Ho questa idea per un film. C’è questo adolescente, giusto, e comincia a sentirsi strano. Non a causa della pubertà, ma perché ogni volta che c’è la luna piena si trasforma in un carlino. Quando il nostro fidato satellite si illumina, lui ulula di dolore e comincia a rimpicciolirsi, gli spunta il pelo e gli cresce una coda riccioluta e la sua faccia si compatta come se fosse stata colpita da un colpo secco. E quando la trasformazione è completa, inciampa in giro con problemi di respirazione, facendo strani rumori e sembrando generalmente a disagio perché, francamente, l’evoluzione non ha mai voluto produrre il carlino.
Si scopre che abbiamo plasmato il carlino – e questo è sempre piuttosto difficile da credere – dallo stupefacente e maestoso lupo, un animale imponente che è uno dei più grandi predatori del pianeta. Noi umani abbiamo a lungo venerato la sua voracità, il che ha portato a una grande mitizzazione, per non parlare della persecuzione selvaggia, della creatura. E per migliaia di anni, in tutto il mondo è stato il soggetto di una delle storie più pervasive dell’umanità: il lupo mannaro, una bestia molto più minacciosa dell’umile licantropo. Quindi potrebbe esserci un’ispirazione comune a tutte queste culture?
Nominate una cultura da qualche parte sul pianeta Terra e più che probabile che il lupo mannaro sia presente nel suo folklore, dalle tribù africane e asiatiche fino al classico (e confuso) Altered Beast della Sega Genesis. Anche se non ci sono lupi nel continente, la cultura sostituisce semplicemente il più feroce carnivoro mammifero che hanno, secondo Caroline Taylor Stewart nel suo saggio “The Origin of the Werewolf Superstition”. Così, mentre i tedeschi, gli inglesi e i nativi americani hanno il lupo mannaro che conosciamo così bene, in Africa orientale gli uomini si trasformano in leoni (in Africa occidentale sono leopardi), mentre gli Arawak del Sud America fanno del loro meglio per evitare di trasformarsi in giaguari.
I dettagli della storia del lupo mannaro o dell’animale mannaro a tua scelta variano da cultura a cultura, che si tratti della trasformazione deliberata di uno sciamano o dell’incontrollabile furia omicida che colpisce improvvisamente una vittima. Il lupo mannaro armeno, per esempio, è particolarmente inquietante: Sempre una donna peccatrice condannata a passare le notti di sette anni come un lupo, prima mangia i suoi stessi figli, poi si aggira per altri villaggi, dove porte e serrature si aprono spontaneamente quando si avvicina. In molte tradizioni, però, se vuoi trasformarti in un lupo mannaro puoi semplicemente indossare pelli di lupo, anche se in Germania anche indossare la pelle di un impiccato può servire allo scopo.
Forse il primo racconto scritto sui lupi mannari in Occidente proviene dal mitico re greco Licaone, che si dice abbia messo alla prova la divinità di Zeus dandogli un bambino (sì, sapete dove voglio arrivare). Zeus, ovviamente, non ne fu molto contento, e colpì 50 dei figli di Licaone con dei fulmini e trasformò il re in un lupo. Ma è solo una delle centinaia e centinaia di storie di lupi mannari in tutto il mondo.
Quindi la domanda diventa: Perché è così diffuso? Noi umani temiamo innatamente di trasformarci in bestie? Non proprio, ma nel suo saggio la Stewart propone una teoria affascinante per spiegare da dove viene tutto questo. E come molte grandi storie, tutto è iniziato con un po’ di cross-dressing interspecie.
Marie-Lan Nguyen/Wikimedia
Quando gli esseri umani hanno iniziato a sviluppare tecniche di caccia sofisticate, sostiene, molti popoli uccidevano un grosso predatore, lo impagliavano e lo usavano come esca. L’idea era quella di attirare altri suoi simili a indagare, anche se “naturalmente il cacciatore avrebbe presto escogitato il piano di indossare lui stesso la pelle dell’animale… cioè, un individuo vestito per esempio con la pelle di un lupo poteva avvicinarsi abbastanza a un lupo solitario per attaccarlo con la sua mazza, la sua pietra o un’altra arma, senza eccitare il sospetto del lupo della vicinanza di un nemico pericoloso.”
E con questo, molte migliaia di anni fa nacque la leggenda del lupo mannaro. Tornato al campo, l’uomo-lupo partecipava alle cerimonie, danzando e piangendo e assumendo ulteriormente il contegno del lupo. E, almeno tra i nativi americani, questo abbigliamento tornava utile quando si voleva scherzare con un’altra tribù. I Pawnee erano chiamati “lupi” dalle tribù vicine per l’abitudine delle loro spie di indossare una pelle e di aggirarsi furtivamente come il famoso astuto predatore. Così, sostiene Stewart, “l’idea della nocività per gli altri uomini di un uomo travestito da animale divenne profondamente radicata.”
In Africa, le presunte trasformazioni erano piuttosto più complete. Una leggenda raccontava che un uomo era in grado di trasformarsi in un leone, vivendo per mesi in una capanna sacra nella foresta. Sua moglie gli portava cibo e birra (i leoni non sono noti per l’abilità nella preparazione della birra, dopo tutto), oltre alla medicina necessaria per tornare uomo. Altri mutamenti di forma erano molto più sinistri. In quella che oggi è l’Etiopia, si diceva che la casta più bassa dei lavoratori si trasformasse in iene e altre creature per saccheggiare le tombe. “Si diceva che di giorno si comportassero come altre persone”, scrive Stewart, ma di notte “assumevano i modi dei lupi”, uccidendo i loro nemici e succhiando il loro sangue e “vagando con altri lupi fino al mattino.”
Tali frenesie ricordano, ovviamente, i danni della rabbia. In effetti, Stewart cita i racconti del popolo americano dei Piedi Neri: “Si dice che i lupi, che in passato erano estremamente numerosi, a volte impazzivano e mordevano ogni animale che incontravano, a volte entravano anche negli accampamenti e mordevano cani, cavalli e persone. Le persone morse da un lupo pazzo generalmente impazzivano anch’esse. Tremavano e le loro membra sussultavano, facevano lavorare le mascelle e schiumavano dalla bocca, spesso cercando di mordere altre persone.”
È un’immagine devastante e potente, e matura per la mitologizzazione. Tali racconti potrebbero anche aver pervaso il pensiero europeo antico, così che “più tardi, nel Medioevo, quando la natura della malattia reale venne ad essere meglio compresa, la superstizione del lupo mannaro era diventata troppo saldamente fissata per essere facilmente sradicata.”
Nel 1963, L. Illis propose una storia di origine alternativa in un documento chiamato “Sulla Porfiria e l’Eziologia dei Lupi Mannari”. La porfiria è un gruppo di rare malattie genetiche che si manifestano come gravi lesioni causate dall’esposizione alla luce: I denti diventano rossi o marroni, e con il passare degli anni, strutture come il naso e le orecchie marciscono. Le persone colpite diventano maniaco-depressive, isteriche e deliranti. Potrebbero essere le persone che soffrono di porfiria l’origine della leggenda? Dopo tutto, copre la trasformazione fisica, mentre la rabbia è più comportamentale.
A prescindere dall’ispirazione, o dalle ispirazioni, per il lupo mannaro, è chiaro che qualcosa ha unito gli umani di tutto il mondo nella loro paura di trasformarsi in bestie. Salvo Teen Wolf, ovviamente. Quello non era così spaventoso. Aveva solo delle abilità di basket malate e cose del genere.