L’argillite di Burgess

Fossili dalla cava Walcott

Alcuni gruppi hanno più specie ed esemplari di altri. Sotto c’è una ripartizione dettagliata delle specie della cava Walcott appartenenti a questi gruppi principali. Le specie con parti mineralizzate sono evidenziate in grassetto – queste sono le uniche che potrebbero essere state fossilizzate in condizioni normali, piuttosto che le condizioni speciali che portano alla conservazione tipo Burgess Shale. I dettagli e le illustrazioni della maggior parte delle specie elencate di seguito sono illustrate nella Galleria dei Fossili.

Alghe e batteri

Alghe: Questo gruppo consiste di organismi eucarioti che di solito dipendono dalla luce come fonte di energia. Nella cava Walcott sono state identificate sia alghe verdi che rosse, ma molte specie sono probabilmente solo varianti conservative o morfologiche di un piccolo numero di taxa. La maggior parte deve ancora essere studiata in dettaglio.

12 specie: Bosworthia gyges, Bosworthia simulans, Dalyia nitens, Dalyia racemata, Dictyophycus gracilis, Margaretia dorus, Sphaerocodium? cambria, Sphaerocodium? praecursor, Wahpia mimica, Wahpia virgata, Waputikia ramosa, Yuknessia simplex.

Margaretia dorus.

© Smithsonian Institution – National Museum of Natural History. Foto: Jean-Bernard Caron.

Cianobatteri: Questo è un gruppo di microrganismi procarioti che dipendono dalla luce per la loro fonte di energia. Nella cava di Walcott, ci sono almeno due specie diverse, una che forma dei ciuffi (Marpolia), l’altra che forma strutture simili a fogli sul fondo del mare (Morania). Walcott ha descritto brevemente 8 specie di Morania, ma come nel caso delle alghe, molte di queste sono probabilmente solo varianti di conservazione e devono ancora essere studiate in dettaglio.

9 specie: Marpolia spissa, Morania confluens, Morania elongata, Morania fragmenta, Morania? frondosa, Morania? globosa, Morania parasitica, Morania? reticulata.

Marpolia spissa.

© Royal Ontario Museum. Foto: Jean-Bernard Caron.

Animali

Annelida: Questi animali allungati e con molti segmenti sono rappresentati oggi dai comuni lombrichi terrestri e dalle sanguisughe, dagli animali marini che nuotano (“policheti”) compresi i vermi setolosi, e da molti gruppi più piccoli. Il corpo degli anellidi è coperto da una sottile cuticola flessibile che non viene muta durante la crescita. Ogni gruppo principale ha una costruzione caratteristica dei segmenti; nei vermi anellidi setosi, i segmenti hanno un paio di importanti strutture laterali simili a lembi chiamate parapodi che sono usati principalmente per la locomozione. Vari numeri di “setole” (chaetae) sono organizzati in fasci lungo i parapodi e aiutano il movimento. Molti anellidi fossili dell’argillite di Burgess mostrano una squisita conservazione di parapodi e setole. Sulla base della morfologia di questi elementi, alcuni sono stati interpretati come nuotatori attivi (ad esempio, Canadia), mentre altri probabilmente vivevano nel o sul fango sul fondo del mare (ad esempio, Peronochaeta). Questi taxa del Burgess Shale non sono attualmente ritenuti appartenenti alle forme moderne di vermi a setole, e sono stati recentemente reinterpretati come anellidi del gruppo degli steli.

5 specie: Burgessochaeta setigera, Canadia spinosa, Insolicorypha psygma, Peronochaeta dubia, Stephenoscolex argutus.

Canadia spinosa.

© Smithsonian Institution – National Museum of Natural History. Foto: Jean-Bernard Caron.

Artropodi: Oggi, gli artropodi sono il gruppo animale più vario, una distinzione che hanno probabilmente mantenuto fin dal Cambriano. Caratterizzato da un corpo segmentato, un rigido rivestimento cuticolare esterno (l’esoscheletro) e arti articolati, questo gruppo è rappresentato dai moderni ragni, gamberi, insetti e millepiedi. Include anche gli ormai estinti trilobiti. Gli artropodi crescono liberandosi del loro esoscheletro (un processo chiamato muta), che può indurirsi o addirittura mineralizzarsi in alcuni casi (come nei granchi e nei trilobiti). L’argillite di Burgess contiene una vasta gamma di morfologie di artropodi fossili, molti dei quali rappresentano vari gruppi di staminali di particolari sottogruppi all’interno degli artropodi. Altri, per esempio Opabinia e Anomalocaris, sono considerati più primitivi e non possono essere considerati veri artropodi (Euarthropoda). Queste specie potrebbero rappresentare i primi gruppi staminali lungo il lignaggio che porta ai veri artropodi. Gli artropodi fossili trovati nella cava Walcott mostrano un adattamento ad una vasta gamma di habitat ed ecologie; includono carnivori e mangiatori di depositi, nuotatori, camminatori e probabilmente scavatori.

53 specie: Alalcomenaeus cambricus, Anomalocaris canadensis, Branchiocaris pretiosa, Burgessia bella, Canadaspis perfecta, Caryosyntrips serratus, Chancia palliseri, Ehmaniella burgessensis, Ehmaniella waptaensis, Elrathia permulta, Elrathina cordillerae, Emeraldella brocki, Habelia brevicauda, Habelia optata, Hanburia gloriosa, Helmetia expansa, Houghtonites gracilis, Hurdia victoria, Isoxys acutangulus, Isoxys longissimus, Kootenia burgessensis, Laggania cambrica, Leanchoilia persephone, Leanchoilia protogonia, Leanchoilia superlata, Liangshanella burgessensis, Marrella splendens, Molaria spinifera, Mollisonia rara, Mollisonia symmetrica, Naraoia compacta, Naraoia spinifer, Odaraia alata, Olenoides serratus, Opabinia regalis, Oryctocephalus burgessensis, Oryctocephalus matthewi, Pagetia bootes, Perspicaris dictynna, Perspicaris recondita, Plenocaris plena, Priscansermarinus barnetti, Ptychagnostus praecurrens, Sarotrocercus oblita, Sidneyia inexpectans, Skania fragilis, Tegopelte gigas, Thelxiope palaeothallasia, Tuzoia retifera, Tuzoia burgessensis, Waptia fieldensis, Worthenella crepidulus, Yohoia tenuis.

Naraoia compacta.

© Smithsonian Institution – National Museum of Natural History. Foto: Jean-Bernard Caron.

Brachiopoda: I brachiopodi sono animali marini che vivono sul fondo (bentonici) e si nutrono in sospensione, racchiusi in un guscio diviso in due parti. La maggior parte delle forme si attaccano a una superficie – il fondo del mare o altri organismi – tramite un organo cilindrico flessibile chiamato peduncolo. I brachiopodi apparvero per la prima volta nel primo Cambriano e furono componenti molto importanti dell’ecosistema del fondo marino per tutta l’era paleozoica. Anche se alcune specie sopravvivono ancora, il phylum è stato colpito duramente dall’estinzione di massa del tardo Permiano (circa 250 milioni di anni fa). La maggior parte dei gusci dei brachiopodi sono ben mineralizzati, e di conseguenza hanno una buona documentazione fossile. Nell’argillite di Burgess, alcune forme del gruppo del gambo sono conservate con tessuti molli, compresi i loro pedicelli, setae (strutture lunghe e aghiformi) e tracce degli organi interni del corpo. Una specie del Burgess Shale (Acanthrotretella spinosa) ha valvole non mineralizzate.

7 specie: Acanthrotretella spinosa, Acrothyra gregaria, Diraphora bellicostata, Lingulella waptaensis, Micromitra burgessensis, Nisusia burgessensis, Paterina zenobia.

Micromitra burgessensis.

© Smithsonian Institution – National Museum of Natural History. Foto: Jean-Bernard Caron.

Chordata: I cordati sono un gruppo di animali uniti dal possesso di una notocorda e di un cordone nervoso dorsale. Oltre ai vertebrati (compreso l’uomo) con la loro spina dorsale e la colonna vertebrale, i sottogruppi dei cordati includono anche un certo numero di taxa minori. Alcuni cordati sono attaccati a una superficie – di solito il fondo del mare – per almeno una parte della loro vita, ma la maggior parte sono organismi mobili. Pikaia gracilens dall’argillite di Burgess rappresenta probabilmente una forma molto primitiva (gruppo del tronco) di cordati. I fossili ben conservati indicano che era un nuotatore attivo. Una seconda specie di cordati del Burgess Shale è conosciuta solo da due esemplari mal conservati.

2 specie: Metaspriggina walcotti, Pikaia gracilens.

Pikaia gracilens.

© Smithsonian Institution – National Museum of Natural History. Foto: Jean-Bernard Caron.

Cnidaria: Questi animali a simmetria radiale hanno un’organizzazione corporea semplice e due modi di vita fondamentali: il nuoto, meduse simili a meduse, e forme sessili, polipi. Il gruppo comprende i moderni coralli e le meduse. Vari fossili tubolari dalla cava Walcott sono stati attribuiti a primitivi cnidari sessili, ma fino a quando non si troveranno dettagli migliori delle loro strutture dei tessuti molli, tali conclusioni rimarranno provvisorie. Mackenzia è l’unica forma che non ha abitato un tubo; questo animale dal corpo morbido, che vive sul fondo del mare, è stato paragonato agli anemoni di mare viventi.

4 specie: Cambrorhytium fragilis, Cambrorhytium major, Mackenzia costalis, Tubullela flagellum.

Cambrorhytium fragilis.

© Smithsonian Institution – National Museum of Natural History. Foto: Jean-Bernard Caron.

Ctenophora: Gli ctenofori sono animali organizzati radialmente con un piano corporeo semplice che assomiglia superficialmente a quello delle meduse cnidari. I rappresentanti viventi di questo gruppo sono chiamati “gelatine a pettine” perché hanno 8 file di ciglia a pettine (le ciglia sono piccole estensioni allungate di cellule che possono raggiungere fino a 2 millimetri negli ctenofori moderni) per spingerli attraverso l’acqua. Le specie fossili della cava Walcott hanno più file di ciglia dei moderni ctenofori e probabilmente rappresentano forme molto primitive (gruppo di base).

2 specie: Ctenorhabdotus capulus, Fasciculus vesanus.

Ctenorhabdotus capulus.

© Royal Ontario Museum. Foto: Jean-Bernard Caron.

Echinodermata: Gli echinodermi formano un gruppo distintivo di animali per lo più bentonici (che vivono in, su o appena sopra il fondo del mare). Sono caratterizzati da uno scheletro mineralizzato multi-elemento con una microstruttura particolare (stereom). Quasi tutti gli echinodermi adulti mostrano una simmetria quintupla (pentamerale) (cioè, il corpo è organizzato in cinque sezioni radialmente simili). I sottogruppi viventi includono le stelle di mare, i ricci di mare e i gigli di mare (crinoidi). Solo gli echinodermi del gruppo del gambo si trovano nello scisto di Burgess, dove sono relativamente rari.

4 specie: Echmatocrinus brachiatus, Gogia stephenensis, Walcottidiscus typicalis, Lyracystis reesei.

Echmatocrinus brachiatus.

© Geological Survey of Canada. Foto: Jean-Bernard Caron.

Hemichordata: Gli emicordati sono un gruppo di animali allungati con corpi composti da tre parti principali: una proboscide (parte della bocca), un collare e un tronco. Si conoscono due sottogruppi principali, gli enteropneuti simili a vermi e gli pterobranchi minuscoli e coloniali. I membri primitivi di entrambi i gruppi sono probabilmente rappresentati nella Cava Walcott, ma queste specie non sono ancora state descritte in dettaglio.

3 specie: Chaunograptus scandens, Oesia disjuncta, “Ottoia tenuis”.

Chaunograptus scandens.

© Smithsonian Institution – National Museum of Natural History. Foto: Jean-Bernard Caron.

Mollusca: Un grande gruppo di animali, oggi caratterizzato da un mantello che forma una cavità. I molluschi moderni includono lumache, calamari e vongole. Fossili di diverse forme di nuoto e di fondo a corpo molle sono noti nella cava Walcott – questi sono considerati come molluschi basali del gruppo dei gambi. Scenella è l’unica forma con una conchiglia mineralizzata.

5 specie: Nectocaris pteryx, Odontogriphus omalus, Orthrozanclus reburrus, Scenella amii, Wiwaxia corrugata.

Odontogriphus omalus.

© Royal Ontario Museum. Foto: Jean-Bernard Caron.

Onychophora (Lobopoda): Animali simili a vermi con coppie non specializzate di arti non articolati, i moderni onicofori (vermi di velluto) sono tutti terrestri. Le due specie fossili conosciute nella cava Walcott non sono veri e propri onicofori, ma probabilmente appartengono ai lobopodi, un gruppo di organismi più strettamente legati agli artropodi.

2 specie: Aysheaia pedunculata, Hallucigenia sparsa.

Aysheaia pedunculata.

© Smithsonian Institution – National Museum of Natural History. Foto: Jean-Bernard Caron.

Porifera: I Porifera (o spugne) sono tra gli animali più primitivi; il loro corpo semplice non è organizzato in veri tessuti. Le spugne sono per la maggior parte dei casi degli abitanti del fondo che si nutrono in sospensione, e molte forme possiedono una rete di supporto composta da spicole sottili e aghiformi composte da vari minerali. Nella cava Walcott sono stati trovati diversi tipi di spugne fossili, che rappresentano tutti i principali gruppi moderni e i potenziali gruppi di spugne. Molti di questi hanno un basso potenziale di conservazione, ma spicole mineralizzate isolate di alcuni taxa (in grassetto) sono note in altri depositi fossili cambriani che non conservano tessuti molli.

34 specie: Capsospongia undulata, Choia carteri, Choia ridleyi, Crumillospongia biporosa, Crumillospongia frondosa, Diagoniella cyathiformis, Diagoniella hindei, Eiffelia globosa, Falospongia falata, Halicondrites elissa, Hamptonia bowerbanki, Hazelia conferta, Hazelia crateria, Hazelia delicatula, Hazelia dignata, Hazelia lobata, Hazelia luteria, Hazelia nodulifera, Hazelia obscura, Hazelia palmata, Leptomitus lineatus, Leptomitus undulatus, Moleculospina mammilata, Petaloptyon danei, Pirania muricata, Protospongia hicksi, Takakkawia lineata, Vauxia bellula, Vauxia densa, Vauxia irregulara, Vauxia gracilenta, Vauxia venata, Wapkia elongata, Wapkia grandis.

Choia ridleyi.

© Smithsonian Institution – National Museum of Natural History. Foto: Jean-Bernard Caron.

Priapulida: Vermi marini predatori con un grande organo di alimentazione anteriore ad uncino chiamato proboscide, i priapulidi sono oggi relativamente rari. Gli animali simili ai priapulidi erano abbondanti nelle comunità del Cambriano; le specie trovate nella cava Walcott, incluse le forme a tubo, sono probabilmente priapulidi del gruppo del tronco.

5 specie: Ancalagon minor, Fieldia lanceolata, Louisella pedunculata, Ottoia prolifica, Selkirkia columbia.

Selkirkia columbia.

© Geological Survey of Canada. Foto: Jean-Bernard Caron.

Altri animali conosciuti di affinità incerta:

10 specie: Allonnia sp., Amiskwia sagittiformis, Chancelloria eros, Dinomischus sagittiformis, Eldonia ludwigi, Haplophrentis carinatus, Herpetogaster collinsi, Pollingeria grandis, Portalia mira, Thaumaptilon walcotti.

Portalia mira.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.