio universale dei sentimenti scritto sul volto. Negli anni seguenti, Ekman avrebbe sviluppato questa idea, sostenendo che ogni emozione è come un riflesso, con un proprio circuito nel cervello e un proprio modello unico di effetti sul viso e sul corpo. Lui e i suoi colleghi si riferivano a questa idea come al modello dell’emozione di base – ed ebbe significative applicazioni pratiche. Alla fine degli anni ’60, per esempio, Ekman si rese conto di poter rilevare le microespressioni di emozione che appaiono sul volto di un bugiardo. Chiunque sia addestrato a riconoscere correttamente queste microespressioni, avrebbe poi sostenuto, potrebbe individuare un bugiardo il 70% delle volte. Pubblicò il suo primo articolo sull’argomento nel 1969, e tre mesi dopo la CIA venne a bussare, desiderosa di saperne di più.
Così iniziò una fulminea ascesa alla fama. Da quel primo articolo, Ekman ha fatto da consulente non solo per la CIA ma anche per l’FBI, il Dipartimento della Sicurezza Nazionale, il Dipartimento di Polizia di New York e la Transportation Security Administration, che ha speso più di un miliardo di dollari per addestrare i suoi agenti aeroportuali in tecniche basate sulle teorie di Ekman. Ha pubblicato decine di articoli e libri influenti, e le sue scoperte sono state verificate e ampliate in centinaia di studi. Nel 2001 l’American Psychological Association lo ha nominato uno degli psicologi più influenti di tutto il 20° secolo. E nel 2009 Time lo ha nominato una delle 100 persone più influenti del mondo.
Ekman è un gigante nel suo campo, in altre parole. Le sue idee hanno plasmato con forza la scienza delle emozioni per mezzo secolo. Ma ecco il punto: e se si sbagliasse?
“Onestamente, questo suonerà terribile”, mi ha detto Lisa Barrett quando le ho chiesto di Ekman e del suo studio originale. “Ma all’inizio, quando ho letto quel lavoro, ho pensato: “Beh, nessuno può prenderlo sul serio. Non può essere giusto. È troppo da cartone animato”.
Barrett è professore di psicologia al Northeastern, e per anni è stata turbata dalle idee di Ekman. Le persone non mostrano e riconoscono le emozioni in modi universali, crede, e le emozioni stesse non hanno i loro posti nel cervello o i loro modelli nel corpo. Invece, la sua ricerca l’ha portata a concludere che ognuno di noi le costruisce nel proprio modo individuale, da una diversità di fonti: le nostre sensazioni interne, le nostre reazioni agli ambienti in cui viviamo, i nostri corpi di esperienza e di apprendimento in continua evoluzione, le nostre culture.
Questo può sembrare niente più che una distinzione semantica. Ma non lo è. È un cambiamento di paradigma che ha messo Barrett in prima linea in uno dei dibattiti più accesi nello studio delle emozioni oggi, perché se Barrett ha ragione, dovremo ripensare a come interpretiamo la malattia mentale, a come comprendiamo la mente e il sé, e persino a cosa dovrebbe diventare la psicologia nel suo complesso nel XXI secolo.
Ventuno anni fa, Barrett non aveva idea che si sarebbe buttata in questo dibattito. Nel 1992 era solo un’altra studentessa laureata che studiava psicologia clinica all’Università di Waterloo, il MIT del Canada. Aveva tutte le intenzioni di diventare una terapeuta. È vero, era insolitamente coinvolta nella parte di ricerca del suo programma. Ma il tipo generale di studio che stava facendo, esplorando come la percezione che le persone hanno di se stesse può portare all’ansia o alla depressione, era la scelta perfetta per un futuro strizzacervelli.
I tempi erano difficili per lei allora. Il suo matrimonio era a pezzi, il suo consulente di tesi aveva appena lasciato la città, era nel bel mezzo di estenuanti esami completi, e ogni volta che tentava di eseguire gli studi necessari per la sua ricerca, questi fallivano. In un esperimento particolarmente fastidioso, nessuno di quelli che aveva testato riusciva a distinguere l’ansia dalla depressione, anche se differenziare le due cose era l’intero scopo dell’esperimento. “Se riferivano di sentirsi tristi”, mi disse Barrett, “si sentivano anche ansiosi. E se riferivano di sentirsi ansiosi, si sentivano anche tristi. E ho pensato: “Beh, non riescono a capire la differenza?”. Ogni articolo che leggeva le diceva che si trattava di due diversi stati emotivi, uno basato sulla paura, l’altro sulla tristezza.
Era un rompicapo. I colleghi suggerirono che probabilmente si trattava solo di un normale errore statistico e la esortarono ad andare avanti. Ma lei non poteva lasciar perdere. Aveva già controllato tre volte il suo progetto di studio e fatto controlli incrociati sui soggetti. Cosa rimaneva? Alla fine decise che dovevano essere le misure di test che lei e altri avevano usato. Questi, si rese conto, erano in realtà inutili quando si trattava di valutare se una persona si sentiva male e agitata per questo (ansiosa) o male e letargica per questo (depressa). E questo, a sua volta, mise in discussione molti degli studi di presunto successo che il suo lavoro era stato progettato per replicare. Barrett scrisse il suo lavoro, difese il suo dottorato, fece un tirocinio clinico all’Università di Manitoba, e poi fece i bagagli per University Park, Pennsylvania, per iniziare la sua vita come assistente professore di psicologia alla Penn State.