Mitologia del Giorno dell’Indipendenza: La nostra Dea Libertà

Non molti di noi sanno che una dea stava dietro i nostri padri fondatori nella lotta per l’indipendenza dell’America. E da allora è servita come simbolo nazionale, il che continua a irritare alcuni conservatori religiosi. In questi giorni in cui le domande sul ruolo della religione nella nostra società sono diventate particolarmente acute, il 4 luglio è opportuno ricordare la mitologia della dea della nostra nazione.

Il nome di Lady Liberty deriva dalla dea romana Libertas, ma aveva un precursore greco, la dea Eleutheria (che significa “libertà” in greco). Zeus nel suo ruolo di protettore della libertà politica era anche conosciuto come Zeus Eleutherios (“Zeus il liberatore”), nel cui nome fu costruita una stoa all’Agora di Atene dopo la liberazione dai Persiani. Eleutheria era anche un epiteto di Artemide, per la quale abbiamo molta mitologia, ma nessuna mitologia nel suo aspetto di Eleutheria sopravvive, solo il suo volto su alcune monete.

La mitologia di Libertas è più ricca. Salì alla ribalta nazionale in relazione all’istituzione della Repubblica Romana nel 509 a.C. Era venerata e simbolo della famiglia Junia, che fu determinante nel rovesciare l’ultimo re di Roma, il tirannico Lucio Tarquinio Superbo. Dopo il rovesciamento della regalità, i nobili risentiti ordirono un complotto per riconquistare il potere, ma fu sventato da Vindico, uno schiavo di una di queste famiglie nobili (i Vitellii) che denunciò il complotto al Senato, e così la nuova Repubblica fu salva. A tempo debito furono costruiti diversi templi in onore di Libertas e il suo volto apparve sulle monete, ma sfortunatamente nessuno dei templi o delle statue a lei dedicate è sopravvissuto.

Avendo scortato la Repubblica, il suo ruolo si è poi evoluto in quello di supervisionare la manomissione degli schiavi. Nella città di Roma, il padrone portava il suo schiavo davanti al Tempio della Libertà, dove un funzionario romano dichiarava lo schiavo libero toccandolo con un bastone chiamato vindicta, in onore di Vindicus. Il liberato si tagliava poi i capelli e riceveva dal suo ex padrone una veste bianca e un berretto di lana bianca simile a un alveare. Di conseguenza, i simboli della Libertas divennero un’asta (o palo) sormontata dal berretto, uno scettro rotto (che simboleggia il rovesciamento della monarchia), e un gatto (che simboleggia la vigilanza).

I continenti e molti paesi sono spesso rappresentati da figure allegoriche femminili. Dopo che l’America (Nord e Sud) fu scoperta e colonizzata dagli europei, venne simboleggiata da una figura mitica di nativi americani conosciuta come la Regina Indiana. Nelle prime rappresentazioni, era una figura corpulenta e matronale raffigurata nella natura abbondante dell’America, che rifletteva il fascino europeo per l’esotico Nuovo Mondo. Con il crescere delle tensioni tra la Gran Bretagna e le sue colonie americane, in Nord America la Regina si trasformò nella più giovane e magra Principessa Indiana, che sfoggiava un copricapo e una gonna di piume, la cui carnagione era più chiara, e che assumeva un profilo marziale come rappresentazione e protettrice dei coloni contro il Re e la sua stessa protettrice femminile, Britannia (vedi illustrazione immediatamente sotto).

Principessa Indiana

(Sopra: Incisione del 1774, britannica ma filo-americana, intitolata Liberty Triumphant. Mostra la principessa indiana che guida i Figli della Libertà, gridando “Aiutatemi, e impedite che io sia incatenato”. Clements Library, Univ. of Michigan.)

Nel corso della Rivoluzione Americana e delle sue conseguenze la Libertà venne a sostituire la Principessa Indiana. Questo fu possibile perché la libertà aveva goduto di una rinascita in Europa (specialmente durante la lotta degli olandesi contro la Spagna e la loro assunzione di una forma repubblicana di governo) e attraversò l’Atlantico. Così, quando lo Stamp Act fu abrogato, la gente a New York festeggiò erigendo l’albero di una nave come Liberty Pole, che era una conseguenza dei vindicta di Libertas. A Boston, Paul Revere batté una moneta che ritraeva la Libertà seduta su un globo con il suo bastone in una mano e la bilancia nell’altra, con il suo gatto ai suoi piedi, e intorno al bordo le parole “Dea Libertà”; sul rovescio c’era Giano (le sue due facce rappresentavano Whigs e Tories) il dio romano degli inizi e delle transizioni, il futuro e il passato, le porte e i passaggi. Era anche presente nei primi disegni del nostro Grande Sigillo.

Pr. B.13 L'Amérique IndépendanteBorel J.C. le Vasseur Clements Library, University of Michigan L'autorizzazione deve essere ricevuta in anticipo, per iscritto, dal direttore della Clements prima della pubblicazione, duplicazione o altro uso di questa immagine. www.clements.umich.edu'Amérique IndépendanteBorel J.C. le Vasseur Clements Library, University of Michigan Permission must be received in advance, in writing, from the Director of the Clements before publication, duplication, or other use of this image. www.clements.umich.edu

Incisione francese del 1778, quando la Francia entrò in guerra. La Libertà sta in piedi tenendo il suo bastone sormontato dal liberty cap mentre la principessa indiana abbraccia i suoi piedi. Benjamin Franklin (allora nostro ambasciatore in Francia), vestito in abiti romani, è protetto da Minerva, e indica la principessa indiana con la sua versione del bastone, a significare che lei (l’America) dovrebbe essere liberata. A destra, Marte, sostenuto da Minerva, spinge la Gran Bretagna (la potenza navale, quindi con Nettuno) indietro nel mare. A sinistra il Commercio (Mercurio) e l’Agricoltura guardano. Clements Library, Univ. of Michigan.

La figura femminile di Columbia divenne anche un soprannome per l’America, già da prima della rivoluzione. Era un’evoluzione di Lady Liberty, che allo stesso modo teneva l’asta con il berretto, ma alla fine del XVIII secolo l’unica prova del legame con la Liberty era il berretto frigio, un simbolo della Rivoluzione francese (a quel punto anche il berretto della Liberty era diventato così). È apparsa in nomi come District of Columbia, Columbia University, Columbia la capitale della Carolina del Sud, la World’s Columbian Exposition del 1893 a Chicago e Columbia Pictures. Dopo l’erezione della Statua della Libertà, quell’immagine sostituì gradualmente Columbia (guardate il simbolo della Columbia Pictures!), e negli anni ’20 era quasi scomparsa.

Statua della Libertà2

Statua della Libertà 1863, con la spada inguainata in una mano e l’alloro nell’altra, che rappresenta la disponibilità a combattere per proteggere la libertà e la patria. Per questo lo scultore Thomas Crawford progettò una statua in bronzo di una figura allegorica femminile in gran parte uguale alla Libertà/Columbia, chiamata Statua della Libertà (o Libertà Armata, o Libertà Trionfante in Guerra e Pace), che è alta quasi 20 piedi. Nel progetto originale di Crawford teneva un’asta che ricordava la vindicta e indossava il berretto della libertà, originariamente quello degli schiavi liberati a Roma e che era stato adottato con alterne vicende dai rivoluzionari americani e francesi. Ma a capo della ricostruzione del Campidoglio c’era il sudista Jefferson Davis, che sarebbe poi diventato presidente della Confederazione. Egli rifiutò il berretto come un affronto ai proprietari di schiavi, anche se nella sua spiegazione ufficiale il suo argomento era che un tale simbolo era “inappropriato per un popolo che era nato libero e non sarebbe stato schiavizzato”. Nel disegno rivisto da Crawford, divenne più marziale nell’aspetto, tenendo una spada inguainata invece di una canna e indossando un elmo militare che ricordava Athena/Minerva (vedi illustrazione a sinistra). L’elmo, che presentava una testa d’aquila e una disposizione di piume, e anche la sua veste con frange di pelliccia, furono anche progettati per ricordare i motivi dei nativi americani. Quando la statua fu pronta per essere installata nel 1863, fu simbolicamente issata (a pezzi) da ex schiavi.

La dea appare soprattutto nella statua intitolata Liberty Enlightening the World, ora conosciuta semplicemente come la Statua della Libertà. L’idea fu concepita nel 1865, mentre la guerra civile americana stava finendo. A una cena a Parigi, due massoni e abolizionisti, il professore di legge e storico dell’America Édouard René de Laboulaye e lo scultore Frédéric Auguste Bartholdi, insieme lanciarono l’idea di fare un regalo al popolo americano nel centenario dell’indipendenza americana, per la quale l’amicizia della Francia era stata fondamentale. Ma quale forma avrebbe preso questo dono e quando sarebbe stato creato fu ritardato da due eventi. Uno fu la guerra franco-prussiana, ma alla fine il suo risultato fu la caduta del regime repressivo di Napoleone III (che aveva sostenuto la Confederazione), seguito dagli sforzi per stabilire una nuova repubblica stabile, che potrebbe beneficiare del sostegno americano. L’altro era il progetto di Bartholdi di costruire un faro in Egitto all’entrata del canale di Suez, che era vicino al completamento. Per questo progettò una statua di una donna che tiene una torcia in alto, molto simile a quella che sarebbe diventata la nostra Statua della Libertà. Ma quando quel progetto fallì nel 1869 Bartholdi rivolse la sua attenzione a fornire un monumento simile per l’America. Nel 1871 viaggiò qui per raccogliere supporto, e ci riuscì. I massoni erano attivi su entrambi i lati dell’oceano nel finanziare e organizzare il progetto.

Il disegno di Bartholdi era una rielaborazione della sua precedente visione di Suez, ma questa volta la donna era la Libertà, che da allora era stata un simbolo fondamentale sia in America che in Francia. Inoltre, la sua tradizionale connessione con la liberazione degli schiavi era particolarmente adatta all’indomani della Guerra Civile. Fu dedicata il 28 ottobre 1886, con una cerimonia massonica. Alcuni conservatori religiosi dell’epoca si opponevano al fatto che una dea pagana ricoprisse un tale ruolo. Un commentatore, scrivendo nell’American Catholic Quarterly Review nel 1880 (vol. 5, pp. 587-97), ha deplorato l’erezione di questo “idolo di una dea pagana… che tiene la sua torcia per proclamare che l’umanità riceve la vera luce, non da Cristo e dal cristianesimo, ma dal paganesimo e dai suoi dei.”

Il nostro abbracciare la dea Libertà, tuttavia, non deriva da motivi religiosi (pagani o altro), ma da un revival neoclassicista e dal nostro abbracciare gli ideali classici di libertà civile e la liberazione degli schiavi che lei ha meglio rappresentato. Merita un posto nel simbolismo della nostra nazione e della sua festa, e mentre la celebriamo dovremmo pensare agli ideali che lei incarna. E se vi capita di visitare Parigi, fermatevi alla replica della Statua della Libertà sull’Ile aux Cygnes. È una delle tante repliche a Parigi e in tutto il mondo.

Vorrei ringraziare mia moglie Elena (la mia dea personale) per aver ispirato e aiutato con questo post.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.