L’ascesa del Neo-Confucianesimo

L’ascesa della particolare scuola del Neo-Confucianesimo guidata da Zhu Xi assume un significato speciale in questo contesto. La recrudescenza neoconfuciana a partire dal tardo Tang abbracciò molte entusiasmanti estensioni della visione classica. Degna di nota durante il Bei Song fu l’emergere di una nuova metafisica confuciana che fu influenzata dal buddismo e che prese in prestito liberamente la terminologia taoista, pur rifiutando entrambe le religioni. Di rilevanza per le condizioni politiche e sociali del Nan Song fu la sua continua crescita in un sistema filosofico ben integrato che sintetizzava metafisica, etica, ideali sociali, aspirazioni politiche, disciplina individuale e auto-coltivazione.

Zhu Xi
Zhu Xi

Zhu Xi, inchiostro su carta, di un artista sconosciuto; nel National Palace Museum, Taipei.

Per gentile concessione del National Palace Museum, Taiwan, Repubblica di Cina

I migliori pensatori dei primi Nan Song furono disillusi dalla constatazione che i precedenti tentativi neo-confuciani erano falliti. Le riforme che avevano cercato di applicare lo statecraft erano finite in abusi e controversie. La diffusione dell’educazione non aveva coinciso con un innalzamento degli standard morali. La perdita delle pianure centrali fu un grande shock culturale, ma parlare di recuperare il territorio perduto era inutile se non era preceduto da una riscoperta del vero significato del confucianesimo. Per Zhu Xi e i suoi seguaci, uno stato permeato da vere pratiche confuciane sarebbe stato così forte internamente e avrebbe avuto una tale attrazione per i forestieri che la riconquista del nord avrebbe richiesto solo uno sforzo minimo; uno stato privo di vere pratiche confuciane sarebbe stato così debole internamente e poco attraente che la riconquista dei territori perduti sarebbe stata del tutto impossibile.

Inoltre, minacciati dall’adozione dello stesso patrimonio da parte dei Juchen, i Song si sentirono spinti a rivendicare in modo esclusivo sia la legittimità che l’ortodossia. Tale rivendicazione richiedeva che le nuove partenze fossero interpretate come riaffermazione di antichi ideali. Così, la tendenza intellettuale che si sviluppò sotto la guida di Zhu Xi fu chiamata prima Daoxue (“Scuola della Vera Via”) e poi Lixue (“Scuola dei Principi Universali”). L’educazione, per i pensatori di questa scuola, significava un’auto-coltivazione molto più profonda della coscienza morale, la cui portata ultima era l’esperienza interiore di sentirsi uno con i principi universali. Questi uomini, che potrebbero essere descritti come moralisti trascendentali del confucianesimo, si impegnarono anche a ricostruire una società morale, l’unico fondamento concepibile per un buon governo. Con uno zelo da missionari, si impegnarono nella propagazione di questa vera via e formarono sodalizi morali-intellettuali. Zhu Xi, il grande sintetizzatore, classificò i classici in un curriculum passo dopo passo, interpretò le sue scelte più importanti, conosciute collettivamente come i Sishu (“Quattro libri”), riassunse una storia monumentale in una versione breve piena di giudizi moralistici, preparò altri ampi scritti e detti suoi, e aprì la strada a un catechismo elementare, intitolato Sanzijing (“I tre classici dei caratteri”), che trasmise l’intero sistema di valori di questa scuola in un linguaggio semplice per ciò che si avvicinava all’educazione di massa.

Molti studiosi idealisti accorsero a Zhu Xi, ai suoi soci e ai suoi discepoli. Frustrati e alienati dalle condizioni prevalenti e dai bassi standard demoralizzanti, questi intellettuali assunsero un peculiare stile di vita arcaico e semireligioso. Prevalenti nell’erudizione, nelle attività educative e nella leadership sociale e ricoprendo alcune cariche governative relativamente minori, affermavano la loro esclusiva autorità ideologica con un’aria di superiorità, con grande dispiacere di molti confuciani convenzionali. Anche se non erano appassionati di politica, il prestigio che acquisivano era una minaccia implicita per coloro che erano al potere. Il consigliere capo Han Tuozhou era particolarmente allarmato quando trovò alcuni dei suoi avversari politici simpatizzanti e persino sostenitori di questa particolare scuola. Un certo numero di altri burocrati di vari gradi condivise l’allarme di Han; uno dopo l’altro, accusarono la scuola di essere simile a una setta religiosa sovversiva, chiamandola una minaccia alla sicurezza dello stato e attaccando la sua presunta mancanza di rispetto per la corte. La scuola fu proscritta come falso apprendimento e anticonfuciana. Diverse decine di suoi leader, tra cui Zhu Xi, furono banditi, alcuni in luoghi lontani. Da allora in poi, tutti i candidati all’esame di stato dovettero dichiarare di non avere alcun legame con la scuola.

La maggior parte dei resoconti storici seguono l’opinione che la controversia fu un altro esempio di lotta tra fazioni, ma non fu così. Gli aggressori non erano un gruppo coeso, tranne che per il loro comune risentimento verso la scuola, né la scuola stessa era un gruppo attivo in politica. Il conflitto era infatti tra due livelli polarizzati: il potere politico e l’autorità ideologica. La natura dello stato confuciano richiedeva che i due convergessero, se non coincidessero.

La persecuzione si è rivelata un boomerang, rendendo eroiche le sue vittime e suscitando simpatia tra i funzionari scolastici neutrali. Rendendosi conto del suo errore pochi anni dopo, Han revocò il divieto. La maggior parte dei resoconti storici lasciano l’impressione errata che, una volta rimosso il divieto, la scuola Zhu Xi del neoconfucianesimo, grazie alla sua preminenza, ottenne presto un’ampia accettazione, che la elevò quasi automaticamente all’ambito status di ortodossia ufficiale. Ma in realtà l’ascesa all’ortodossia fu lenta e ottenuta con una manipolazione politica, occasionata da una crisi interna di successione imperiale e poi dalla minaccia esterna dei Mongoli. Shi Miyuan, il capo consigliere che fece imperatore Lizong, creò circostanze che costrinsero l’erede più anziano di Ningzong a suicidarsi. Questo fu dannoso per l’immagine della corte e per quella di Shi stesso. Ricucendo gli steccati politici, mise alcuni dei leader veterani della scuola in posizioni di prestigio per riequilibrare la burocrazia.

Nel 1233, l’anno prima della conquista mongola di Juchen, i mongoli onorarono Confucio e ricostruirono il suo tempio a Pechino. Nel 1237 il loro emergente impero nomade, che già occupava gran parte della Cina settentrionale, ripristinò un esame di servizio civile, affermando così di essere anch’esso uno stato confuciano. Minacciati sia militarmente che culturalmente, i Nan Song resero ufficiali i commentari di Zhu Xi, la sua scuola l’ortodossia di stato e la sua affermazione la versione accettata – che la vera via di Confucio era stata persa per più di un millennio e che la linea di trasmissione non era stata ripresa finché, ispirato dai primi maestri Bei Song, Zhu Xi la ristabilì. Ciò implicava che qualsiasi confucianesimo che i mongoli avevano assunto non era che una pallida imitazione e senza legittimità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.