Frederic Chopin è uno dei più celebri compositori dell’era romantica. Le sue opere per pianoforte sono ampiamente presenti in televisione e nei film. Che si tratti di una Mazurka, una Grande Polonaise o un Notturno, la musica di Chopin è una gioia da imparare e da ascoltare.
In questo articolo, farò una classifica di quelli che ritengo i migliori pezzi di Chopin per pianoforte. Questa lista di 15 pezzi contiene una buona varietà di Notturni, Concerti, Valzer e altri brani classici preferiti. Cominciamo con una delle sue opere più riconoscibili, il Preludio in Mi minore!
- Preludio Op. 28 No. 4 In Mi minore
- Studio rivoluzionario Op. 12 No. 10
- Concerto per pianoforte n. 1 in mi minore
- Andante Spianato & Grand Polonaise Brillante
- Notturno in si bemolle minore op. 9 n. 1
- Notturno in Mi minore Op. 19 Posth. 72
- 7. Ballata n. 1 op. 23 in Sol minore
- Notturno Op. 55 No. 1 in Fa minore
- Scherzo No. 2 In B Flat Minor
- Valzerino Op. 64 No. 1
- Fantaisie Impromptu Op. 66
- Waltz “L’adieu” Op. 69 No. 1
- Polonaise Op. 53
- Scherzo No. 1 in Si minore Op. 90
- 15. Notturno No.20 in Do diesis minore
Preludio Op. 28 No. 4 In Mi minore
Di tutti i Preludi di Chopin, il Preludio in Mi minore potrebbe essere il suo più suonato.
Il Preludio in Mi minore è stato presentato nel popolare film ‘The Notebook’. Questo pezzo ha una linea melodica avvincente che presenta un’alternanza da C a B. Ha caratteristiche simili a quelle del Fur Elise di Beethoven.
La mano sinistra passa molto del suo tempo a sostenere la melodia della mano destra con una combinazione di accordi in Mi minore. La progressione si muove di misura in misura, concludendosi con un cupo accordo di Mi minore.
La sezione più climatica si verifica nelle misure 16 – 18 dove la linea melodica raggiunge note più alte e una corsa di ottava nota. La dinamica raggiunge anche un forte potente in questa sezione.
Come qualcuno che suona il pezzo, la parte più difficile da ottenere è l’equilibrio generale delle mani. È molto facile per la mano sinistra prendere il sopravvento con i suoi accordi, tuttavia, la mano destra è la stella di questo pezzo di Chopin.
Questo pezzo è ottimo per intrattenere amici e familiari. Dura circa due minuti e mezzo.
Studio rivoluzionario Op. 12 No. 10
Lo Studio Op. 12 No. 10 di Chopin è una delle sue opere più potenti. Fu scritto in un momento in cui Chopin stava riflettendo sul bombardamento di Varsavia.
Questo pezzo richiede un livello di abilità virtuosistica per essere veramente padrone. Gran parte del pezzo dipende fortemente dalla mano sinistra che suona con chiarezza e uniformità. Fiorisce su e giù per il piano per tutta la durata del pezzo.
La melodia della mano destra è piena di ottave che spesso suonano con un tono molto potente. Il pezzo nel suo insieme è in do minore, il che aggiunge un carattere intenso. Alcune analisi hanno scoperto dei legami tra questo studio di Chopin e la Sonata per pianoforte n. 32 di Beethoven.
Per concludere il pezzo, Chopin reintroduce il materiale tematico di apertura e poi lo sviluppa con una sezione Coda. Finisce con passaggi paralleli in entrambe le mani e si conclude con un accordo di Do maggiore per aggiungere un po’ di vera finalità.
Sebbene il pezzo sia incredibilmente difficile per un pianista principiante, vale comunque la pena di esplorarlo. Questo è di gran lunga uno degli etudes più popolari di Chopin, ed è davvero una gioia da suonare e ascoltare!
Concerto per pianoforte n. 1 in mi minore
Mentre il Concerto per pianoforte n. 1 di Chopin non è così popolare come Rachmaninoff, è ancora una grande aggiunta al repertorio di qualsiasi pianista serio. Chopin compose questo concerto nel 1830 e la prima esecuzione fu data a Varsavia. ‘
Questo concerto è segnato bene con una bella rappresentazione di fiati, ottoni, timpani e archi. Il primo movimento si apre con l’orchestra che suona in Mi minore, viaggiando attraverso la melodia e varie sezioni di transizione.
Il pianista non entra con l’orchestra fino a circa 4 minuti nel pezzo. È un’entrata in grande stile con accordi in mi minore e passaggi discendenti. Dopo alcuni giri di questo, c’è una splendida melodia che inizia nella mano destra del pianista. Il grosso di questo concerto è concentrato nel primo movimento che dura circa 20 minuti.
Il secondo e il terzo movimento durano circa la metà del primo movimento di questo concerto di Chopin. Quando si tratta di energia e tempo, il movimento Rondò è il più divertente.
È stratificato con complicati ritmi sincopati che aiutano a definire la sensazione generale di danza ed esitazione del movimento. Il concerto si conclude con arpeggi virtuosistici.
Andante Spianato & Grand Polonaise Brillante
Questo pezzo per pianoforte può essere suonato da solo o con un’orchestra. Nell’arrangiamento da solista, tutte le parti dell’orchestra sono trasformate in una riduzione per pianoforte. A causa di ciò, questo pezzo si inserisce bene in un recital, e dura solo circa 11 minuti.
Il pezzo inizia in tempo 6/8 in Sol maggiore. La mano sinistra presenta armonie arpeggiate mentre la mano destra mette la melodia nel registro superiore.
La grande polonaise è in mi bemolle maggiore. Ha una bella sensazione di danza, ma Chopin spruzza un sacco di passaggi virtuosistici per mantenerla interessante. Ci sono anche numerose sequenze cromatiche per concludere il pezzo.
Ascoltate la registrazione qui sotto e penso che capirete perché questo è uno dei migliori pezzi per pianoforte di Chopin.
Notturno in si bemolle minore op. 9 n. 1
Questo notturno è solitamente il primo che i pianisti trovano in qualsiasi libro di pezzi di Chopin. La mano sinistra suona gruppi di sei note d’ottava per tutto il pezzo. La mano destra ha anche alcuni interessanti passaggi poliritmici che richiedono molta pratica per allinearsi correttamente. Il primo gruppo è di 11 note e il gruppo di note successivo è di 22. Più avanti nel pezzo, ci sono gruppi di 7 e 20.
La sezione centrale di questo notturno modula in re bemolle maggiore. La mano destra suona per lo più in ottave. Nel complesso questo pezzo è caratterizzato da un sacco di poco rallentando e stretto. Ci sono anche dinamiche estreme dal forte al pianississimo.
Notturno in Mi minore Op. 19 Posth. 72
Mentre Chopin compose questo pezzo nel 1827, non raggiunse mai la produzione fino al 1855. Sarebbe risultato essere uno dei suoi più riconosciuti notturni mai scritti. La mano sinistra suona un insieme coerente di terzine di croma in tutto il pezzo.
Le armonie viaggiano intorno a varie chiavi, tuttavia, ognuna è collocata con cura. Dopo il materiale di apertura in mi minore, c’è una breve transizione prima che un nuovo tema sia rappresentato in si maggiore.
Questa è anche una delle sezioni più morbide dell’intero pezzo e presenta anche la mano destra che suona le terze. Più avanti nel pezzo, lo stesso tema viene riproposto, ma questa volta modulato in mi maggiore.
Prima della sezione in mi maggiore, il tema originale ritorna nella stessa tonalità di mi minore. Questa volta è molto più abbellito, con passaggi scalari minori e trilli multipli. Il tema in La ritorna di nuovo, ma questa volta con più intensità, dato che Chopin ha scritto la melodia in ottave per la mano destra.
Questo è uno dei miei pezzi preferiti di Chopin, e ha una delle curve di apprendimento più piccole.
7. Ballata n. 1 op. 23 in Sol minore
Chopin ha scritto quattro Ballate, ma nessuna è così popolare come la sua prima. Fu pubblicata nel 1835. Vladimir Horowitz ha una delle registrazioni più riconosciute della Ballata n. 1 in sol minore di Chopin. È stato anche presentato nel film “The Pianist”.
Il pezzo inizia con un’introduzione unica che attraversa il La bemolle maggiore. Quelle potenti ottave diminuiscono gradualmente in un’armonia dissonante. Segue un’armonia dominante che porta direttamente alla melodia di apertura. La melodia gioca sull’armonia dominante prima di stabilirsi in Sol minore.
Ci sono molte sezioni climatiche nel pezzo, specialmente intorno alla sezione sempre più mosso. Questa sezione è caratterizzata da un avanti e indietro tra la tonica e le armonie dominanti con la mano destra che suona su e giù per la tastiera.
Dopo questa sezione nuovo materiale tematico, e la sua sezione tranquilla in Mi bemolle maggiore. Ha una sensazione considerevolmente diversa rispetto al primo tema in Sol minore. Il tono è molto più riservato all’inizio, tuttavia, passa attraverso un bel po’ di sviluppo.
Alla fine, il pezzo raggiunge il La maggiore e scambia di nuovo con la dominante. Tecnicamente parlando, questa potrebbe essere la parte più difficile del pezzo, dato che presenta veloci passaggi di ottave. Gli ultimi accordi sono potenti armonie in Sol minore che catturano la finalità del pezzo.
Notturno Op. 55 No. 1 in Fa minore
Uno dei più graziosi notturni di Chopin è l’Op. 55 No. 1 in Fa minore. La mano destra suona la melodia a partire dalla quinta, raggiungendo la tonica, e tornando indietro.
Mentre la mano destra suona la semplice melodia in quarti, la mano sinistra la sostiene con una linea di basso progressiva, saltando dagli accordi alle note singole. La sezione più mossa è considerata il materiale B.
Si muove rapidamente e presenta terzine che sono raddoppiate da entrambe le mani. A volte la mano sinistra continuerà le terzine mentre la mano destra si alterna tra queste e una singola linea melodica. C’è una scala discendente prima che il materiale A ritorni.
Non dura a lungo, tuttavia, poiché una sezione Coda viene aggiunta per aiutare a concludere il pezzo. La sezione Coda è anche basata su terzine nella mano sinistra mentre la mano sinistra la sostiene con una linea di basso simile al materiale di apertura.
Quello che rende unico questo pezzo è che finisce in Fa maggiore, quasi a significare pace e tranquillità. La dinamica di quegli accordi arrotolati in Fa maggiore è anche pianissimo, il che è un ulteriore riflesso di ciò. Date un rapido ascolto al notturno qui sotto.
Scherzo No. 2 In B Flat Minor
Lo scherzo in B flat minor è un lavoro di dieci minuti di arte musicale. Chopin compose questo pezzo nel 1837 e lo dedicò alla contessa Adele. Passa attraverso molti estremi dinamici, facendo costantemente riferimento al motivo della terzina.
Mentre il motivo della terzina e l’accordo seguente sono in si bemolle minore, la maggior parte del tema principale è in re bemolle maggiore. Dopo il tema principale c’è una sezione centrale che rimane in La maggiore per la prima metà. La seconda metà della sezione centrale passa in Do diesis minore.
La sezione in Do diesis minore modula poi in Mi maggiore dove la mano destra suona arpeggi senza sosta su e giù per la tastiera. Questa sezione si conclude con una raffica di arpeggi discendenti in mi maggiore. C’è una ricapitolazione completa del tema principale e del materiale del La maggiore di nuovo, anche se con leggere varianti dopo questo.
Quando questa sezione è completa, il pianista è poi presentato con un’enorme sezione di sviluppo che passa attraverso diverse modulazioni armoniche.
Per finire il pezzo, Chopin fa di nuovo riferimento al tema principale ma aggiunge una sezione Coda. È interessante notare che il pezzo finisce in re bemolle maggiore.
Valzerino Op. 64 No. 1
Il Valzer del minuto è lungo circa quattro pagine ma si muove ad un veloce tempo Molton vivace. Fu scritto nel 1847. Mentre il pezzo è chiamato “Minute” Waltz, in realtà l dura più vicino a 2 minuti.
La mano destra suona una sequenza continua di G, A bemolle, C, e B bemolle per tutto il pezzo. Alla fine, queste note salgono verso l’alto e presentano delle terzine subito dopo.
Il pezzo presenta anche molte note di grazia, specialmente nel secondo tema. C’è un lungo trillo in La bemolle nella terza pagina appena prima che il tema principale ritorni di nuovo. Molto di questo materiale è lo stesso e il pezzo si conclude con una scala discendente in re bemolle maggiore che inizia sul fa alto.
Fantaisie Impromptu Op. 66
La Fantaisie Impromptu è un altro lavoro postumo di Chopin. La mano sinistra apre il pezzo con un accordo di ottava in Sol diesis e Do diesis. Da quel punto, il pezzo comincia a scorrere con la mano sinistra che suona un gruppo costante di sei note di ottavo mentre la mano destra suona la melodia fino a.
La parte della mano destra è un insieme abbastanza complicato di sedicesimi sopra la mano sinistra. Dopo una raffica di motivi discendenti in entrambe le mani, il pezzo si stabilisce in re bemolle maggiore per la sezione centrale. Rimane qui per un po’ mentre la mano destra suona una morbida melodia.
Per concludere il pezzo, Chopin riporta il tema principale ma aggiunge una breve sezione di Coda. È interessante notare che la sezione Coda è una variante del materiale centrale che era in re bemolle maggiore.
Questo pezzo, in particolare, è stato collegato pesantemente alla Sonata al chiaro di luna. Non solo nella sua forma, ma anche nella sua natura armonica e nei tipi di motivi ritmici che ogni mano deve suonare. La terza picarda è anche usata alla fine di questo pezzo in quanto cadenza in re bemolle maggiore.
Waltz “L’adieu” Op. 69 No. 1
Uno dei valzer di Chopin più pastosi è “L’adieu”. È scritto in La bemolle maggiore e fa appello frequentemente a motivi di terzine. Ci sono un paio di graziose corse nella mano destra che appare in tutte le sezioni del pezzo.
Il pezzo si muove ad un tempo costante in 3/4, anche se la maggior parte dei pianisti accelerano nella sezione con anima B. La terza sezione del pezzo è un po’ più divertente, con un equilibrio costante di terzine e staccati in entrambe le mani.
Poi ci sono gruppi di accordi di sesta nella sezione poco poco crescendo che termina con una fermata. Ogni volta che questo accade, la terza sezione ritorna di nuovo nella sua forma giocosa fino a quando, alla fine, il tema principale ritorna alla fine.
Questo fu un pezzo d’addio scritto per un ex partner di Chopin. Fu composto nel 1836.
Polonaise Op. 53
Scritta nel 1842, questa polonaise di Chopin è facilmente uno dei suoi pezzi tecnicamente più difficili. Nel complesso c’è molta sincope in tutto il pezzo, una caratteristica delle composizioni da ballo di Chopin. Ci sono anche molti casi in cui il pianista deve suonare scale ascendenti perfettamente sincronizzate in entrambe le mani.
Altre caratteristiche di questa polacca includono arpeggi veloci, accordi spezzati, trilli in posizioni scomode delle dita, e la capacità di fare rapidi salti a lunga distanza con le mani.
Inizia con un forte accordo in mi bemolle maggiore e quarte ascendenti in entrambe le mani!
Dopo che questo materiale ritorna in diverse modulazioni, il tema principale viene presentato in la bemolle maggiore. Il tema principale ritorna di nuovo in La bemolle maggiore, ma in ottave molto più ampie.
Un’interessante sezione di materiale di sviluppo avviene nel mezzo del pezzo. La mano sinistra suona leggermente una sequenza ripetitiva di ottave in Mi maggiore. Sopra di essa c’è la mano destra che controlla la melodia sincopata.
Questa è una delle sezioni più difficili del pezzo a causa del mantenimento della stabilità del tempo in entrambe le mani mentre si suona accuratamente! Dopo altro materiale di sviluppo, il pezzo si conclude con un potente ritorno al primo tema e termina con accordi in La bemolle maggiore.
Scherzo No. 1 in Si minore Op. 90
Chopin scrisse questo Scherzo nel 1831. La forma generale è quella della sonata, ma con una Coda aggiunta alla fine.
La mia parte preferita di questo Scherzo sono i due accordi di apertura in fortissimo. Immediatamente lo Scherzo salta in una raffica di terzine e gruppi continui di note di ottavo. In un certo senso, questa parte del pezzo ha una natura caotica e richiede una grande intensità per essere suonata bene.
La sezione centrale dura per un bel po’ e assume un tono molto diverso dal materiale di apertura. A questo punto, il pezzo si è spostato in Si maggiore e la dinamica è passata a qualcosa di molto più morbido. Il tempo generale cala leggermente.
Quando la sezione centrale si avvicina alla fine ci sono leggeri riferimenti al materiale di apertura. Quei due potenti accordi ritornano, quasi interrompendo la sezione tranquilla. Alla fine, il pezzo inizia gli intensi passaggi del tema di apertura in Si minore.
15. Notturno No.20 in Do diesis minore
Questo notturno è stato anche presentato nel film “Il pianista”. Composto nel 1830, è noto per la sua melodia cupa. È un altro lavoro che è stato pubblicato dopo la sua morte. Il pezzo si apre con un’introduzione di accordi in do diesis minore.
La mano sinistra suona accordi spezzati per la maggior parte mentre la mano destra gestisce la melodia. Dopo il tema principale c’è un tema di contrasto in una dinamica pianissimo molto più morbida. La chiave si stabilisce in A maggiore a questo punto brevemente prima di tornare al tema principale. Un’altra sezione di pianissimo si verifica nella battuta 31. Quando il tema ritorna per l’ultima volta, presenta molte variazioni. Chopin lavora in trilli discendenti e ascendenti. La fine è particolarmente interessante con le sue scale poliritmiche. Allineare entrambe le mani in questa sezione è abbastanza difficile e richiede un po’ di analisi per ottenere il giusto risultato.
Questo è uno dei più brevi notturni di Chopin che dura poco meno di quattro minuti. Mentre il pezzo non è il più impegnativo, richiede una grande quantità di equilibrio musicale e di controllo dei trilli per essere suonato con successo.