Curva di ritorno venoso

Il ritorno venoso (VR) è il flusso di sangue che ritorna al cuore. In condizioni stazionarie, il ritorno venoso deve essere uguale alla gittata cardiaca (Q), in media nel tempo, perché il sistema cardiovascolare è essenzialmente un ciclo chiuso. Altrimenti, il sangue si accumulerebbe nella circolazione sistemica o polmonare. Anche se la portata cardiaca e il ritorno venoso sono interdipendenti, ciascuno può essere regolato in modo indipendente.

Il sistema circolatorio è costituito da due circoli (polmonare e sistemico) situati in serie tra il ventricolo destro (RV) e il ventricolo sinistro (LV). L’equilibrio è raggiunto, in gran parte, dal meccanismo di Frank-Starling. Per esempio, se il ritorno venoso sistemico viene improvvisamente aumentato (ad esempio, passando dalla posizione eretta a quella supina), il precarico del ventricolo destro aumenta portando ad un aumento del volume dell’ictus e del flusso sanguigno polmonare. Il ventricolo sinistro sperimenta un aumento del ritorno venoso polmonare, che a sua volta aumenta il precarico ventricolare sinistro e lo stroke volume attraverso il meccanismo di Frank-Starling. In questo modo, un aumento del ritorno venoso può portare a un corrispondente aumento della portata cardiaca.

emodinamicamente, il ritorno venoso (VR) al cuore dai letti vascolari venosi è determinato da un gradiente di pressione (pressione venosa – pressione atriale destra) e dalla resistenza venosa (RV). Pertanto, gli aumenti della pressione venosa o le diminuzioni della pressione atriale destra o della resistenza venosa porteranno a un aumento del ritorno venoso, tranne quando i cambiamenti sono causati da una postura alterata del corpo. Anche se la relazione di cui sopra è vera per i fattori emodinamici che determinano il flusso di sangue dalle vene al cuore, è importante non perdere di vista il fatto che il flusso di sangue attraverso l’intera circolazione sistemica rappresenta sia la portata cardiaca che il ritorno venoso, che sono uguali nello stato stazionario perché il sistema circolatorio è chiuso. Pertanto, si potrebbe anche dire che il ritorno venoso è determinato dalla pressione aortica media meno la pressione atriale destra media, divisa per la resistenza dell’intera circolazione sistemica (cioè, la resistenza vascolare sistemica).

Si suggerisce spesso che il ritorno venoso detta la portata cardiaca, effettuata attraverso il meccanismo di Frank Starling. Tuttavia, come notato sopra, è chiaro che, allo stesso modo, la portata cardiaca deve dettare il ritorno venoso, poiché in qualsiasi periodo di tempo entrambi devono necessariamente essere uguali. Allo stesso modo, il concetto di pressione di riempimento sistemica media, l’ipotetica pressione che guida il ritorno venoso, è difficile da localizzare e impossibile da misurare nello stato fisiologico. Inoltre, la formulazione ohmica usata per descrivere il ritorno venoso ignora il parametro venoso critico, la capacità. È la confusione su questi termini che ha portato alcuni fisiologi a suggerire che l’enfasi sul “ritorno venoso” sia invece rivolta a influenze più misurabili e dirette sulla gittata cardiaca, come la pressione diastolica finale e il volume, che possono essere collegati causalmente alla gittata cardiaca e attraverso i quali possono essere comprese le influenze dello stato del volume, della capacità venosa, della compliance ventricolare e delle terapie venodilatatrici.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.