Quanto è intelligente il tuo cavallo?

Il tuo cavallo è un cavallo intelligente?

June Brigman

Nell’autunno del 2016, sono rimasta sbalordita da una ricerca condotta in Norvegia che indicava che i cavalli potevano essere addestrati a usare simboli per comunicare ai loro conduttori, “metti la coperta” e “togli la coperta”. Questo sembrava indicare che i cavalli possono avere processi cognitivi molto al di là di quello che normalmente attribuiamo loro. Incuriosito, ho iniziato a tenere traccia di altre ricerche recenti sull’intelligenza equina, e quello che ho imparato su quanto i cavalli possano essere intelligenti è stato sorprendente.

Là dove solo 15 anni fa gli scienziati si chiedevano ancora se i cavalli (e altri mammiferi) provassero emozioni, la ricerca ora sembra indicare che gli equini possono in effetti avere alcune delle nostre stesse capacità cognitive, solo a un livello diverso. Quello che imparerete potrebbe stupirvi. Ancora più importante, potrebbe aiutarvi a capire meglio come relazionarvi con il vostro cavallo, legare con lui, persino allenarlo.

Prima di tutto, un rapido sguardo a come si è evoluto lo studio dell’intelligenza animale.

Non così ‘stupido’

Si potrebbe dire che abbiamo fatto molta strada, baby. René Descartes, il filosofo francese del XVII secolo, credeva che gli animali fossero macchine senza cervello che non potevano né ragionare né provare dolore. Il lavoro del russo Ivan Pavlov nel 19° secolo e dell’americano B. F. Skinner all’inizio del 20° ritraeva gli animali come se reagissero semplicemente di riflesso al loro ambiente, o si comportassero solo in risposta ad un rinforzo positivo o negativo.

In effetti, fino a poco tempo fa, “chiunque attribuisse un’emozione sottostante al comportamento di un animale era semplicemente antropomorfico, proiettando sentimenti umani su quelli che erano semplicemente ‘animali stupidi’”, osserva il Dr. Nicholas H. Dodman, un comportamentista veterinario che scrive su Veterinary Practice News online. “Il punto di vista del comportamentista estremo, secondo cui il comportamento degli animali deve essere osservato e misurato, ma non interpretato, ha prevalso per gran parte del secolo scorso”

e ha lasciato tracce anche nel secolo attuale. Nel settembre 2003, Horse&Rider ha pubblicato un articolo intitolato “I cavalli hanno emozioni?” Gli esperti citati nel pezzo sostenevano la proposta in entrambi i modi, con uno che addirittura suggeriva che l’angoscia di una cavalla per aver portato via il suo puledro potrebbe essere solo una risposta di stimolo piuttosto che la prova di un legame emotivo.

Nel frattempo, la maggior parte dei proprietari di cavalli – compresi i lettori di H&R – dicevano: “Certo che i nostri cavalli (e cani e gatti, se è per questo) hanno emozioni”.

Oggi è generalmente accettato che gli animali provano almeno le emozioni primarie, come la paura, la rabbia, la sorpresa, la gioia e il disgusto. Ora la controversia ruota intorno al fatto che possano avere anche emozioni secondarie. Le emozioni secondarie – come l’imbarazzo, la vergogna, il senso di colpa e la gelosia – sono più complicate e tendono a manifestarsi meno rapidamente.

Dodman dice che le emozioni secondarie “richiedono una maggiore capacità cognitiva e l’accettazione che gli animali abbiano una ‘teoria della mente'”, un concetto che “implica la consapevolezza di sé e la capacità di capire che altri individui possono possedere informazioni e programmi che sono diversi dai propri”

In Are We Smart Enough to Know How Smart Animals Are? l’etologo Frans de Waal sostiene che la teoria della mente – “la capacità di cogliere gli stati mentali degli altri” – ha più a che fare con la lettura del corpo che con quella della mente. “Ci permette di guardare una situazione dal punto di vista di un altro, ed è per questo che preferisco il termine prospettiva”, scrive.

Ora sappiamo senza dubbio che i cavalli sono superbi lettori del corpo; questo potrebbe suggerire che possiedono un certo grado di teoria della mente?

Le ricerche attuali sembrano puntare in quella direzione, e verso una sorprendente gamma di abilità cognitive in generale.

Diamo un’occhiata.

Ricerca Riferimenti
– Coperta, non coperta: “I cavalli possono imparare a usare simboli per comunicare le loro preferenze”, luglio 2016, Applied Animal Behaviour Science.
– Uso del touch-screen: “A horse’s-eye view: size and shape discrimination compared with other mammals”, November 2015, Biology Letters.
– Facial expressions: “Functionally relevant responses to human facial expressions of emotion in the domestic horse (Equus caballus)”, febbraio 2016, Biology Letters.
– Body language: “I cavalli domestici (Equus caballus) preferiscono avvicinarsi agli umani mostrando una postura del corpo sottomessa piuttosto che una postura del corpo dominante”, ottobre 2017, Animal Cognition.
– Invio di segnali: “Domestic horses send signals to humans when they are faced with an un unsolvable task”, November 2016, Animal Cognition.

Gli studi recenti

Coperta/no coperta. In questo studio del 2016, i ricercatori norvegesi hanno addestrato 22 cavalli di varie razze a capire i simboli dipinti su tavole di legno bianche. Il simbolo su una tavola significava “metti la coperta”. Su un’altra, “togliere la coperta”. Una tavola bianca significava “nessun cambiamento”.

I ricercatori hanno prima addestrato i cavalli a toccare le tavole con il muso. Poi hanno insegnato loro ad associare ogni simbolo con l’azione che rappresentava – mettere la coperta, toglierla, o nessun cambiamento. Ai cavalli è stato anche insegnato che potevano fare una scelta e che non c’era una risposta sbagliata – un aspetto importante per farli partecipare liberamente.

Poi, in diverse condizioni atmosferiche, ai cavalli è stato chiesto di selezionare l’azione che volevano… e qui è dove è diventato davvero interessante.

In una giornata calda e soleggiata, 10 dei 22 cavalli indossavano già le coperte, e quando è stato chiesto loro di scegliere, tutti e 10 hanno scelto il simbolo “via la coperta”. In una giornata di 45 gradi, 10 dei cavalli che già indossavano le coperte hanno scelto “nessun cambiamento”. Non solo, ma dei 12 cavalli che non indossavano coperte quel giorno, 10 hanno scelto l’opzione “coperta accesa”.

Un risultato che apre gli occhi, soprattutto per i proprietari che si sono spesso chiesti se il loro cavallo vuole davvero una coperta o no. Cosa potrebbe significare per la possibilità di ulteriori comunicazioni di questo tipo in futuro? Solo altre ricerche ce lo diranno.

Uso del touch-screen. In questo studio del 2015, i ricercatori giapponesi hanno usato monitor LCD touch-screen da 42 pollici – un sistema che avevano precedentemente usato con gli scimpanzé – per testare le capacità di tre pony di discriminare forme e dimensioni.

Quando un pony metteva il muso sulla dimensione o sulla forma che era stato precedentemente addestrato a riconoscere, sentiva un segnale, e un premio veniva automaticamente distribuito in una ciotola sotto lo schermo.

Per fare un paragone, anche gli umani e gli scimpanzé hanno partecipato all’esperimento, e i ricercatori hanno scoperto che i pony si sono comportati bene come gli scimpanzé e gli umani nel discriminare le differenze di forma.

Un significato speciale di questo lavoro è che dimostra un modo per testare i cavalli senza il rischio di influenza umana nei risultati – il cosiddetto effetto “Clever Hans”. All’inizio del 1800, Clever Hans era un cavallo che sembrava essere in grado di fare semplice matematica. In realtà non ci riusciva, ma era meravigliosamente perspicace nel captare i segnali inconsci del linguaggio del corpo del suo padrone, che gli suggerivano la risposta corretta.

L’uso del sistema di monitoraggio computerizzato permetterà ulteriori sguardi nella mente del cavallo che sono liberi da potenziali “interferenze umane”, offrendo risultati con la massima validità possibile.

Espressioni facciali. Uno studio del 2016 dell’Università del Sussex in Inghilterra ha dimostrato che i cavalli possono distinguere tra volti umani sorridenti e accigliati. A ventotto cavalli sono state mostrate grandi fotografie del volto di un uomo che esprimeva un’emozione positiva o negativa. La frequenza cardiaca dei cavalli è aumentata significativamente quando hanno guardato le facce arrabbiate, inoltre tendevano a guardarle dall’occhio sinistro, che trasmette l’input al lato destro del cervello, dove vengono elaborati gli stimoli negativi.

I ricercatori hanno anche notato che i cavalli stessi hanno molte espressioni facciali che sono simili a quelle degli umani, il che potrebbe averli aiutati a decifrare le emozioni.

Hai mai avuto il tuo cattivo umore sul tuo cavallo? Questa capacità di leggere le espressioni potrebbe essere uno dei modi in cui ciò accade.

Linguaggio del corpo. Uno studio del 2017, sempre presso l’Università del Sussex, ha dimostrato empiricamente ciò che gli appassionati di cavalli già sapevano: i cavalli sono in grado di capire la differenza tra posture del corpo dominanti e sottomesse negli esseri umani, anche quelli che non conoscono.

Lavorando con 30 cavalli, i ricercatori hanno scoperto che i cavalli erano più propensi ad avvicinarsi a una persona in una postura sottomessa (rilassata, braccia e gambe vicine al corpo, ginocchia rilassate) che in una dominante (eretta, braccia e gambe separate, petto espanso). Questo era vero anche quando i cavalli avevano precedentemente ricevuto dei dolcetti da tutti gli umani nell’esperimento.

Il fatto che i cavalli siano “super lettori” del linguaggio del corpo è qualcosa da tenere a mente ogni volta che siamo intorno a loro, in modo che ciò che intendiamo e ciò che i nostri corpi stanno “dicendo” siano coerentemente allineati.

Mandare segnali. Uno degli studi più intriganti, e che suggerisce che i cavalli possono possedere qualche base cognitiva per comprendere lo stato di conoscenza degli altri – di nuovo, teoria della mente – è l’esperimento del 2016 all’Università di Kobe in Giappone.

Otto cavalli guardavano mentre un ricercatore metteva una carota in un secchio che era accessibile solo a un custode umano. (In altre parole, l’unico modo in cui i cavalli potevano ottenere la carota era che il custode la recuperasse dal secchio e gliela desse).

Nella prima parte dell’esperimento, il custode ha visto la carota andare nel secchio proprio come i cavalli. Nella seconda parte, i cavalli potevano vedere che il custode non vedeva la carota che veniva messa. Le risposte dei cavalli in ogni caso sono state videoregistrate e confrontate.

Quando il custode non aveva visto la carota messa, i cavalli hanno usato più segnali visivi e tattili – cioè guardare, toccare e/o spingere leggermente il custode – di quanto abbiano fatto quando sapevano che il custode aveva visto la carota che veniva messa.

Questo comportamento suggerisce che i cavalli stavano rispondendo ai diversi stati mentali percepiti del custode – o consapevole della carota o ignorante. E logicamente hanno usato più sforzo per cercare di avvisare il custode ignorante della carota, nella speranza di ottenere un premio.

In altre parole, si comportavano in un certo modo in base a ciò che pensavano fosse o non fosse nella mente del custode.

Praticamente sorprendente.

Trova altro sull’intelligenza equina su HorseandRider.com
– “Testing Equine Intelligence”, con Evelyn Hanggi, MS, PhD, della Equine Research Foundation, Aptos, California.
– “What’s Your Horse Thinking?”con la scienziata Temple Grandin, PhD.
– “Can Horses Read Our Minds?”, con lo scrittore scientifico Stephen Budiansky del blog The Thinking Rider.

Che cosa significa tutto questo

Per quanto io sia personalmente entusiasta di tutti questi studi – specialmente gli esperimenti con la coperta e la carota – so per esperienza cosa direbbero gli scienziati sulle loro implicazioni.

Semplicemente, che c’è bisogno di più ricerca.

Evelyn Hanggi, MS, PhD, della Equine Research Foundation di Aptos, California (equineresearch.org), riassume bene il concetto. Certamente. Comunicano con noi? Sì. Sappiamo con certezza cosa succede nella loro mente in quei momenti? No. La ricerca fino ad oggi ha solo sfiorato questo argomento e ci vorranno molti altri studi per capire cosa avviene nei processi di pensiero dei nostri partner equini”, dice.

Ancora, è difficile non guardare la traiettoria di come la scienza e gli atteggiamenti si sono evoluti nel corso dei decenni e non chiedersi dove siamo diretti. Può darsi che le differenze tra noi e i cavalli (e altri mammiferi) siano più quantitative che qualitative – in altre parole, una differenza di grado più che di funzionamento di base.

Non posso fare a meno di pensare a un’analogia estrema. Prima che l’insegnante di Helen Keller trovasse la chiave per sbloccare la comunicazione bidirezionale, la ragazza sorda e cieca sembrava poco più di un animale selvatico. Dopo che la comunicazione – sotto forma di un linguaggio dei segni tattile – fu stabilita, il suo insegnante e il mondo arrivarono ad apprezzare l’intelligenza che era stata nascosta dentro. Ma, visti i progressi dei metodi moderni e una metodologia onesta e indagatrice, potremmo rimanere sorpresi da ciò che troviamo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.