Comunitarismo 2.0

Assistenza sanitaria per tutti. Università gratuita. Tassare gli ultra-milionari. Il ciclo della campagna del 2020 ha già assistito a un importante cambiamento di paradigma nella politica e nel design delle politiche degli Stati Uniti. Molte delle idee che candidati come Bernie Sanders, Elizabeth Warren, Cory Booker e altri stanno sposando oggi sulla pista della campagna – idee che sono quasi “no-brainers” – erano, non troppo tempo fa, percepite come impossibili. Ancora di più, erano viste come un affronto a quello che molti credevano essere uno dei valori più fondamentali degli Stati Uniti: la libertà individuale.

In questi giorni, tuttavia, il disconoscimento della nozione che la grinta, la determinazione e la perseveranza di un individuo sono gli unici fattori determinanti del successo è ora al centro di gran parte dello scontro politico in vista delle elezioni presidenziali del 2020. In particolare, questa sfida alla centralità della responsabilità personale ha sottolineato una diagnosi più ampia: che un sistema che dovrebbe distribuire equamente il potere – cioè la democrazia statunitense – è rotto. Il mito del bootstrap, in altre parole, tralascia la realtà che le disuguaglianze politiche ed economiche profondamente radicate creano un campo di gioco asimmetrico.

Le proposte politiche “radicali” come quelle sopra menzionate riguardano, nel loro nucleo, una politica che sia più compassionevole. In questa luce, siamo in un momento che ha il potenziale per capovolgere i principi che hanno guidato gran parte della cosiddetta politica neoliberale, e portare a un quadro di “responsabilità reciproca” che affronti alcune delle sfide più pressanti del paese.

Una nuova politica, che vada oltre il 2020, chiederà: cosa ci dobbiamo l’un l’altro?

Non siamo mai stati pensati per giocare a bowling da soli

La democrazia degli Stati Uniti è unica nel modo in cui è stata progettata per essere il prodotto della tensione tra il liberalismo lockeano, incentrato sulle libertà individuali, e l’antica democrazia greca, basata sul concetto di una cittadinanza che ha una parte sia nel governare che nell’essere governata. Sotto questo modello, la Costituzione si sforzava di “assicurare il bene comune della società, la felicità del popolo, e un bene pubblico complesso che incorpora elementi come un dovuto senso di carattere nazionale, la coltivazione del senso deliberato della comunità, e anche imprese estese e ardue per il pubblico beneficio.”

Quello che è diventato noto come l’istituzione del repubblicanesimo civico da parte dei Fondatori – la combinazione di libertà individuale e partecipazione civica incentrata sul bene comune – è precisamente ciò che ha reso l’esperimento negli Stati Uniti speciale e promettente. Con la Gilded Age della fine del XIX secolo, l’idea del bene comune ha lasciato il posto al primato del successo economico “self-made”. Come scrivono i sociologi Robert N. Bellah e altri, fu anche durante questo periodo che “alcune delle peggiori paure dei precedenti moralisti repubblicani sembravano confermate: che liberando la ricerca sfrenata della ricchezza senza tener conto delle esigenze della giustizia sociale, il capitalismo industriale stava distruggendo il tessuto di una società democratica, minacciando il caos sociale mettendo classe contro classe”. L’emergere del movimento progressista negli anni 1890 – segnato da una serie di riforme governative volte ad affrontare i problemi causati dall’industrializzazione, dall’urbanizzazione, dall’immigrazione e dalla corruzione politica – è stata una risposta diretta a questo.

Ma uno stato tecnocratico e manageriale, pur permettendo una maggiore partecipazione pubblica, non era nemmeno la risposta ai mali che affliggevano la democrazia statunitense. Era ancora piuttosto escludente e marginalizzava alcuni gruppi di persone nel processo. Negli anni che seguirono, le amministrazioni andavano e venivano, e ciò che ne seguì furono i dibattiti se il linguaggio della democrazia statunitense fosse un linguaggio di doveri o un linguaggio di diritti. I successivi tentativi di limitare le esternalità negative dell’enfasi del liberalismo sull’individuo, come il New Deal di Franklin D. Roosevelt e la Great Society di Lyndon B. Johnson, a loro modo, non sono riusciti a raggiungere la causa principale del problema: il primato dell’io non controllato e non vincolato.

Negli anni ’90, un movimento sostenuto da studiosi come Amitai Etzioni, William Galston, Robert Putnam e Michael Sandel propose un nuovo linguaggio: un linguaggio che riconosceva che doveri e diritti potevano coesistere. Questo concetto di comunitarismo – cioè “una filosofia sociale che, in contrasto con le teorie che enfatizzano la centralità dell’individuo, sottolinea l’importanza della società nell’articolare il bene” – è diventato la lente alternativa attraverso la quale vedere la visione dei Fondatori per gli Stati Uniti.

Il comunitarismo combina “il pensiero progressista con i valori tradizionali di impegno comunitario”, e così facendo, ha il potenziale per “catalizzare le conversazioni necessarie per raggiungere un cambiamento costruttivo”, ha scritto Galston. Al di fuori del mondo accademico, figure come il senatore del New Jersey Bill Bradley e il presidente George W. Bush hanno sostenuto un quadro di governance che ripristina il linguaggio della comunità, della cittadinanza e dell’obbligo reciproco. Sfortunatamente, preoccupazioni più immediate, come la Guerra al Terrore e la Grande Recessione, hanno eclissato la promessa del comunitarismo. E più recentemente, divisioni politiche apparentemente insormontabili hanno reso l’idea del bene comune ancora più sfuggente.

Nonostante, il punto cruciale della democrazia statunitense è rimasto lo stesso: come realizzare l’idea del bene comune in una società altamente individualista.

Il caso della governance morale

Gli attuali livelli record di isolamento sociale e depressione, così come l’aumento della partigianeria negativa, sono sintomi di una politica ancora basata sulla dicotomia diritti-doveri.diritti-vs. doveri. Tradizionalmente, la sfida di capire come gestire questo attrito è stata relegata a istituzioni intermedie come chiese, sindacati e altre organizzazioni di volontariato. Questi organismi, grazie alla loro capacità di promuovere norme di fiducia e obbligo reciproco, sono percepiti come la cosa più vicina al concetto originale di repubblicanesimo civico dei Fondatori.

Tuttavia le istituzioni civiche sono limitate in ciò che possono fare. Spesso svolgono un ruolo correttivo, rendendo le conseguenze dell’individualismo senza vincoli meno acute o forse più tollerabili.

Ma si può fare di più.

Anche il governo può essere un campione della comunità e della responsabilità reciproca. I legami sociali sviluppati nelle comunità religiose, le vittorie collettive generate dai sindacati sul posto di lavoro e lo spirito di dovere civico che permea il volontariato non dovrebbero essere limitati al “regno civico”. La progettazione di politiche che fondono con successo la sfera pubblica e privata della vita, e un approccio al governo che ha una chiara base morale, ha il potere di creare un nuovo contratto sociale per gli americani. Questo, a sua volta, potrebbe trasformare il modo in cui pensiamo al bene comune in una società altamente individualista.

Una nuova politica oltre il 2020 – una che chiede cosa ci dobbiamo l’un l’altro – ha il potere di indurci a ripensare la politica economica, sociale e familiare. Può portare a pratiche di progettazione politica che riflettano i prossimi cambiamenti demografici, culturali e politici che l’attuale modello “individual first” non è attrezzato per affrontare.

In effetti, alcune politiche comunitarie sono già in vigore negli Stati Uniti. Finanziare la ricerca, tassare per la sicurezza nazionale e regolamentare la conservazione dell’ambiente sono, in sostanza, politiche attuate dal governo che mirano al bene comune. Non solo sottolineano interessi più ampi, ma convalidano anche il fatto che non ha senso lasciare agli individui il lavoro, per esempio, di sviluppare un nuovo vaccino, proteggere i confini o stabilire forme di energia ecologicamente sostenibili.

Al di là di questi esempi, una nuova politica compassionevole, come mi ha detto il sociologo Amitai Etzioni, guarderà a come programmi più universali promuovono una “comprensione condivisa di valori e morale”. Poiché i programmi universali non sono “apertamente distributivi, ma beneficiano tutti”, sia i conservatori che i progressisti tendono a sostenerli, ha detto Etzioni. Pensate alla sicurezza sociale e all’assistenza sanitaria e a come la maggioranza degli elettori non solo è a favore di questi programmi, ma sosterrebbe anche la loro espansione. In una vena simile, un approccio comunitario alla progettazione delle politiche riconoscerebbe gli oneri economici, emotivi e sociali del caregiving e cercherebbe di rendere l’assistenza più economica, più accessibile, remunerata e persino universale. E per Etzioni, un argomento morale per la politica commerciale cercherebbe di “gestire gli accordi commerciali in modo che le protezioni per i lavoratori non siano viste come un grande tradimento dei principi economici”. Anche qualcosa come il programma di refezione scolastica potrebbe essere reimmaginato in un programma universale che aiuterebbe a cancellare le linee socioeconomiche che sono troppo spesso tracciate tra ragazzi che non hanno controllo sulle loro circostanze finanziarie.

In un altro modo, queste sono politiche che mirano a nutrire il bene comune avanzando una visione della democrazia radicata nella responsabilità reciproca per gli altri.

Il pay-off di un approccio audace a come progettiamo la politica è una politica che può combattere l’isolamento e la polarizzazione ed equalizzare il potere. È anche una politica che può aiutare gli individui – religiosi e laici – a trovare uno scopo più alto. Non c’è niente di anti-americano o antidemocratico in questo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.